Rileggere Pio Parisi: note su guerra e cristiani

di:

guerra

Sono giorni di ricerca di parole capaci di interpretare le molte vicende belliche del nostro tempo, tra cui si trova la vicenda tragica della guerra in Ucraina[1]. Anche il vescovo di Roma è intervenuto più volte con appelli e chiavi di lettura importanti per orientarsi a livello personale e collettivo[2].

In tale quadro ci sembra utile rendere di nuovo disponibile una riflessione del 1991 di Pio Parisi – dal titolo L’Apocalisse nel deserto – sulla prima guerra in Iraq degli USA – e di buona parte dell’occidente (testo disponibile qui). Lo introduciamo ricordando alcune note dell’autore, del contesto e alcune linee contenutistiche essenziali.

L’autore

Pio Parisi (Roma 1926 – Roma 2011), entra nella Compagnia di Gesù nel 1944. Ordinato prete nel 1956, si impegna per tutta la vita nella ricerca del rapporto tra l’esperienza di fede e l’impegno sociale e politico. I giovani sono tra i suoi interlocutori privilegiati, a partire dagli anni (1958-1965) in cui è stato cappellano dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 1967 in poi, ha sempre vissuto con i giovani studenti fuori-sede, in un quartiere popolare della capitale. A partire dal 1980, con un gruppo di suoi confratelli (Mario Castelli, Saverio Corradino e Pino Stancari) e di altri amici, dà avvio ad una ricerca sul tema della laicità, termine quest’ultimo utilizzato non per riferirsi ad una componente della Chiesa (i laici), ma per indicare la realtà di tutto il popolo di Dio in cammino nella storia, radicato nell’ascolto della Parola e del grido dei fragili, impegnato nella tessitura continua di relazioni comunitarie e fraterne, con stile di gratuità e di povertà.

È stata una ricerca impegnativa e feconda, dai contenuti ancora oggi attualissimi. Solo una parte della grande quantità di materiale prodotto[3] è stata pubblicata[4].

Il contesto

Pio Parisi scrive L’Apocalisse nel deserto in occasione dello scoppio della guerra del Golfo, nel 1991, nel periodo in cui ricopre il ruolo di accompagnatore spirituale delle ACLI (1976-1999). In questo testo, affiorano alcuni temi che successivamente egli riproporrà agli incontri nazionali di spiritualità del movimento, e che hanno come filo conduttore unitario la “conversione al Vangelo come via nuova per la politica”.

L’intervento in Iraq del 1991 segna un passaggio importante della ricerca di un nuovo equilibrio (o meglio, disequilibrio) mondiale. In quel torno di anni in diversi hanno mostrato di essere consapevoli che quella guerra avrebbe potuto inaugurare un nuovo ciclo, in tempi medi e lunghi, di conflitti, disordini, profughi[5], pratiche inquinanti e distruggenti l’ambiente umano[6].

Dal 1991, nell’immediata conclusione – o forse congelamento – della guerra fredda, si è, infatti, transitati attraverso una terza guerra mondiale a pezzi, per giungere nell’odierna crisi europea e mondiale che segna uno scongelamento violento di conflitti mai risolti[7].

L’Apocalisse nel deserto: l’eucaristia, il silenzio, il non potere

La riflessione di Parisi incomincia, in una prima parte, da una rilettura del tema e del libro dell’Apocalisse inteso come un’interpretazione evangelica della storia. La decifrazione dello svelamento evangelico del senso degli eventi viene applicata al deserto, che nel contesto ha un valore simbolico, ma è collegato direttamente all’operazione di guerra Desert storm al “deserto dell’Arabia, del Kuwait e dell’Iraq”.

Si tratta di un incontro con il deserto in maniera tale che “questo severo incontro […] ci purifichi, ci converta e ci renda più seri, e soprattutto meno violenti nel pensare, nel parlare e nell’agire. Lasciamo che le tremende vicende del Medio Oriente [potremmo dire oggi: dell’est Europa] entrino nella nostra vita, non per uno sterile sconvolgimento psicologico, ma per stimolare un radicale cambiamento di mentalità”.

Si tratta di un deserto dei cuori, delle Chiese e delle convivenze umane: “il deserto dei cuori e delle città staccate da Dio è l’aridità e, nell’aridità, la tempesta che si scatena nella forma di tutte le passioni, dalla paura all’aggressività, e di tutti gli schieramenti, dalle idee alle armi, dalle pietre alle tecnologie avanzate”.

L’apocalisse nel deserto è, dunque, una proposta di conversione, un progetto e un intervento. Infatti “mentre si tentano tutte le strade per intervenire in una crisi sfociata disastrosamente nella guerra, siamo convinti che l’intervento più urgente, più concreto, più radicale e decisivo sia quello dell’Apocalisse nel deserto che – dovrebbe essere ormai chiaro – significa tutt’altro di quello che ordinariamente oggi si intende con queste parole. La conversione è la cosa più urgente […] è l’intervento più concreto, perché è quello che ci mette in comunione con Dio, da cui viene la forza che vince il male. La conversione è l’intervento più radicale e decisivo […]”.

In una seconda parte, Parisi affronta in maniera originale l’apocalisse nel deserto attraverso una lettura della celebrazione dell’eucaristia – intesa come vicinanza alle inesauribili ricchezze della misericordia di Dio rivelataci in Gesù Cristo – in relazione alla guerra. “Siamo oggi chiamati ad un’esperienza radicalmente nuova di vita interiore, di luce, di coinvolgimento, di amore per tutti gli uomini e di abbandono fiducioso in Dio”.

Tale ingresso, con una chiave eucaristica, nelle trame violente nella storia “non [è] quindi in cerca di evasione e di consolazione spiritualistica, ma per entrare nella realtà, vivere la vera concretezza che viene dallo Spirito e per impegnarci nella storia nel modo più efficace, cerchiamo di scoprire il rapporto che c’è fra la messa e la guerra”.

Una decifrazione, tramite l’amore giunto sino alla fine, dell’odio, del peccato, delle violenze inaudite delle guerre. Tale operazione implica “prendere coscienza del modo immaturo con cui viviamo l’attenzione alla guerra e la partecipazione alla Messa” senza un reale “riferimento al rapporto fra il mistero pasquale e quel che accade nel mondo”.

È in tale contesto che l’autore afferma che “abbiamo un grandissimo bisogno di silenzio. Il nostro spirito è come svuotato, espropriato, tartassato e mortificato dai troppi discorsi che sentiamo, specialmente quelli che uniscono le immagini alle parole. Il gran discorrere che si fa intorno a noi spinge spesso a far discorsi che non nascono dal profondo della nostra coscienza ma dalla necessità di non essere da meno […]. Il bisogno del silenzio è molto forte anche nei confronti delle voci interiori che non di rado sono frastuono: pensieri e sentimenti che si impiantano in noi […] rendendoci permanentemente inquieti. Cerchiamo il silenzio per noi, rispettiamo il bisogno di silenzio per gli altri: occorre tacere per ascoltare”.

La stessa fede con cui si celebra l’eucaristia e ci si rende presenti come cristiani nel mondo è essenzialmente un esercizio di ascolto, “la scelta più decisiva in ordine alla messa e all’attenzione alla guerra pensiamo sia l’apertura al mistero”.

Infatti, “mentre sembra che tutta l’umanità si sta convincendo che l’unico intervento efficace per determinare il cammino della storia sia quello delle armi che uccidono i corpi e costringono gli spiriti, la fede nel mistero pasquale ci farà scoprire che l’intervento più efficace e decisivo, in tutte le situazioni, è quello di ricercare la propria e altrui conversione. […] Ciò che seduce gli uomini non solo è il potere delle armi ma qualunque altra forma di potere: politico, economico, culturale, religioso. E con il potere la forza. Il mistero pasquale che celebriamo nella Messa ci svela la salvezza che viene dal non potere […]. La potenza del non potere, la forza della debolezza, sono rivelazioni che si radicano profondamente nel mistero pasquale”.

In un’ultima parte il testo di Parisi fornisce alcuni impulsi non banali sul senso del convertirsi al vangelo in tempi di guerra nella famiglia, nel lavoro, nel riposo, nella città. Per concludere la nostra breve introduzione, crediamo che la riflessione di Parisi – insieme ad analoghe e non-superate riflessioni[8] – possa aiutare nell’urgenza odierna di un discernimento e di un posizionamento non troppo distante dal vangelo rispetto al tempo e ai drammatici – e potenzialmente dilaganti – conflitti in corso.

Se i lettori e le lettrici del testo di Parisi desiderano comunicare le loro riflessioni e sviluppi rispetto ad Apocalisse nel deserto possono comunicarle – a mandreoli.fabrizio@gmail.com e giorgio.marcello@unical.it – in vista di un lavoro di ulteriore approfondimento sulle prospettive suggerite da Pio Parisi.


[1] Cf. M. Revelli, Il potere di contagio della guerra e la verità della memoria, in Il Manifesto 13 marzo 2022, https://ilmanifesto.it/il-potere-di-contagio-della-guerra-e-la-verita-della-memoria

[2] Cf. Papa Francesco, Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace, Solferino, Roma 2022 e T. Di Francesco, Fermiamo tutti i Caini, in Il Manifesto 17 aprile 2022 https://ilmanifesto.it/fermiamo-tutti-i-caini

[3] Si veda il sito www.incontripioparisi.it

[4]A cura di M. Castelli M., S. Corradino, P. Parisi, P. Stancari, sono stati pubblicati i testi seguenti: Dialoghi sulla laicità, Città Nuova Editrice, Roma, 1986; La laicità difficile, Morcelliana, Brescia, 1991; Dal profondo. Laicità e grazia nell’impegno sociale e politico dei credenti, Editrice Cens, Milano, 1993; Per un catechismo della laicità, Editrice Cens, Milano, 1995.

[5] Cf. G. Dossetti, Qui la Chiesa scomparirà, in “Il Regno-Attualità” n. 18 del 15 ottobre 1990 https://www.c3dem.it/wp-content/uploads/2014/07/qui-la-chiesa-scomparir%C3%A0-dossetti-1990-regno.pdf e F. Mandreoli, Giuseppe Dossetti: qui la Chiesa scomparirà, in Articolo Uno 22 settembre 2017, https://articolo1mdp.it/qui-la-chiesa-scomparira-una-lettera-profetica-di-dossetti-sul-medio-oriente/

[6] B. Latour, Guerre di mondi, offerte di pace http://www.bruno-latour.fr/sites/default/files/downloads/81-GUERAePACE-IT.pdf in http://www.bruno-latour.fr/article.html

[7] Sulla guerra fredda ringrazio le riflessioni di Enrico Galavotti.

[8] Cf. G. Dossetti, Non restare in silenzio mio Dio, in Id., La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995, a cura della Piccola Famiglia dell’Annunziata, Paoline, Milano 2005, 41-84, originalmente introduzione a L. Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno 1898-1944, EDB, Bologna 2014.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto