Il ruolo della comunità cristiana nella prevenzione degli abusi

di:
abusi

Foto di Mario Purisic us Unsplash

Tutto ciò che si fa per sradicare la cultura dell’abuso dalle nostre comunità senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione (Francesco, Lettera al popolo di Dio)

È un lento e doloroso cammino di apprendimento, quello che la Chiesa sta percorrendo sul tema degli abusi. Soprattutto Francesco ha impresso un cambio di sensibilità nell’affrontare questo lato oscuro radicato nel corpo della Chiesa. Due, almeno, mi sembrano le acquisizioni che Francesco ha portato in primo piano.

La prima è che dobbiamo dare ascolto a quello che potremmo chiamare il “magistero delle vittime”. Non comprenderemo mai il male in tutta la sua verità e serietà se non diamo parola a chi l’ha subito.

La seconda sottolineatura è quella di affrontare il lato sistemico del fenomeno. Non si tratta di “poche mele marce”, ma di qualcosa che ha che fare con un certo modo di intendere il potere, le relazioni nella Chiesa tra preti e laici (il clericalismo), il modo di intendere l’autorità.

La comunità e le persone fragili

Eppure, manca qualcosa. Di fronte a tanti casi e a così diverse forme di abuso – ricordo che parliamo di abuso non solo nel caso di abuso sessuale; c’è l’abuso di coscienza, di potere e sessuale; e le forme sono correlate strettamente – mi sorge sempre una domanda: ma nessuno se n’è accorto? E la comunità cristiana dov’era?

E non lo dico per scaricare la responsabilità dei singoli attori degli abusi o dell’autorità che avrebbe dovuto farsi carico del cammino dei suoi preti. Ma semplicemente perché un prete, nelle sue relazioni, non è mai isolato, ma vive dentro una Chiesa, un popolo di Dio, una parrocchia, dei credenti, uomini e donne che gli sono vicino. E nessuno se n’è accorto?

Penso allora che quello che manca sia una riflessione sul ruolo del popolo di Dio, dei credenti tutti, in questa crisi degli abusi. C’è una responsabilità, meglio un’attenzione che non può essere elusa. Anzitutto nei confronti dei piccoli e delle persone fragili. Forse si è lasciato che il senso di fiducia nei confronti dei preti e delle istituzioni religiose finisse per essere interpretato come delega, non come alleanza.

I genitori affidano i loro figli ai preti, li mandano nelle istituzioni religiose, ma questo non può essere inteso come delega, come una fiducia acritica, senza un’attenzione che sappia discernere se e come quel prete, quella scuola, quel movimento, quella istituzione religiosa sia effettivamente degna della propria fiducia. Senza una cura che accompagna i piccoli anche mentre li affida a terzi. Ora il rischio è quasi il contrario, che cioè prevalga uno sguardo sospettoso, e anche questo non è bene. Non si tratta né di delegare né di sospettare, ma di vivere una cura per i piccoli che costruisca una rete di relazioni interconnesse, e per questo di una fiducia protettiva.

La comunità e i preti

Un’analoga attenzione e cura riguarda non solo i piccoli ma anche i preti. Anche nei loro confronti mi pare che spesso la fiducia, data a priori, a volte sia un modo di lasciare solo il prete più solo, privo di una rete di relazioni che lo possano custodire.

Spesso un erroneo senso di rispetto e di deferenza porta i laici a credere che loro non possano e non debbano avere una parola da dire nei confronti dei comportamenti di un prete. Mi è accaduto di ascoltare la confidenza di una parrocchiana, la quale, visto con i propri occhi che un prete portava un ragazzino in palestra, trovasse inappropriato un tale comportamento, ma si chiedesse: “chi sono io per intervenire, per dire qualcosa, per sospettare – anche se era chiaro che fosse una condotta che la lasciava interdetta – per prendere una iniziativa?”.

Oppure quando un prete lega a sé dei ragazzi e dei giovani in modo eccessivo, creando rapporti di dipendenza, magari creando spaccature con i legami familiari, isolando la propria relazione con i ragazzi da ogni altra presenza, possibile che nessuno si faccia delle domande e si senta di dover dire qualcosa?

Oggi più di ieri le condizioni di vita del prete lo pongono in condizioni isolate, dove i comportamenti privati e quelli pubblici possono divaricare pericolosamente e aprire zone grigie dove nessuno sguardo fraterno custodisce la vita del prete e permette il crearsi di una doppia vita, o almeno una doppiezza di comportamenti. A volte ad una posa rigidamente sacrale e tutta presa nel proprio ruolo, corrisponde una liberalità e una disinvoltura nelle relazioni fuori dal ruolo. Ma sempre mi chiedo: nessuno si accorge? Nessun confratello, nessun amico, nessun parrocchiano?

Tutti e tutte nella comunità cristiana

Quando papa Francesco dice che “senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non si riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione”, credo stia invitando a riflettere proprio sul ruolo di tutti i credenti, perché nessuno sia lasciato da solo.

Perché le nostre comunità cristiane, le istituzioni religiose, siano sempre più delle case, dei luoghi familiari, dove ciascuno si sente responsabile di una cura per tutti. Questo non risolve magicamente la questione degli abusi – che sappiamo avvengono anche e proprio nelle case e nelle famiglie – ma permetterebbe una conversione delle nostre comunità, un cammino di maggiore verità.

Come in tutte le case e in tutte le famiglie, ci saranno sempre relazioni difficili, persone che vivono in esse con le loro fragilità e le loro ombre, ma qualcuno si dovrà accorgere e farsi carico di queste fatiche e di queste ombre.

Anche il ruolo del prete e il modo di vivere l’autorità, di esercitare il ministero, e anche il potere – senza paura di questa parola – dovranno essere ricompresi a partire da una condizione comune, quella che ci vede tutti, prima di tutto, figli e credenti, uniti nel battesimo da una stessa dignità e da una medesima responsabilità vicendevole.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Luca Lippera 27 maggio 2022
    • Marco Ansalone 28 maggio 2022
      • Luca Lippera 31 maggio 2022
  2. G. B. 27 maggio 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto