
giovani Archivio

Due giorni di approfondito confronto tra docenti e studenti, presso lo IUSVE di Venezia, sul tema Arca. Ipotesi di speranza per un’utopia concreta nel tempo …
18 marzo 2025/
/ Rocco D'Ambrosio

Può venire qualcosa di buono dall’Est della RDC?
Version française ci-dessous Che sdegno! La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è spesso dipinta come un paese bello e ricco, «uno scandalo geologico» (a causa …
5 gennaio 2025/
/ Lambert Birwinyo-Iwu Ulwortho

La formazione dei giovani, tra Scilla e Cariddi
È questa l’essenza dell’università: trovare la nostra vocazione grazie a un maestro, che ci indica sia che la vita finisce (è limitata) sia che è …
27 dicembre 2024/
/ Bruna Capparelli

Amare la democrazia e prendersene cura
L’intervento del Presidente della Repubblica alla Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della …
19 dicembre 2024/
/ Sergio Mattarella

BookTok: “La vita invisibile di Addie LaRue”
English version below. Raccomandare libri è sempre come camminare sul filo. Alcune persone hanno gli stessi gusti in fatto di libri e si potrebbe semplicemente …
19 dicembre 2024/
/ Laura Welle

Università: il maestro e l’allievo
L’umanesimo, sintesi culturale del meglio di Atene, Roma e Gerusalemme, è stato il più grande progetto pedagogico e politico della storia (l’Europa ne è il frutto migliore): …
12 dicembre 2024/
/ Bruna Capparelli

I giovani e la noia
Al di là degli aspetti squisitamente patologici, vi sono due vissuti, intimamente legati, che serpeggiano fra gli adolescenti e i postadolescenti: il senso di vuoto …
5 novembre 2024/
/ Danilo Di Matteo

Università e talento
L’università purtroppo è al centro del dibattito solo per l’emergenza virtuale indotta dall’intelligenza artificiale, mai per quella vitale che la ferisce da decenni. Il talento (antica unità …
23 ottobre 2024/
/ Bruna Capparelli

Gesuiti-abusi: uno sportello per le vittime di padre De Luca
Durante il viaggio di Francesco in Belgio non sono mancate polemiche e richiami severi sul tema degli abusi, dall’intervento del primo ministro al saluto inziale, …
9 ottobre 2024/
/ Elsa Antoniazzi

I giovani, l’Università, la “meraviglia”
L’Università va intesa non solo come luogo di istruzione e di ricerca, ma come uno spazio vitale per la cura delle persone e del mondo. …
11 settembre 2024/
/ Bruna Capparelli