
Lettere & Interventi Archivio

Viviamo in un mondo accelerato in cui siamo spinti a produrre e consumare, una corsa che sembra dover culminare in una sorta di Operación Triunfo …
28 marzo 2025/
/ Miguel Ángel Malavia

Francesco: la casa, la cura, il lavoro
Vedere il papa tornare a casa rallegra il cuore. Il fatto, tuttavia, è stato accompagnato da parole ufficiali che non sembrano pienamente in accordo con …
26 marzo 2025/
/ Andrea Grillo

L’aiuola che ci fa tanto feroci
Andare all’Inferno è sprofondare in una voragine nera, giù, sempre più giù, dalla selva oscura fino alle viscere ghiacciate della terra; il Purgatorio è un …
25 marzo 2025/
/ Anita Prati

Il duale e l’educazione relazionale
«L’uomo non percepisce mai un’esperienza di completezza come nella compagnia, nell’amicizia, particolarmente tra uomo e donna. La donna per l’uomo, o viceversa, o l’altro per la persona, …
25 marzo 2025/
/ Bruna Capparelli

La responsabilità tra etica e teologia
È celeberrima la distinzione, formulata per la prima volta da Max Weber in una conferenza tenuta a Monaco il 28 gennaio 1919 e intitolata “Politica …
24 marzo 2025/
/ Danilo Di Matteo

Poesia che mi guardi
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la giornata mondiale della poesia. Ogni giorno del calendario, ormai, si sa, è un giorno «dedicato …
21 marzo 2025/
/ Anita Prati

Fede… e giustizia sociale
Iniziamo un percorso di brevi riflessioni dedicate alla dottrina sociale della Chiesa curate da Miguel Ángel Malavia, redattore della rivista Vida Nueva e Vida Nueva Digital (qui la …
21 marzo 2025/
/ Miguel Ángel Malavia

Le identità e i conflitti
Il conflitto, che ultimamente mi sta preoccupando, non è con coloro che erano dall’altra parte della barricata, bensì con coloro che pensavo fossero dalla mia …
20 marzo 2025/
/ Flavio Lazzarin

Francesco e il disarmo delle parole
Disarmare le parole è il primo passo che Francesco vede necessario per riuscire a bonificare l’aria, per disarmare le menti e quindi disarmare la Terra. …
19 marzo 2025/
/ Riccardo Cristiano

Scuola, IRC e Chiesa
Passano gli anni, le proposte si raffinano e sono pubbliche, ma quando parli di IRC nella Chiesa devi ancora precisare che esso ha un risvolto …
17 marzo 2025/
/ Sergio Ventura