Suore millennial

di:

suore usa

La luce del sole filtra attraverso le finestre di vetro colorato e illumina quattro donne davanti all’altare. Stanno in piedi davanti a 500 familiari, amici, colleghi e membri dell’Istituto delle Suore della Misericordia delle Americhe – tra queste Patricia McDermott, superiora dell’istituto.

Suor Patricia chiede alle quattro donne che stanno per professare i loro voti perpetui: “Vi impegnerete per la santità nel vostro amore per Dio e per il popolo di Dio vivendo il Vangelo con tutto il vostro cuore e osservando fedelmente le costituzioni di questo istituto?

La donna all’estrema destra, con un semplice abito nero e i capelli castano scuro tirati indietro, è Marjorie Tapia, chiamata Margie. Ha 33 anni ed è la più giovane delle quattro. I suoi genitori, entrambi avvocati, hanno fatto battezzare e cresimare Margie, l’hanno mandata alle scuole cattoliche, ma non erano tipi da farla andare a messa la domenica durante il liceo se preferiva dormire fino a tardi. Furono presi alla sprovvista quando la loro unica figlia disse loro, dopo essersi laureata in infermieristica al Boston College, che voleva diventare suora. Le immagini delle maestre in abito della loro gioventù non corrispondevano a quella della donna indipendente che volevano che la loro figlia fosse. Non approvavano.

“Sì, lo farò”, risponde Margie insieme alle altre donne nella cerimonia del 2019.

In quelle domeniche mattina in cui rimaneva a letto invece di andare a messa, suor Margie non si sarebbe mai immaginata questo momento. Pur avendo frequentato la Mount Saint Mary Academy, un liceo cattolico a Watchung, N.J., gestito dalle Suore della Misericordia, non aveva mai pensato di diventarlo lei stessa. “Non ho visto nessuna giovane suora durante il liceo”, ha detto, “così non ho mai pensato che fosse un’opzione per me diventarlo”.

L’età media delle Suore della Misericordia è di 81 anni, il che rispecchia la popolazione generale delle religiose negli Stati Uniti. Nel 2009, l’ultima volta che questi dati sono stati registrati dal Center for Applied Research in the Apostolate (CARA) della Georgetown University, c’erano più suore cattoliche nel paese con più di 90 anni che sotto i 60.

Suor Margie rappresenta un piccolo ma costante numero di donne millennial che si uniscono agli ordini religiosi negli Stati Uniti. Mentre diventare una suora può sembrare insolito per una generazione che rifiuta in gran parte la religione organizzata, le millennial come suor Margie possono in realtà essere attratte dalla vita religiosa da caratteristiche proprie di quella che è la loro demografia. Nelle comunità di religiose, il numero di suore anziane che muoiono è molto più grande del numero di coloro che entrano; ma queste donne non solo continuano la missione di quegli ordini e congregazioni, ma forse stanno anche guarendo il cuore della Chiesa, perché questo è ciò che sono diventate.

Resistere alla religione

Mezzo secolo fa, le donne religiose, facilmente identificabili dai loro abiti, erano il volto della Chiesa e servivano come modelli distintivi. Anche se ora sono visibili meno nell’abito, le suore rimangono modelli di ruolo. Un sondaggio del 2021 condotto da America e dal CARA, ha rilevato che le suore e le monache sono le figure più fidate tra i nove gruppi di leader della Chiesa citati nella domanda del sondaggio. Il settantacinque per cento degli intervistati ha detto che le religiose consacrate erano “alquanto o molto affidabili” nell’offrire consigli su questioni di fede e morale.

Tuttavia, il numero di donne religiose negli Stati Uniti è diminuito. Dopo aver raggiunto il massimo nel 1965 con 179.954 suore, oggi ce ne sono solo 42.441 – un calo del 76%. “Negli anni ’50 e ’60, le giovani donne cattoliche tendevano a vedere molte religiose che facevano cose eroiche, anche insegnando alle scuole superiori” – ha detto Mary Gautier, che ha passato 21 anni come sociologa e ricercatrice senior al CARA. “Così hanno preso in considerazione la vita religiosa”.

La vita religiosa consacrata forniva un percorso per una carriera o per fare buone opere, prima che i Peace Corps o altre vie simili fossero disponibili per le donne. “Quando la donna cattolica media negli Stati Uniti, dal XIX secolo fino agli anni ’60, si guardava intorno per trovare opportunità di istruzione, lavoro e leadership, vedeva le suore” – ha detto Kathleen Cummings, storica e professore associato all’Università di Notre Dame. “Dalla fine degli anni ’60, è vero il contrario. Dove la donna cattolica media vede opportunità di istruzione, lavoro e leadership oggi è al di fuori delle strutture della Chiesa – il rapporto si è dunque ribaltato”.

I millennial, nati tra il 1981 e il 1996 (oggi dai 25 ai 40 anni), non sono molto religiosi. Solo uno su quattro (27%) frequenta le celebrazioni religiose settimanalmente, la metà di quelli della “!Silent Generation” (nati tra il 1928 e il 1945), secondo il Pew Research Center’s 2014 Religious Landscape Study. Circa il 40% dei millennial riferisce che la religione è “molto importante” nella loro vita, rispetto a più della metà delle vecchie generazioni. Inoltre, circa la metà dei millennial dice di credere in Dio con assoluta certezza, rispetto al 70 per cento di quelli della “Silent Generation” e dei “baby boomers” (nati 1946-64).

In generale, i millennial non amano le regole, che è una delle loro ragioni per resistere alla religione, ha detto Jean Twenge, professore di psicologia alla San Diego State University e autrice del libro Generation Me: Why Today’s Young Americans Are More Confident, Assertive, Entitled – And More Miserable Than Ever Before. Twenge li vede anche come prodotti delle tendenze della cultura americana durante l’ultimo mezzo secolo. “Questo precipitoso declino nell’impegno e nella partecipazione religiosa è probabilmente dovuto principalmente all’aumento dell’individualismo, con più fiducia nell’io che nelle regole sociali”.

Date queste tendenze, sembrerebbe che dovrebbe accadere un miracolo perché una donna millennial entri nella vita religiosa, ma invece sta accadendo.

Nel 2020, 75 donne hanno professato i voti perpetui, con un’età media di 38 anni, secondo la CARA. L’età media di coloro che entrano nella vita religiosa, o che iniziano il processo verso i voti definitivi, era di 28 anni.

Comunità e impegno

Suor Margie si considera una tipica millennial in molti modi. È sicura di sé, ottimista, istruita, posta su Facebook e Instagram, si affida ad Amazon e consulta i video di YouTube per una guida su compiti come tagliare i capelli di un’amica. “Se mi dai una lista di stereotipi sui millennials, probabilmente mi adatto all’80%” – ha detto, quasi due anni dopo aver pronunciato i voti finali e ora che ha 35 anni. “Ma i millennial non prendono impegni. In questo senso, sono molto diversa”.

Un rapporto del U.S. Census Bureau del 2017 ha rilevato che i millennial sono avversi all’impegno, almeno rispetto alle generazioni precedenti, e spesso ritardano il matrimonio, i figli e l’acquisto di una casa. Ma suor Margie si è impegnata a una vita di castità, povertà, obbedienza e servizio “ai poveri, ai malati e agli ignoranti” (tutte le religiose e i religiosi consacrati fanno i voti di castità, povertà e obbedienza; alcuni ordini aggiungono un voto supplementare: per le Suore della Misericordia è un voto di servizio). E così quell’annuncio ai suoi genitori al momento della laurea si è finalmente realizzato.

Non era sempre una cosa sicura. Quando suor Margie tornava a casa durante le pause dal Boston College, andava a trovare la famiglia, gli amici e le suore. Le Suore della Misericordia erano le uniche donne religiose che aveva veramente conosciuto e l’unica congregazione a cui aveva pensato di unirsi. Era attratta dal loro senso di comunità e dall’impegno per la giustizia sociale.

Fondato nel 1831 da Catherine McAuley di Dublino, il gruppo prese il nome di Suore della Misericordia delle Americhe nel 1991, quando nove province e 16 congregazioni di Suore della Misericordia si consolidarono tra loro. Con 2.147 membri che vivono oggi negli Stati Uniti, sono la più grande comunità di religiose del paese, anche se il loro numero è sceso dalle quasi 13.000 suore nel 1970. Conosciute per le loro opere di misericordia (da cui il nome) “che alleviano la sofferenza”, hanno identificato cinque “preoccupazioni critiche” a cui dedicano il loro lavoro: la terra, l’immigrazione, le donne, l’antirazzismo e la nonviolenza.

Questo ha portato al loro impegno attivo nelle comunità in cui vivono, da una suora di 85 anni che gestisce un rifugio per senzatetto a Rochester, N.Y., a un’altra suora che guida un ospedale in Arkansas. Le Suore della Misericordia hanno marciato nelle proteste contro la violenza della polizia nel 2020; hanno istruito gli elettori sulle questioni prima delle elezioni di novembre; e un paio di sorelle hanno tenuto una veglia settimanale fuori da un centro di detenzione per immigrati a Chicago (nel 2019, una di quelle sorelle, la allora novantenne suor Pat Murphy, è stata arrestata in un atto di disobbedienza civile a Washington, D.C., dove ha protestato per il trattamento dei bambini immigrati al confine tra Stati Uniti e Messico). Le suore sono anche in prima linea nella pandemia, come suor Karen Schneider, che è un medico e professoressa associata al Johns Hopkins Hospital.

Suor Margie era arrivata ad ammirare queste donne, ma quando la responsabile delle vocazioni la chiamò una sera mentre stava guardando la televisione con i suoi genitori, agitata, corse al piano di sopra nella sua camera da letto. “Chi era?” chiese poi sua madre. “Un amico di scuola”, mentì. I genitori di Suor Margie l’avevano educata a prendere decisioni per se stessa, ma lei temeva che non avrebbero approvato questa decisione.

Fin da quando era giovane, suor Margie aveva visto se stessa nell’assistenza sanitaria. Ma alcuni mesi dopo quella telefonata, accennò casualmente ai suoi genitori che stava considerando di diventare suora. Loro non dissero più di tanto, cosa che lei interpretò come se avessero un problema con l’idea. Alla fine, la madre di suor Margie disse alla figlia che era preoccupata che la sua forte lealtà agli impegni potesse causare un’influenza indebita sul fatto che la vita religiosa fosse o meno adatta a lei, e che avrebbe resistito anche se non era la cosa giusta per lei. Suo fratello, di sei anni più giovane, è stato più schietto quando è salito in macchina dopo un pranzo di conoscenza con diverse Suore della Misericordia e la famiglia prima che suor Margie entrasse: “Cosa cavolo sta facendo?”

La famiglia di suor Margie non è insolita. Meno di un quarto delle donne che hanno professato i voti perpetui l’anno scorso hanno riferito nel sondaggio della CARA che i loro padri le hanno incoraggiate ad entrare nella vita religiosa, e un terzo ha riferito che le loro madri hanno fatto lo stesso. Ma il 39% delle donne ha detto che i loro padri le hanno scoraggiate dall’entrare nella vita religiosa. Allo stesso modo, il 36% ha detto che le loro madri le hanno scoraggiate dall’entrare.

Ciononostante, suor Margie ha seguito il suo desiderio ed è entrata nelle Suore della Misericordia nel 2011. Tre anni dopo, ha sentito di avere dei dubbi, quando arrivò il momento di trasferirsi a St. Louis per l’anno di noviziato richiesto della Chiesa, durante il quale avrebbe studiato con altre novizie la teologia oltre ai voti che avrebbe preso e lo studio della storia della sua congregazione. Si stava godendo il suo lavoro come infermiera professionista e non voleva essere sradicata, ha detto. Ricorda di aver pensato: “Non credo che dovrei fare questo”.

Partì per il noviziato, ma si portò con sé i suoi dubbi. Essendo cresciuta con le comodità materiali tipiche dei nostri giorni, era preoccupata di fare un voto di povertà. E poi c’era il voto di obbedienza. Aveva sempre preso le sue decisioni da sola. Si sarebbe sentita controllata? Il voto di castità non le era sembrato un grosso problema quando aveva iniziato a 25 anni, ma si chiedeva, invecchiando, se forse non avrebbe voluto diventare madre. Il servizio era l’unico voto che non le dava mai tregua. “Sapevo di voler fare la differenza nel mondo, indipendentemente dal fatto che fossi una Suora della Misericordia o meno”, ha detto. Unirmi a loro, “mi ha dato la sensazione di essere parte di qualcosa di più grande di me, appartenendo a questo gruppo di donne abbastanza pazze da cercare di trasformare il mondo”.

Essere parte di una comunità, e delle relazioni che ha formato al suo interno, l’hanno sostenuta. “Ciò che è sempre stato fondamentale per me erano le relazioni che avevo con le altre donne con cui ho professato i miei voti perpetui” – ha detto suor Margie. “Stavano affrontando le stesse cose. Questo ha reso gli altri momenti [di dubbio] molto meno importanti rispetto alle relazioni che avevo”.

Più a lungo è rimasta con la comunità di noviziato, fino alla professione dei voti temporanei nel 2016, più profonde sono diventate quelle relazioni e più profonda è stata la sua fede. “La spiritualità della comunità ha formato la mia comprensione del mio rapporto con Dio. Nel mio dare misericordia, sono una destinataria della misericordia di Dio”.

I genitori di suor Margie hanno partecipato alla sua cerimonia dei voti perpetui. “Ci hanno messo un po’ a capire che quello che conoscevano come vita religiosa [crescendo negli anni ’60 e ’70] non era quello in cui stavo entrando. Ora mi vedono felice e mi sostengono”.

Durante la cerimonia, dopo che Suor Margie e le altre tre donne, Jen Barrow, 37 anni, Danielle Gagnon, 39 anni, e Marybeth Beretta, 57 anni, hanno risposto alle domande di suor Patricia, e prima di firmare i loro voti, le quattro si sono prostrate davanti all’altare. La cerimonia di tre ore è stata il culmine di otto anni di formazione – o incorporazione, come la chiamano le Suore della Misericordia – e di mesi di preparazione dell’evento. Ma questo momento, sdraiate a faccia in giù sul pavimento piastrellato, è stato il più bello, il più potente di tutti per suor Margie: “È un momento di resa totale, un segno a Dio che stai dando tutto te stesso. C’è un po’ di disagio; è una cosa imbarazzante da fare davanti a 500 persone. Ma questo è parte di ciò che lo rende così potente. Questo momento di dare tutto a Dio”.

Un desiderio di qualcosa di più profondo

Il desiderio che suor Margie ha di qualcosa di più profondo, e di essere parte di qualcosa di più grande di lei, attraversa la sua generazione. I millennial “cercano sia una profonda esperienza spirituale che un’esperienza comunitaria, ognuna delle quali fornisce loro un significato nella loro vita, e non ha senso senza l’altra” – scrivono Richard W. Flory e Donald E. Miller in The Embodied Spirituality of the Post-Boomer Generations.

Mentre alcuni perseguono questo in Crossfit, Soul Cycle e cene, come notato nello studio di Harvard del 2015 “How We Gather”, altri cercano questa esperienza nelle istituzioni religiose. “Ciò che attrae la nuova generazione di suore di oggi è la comunità a molti livelli” – ha detto suor Mary Johnson, una sorella di Notre Dame de Namur e professore di sociologia alla Trinity Washington University. “Deriva dal senso di isolamento e di frammentazione nella società, il desiderio di stare con persone che condividono gli stessi valori profondi sulla missione che si trovano nel Vangelo”.

Negli ultimi anni, suor Margie ha fatto proprio questa esperienza in una casa vittoriana affittata, color ruggine, con persiane grigie in una strada cittadina di Plainfield, N.J. Condivide la casa con altre due Suore della Misericordia, entrambe sulla settantina, una operatrice sanitaria e l’altra amministratrice del loro istituto. Le tre hanno formato una micro-comunità. Cucinano a turno (la specialità di suor Margie sono i piatti di pasta), condividono i pasti, pregano insieme (sul portico quando il tempo è bello) e si sostengono a vicenda. Il cortile è pieno di fiori e vi è un orto curato da suor Margie. Ha il terzo piano tutto per sé, un grande spazio che funge anche da camera da letto e da ufficio.

Suor Margie ha completato il suo master in infermieristica avanzata con una specializzazione in geriatria alla New York University, e poi il suo dottorato in pratica infermieristica con un focus sulla leadership e il cambiamento delle politiche all’Università di Yale. Negli ultimi quattro anni, è stata direttrice della salute e dell’invecchiamento in un’altra comunità di religiose, le Maestre Religiose Filippini, presso la loro casa madre a Morristown, N.J., prima di assumere il suo attuale ruolo di assistente professore di infermieristica alla St. Elizabeth University di Morristown nel giugno 2021.

Ora suor Margie è una suora della Misericordia professa perpetua, può votare sulle questioni all’interno dell’istituto ed essere eletta a posizioni di leadership, ma poco è cambiato nella sua vita quotidiana. Le ragioni per cui è entrata, ha detto, sono diventate le sue ragioni per rimanere: crescere nella sua relazione con Dio, sentirsi parte di qualcosa di più grande: “Le ragioni sono le stesse, ma la comprensione è cresciuta con me, avendo vissuto nella comunità per 10 anni”.

Il video della cerimonia dei voti perpetui mostra suor Margie che cammina lungo la navata centrale alla fine della cerimonia, accanto alle sue nuove sorelle professe. Lei sembra quasi inebriata dalla felicità, dando un’occhiata avanti e indietro a coloro che sono nei banchi. Quando scorge le sue due compagne di casa, sorride largamente e – per la loro apparente gioia – fa un doppio pugno spontaneo di gioia.

Le Suore della Misericordia possono essere il più grande ordine di donne negli Stati Uniti, ma il loro numero, come quello del 90% degli ordini religiosi femminili statunitensi, si sta riducendo rapidamente. Nel 2019, l’anno in cui Margie e le sue tre compagne di classe hanno professato i voti perpetui, sono morte 144 sorelle delle Suore della Misericordia. L’anno scorso, quando Covid-19 ha ritardato la professione di due membri pronti per i voti perpetui, sono morti 162 membri della congregazione.

Una libertà che viene da Dio

Ma una manciata di comunità di religiose sono cresciute costantemente negli ultimi due decenni. Le Sorelle della Vita sono una di queste comunità. Fondata nel 2004, l’istituto ha 117 membri – quasi la metà dei quali (57) sono in formazione – che vivono a New York, Connecticut, Pennsylvania, Colorado, Washington D.C. e a Toronto in Canada. Fanno un quarto voto “per proteggere e valorizzare la sacralità di ogni vita umana”, con un’enfasi sul “servire le donne che sono vulnerabili all’aborto”.

La loro casa madre a Suffern, N.Y., si raggiunge passando per un viale di ghiaia attraverso un tratto boscoso che si apre su una statua di marmo della Vergine Maria nel mezzo di un’aiuola circolare, e accoglie così i visitatori di fronte a un edificio di tre piani di mattoni rossi affiancato da una cappella. Qui vivono oltre trenta suore, tra cui la 37enne suor Pia Jude.

Suor Pia Jude parla via Zoom mentre è seduta a un tavolo in una stanza comune. La parete dietro di lei è bianca, tranne che per un dipinto a olio incorniciato della Madonna col Bambino. Indossa l’abito blu della sua comunità e un copricapo bianco, una ciocca di capelli castani le incornicia il viso. Un rosario, lungo un metro e mezzo con grani di legno grandi come fagioli, pende da una cintura di pelle marrone. Di tanto in tanto stringe la sua croce lunga quattro pollici nel palmo della mano. “Un ricordo che lui è con me” – ha detto, riferendosi a Gesù appeso alla croce di legno che tiene in mano. Quando ha professato i suoi voti perpetui in agosto, l’arcivescovo che presiedeva le ha messo un anello al dito dicendo: “Sorella, ricevi questo anello, perché sei promessa al Re Eterno. Mantieni la fede nel tuo sposo affinché tu possa venire al banchetto di nozze della gioia eterna”.

È, in effetti, una fede nuziale, e l’abito – che le suore si cuciono da sole – un abito da sposa, adatto alle donne che si vedono come “spose di Cristo”. “Questo è un vero matrimonio” – dice suor Pia Jude con un’allegra serietà. “Possiamo indossare il nostro abito da sposa ogni giorno”.

Nata Christen Furka (ha preso il nome religioso Pia Jude al momento della professione dei primi voti), è cresciuta comodamente nella classe media a Secaucus, N.J., suo padre e sua madre impiegati entrambi del servizio postale degli Stati Uniti. Ha fatto quasi tutto con sua sorella gemella, Natalie: lezioni di pianoforte e di flauto, danza, cheerleading, atletica, lavoro al negozio Mike’s Ice Cream e il college alla St. Peter University. Quando a 19 anni, al secondo anno, era a casa per le vacanze, un giorno pregò in chiesa davanti all’eucaristia: “Signore, qual è la tua volontà per la mia vita?

In quel momento, suor Pia Jude vide per caso una donna sui 30 anni che non aveva notato prima e che indossava un abito bianco completo. La cosa la spaventò. Ritornò a guardare l’Eucaristia sull’altare, pregando: “Oh, Gesù. Non potrei mai farlo”.

Aveva frequentato la messa quotidiana, servito come chierichetta, si era unita al gruppo dei giovani e aveva frequentato la catechesi, ma non riusciva a vedersi come una suora. “Dio chiamava i santi”, ha detto. “Sapevo di non esserlo. Ero solo una normale ragazza del Jersey”.

Così suor Pia Jude finì il college, si laureò alla Rutgers School of Law e praticò come avvocato per cinque anni in uno studio di Wall Street. Aveva amici, un buon appartamento che divideva con la sorella gemella, e soldi per viaggiare e comprare i vestiti alla moda che le piacevano. Pensava di aver seguito la direzione di Dio per la sua vita, ma mancava qualcosa – un invito rimasto senza risposta.

Il suo direttore spirituale le suggerì di andare in ritiro a capodanno dalle Sorelle di Vita. “Durante il ritiro, ho visto che le sorelle avevano una libertà che io non avevo; una libertà che viene da Dio perché avevano dato tutto a lui”.

Fece altri due ritiri incentrati sul discernimento se entrare nella vita religiosa. Alla fine del terzo, era disposta a dire sì all’invito che aveva sperimentato per la prima volta dieci anni prima, a 19 anni. Era stato difficile dirlo a sua sorella gemella, ancora più difficile essere separata da lei. Così era entusiasta tre anni dopo, nel 2016, quando Natalie ha risposto alla chiamata, lasciando il suo lavoro come medico al Hackensack University Medical Center per raggiungere la sua gemella nelle Sorelle della Vita.

Le suore della casa madre conducono una vita regolata, alzandosi alle 5 per la preghiera del mattino e la messa prima di colazione. Ogni giorno seguono il ritmo di pregare, mangiare e lavorare insieme, terminando con la preghiera serale alle 20.15. Suor Pia Jude attualmente lavora nell’ufficio della superiora generale, madre Agnes Mary Donovan, svolgendo lavori amministrativi. I suoi precedenti incarichi includono il servizio alle donne che hanno abortito – “ascoltarle nel ritorno alla vita” -, il coordinamento dei volontari, la difesa delle questioni pro-vita e l’incontro con gli studenti nei campus universitari, “per far sapere alle giovani donne che hanno uno scopo”.

Molto è stato scritto sul malessere dei millennial. Essendo cresciuti con l’idea di essere speciali e di poter fare quello che volevano, si sono lanciati nell’età adulta sulla scia della crisi finanziaria del 2008 che ha spazzato via i loro portafogli di autostima. Sono più ansiosi delle altre generazioni, soffrono prima il burnout e si preoccupano del denaro. “Vi è stato detto che i vostri sogni potevano diventare realtà: studiate, lavorate sodo e le porte si apriranno per voi” – ha detto suor Pia Jude. “Eppure quell’angoscia e quella solitudine possono essere colmate solo da Gesù Cristo”.

Sebbene Suor Margie e Suor Pia Jude abbiano entrambe risposto a una chiamata spirituale e abbiano cercato il loro posto all’interno di comunità religiose, gli istituti che hanno scelto riflettono alcune delle differenze tra gli ordini religiosi femminili e i diversi valori o carismi che li definiscono. Ognuno di loro, inoltre, potrebbe rispondere alle influenze caratteristiche tra i millennials, che vanno oltre il desiderio di comunità spirituale.

“C’è un discreto numero di donne che entrano nella vita religiosa oggi che sono sostenitori della giustizia sociale” – ha detto Margaret McGuinness, professoressa di religione e teologia alla Lasalle University e autore di Called to Serve: A History of American Nuns. “Questo, combinato con la loro fede, è ciò che le spinge alla vita religiosa, non l’angoscia esistenziale o millenaria. È quasi il contrario”.

Una chiamata matura

Suor Margie e suor Pia Jude, e i loro istituti, appartengono ciascuna a un gruppo nazionale di religiose. Il più grande, la Leadership Conference of Women Religious, fondata nel 1956, conta circa 1.350 istituti membri, comprese le Suore della Misericordia, e rappresenta quasi l’80% di tutte le religiose degli Stati Uniti. Le istituzioni che ne fanno parte tendono a essere viste come più progressiste, anche se questo è un termine che i membri sono spesso riluttanti a usare, e il loro profilo demografico è più vecchio rispetto ai membri dell’altra grande associazione. Il Consiglio delle Superiore Maggiori delle Religiose, fondato nel 1992, rappresenta circa 5.700 suore, comprese le Sorelle di Vita, con un’età media di 58 anni.

Ogni anno, approssimativamente lo stesso numero di donne si unisce alle comunità L.C.W.R. come alle comunità C.M.S.W.R. Ma il numero che si unisce alle comunità L.C.W.R. è distribuito su una base più ampia, il che significa che ci sono meno nuove candidate per ordine, secondo i dati più recenti analizzati nel 2014. La significativa crescita in corso delle Sorelle di Vita e di diversi altri ordini tradizionali suggerisce che questi ordini sono destinati a espandersi; tuttavia rimangono relativamente piccoli. Il più grande tra loro, le Suore Domenicane della Congregazione di Santa Cecilia, con sede a Nashville, Tenn., ha un totale di 299 membri, di cui 27 nei primi quattro anni di formazione e 22 nella seconda fase.

Per qualsiasi donna che entra nella vita religiosa, il processo può essere arduo. Le comunità di istituzioni religiose femminili ora esaminano le candidate con più attenzione rispetto ai decenni passati, compresi test psicologici. Chiedono alle donne di finire il college (e di pagare i prestiti studenteschi) prima di entrare. Hanno esteso il periodo di formazione. Come risultato, il 71% di coloro che hanno professato i voti perpetui nel 2020 avevano almeno un diploma di laurea – secondo il più recente studio del CARA. L’età mediana ai voti perpetui era di 34 anni (età media 38). Un’età significativamente più matura che negli anni ’50 e ’60, quando molte giovani donne entravano subito dopo la scuola superiore. “Sono più consapevoli di sé, riconoscono di avere una chiamata da Dio” – ha detto Gautier. “Ma è una chiamata matura, non solo per qualcosa che la sorella Tal dei Tali ha detto al liceo”.

Il cuore della Chiesa

Nonostante la crescita di alcune comunità religiose, il numero totale di coloro che vi entrano non è neanche lontanamente sufficiente a compensare il numero di suore che muoiono ogni anno. Alcune comunità di religiose consacrate si sono già consolidate tra loro. Altre sembrano destinate a farlo in futuro.

Altre ancora si sono rassegnate alla “consumazione”, come lo chiamano loro, il che significa che non ricevono più nuovi membri. Hanno chiuso scuole, venduto proprietà e affidato gli ospedali a personale laico. Ma molti sperano ancora che donne come suor Margie e suor Pia Jude continuino a sentire e a rispondere alla chiamata alla vita religiosa, assicurando il futuro di almeno alcuni ordini religiosi. “La fame di virtuosità religiosa è troppo forte” – ha detto Patricia Wittberg, una Suora della Carità, sociologa e ricercatrice associata al CARA. “La vita religiosa non si estinguerà. Ma sarà molto più piccola”.

Le donne religiose sono ancora più numerose dei sacerdoti, circa quattro a uno. Esse rimangono una forza essenziale nel cuore stesso della Chiesa. “Penso che gli ordini religiosi femminili siano necessari alla Chiesa cattolica tanto quanto il sacerdozio.

Svolgono due funzioni di servizio essenziali per la Chiesa” – ha detto suor Wittberg. “I sacerdoti mantengono le luci accese. Gli istituti religiosi femminili cambiano – guidano la Chiesa nel prossimo secolo, rendendo la Chiesa rilevante. Sono assolutamente necessari”.

  • Pubblicato sulla rivista dei gesuiti statunitensi America (nostra traduzione dall’inglese).
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto