La gloriosa solitudine di Renzi

di:

Mettendo insieme molti degli elementi disponibili, a partire dalla sconfitta del 4 dicembre 2016, si può arrivare alla conferma di un dato importante della realtà politica italiana. Si può enunciare così: al leader del Pd, Matteo Renzi, si addice la solitudine. Uno stato di cose dal quale gli altri rifuggono perché ne paventano le conseguenze sulle dimensioni del consenso, sembra la condizione che egli preferisce fino a considerarla una conquista.

I fatti aiutano a spiegare perché non si tratta di un paradosso ma proprio di un carattere tipico del personaggio, di cui bisogna tener conto per leggerne i comportamenti e decrittarne i propositi. Che del resto, a guardar bene, sono trasparenti.

Il mito del 40%

Il 4 dicembre 2016, come tutti ricordano, Matteo Renzi condusse in campo aperto il suo Pd a sostegno del referendum confermativo della riforma costituzionale, sulla quale aveva giocato l’intera sua figura politica. Solo contro tutti: una situazione subìta o, in definitiva, desiderata?

Dopo quella sconfitta furono in tanti a pensare – e a desiderare – che una correzione di orientamento sarebbe stata comprensibile e desiderabile. E invece fin dal primo momento fu messo in circolazione il tema del 40%, riproposto più volte successivamente dallo stesso leader.

Consiste in questo: che, nella sconfitta referendaria, il Pd ha raggiunto la stessa percentuale, appunto il 40%, ottenuta nelle elezioni europee del 2014, cioè al culmine della sua espansione. Con quel percento, è vero, si perde il referendum, ma si vincono le elezioni. Dunque, avanti tutta senza le correzioni strategiche auspicate anche da molti che pure avevano sostenuto le scelte riformatrici del governo.

Una rincorsa più lunga

Sostieni SettimanaNews.itC’è stata, è vero, la rinuncia a Palazzo Chigi con la “girata” del potere a Paolo Gentiloni. Ma tutti hanno compreso che non era un reale distacco o una salutare pausa di riflessione. Piuttosto una rincorsa più lunga per saltare il medesimo ostacolo.

Una vera analisi delle ragioni del tracollo referendario, così come di quella della successiva catastrofe siciliana, non si è mai fatta. Di quel salutare interrogativo: “dove abbiamo sbagliato?”, che un tempo si chiamava autocritica o esame di coscienza, neanche una traccia. Sarebbe stata una concessione ai tanti avversari, esterni ed interni, che avevano dato vita all’“accozzaglia” vincente. E dunque era una conferma della leadership, più che della linea politica, anche a costo di dare fiato ad una scissione che nel frattempo si stava preparando.

La “direzione unitaria”

Non era una provocazione ma una misura di saggezza il suggerimento, che anche su queste pagine venne formulato, di ripercorrere gli antichi tracciati di una politica che, nei momenti di massimo conflitto, riusciva a sopravvivere attraverso lo strumento, o l’espediente, della “direzione unitaria”.

Quasi mai risolveva i problemi, ma sempre riabituava a convivere persone e gruppi cristallizzati nelle reciproche rigidità. Rileggere, per conferma, le storie della Dc e dello stesso Pci; e anche – per una prova a contrariis – quelle dei socialisti e delle frazioni settarie dell’ultrasinistra.

Escluso un percorso unitario, che avrebbe comportato probabilmente anche un avvicendamento di leadership, il Pd si è trovato a fronteggiare una rottura storica con l’animo leggero di quelli che “se gli altri escono, noi siamo più forti”. Affermazione veridica quanto alla spartizione del potere interno, non certamente fondata se riferita ai rapporti di forza sullo scenario globale.

La legge elettorale

La confezione della nuova legge elettorale poteva offrire una prova d’appello a tutti i contendenti dell’area terremotata dalla scissione. È ozioso sostare sul quesito: chi abbia creato più ostacoli a un recupero, pur minimale, di coesione. Ma nessuno, per quanto attento, è riuscito a cogliere segnali di un clamoroso impegno, se non per una riconciliazione, almeno per la fissazione di regole che avrebbero riattivato un minimo di coesistenza tra le parti.

Poteva essere l’introduzione del voto disgiunto – tra quota uninominale e quota proporzionale – nel nuovo meccanismo elettorale? Per avere una risposta bisognava provarci.

Si è giunti così alla vigilia del voto politico con il Pd in uno stato di conclamata solitudine. In politica si chiama isolamento, che non è splendido anche se spesso lo si proclama tale.

Solo con se stesso

La conseguenza di tale stato di cose è che il Pd sarà solo con se stesso nell’affrontare la prova. Le componenti interne vengono richiamate alla compattezza dei momenti d’emergenza senza che si siano in precedenza registrati loro contributi di rilievo nella determinazione delle scelte.

La solitudine è accresciuta dall’insuccesso dell’iniziativa di Pisapia, rivelatasi improba nel tentativo di rianimare, allargandola, l’area del centrosinistra. Ed anche l’abbandono di Alfano, sul versante centrista, costituisce una sottrazione importante non per i numeri ma per i significati indotti, se è vero che una parte rilevante di Alleanza Popolare si accinge a rifluire nel seguito di Berlusconi al quale tutti pronosticano un radioso avvenire.

I “liberi e euguali”

Il modo con cui si sono svolte le “trattative” per la ricomposizione del centrosinistra – affidate a Piero Fassino, da tutti stimato ma non a tutti gradito – è materia da tener presente nella valutazione dei risultati (non) conseguiti.

Quanto all’area che si è costituita alla sinistra del Pd, ne va segnalato l’attivismo, corroborato dalla acquisita conduzione del Presidente del Senato, Pietro Grasso, dall’annunciato ingresso della Presidente della Camera, Laura Boldrini, e dal tentativo di qualificarsi sul binomio “liberi e uguali” che non sembra voler ripercorrere le acrobazie in cui si esercitarono, ai loro tempi, Fausto Bertinotti e i suoi variopinti seguaci.

Il centro e le ali

Se le Camere saranno sciolte attorno all’Epifania e se si voterà il 4 o il 18 marzo 2018, non c’è molto tempo per nuove esercitazioni a vuoto. Ancora una volta il Pd si lancerà nella mischia con l’intento di realizzare uno sfondamento centrale. Ma rischia di essere avvolto dalle due ali dello schieramento – l’altra è il Movimento 5stelle – che ormai gli hanno preso le misure.

La scelta renziana della “concretezza” (un termine che evoca più la cultura di Andreotti che quella di Fanfani, al quale Renzi è stato più volte accostato) può rappresentare una risorsa… Se non si rinchiude nel piccolo recinto dei provvedimenti spiccioli e si avventura sul terreno delle grandi scelte, come sarebbe un piano nazionale di vasto respiro volto a rilanciare davvero la piena occupazione.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Davide Baraldi 30 dicembre 2017

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto