Il tema dei rapporti tra liturgia e secolarizzazione, o crisi del sacro, è trattato nel contesto più ampio della missione della Chiesa nel mondo attuale. Il taglio del discorso è storico. Si parte dalla rivoluzione francese fino al pontificato di papa Francesco. È un lavoro molto documentato.
Dopo la Presentazione di Andrea Milano e una lunga Introduzione, il volume è diviso in tre grandi capitoli e chiuso con un bilancio di 18 pagine. I titoli dei capitoli: 1. Agli esordi della «de-cristianizzazione». Le «nuove» sfide alla liturgia e all’azione pastorale. 2. Il ruolo della liturgia e la crisi dell’Occidente «cristiano». 3. La missione della Chiesa nel mondo attuale e il futuro della liturgia.
La restaurazione della vita monastica benedettina all’inizio del secolo XIX è andata di pari passo con una mobilitazione collettiva per la riconquista cristiana della società, svolta anche attraverso la restaurazione della liturgia romana alla luce del Medioevo. Protagonista di spicco è stato l’abate di Solesmes, Prosper Guéranger.
Più avanti, nella prima parte del secolo XX, non pochi fautori del movimento liturgico incoraggiano una riforma liturgica «radicale» per venire incontro alle nuove situazioni sociali. In questo contesto, a metà secolo XX, Pio XII con la Mediator Dei segnala gli estremismi e stigmatizza gli abusi per frenare qualsiasi entusiasmo scorretto. Nei tempi immediatamente precedenti al Vaticano II e seguenti all’assise ecumenica, rispetto alle aspettative e agli auspici del secolo XIX, la ri-cristianizzazione della società, dopo gli eventi della modernità, non è ritenuta praticabile mediante la restaurazione dello statu quo ante e nemmeno con un’opera di sacramentalizzazione e di indottrinamento. Alla secolarizzazione non si risponde rilanciando un modello di cristianità. Piuttosto il fedele battezzato è chiamato a essere «sale e luce» di questo tempo storico, perseguendo e testimoniando il Vangelo.
La costituzione Sacrosanctum Concilium intende contribuire a che «i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa» (SC 2). La riforma della liturgia attuata alla luce della costituzione è oggi oggettivamente ostacolata da due fattori di opposta natura: il primo concerne il fenomeno delle libere sperimentazioni, spesso incontrollate e spontanee; il secondo è caratterizzato dalle posizioni tradizionaliste di quanti si irrigidiscono sulle posizioni del passato. Vi è una vera «controriforma», intentata dai tradizionalisti, che «usano» perfino il sacrificio eucaristico come mezzo di ricatto. La messa diventa «manifestazione di dissenso».
Carmine Matarazzo, Liturgia e secolarizzazione. La missione della Chiesa nel mondo attuale, EDB, Bologna 2018, 398 pp., € 28,00. Dal blog Munus. Liturgia e dintorni il 27 gennaio 2019.