Austria, il caso serio dell’Europa

di:
Alexander Van der Bellen

Vienna (Austria) 23/5/2016: il neo-eletto presidente Alexander Van der Bellen durante la prima conferenza stampa (ANSA)

Dall’esito delle elezioni presidenziali l’Europa più che un sospiro di sollievo dovrebbe trarre una lezione su cui riflettere attentamente. Questo non solo perché i 31.000 voti che distanziano il neo eletto Alexander Van der Bellen, candidato dei Verdi, da Norbert Hofer dell’FPÖ sono sostanzialmente un’inezia. La scollatura interna del Paese si riversa ora anche sul piano delle istituzioni politiche più alte, dato che nessuno dei due tradizionali partiti popolari austriaci, attualmente al governo nella forma di una grande coalizione, è stato in grado di produrre un candidato alla presidenza credibile rispetto al futuro dell’Austria. Il compito, nel vuoto di visione sociale e di distanza dalla realtà che caratterizza sia i social-democratici sia i cristiano-democratici, forse l’unica cosa che li accomuna davvero nel loro essere insieme al governo, è stato affidato dall’elettorato, fin dal primo turno, alle opposizioni. Il malessere della popolazione austriaca riguarda prevalentemente la tenuta delle istituzioni statali di base davanti alla proporzione dei flussi migratori degli ultimi anni, portata quasi all’eccesso da quella che oramai si può solo impropriamente chiamare l’emergenza dei profughi. Nella gestione di quest’ultima il governo austriaco ha dato l’impressione di essere «impreparato rispetto al compito di controllare il territorio statale» (K. Appel). Non colta nella sua misura agli inizi, lasciata senza alcuna strategia nel suo divenire, non poteva essere gestita nei suoi esiti che con misure di chiusura quale ultima possibilità per cercare di venirne a capo.

Non da ultimo anche a causa delle politiche di accoglienza selettiva messe in campo dalla Germania, che continua sì a far entrare profughi «provenienti dalla Siria ma rimanda indietro sistematicamente verso l’Austria quelli che giungono dall’Afghanistan, dal Pakistan e dalle regioni nord-africane» (K. Appel). Il controllo tedesco del confine con l’Austria non è solo rigoroso, ma anche indice di una cinica mancanza di solidarietà – con un sostanziale avallo della Commissione Europea. Su questo, Van der Bellen è non meno di Hofer un monito al modo in cui l’Europa si sta gestendo nei confronti delle nazioni che ne fanno parte. Ma, forse, è anche l’ultima chiamata a decidere su cosa essa voglia fare di se stessa – perché il paradosso della sua stasi sta intaccando il principio stesso della sua legittimazione. Se la progressiva invenzione della figura giuridica della statualità (Staatlichkeit), come principio che va oltre un’idea di nazione in senso strettamente etnico, linguistico e culturale, è ciò che ha permesso una parziale traslazione dei poteri verso l’Unione Europea, le istanze statali effettivamente prossime ai vissuti dei cittadini europei sono rimaste, per il momento, a livello nazionale. Quando queste ultime entrano in fibrillazione, come avvenuto in Austria, senza una concertazione davvero comune a livello europeo di questa condizione, allora la richiusura del cerchio su un piano esclusivamente nazionale appare essere l’unica via praticabile. Ed è su questo punto che si innestano e si accrescono le forze delle destre nazionaliste che stanno trovando terreno fertile nei territori dell’Europa – un po’ ovunque.

Il gioco diventa ancora più facile quando ciò che innesca la crisi delle istituzioni statali a livello locale ha in qualche modo a che fare con la religione – come nel caso dell’ondata dei profughi in gran parte musulmani. Si paga oggi il prezzo di non essere riusciti a immaginarsi una politica europea in materia di religione, lasciandola essere (non senza concorso delle Chiese cristiane) questione propria delle singole nazioni. A questo si deve aggiungere una sorta di analfabetismo religioso ampiamente diffuso a livello di istituzioni europee, da un lato, e una miopia rispetto al fenomeno religioso da parte delle élites liberali all’interno delle nazioni europee, dall’altro, che non sembrano essere attrezzate «per prendere sul serio la religione in quanto tale» (K. Appel). Pensare che l’islam, in breve tempo, finirà col secolarizzarsi come avvenuto con il cristianesimo, non vuol dire solo non percepire la sua capacità di intercettare una dimensione spirituale dell’umano più resistente di quanto non si potesse pensare, ma anche non accorgersi che «la stessa società europea ha bisogno di un profondo rinnovamento spirituale, rispetto al quale anche l’islam può rappresentare un attore di fondo» (K. Appel).

Questo intreccio di fattori fa delle ultime presidenziali austriache, al di là del loro esito finale, il caso serio dell’Europa. Senza una visione di quello che vuole essere concretamente l’Europa, il fragile bilanciamento fra una statualità europea sovra-nazionale e le istanze statali delle varie nazioni è destinato a sbriciolarsi, consegnandoci all’avventura incerta di un neo-nazionalismo per il quale siamo molto probabilmente impreparati. Pensare di poter costruire questa visione a prescindere dalla dimensione spirituale dell’umano, e quindi da quelle religioni che oggi mostrano di essere capaci di intercettarla e darle forma, è l’illusione di una laicità tenuta in vita artificialmente dai suoi ultimi epigoni – oltre che una discontinuità sostanziale con l’idealità dei padri fondatori della casa comune europea. Ma questo diventa anche un banco di prova per il cristianesimo europeo, rispetto al quale si mostrerà la tenuta ideativa della stessa Chiesa cattolica. Essa è giunta oramai davanti a un bivio senza alternativa: continuare ad avocare il privilegio di una rappresentazione di sé, oramai estenuata dal suo confronto con la modernità, o assumersi il compito di un’inedita rappresentanza della religione tout court dentro i territori dell’Europa. All’interno della quale anche l’islam possa trovare delle coordinate, in un qualche modo famigliari, intorno alle quali articolare il proprio modo di essere nell’Occidente europeo.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Maria Teresa Pontara Pederiva 24 maggio 2016

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto