Trasfigurazione: le visite di Dio

di:

La trasfigurazione del Tabor è una “visita di Dio”, benefica e insieme transitoria, una tappa che sorregge il cammino faticoso verso il Golgota.

Quando cor nostrum visitas,

tunc lucet ei veritas,

mundi vilescit vanitas,

et intus fervet caritas.

Gesù, quando ci visiti,

risplende al cuor la verità,

sfuma mondana vanità,

e ferve in noi la carità.

L’ufficio della festa della Trasfigurazione adotta alcune strofe di un inno tra i più belli e caratteristici creati nel XII secolo, lo Iesu dulcis memoria, che pare provenga da ambienti cistercensi, e che il p. Charles Dumont ritiene di poter attribuire con buoni argomenti ad Aelredo di Rievaulx.

Verità, vanità, carità

La strofa che si è scelto di commentare ha una struttura trasparente, centrata su un verbo – visitare –, la cui azione produce tre effetti interconnessi che riguardano realtà basilari: la verità, la vanità, la carità. Tutte e quattro le parole chiave sono legate da una rima ricca, -itas, che enfatizza la forte connessione che le rende interdipendenti, anche se non allo stesso modo. Verità e vanità sono due realtà che si oppongono nettamente, tanto che dove c’è l’una non ci può essere l’altra, come scrive Isacco della Stella: «L’uomo non potrà in alcun modo accedere alla luce della verità se non si allontanerà dalle tenebre della vanità» (sermone 28,18).

La carità poi nasce dal crescere nella verità e dal ridurre la vanità. La posizione della vanità tra la verità e la carità, inoltre, in qualche modo mostra che, ove scompaia la vanità, inghiottita per così dire dalle altre due, da una parte, si illumina la verità e, dall’altra, può meglio ardere la fiamma della carità.

Resta da segnalare quanto siano appropriati i verbi che specificano i diversi effetti della “visita” di Gesù: la verità splende, la vanità svilisce, la carità si accende. Diventa inevitabile, ancora una volta, ammirare la straordinaria capacità di una lingua, il latino, e di un’epoca, il medioevo, nel rendere concetti vastissimi con un’essenzialità stupefacente.

Penso che la scelta di parti di questo inno per la festa della Trasfigurazione sia dovuta, almeno se si considera questa strofa, alla percezione dell’evento del Tabor come di una “visita” di Dio, termine ricorrente che così qualifica le tante teofanie che percorrono la Scrittura.

Festa liturgica 6 agosto

L’idea stessa di visita traduce non un semplice e rapido transitare ma, più spesso, implica un desiderio di passare del tempo assieme, e questo ha a che fare con la “relazione” come una comunione che ha bisogno di momenti di vera e propria convivenza, anche se lo stesso concetto di visita suggerisce che si tratta pur sempre di tempi brevi, quasi delle parentesi, ma che per la loro intensità hanno una forza di “presenza” che va ben oltre il tempo trascorso nel farsi visita.

Lo spiego con due riferimenti biblici. La nascita di Giovanni il Battista è salutata dal padre Zaccaria come un evento mediante il quale «Dio ha visitato il suo popolo», un segno che ne anticipa e suggerisce un altro ancora più grande, quando, nella nascita di Gesù, verrà a visitarci «dall’alto un sole che sorge»: due visite che manifestano nel concreto la misericordiosa tenerezza di Dio.

All’altro capo del discorso, due delle opere sulle quali verremo giudicati sono indicate come “visitare i malati, visitare i carcerati” (Mt 25,36): sono diventate la quinta e la sesta delle “opere di misericordia corporale”, e non è difficile vedervi il modo di trasferire nel nostro quotidiano i gesti di Dio, rendendo agli altri quello che noi per primi riceviamo.

Il primo riferimento dice che la visita di Dio produce un effetto benefico; il secondo aggiunge che, ad aver bisogno di tali visite, siano quelle di Dio o le nostre, le quali riflettono e prolungano quelle di Dio, hanno per destinatari persone in situazioni di debolezza, fisica (malati) o morale (i carcerati), essendo peraltro vero che corpo e anima vanno sempre insieme.

Rimanendo nel contesto della festa, la strofa dell’inno, tutto incentrato sulla “memoria dolce di Gesù” e sui suoi effetti, si rivela una scelta molto appropriata.

La trasfigurazione del Tabor è, in senso pieno, una visita di Dio, benefica e insieme transitoria, una tappa che sorregge il cammino faticoso verso un altro monte, il Golgota, e lo fa lanciando un messaggio che proietta la figura di Gesù oltre la morte e il sepolcro, la cui pietra verrà alla fine ribaltata, e per sempre.

Non ho marcato per niente il fatto che la visita, ogni visita, sia qualcosa di “transitorio”: non possiamo ottenerla su ordinazione, dobbiamo semmai impetrarla nella preghiera, e accoglierla con gratitudine, farne tesoro per gli effetti buoni che produce.

Tre effetti

L’inno ne segnala tre, che sono della massima importanza. Essi riguardano il discernimento e insieme il comportamento, e non a caso, perché il luogo dove avvengono le visite di Gesù è il cuore, nel senso biblico del termine, che vi vede il centro della persona, dove convergono giudizi e idee, sentimenti ed emozioni, luogo dove la libertà sceglie e decide.

Potremmo dire che il primo effetto della visita riguarda principalmente il soccorso che da essa ci viene in ordine a distinguere il vero dal falso, il consistente dall’inconsistente, la sostanza dalla futilità.

Si ricordi che il termine “verità” non andrebbe letto primariamente, meno ancora esclusivamente, come riferito alla correttezza di idee e concetti, ma piuttosto come espressione della consistenza dei valori. Il Gesù che ha detto «Io sono la verità» ha pure aggiunto «Io sono la vita», e le due espressioni sono alla fine sinonime, e proprio perché combaciano esse finiscono per incontrarsi nella terza affermazione: «Io sono la via» (Gv 14,6). In effetti, quando affermiamo che “una persona è vera!” vogliamo dire – credo – che una persona è valida, onesta, sincera, affidabile, tutte qualità che si riferiscono al suo modo di fare più che alle idee che ha in testa, che pure contano, beninteso, ma non sono l’aspetto decisivo.

Cosa significa allora che le visite di Gesù mettono in luce ciò che è vero, e denunciano la futilità di ciò che è vano? Nella perenne confusione che segna le nostre esperienze, le quali si muovono tra successi e fallimenti, scelte indovinate ed errori magari scoperti solo dopo, l’incontro con Gesù ci aiuta a far chiaro su ciò che vale davvero, e a difenderci dal fascino del nulla cui pure andiamo soggetti (Sap 4,12).

La saggezza emerge dal confronto costante tra quanto ci dice Gesù nelle Scritture, e quanto ci raccomanda l’esperienza con i sentimenti che l’accompagnano. La regola è antica: ciò che è vero può anche causare fatica e dolore ma, alla fine, produce gioia; ciò che è vano spesso offre un piacere immediato ma, alla fine, lascia un resto di scontento e di amaro. Gesù si trasfigura nel bel mezzo di un cammino di sofferenze che finirà in tragedia, ma quella sua visita è un accendersi di luce proprio dentro il buio, e tanto basta ai discepoli, che vi hanno visto «una lampada che splende in un luogo oscuro fino a che spunti la stella del mattino» (2Pt 1,19). Non ho ancora parlato della carità, ma me la cavo in fretta: senza la consolazione che viene dalle visite di Gesù è difficile sostenere a lungo la forza di amare!

Tre modi

Messi in chiaro i tre effetti, rimane da dire qualcosa sui modi con cui avvengono questa visite di Gesù, che passano di necessità da ciò che sperimentiamo, sia nelle avversità sia nelle prosperità. Aelredo di Rievaulx, in una lunga sezione dello Specchio della carità, offre tre immagini molto plastiche che dipingono la triplice funzione di queste visite: il pungolo, che sveglia chi dorme nell’accidia, nella superficialità o nello scoramento; il bastone, per sostenere il passo di chi è stanco di faticare per il bene ed è tentato di fermarsi; il letto, che offre riposo e ristoro a chi – e lo siamo tutti – ha bisogno di qualche gratificazione e consolazione per fare riserva di gratuità necessaria, da spendere quando la situazione lo richieda.

Festa liturgica 6 agostoSe leggiamo tutto quanto ci accade come una visita di Gesù, abbiamo molti elementi per crescere in saggezza, cercando la verità, vincendo il fascino della futilità, e vivendo in carità.

Il verso vilescit mundi vanitas mi ha dato qualche problema. Il contesto medievale dell’inno potrebbe far pensare che il mondo in quanto tale sia tutto vanità: c’è in effetti una letteratura abbondante sul tema. E però non dimentichiamo che Dio ama il mondo e lo vuole salvo, che noi siamo “nel” mondo, e che nel mondo, e dunque in ciascuno di noi, coesistono verità e vanità, luce e tenebre.

Questo rende solo più necessario un costante lavoro di discernimento, per il quale sono di grande aiuto le visite di Gesù, che ci raggiunge, oltre che per diretta ispirazione, per molte altre strade: persone, incontri, avvenimenti, letture e quant’altro che la provvidenza mette sul nostro percorso.

Non si tratta dunque di avere uno sguardo negativo sul mondo, giudicandolo realtà scadente, buona solo per nutrire la vanità. C’è questo pericolo, certo, ma nel mondo è venuta ad abitare la verità per rendere possibile l’accendersi della carità.

Le visite di Gesù devono stimolarci a “trasfigurare” il mondo, usando anche ciò che è fragile ed effimero, non per morirci dentro, ma per riscattarne la verità che pure contiene.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Giampaolo Centofanti 7 agosto 2019

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto