Bepi De Marzi, musicista vicentino, si dichiara cittadino del mondo. Compositore, scrittore, poeta, insegnante di Conservatorio, clavicembalista e organista dei Solisti Veneti, fondatore del coro I Crodaioli. Credente ma sempre meno praticante. Tante domande sulla musica sacra e una risposta unitaria per esprimere dispiacere, sconfitta, impotenza, abbandono, solitudine, sconforto. Ma senza rancore. Le sue dichiarazioni sono state raccolte da Giordano Cavallari.
Dispiacere. L’Assemblea orante, per cantare ha sempre avuto bisogno di ritmo memorizzabile, di assonanze, di regolarità. Lo sapeva bene padre David Maria Turoldo, frate servita. Ho lavorato con lui per vent’anni innamorandomi delle versioni poetiche dei Salmi, delle composizioni degli Inni e dei Cantici. Ho amato subito le stupende melodie di Ismaele Passoni, in assoluto le più ispirate e cantabili dopo il Concilio. E basti per tutto l’immenso lavoro il Salmo 22, “Il Signore è il mio pastore”.
Ma una mano autorevole della Chiesa, anche recentemente, ha stravolto l’accurata e delicatissima opera di padre David. Ora non è più possibile cantare gli endecasillabi piani del Salmo 1 con l’appassionante melodia in ritmo ternario! «… non reggeranno al giudizio i perversi / né i malvagi coi santi avran parte…» diventati «… malvagi e perversi mai / siederanno a giudizio coi giusti, mai…». E i decasillabi del Salmo che ha ispirato anche il Va’ pensiero verdiano: «… sopra i salici là in quella terra / appendemmo le cetre armoniose…» che inspiegabilmente diventano «… ai salici, là in quella terra / appendemmo mute le cetre…». Tutto in una corposa pubblicazione con il nome di Turoldo riportato in copertina!
Sconfitta. Gli organi chiusi, muti. Si fanno concerti, oh, sì, ma per i soliti ascoltatori: una disperazione tra addetti. Domina ovunque lo strimpellare delle chitarre con qualche tamburello da carnevale sudamericano. Quattro-cinque ragazzi in triste solitudine nelle chiese semivuote. E, dove sopravvivono mestamente, cori parrocchiali di anzianotte con sciarpa colorata e anzianotti borbottanti. La fretta dei celebranti e la distrazione dei pochi presenti.
Musiche proposte dallo scatenamento di chi si è inventato compositore, come i bambini che si sentono improvvisamente scienziati con la scatola del “Piccolo chimico” tra le mani e travasano per gioco acqua colorata negli alambicchetti di plastica. Verseggiatori senza ritmo con le finali in ai, ei, oi, ui: «Tu che sei, che c’inviti a mangiare con i tuoi / ma non sai di quanti siamo noi», il Salmo 22!
Impotenza e abbandono. La melodia ha le sue regole, come l’armonia. Non si può scrivere a caso. Le strampalate cantilene solitarie agli amboni! E gli attacchi delle frasi con l’acciaccatura della glottide: il modulo vocale liturgichese. Quelle misere e improvvisate risposte al Salmo responsoriale tra le Letture! La cancellazione dei canti tradizionali sostituiti dagli avventurismi e dalle parodie. Perfino il carillon della basilica di Loreto intona “Santa Maria del cammino”!
Poi: come riportare un minimo di dignità nei matrimoni? Gli invitati che devono seguire i sentieri di lumini. I battimani e le teatralità da cabaret. Le damigelle danzerine di tutte le età. Così nei funerali, dove imperversa ancora “Quando bùsserò”.
Solitudine. Ho suonato l’organo in chiesa fin da ragazzo: le mie domeniche erano un servizio continuo, sante messe e sante funzioni. Mi studiavo il “Proprio del tempo” e lo preparavo con i cantori che sapevano leggere perfino il gregoriano. Ma nei seminari (ci sono ancora i seminari?) non si studia più la musica. Qualche chierico impara a suonare la chitarra. E la chierica sulla nuca, con la perdita della dignità, è stata sostituita dalla barba incolta. Con monsignor Ernesto Dalla Libera di Vicenza ho imparato l’uso quotidiano del Liber Usualis, del Liber Cantus.
Si cancellano le parrocchie e s’inventano le cosiddette Unità pastorali, dove i sacerdoti vengono trasformati in ambulanti per le sante messe domenicali. E i meno giovani vengono “rottamati” anzitempo: mandati a casa o a vivere in appartamenti presi disperatamente in affitto. Con queste considerazioni divento proprio un sopravvissuto che muore nella malinconia.
Sconforto. Le sante messe in televisione sono quasi tutte artificiose. E se c’è un gruppo che canta, ecco una voce che parla e copre tutto, perfino con qualche informazione turistica. Ma all’inizio si fanno le processioni con il Vangelo e la Croce astile! Sui primi banchi si mostrano le cosiddette autorità che non sanno quando sedere o quando stare in piedi. E dominano lo sconcerto, l’indifferenza, il mutismo nelle preghiere, nei canti.
Concludo tornando disperatamente ai testi, torno a Turoldo, al mio Turoldo. Nella pomposa pubblicazione, che voglio definire apocrifa, il Salmo 139 (138) recita: «Signore, tu mi scruti e mi conosci / tu sai quando seggo e quando mi alzo, / il mio pensiero tu scorgi da lontano».
Dei miei atti tu sei il Signore. Padre David, subito dopo la pubblicazione delle edizioni Dehoniane del 1973 aveva chiesto a Ismaele Passoni due melodie conseguenti per questo Salmo, come una grande domanda e una naturale risposta, raggruppando due quartine alla volta. Ecco l’inizio:
«Sei colui che mi scruta, Signore,
la tua scienza in tutto mi assedia:
tu sai quando intendo fermarmi,
quando voglio riprender la via.
E perfino il pensiero più oscuro
tu da molto lontano precorri:
della veglia e del sonno tu sai,
dei miei atti tu sei il Signore».
Per me basterebbe pagare per avere un buon organista/direttore del coro.
Sono prosaico?
mi verrebbe da dire: “non sparate sulla croce rossa…”
Purtroppo questo ritornello viene ormai usato e abusato da tanti,;musicisti e non. Anche il maestro Muti ultimamente si è scomodato sull’argomento…
Personalmente mi trovo in gran parte d’accordo su tutto quanto scritto dal m° De Marzi, e sono i medesimi argomenti che affrontiamo nelle riunioni tra addetti ai lavori.
Mi permetto solo un’osservazione. Sono tanti i musicisti che impiegano il loro prezioso tempo a denigrare (aggiungo giustamente…) un certo modo di fare musica in chiesa. Sono meno, molti meno, i musicisti e i compositori che tentano di fare proposte pertinenti e artistiche per le nostre liturgie.
Credo che sia necessario ribaltare il paradigma e dirci con sincerità che se oggi nelle chiese si canta un certo genere musicale non è solo colpa dei giovani che si improvvisano chitarristi o dei preti che preferiscono la riedizione di un talk show piuttosto che proporre un’esperienza di preghiera e di silenzio.
Forse patiamo e subiamo un grande vuoto compositivo per un uso pratico della musica nelle nostre assemblee. Dicendo pratico dico che si deve tenere conto del livello musicale medio dei nostri cori parrocchiali, dei presidenti dell’assemblea, degli animatori, dei fedeli stessi.
Forse che il bello stia solo in un mottetto di Palestrina a 4 o magari a 6 voci? Non credo proprio… Anche una melodia ben composta, e qui mi associo a quanto scrive Bepi de Marzi in relazione ai testi da musicare, può essere momento intenso di preghiera comunitaria.
Del resto nella Sacrosantum Concilium c’è un passaggio che recita: … non c’è nulla di più solenne di un’assemblea riunita che canta all’unisono la lode a Dio (forse la citazione non è esatta, ma il senso è questo)
Ciò detto credo che ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno in questo momento sia la formazione musicale liturgia e l’impegno inteso come dedizione e serietà.
Abbiamo bisogno di formazione per gli animatori liturgici, per i preti, per i direttori di coro.
Abbiamo bisogno inoltre che i musicisti professionisti non salgano sul podio per giudicare, ma che studino e soprattutto vivano la liturgia per capire che è cosa diversa da un concerto così che possano aiutare la Chiesa invadendo il campo con buone proposte piuttosto che suggerire brani da bandire dai repertori.
La strada è in salita, ma non mancano le opportunità per raggiungere la cima (o il porto sicuro…)
L’ufficio liturgico nazionale da molti anni propone corsi di formazione a vari livelli tra cui spicca il Co.Per.Li.M. (corso di perfezionamento liturgico musicale). Pensato inizialmente per i musicisti che vogliono avvicinarsi con maggiore consapevolezza all’animazione di una liturgia ha poi allargato i propri orizzonti anche a tutti coloro che, pur non essendo musicisti di professione, desiderano approfondire la conoscenza e la padronanza dell’animazione liturgica.
Qui a Bologna, in accordo con il Vescovo, abbiamo avviato il Laboratorio Corale per la Formazione Liturgica Musicale che lo scorso anno ha avuto un enorme successo a cui partecipano animatori, direttori di coro e coristi da tutte le parrocchie della diocesi.
Sento dire da amici che in alcune diocesi (Venezia, Modena) si stanno nuovamente aprendo le scuole diocesane di musica sacra (che io chiamerei più propriamente scuole di musica per la liturgia).
A me sembrano segnali confortanti da valorizzare. E’ un percorso lungo, forse anche faticoso, del resto dobbiamo passare per la porta stretta del lavoro, della formazione, del sacrificio. La strada facile della critica la lascio a chi è più bravo di me.