Risurrezione e vita eterna

di:

Sulla risurrezione e la vita eterna

Gerhard Lohfink (Frankfurt a. M. 1934-) è stato professore di Antico Testamento a Tubinga fino al 1986, per poi spostarsi a Monaco, dove vive e lavora come teologo nella Katholische Integrierte Gemeinde (sigla CIG, in italiano “Comunità cattolica di integrazione”) e collabora per l’insegnamento della teologia a distanza.

È fratello minore di Norbert, emerito di AT a Francoforte. Con linguaggio semplice, vuole analizzare le domande che tanti si fanno o che rimuovono per scomodità e inettitudine d’animo.

Nella nostra segnalazione ci limiteremo a render conto delle prime tre parti dell’opera, per molti tratti di natura biblica, alla luce delle quali si possono facilmente dedurre le riflessioni ulteriori compiute da Lohfink nella quarta e quinta parte del volume, più strettamente di natura teologico-sistematica.

Molte citazioni dirette dell’autore daranno conto con precisione del suo ricco pensiero.

Domanda ineludibile e risposte insoddisfacenti

Risurrezione o il nulla? Per l’autore si ratta di una domanda essenziale dell’essere umano, che non può essere tacitata. Ma non c’è solo questa alternativa. Molti pensano ad una reincarnazione, a una seconda vita. «Per molti nostri contemporanei, al suo posto c’è una grande quantità di soluzioni intermedie, tranquille e rasserenanti, come quella di “scomparire nella natura”, di “sopravvivere nei discendenti” o di avere “sempre nuove reincarnazioni”» (p. 5).

Queste soluzioni intermedie e apparenti sono indifendibili e totalmente insoddisfacenti secondo l’autore. Pochi sopravvivono nel ricordo o nei discendenti. Chi ha vissuto ingiustizie e soprusi non vedrebbe rivendicata la propria vita e rimarrebbe senza vita e senza onore. Le risposte intermedie fra una vita oltre la morte e il nulla rimangono del tutto insoddisfacenti: permanenza nel ricordo dei posteri e nella vita dei discendenti, continue reincarnazioni, karma e autoredenzione, il nirvana con la relativizzazione della storia, la combinazione tra migrazione delle anime e la teoria dell’evoluzione in Rudolf Steiner, dissoluzione nell’universo/natura, eutanasia attiva, suicidio assistito, desiderio di spegnersi…

Tante domande si affacciano alla mente: solo con la risurrezione di Gesù si ha una risposta soddisfacente alle domande di senso odierne sulla fine della vita e sulla sorte ultraterrena? Quando inizia la risurrezione? Se non c’è più il tempo, essa inizia fino d’ora, insieme a tutti i defunti? Alla fine del mondo?

Con la sintesi efficace dell’autore: «… cosa risorge propriamente alla risurrezione? un essere umano astratto? o invece tutta la storia di questo essere umano, con le sue sconfitte e vittorie, le sue miserie e le sue estasi – dunque con tutto ciò che questa persona ha pensato e voluto, desiderato e amato? … Ancora, che ne è del cosmo, della materia, degli animali, degli ominidi che hanno preceduto la comparsa dell’essere umano, del numero sterminato di coloro che non sono nati, che non hanno avuto neppure la possibilità di venire al mondo – la risurrezione c’è anche per loro? Infine, nel cielo ci sarà soltanto Dio e nient’altro? oppure ci sarà tutto ciò che abbiamo desiderato, ci saranno tutti coloro che abbiamo amato – però appunto con Dio e in Dio, così che Dio sarà «tutto in tutti»? (pp. 5-6).

vita eterna

L’autore sente urgente la necessità di trovare un nuovo linguaggio, che, senza essere per forza accattivante, sappia rendere con serenità il messaggio vivo e consolante attestato nella Bibbia.

Lohfink organizza la sua esposizione in sei momenti: dopo una prima parte introduttiva dedicata alle idee più diverse che oggi si hanno sull’aldilà (pp. 11-64), egli si sofferma sull’esperienza concreta di Israele, attestata nell’Antico Testamento (pp. 65-98) e su che cosa venne al mondo con Gesù circa questo problema fondamentale (pp. 99-131). La riflessione indugia a questo punto lungamente su cosa avverrà di noi, concretamente (pp. 132-232), per poi distendersi nella parte conclusiva più breve su cosa possiamo fare noi fin da questo momento (pp. 233-258).

La riflessione dello studioso si snoda con chiarezza e linguaggio semplice nel testo, lasciando nelle note le indicazioni bibliografiche accompagnate dal dialogo scientifico accademico.

Le risposte del mondo pagano e la fede di Israele

Il mondo greco-romano si svela tra mancanza di indizi testuali sulle convinzioni ultraterrene, la prospettiva di una sopravvivenza della sola anima – spesso considerata eterna e di natura divina e che sale nell’etere – o la discesa nel mondo umbratile dell’oscurità degli inferi. «Sarete circondati d’oscurità e avvolti dall’oblio eterno», si trova scritto (cit. p. 21). Erano diffusi anche scetticismo, sarcasmo, perplessità e amarezza. «Altro mattino non verrà – scrive d’altronde Bertold Brecht –. Morite con tutte le bestie e non c’è niente, dopo» (Canto notturno di Lucifero, cit. pp. 22–23). Con la morte finisce tutto.

La fede di Israele attestata nell’Antico Testamento si rivela essere una fede che cerca di comprendere. Essa procede lentamente e a tentoni sul tema della vita ultraterrena, con molto scetticismo sull’aldilà, rimanendo legata in modo radicale alla vita attuale, da vivere secondo i dettami di YHWH, per sperimentare fin d’ora i suoi benefici sulla terra. La sua fede è radicalmente legata allaldiquà. «La vita vera è qui, in questo mondo. Il posto dell’essere umano è la storia che sta accadendo ora. È essa il luogo della benedizione, della gioia e della lode di Dio. La comunione con Dio resta legata totalmente alla vita terrena. La felicità che l’israelita desidera dal suo Dio consiste in una vita lunga e prospera» (p. 71).

Nei profeti emerge poi con forza la speranza nel futuro di giustizia, ma sempre nell’aldiquà.

Le esperienze salvifiche fondanti

A differenza del mondo cananeo ed egiziano, Israele prende la distanza dallaldilà, dal momento che la sfera di YHWH e il mondo della sacralità non hanno niente a che fare con la sfera della morte. Si deve vivere prima di tutto nell’aldiquà. YHWH è un Dio per questa vita, egli vuole questo mondo. Forte era la fede nel fatto che YHWH è vicino al suo popolo, al singolo, costituendo per i credenti in lui un sicuro rifugio che non verrà mai meno (cf. Sal 36). Non ci si fa troppe domande sul “dopo”.

L’esperienza fondamentale dell’esodo fu, in definitiva, il motivo che spinse Israele a concentrarsi su questa vita, su questa storia, su questo mondo. In vari salmi inizia a emergere lentamente la certezza che YHWH non abbandonerà la vita dei suoi fedeli agli inferi, ma li strapperà di lì con mano forte (cf. Sal 16; 22; 73). La comunione con Dio è così forte che durerà oltre la morte: «… la fede di Israele resta pienamente terrena – ma nella sua profondità essa è aperta a un agire di Dio che ora abbraccia anche l’ambito della morte e degli inferi» (pp. 82-83).

vita eterna

In conclusione «il motivo del lungo silenzio su una risurrezione era motivata in Israele dal fatto che la fede in YHWH non era compatibile con il culto dei morti di Canaan e con l’ossessione per l’aldilà dell’Egitto. Dall’altra, però, questo silenzio proveniva dal sapere che proprio questo mondo terreno era voluto dal Dio di Israele. Esso era sua volontà, il suo desiderio, la sua creazione – mentre appunto non lo era un qualche mondo al di là di questo mondo» (pp. 83-84).

Solo verso la fine dell’AT (Is 24–27; Dn 12,1-3; Ez 37,1-1; cf. anche l’apocrifo LAB 3,10) emerge la fede in una vita nuova per i pii giudei di Israele. «Non si tratta […] di una risurrezione nella trascendenza. Il luogo della vita nuova è il mondo terreno rinnovato da Dio» (p. 87). Una terra trasformata, forse, più che una trascendenza.

Lohfink accenna solamente in una breve nota di due righe i testi di 2Mac 7.

L’autore afferma quindi in una sintesi conclusiva: «La fede nella risurrezione in Israele viene formulata solo in epoca tardiva. […] Israele fu costretto, in un primo momento, a prendere le distanze dal culto dei morti dei popoli vicini e dal loro tentativo di assicurarsi una vita eterna. Solo quando il riferimento all’aldiquà della fede di Israele fu sufficientemente consolidato, fu possibile compiere un passo ulteriore e si poté parlare di una risurrezione donata da Dio, con cui veniva superata l’esistenza umbratile nello Šeôl, nella “terra della polvere”. Però le radici delle formulazioni che si trovano ai margini dell’Antico Testamento, in Is 24–27, Dn 12 ed Ez 37, erano molto più antiche. Erano le esperienze salvifiche di Israele» (p. 89).

Lohfink è convinto che, anche se i cristiani credono alla risurrezione, la teologia cristiana deve continuare a conservare in sé la centralità che l’aldiquà ha ricoperto nel pensiero di Israele. Ciò significa che la morte non è la grande festa della libertà umana, che il cristiano porterà sempre nel cuore questa gioia per l’aldiquà ed è attento all’essere umano nella sua integralità, pieno di passione, di amore e di gioia. L’autore ne è convinto: «Israele dovette attraversare un’epoca di totale mondanità affinché la centralità dell’aldiquà, propria del suo pensiero, fosse radicata per sempre nella fede ebraico-cristiana» (p. 95).

Ricordiamo solo en passant che, ai tempi di Gesù, i sadducei non ammettevano la risurrezione.

Alla venuta di Gesù: annuncio del Regno e segni prodigiosi di vita

La rivelazione è una scoperta di conoscenze, basata su eventi salvifici di Dio. Nella storia di Gesù la parola di Dio si è fatta carne. Gesù annuncia la venuta del Regno, con attenzione alla vita concreta di questo mondo e la parola “risurrezione” compare solo marginalmente nel suo annuncio. Con azioni concrete “controcorrente” e segni visibili prodigiosi, egli offre degli anticipi concreti del “Regno” o della “sovranità di Dio”. «La venuta del regno di Dio trasforma il mondo e lo fa diventare ciò che da sempre avrebbe dovuto essere secondo la volontà di Dio» (p. 101).

«La signoria di Dio – continua ancora Lohfink – non vuole essere altro che condurre liberamente la creazione a diventare ciò che essa deve essere secondo Dio: un mondo di giustizia e di pace. E questo non solo in virtù di un evento che accadrà alla fine del mondo, ma come una trasformazione profonda di tutti i rapporti che ora, attraverso Gesù, è già iniziata in mezzo a Israele e che da allora continua a cambiare ogni cosa, in modo inarrestabile Ovviamente, l’orizzonte di questa signoria di Dio è sconfinato: la rivoluzione di Dio elimina anche la morte e, alla fine, porta alla vita eterna in Dio […]; il “mondo” della risurrezione non può essere nient’altro che il mondo in cui viviamo ora portato al suo compimento, alla sua integrità e alla sua salvezza. […] «La signoria di Dio trasforma le situazioni, trasforma la società, il mondo. Essa abbraccia, sanando e salvando, anche il corpo e affronta pure la morte» (pp. 105-106).

Malattia, morte e impotenza di Gesù

«Nella concezione di Israele tutte le malattie, le sofferenze e le situazioni di necessità, in cui un individuo si può trovare, hanno già a che fare con la sfera della morte – ricorda lo studioso –. Affrontando la malattia, Gesù affronta la morte.  Compiendo una guarigione, egli supera già la morte» (p. 107), e lo ha fatto più di una volta (Mc 5,21-43; Lc 7,11-17).

vita eterna

In sintesi: «… le azioni prodigiose di Gesù rivelano la stessa cosa della sua predicazione. La signoria di Dio, desiderata e invocata da Israele, è giunta. Essa non vuole trasformare solamente i cuori e i pensieri ma, insieme ad essi, la situazione reale di Israele – e mediante Israele quella del mondo. Gesù deve aver predicato e agito con un “potere” (Mc 1,22.27) inedito» (p. 108).

Gesù fu però impotente contro le calunnie degli avversari, la mancanza di fede indurita, rispetto ai suoi discepoli che lo abbandonano increduli, di fronte alla sua ingiusta condanna e alla sua uccisione. In ogni caso, egli rifiuta assolutamente ogni forma di potere e di violenza.

La risurrezione di Gesù e gli incontri pasquali

Il «Descendit ad inferos» proclamato nel Simbolo Apostolico – afferma Lohfink – significa solo che Gesù ha sofferto la morte fino in fondo. Il regno di Dio viene in incognito, con una rivoluzione “silenziosa”. «Morendo, ogni cristiano e, in generale, ogni essere umano, in primo luogo si viene a trovare come Gesù in una situazione d’impotenza estrema. La morte non è affatto il vertice della vita, in cui l’uomo raggiunge il culmine della propria libertà. Essa è miseria, è sofferenza ed è essere messi in potere altrui. Proprio così essa significa però una vicinanza estrema a Gesù» (p. 112).

Gesù risorse/Dio fece risorgere Gesù dai morti, con il suo spirito, la sua anima e il suo corpo. Le apparizioni pasquali – o, meglio, gli incontri con il Risorto che possiede una corporeità di tutto se stesso che ha qualcosa di drastico e sconvolgente – ci furono veramente. In esse la grazia di Dio e del Risorto agisce come sempre mediante le cause secondo, in questo caso l’intera persona umana, anche con i suoi aspetti legati all’inconscio da parte dei testimoni.

La risurrezione non è liberazione dal corpo. «Non è salvata un’anima diafana ma la storia della nostra vita tutta intera, la nostra carne e il nostro sangue, tutto ciò che noi siamo stati» (p. 117). Gli apostoli esperimentarono il Risorto come una «totalità». Le sue ferite testimoniano che «ogni momento, che un uomo ha vissuto, viene portato dentro la vita eterna con Dio» (p. 118).

Celebrando la risurrezione di Gesù collegandola alla notte della liberazione di Israele, in ununica notte, la liturgia nell’Exultet pasquale celebra il fatto che essa «non si realizza più nello spazio e nel tempo. Tuttavia, essa trasforma e raccoglie tutta la storia di Gesù davanti a Dio e si manifesta dentro la storia – in questo senso essa deve essere paragonata alle grandi e fondamentali azioni salvifiche di Dio verso Israele e celebrata con il canto» (p. 119).

Gesù, il primogenito dei morti

Lo schema rappresentativo secondo cui i discepoli percepirono l’evento pasquale fu questo: sperimentarono Gesù come risorto dai morti. «Usando la formula “Dio lo ha risuscitato dai morti”, non scelsero una convenzione linguistica secondaria, ma usarono l’espressione evidentemente necessaria, anzi indispensabile per dire ciò che avevano sperimentato in Gesù e attraverso Gesù» (p. 119).

I discepoli non usarono lo schema del «rapimento» (cf. Elia), o quello secondo cui una persona è «presa» da Dio (cf. Enoch), del quale non si trova né il luogo di sepoltura né la tomba ma che è «conservato» presso Dio fino a un suo ritorno con una funzione escatologica. Questo era uno schema che valeva per una singola persona. Non fu usato neppure lo schema del martire risuscitato da Dio immediatamente dopo la morte né lo schema dell’“innalzamento” (seppur usato in vari testi cristologici come sviluppo secondario).

Con l’espressione «Gesù risuscitato dai morti» si fa invece un’affermazione escatologica che allude ad un inizio del nuovo mondo messianico, una radicale cesura escatologica. «Con il suo risuscitamento è già iniziata la risurrezione universale dei morti […]. Con Gesù Dio ha già inaugurato ciò che riguarda tutti» (p. 123).

Gesù è «il primogenito dei morti» (Col 1,18; Ap 1,5), «il primo tra i risorti da morte» (At 26,23).

Questo schema rappresentativo significa «il legame inscindibile tra la risurrezione di Gesù e la risurrezione di tutti i morti (1Ts 4,14). Anzi, con ciò si afferma che tutti i credenti sono già coinvolti nel processo della risurrezione di Gesù (Ef 2,5-6)» (p. 123).

Il dono salvifico della nuova creazione

Con l’adozione di questo schema rappresentativo di tipo escatologico divenne «chiaro che la risurrezione di tutti i morti, la restaurazione e la trasformazione del mondo, la creazione nuova di Dio che è la meta finale di tutta la storia – tutto questo è “già” iniziato con la risurrezione di Gesù» (p. 124).

Parlando di «nuova creazione» si allude al fatto che la risurrezione «non è un fenomeno naturale che spetta all’essere umano quasi fosse un’eredità biologica. Con altre parole: la risurrezione non è il vertice di un processo naturale in cui culmina, in modo necessario, l’evoluzione degli esseri viventi. […] Essa è un’azione salvifica di Dio, non gli è dovuta, è un puro dono» (ivi). La teologia cristiana parla di una di una «creatio continua, vale a dire di un atto creatore divino incessante. “Continuamente” Dio chiama la sua creazione dal nulla» (ivi).

vitta eterna

Secondo Lohfink, diventa «necessario, interpretare la risurrezione dei morti come “nuova creazione”, mettendola così in rapporto con la creazione del mondo. In questo modo, infatti, diventa chiaro che la risurrezione dei morti non è un’aggiunta che poteva esserci oppure no, ma che essa fa parte – pur essendo pura grazia – del disegno divino della creazione: essa è pensata fin dal principio per il compimento, per la gloria, per stare con Dio» (p. 125). La «creazione del mondo» e la «nuova creazione del mondo nella risurrezione» sono strettamente unite.

La nuova creazione non è un’idea cristiana ma era già annunciata dal profeta Isaia (Is 43,18-19, 65,17-18), così come era presente – con altri toni e contesti – negli apocrifi paratestamentari. A differenza di essi, per la fede cristiana «“questo eone”, nonostante tutte le colpe e tutto il caos provocato dagli esseri umani, resta la creazione buona di Dio, e proprio in essa si compiranno le sue promesse» (p. 126). Anzi, la creazione nuova «attraverso lo Spirito vivificante di Dio si realizza già dentro questa storia. Nello stesso senso va la teologia battesimale di tutto il Nuovo Testamento: con lo Spirito Santo, che è donato nel battesimo, i battezzati si trovano già nel campo di forza della creazione nuova di Dio») (p. 126; cf. 2Cor 5,17).

«Redenzione non significa fuga dal mondo o separazione dal mondo, non significa rapimento in un aldilà estraneo al mondo. Significa, invece, salvezza e trasformazione proprio di questo mondo presente, significa portare la creazione intera al raggiungimento della sua meta» (p. 127).

«La risurrezione dei morti – conclude il teologo tedesco –, pur non essendo un evento fisico-naturale, è però la conseguenza della creazione del mondo per pura grazia. Essa, però, è soprattutto la conseguenza del risuscitamento di Gesù dai morti. Gesù, infatti, è l’immagine originaria e il primogenito di ogni creatura (Col 1,15-17)» (p. 128).

Cosa avverrà di noi?

Nella parte quarta della sua opera, estesa quasi metà del volume (pp. 129-232), Lohfink affronta a livello di teologia sistematica il tema di “Cosa avverrà di noi”, tentando di descrivere le caratteristiche concrete che la risurrezione dei morti comporta per il singolo e per il creato.

Le conclusioni a cui arriva lo studioso possono essere ben intuite a partire dalla sintesi del contenuto delle tre parti precedenti che abbiamo tentato di presentare.

I titoli dei dodici capitoli della quarta parte dell’opera danno l’idea del lungo cammino e del percorso espositivo compiuto dall’autore: 1) Incontro definitivo con Dio; 2) La morte come giudizio; 3) Giudizio come misericordia; 4) La purificazione nella morte; 5) E l’inferno?; 6) L’essere umano intero; 7) Tutta la storia del mondo; 8) La creazione intera; 9) La città desiderata; 10) Sulla relatività del tempo; 11) Sulla sopravvivenza dell’anima; 12) Sulla partecipazione.

Cosa fare?

La quinta parte dell’opera (pp. 233-258) si sofferma, infine, sul compito dei credenti (e di ogni uomo): “Che cosa possiamo fare noi?”. Lohfink parla della vera sollecitudine per i nostri defunti, del morire cristiano e conclude con una riflessione circa l’inizio effettivo dell’eternità.

Chiudono il ricco volume la bibliografia (pp. 259-270, l’indice dei nomi (pp. 271-274) e i ringraziamenti (p. 275, da leggere nell’indice).

L’opera di Lohfink si raccomanda per l’importanza del tema trattato, l’esigenza di trovare un linguaggio nuovo per i nostri tempi nell’esporre il pensiero della fede cristiana e l’estrema semplicità – davvero poco “tedesca” – della sua esposizione. Dalle sue pagine si percepiscono la profondità del pensiero teologico ma anche l’amore per la vita vissuta degli uomini del nostro tempo, da lui compartecipata con animo pastorale nella Katholische Integrierte Gemeinde di Monaco.

Gerhard Lohfink, Alla fine il nulla? Sulla risurrezione e sulla vita eterna, (BTC 200), Queriniana, Brescia 2020 (or. ted. Frankfurt a.M. 2017; 2018 quinta edizione), pp. 288, € 34,00, ISBN 978–88–399–0500–0.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto