Necessaria verifica per Summorum pontificum

di:

Le notizie diffuse nelle ultime settimane dal fronte lefebvriano, le esternazioni imprudenti del prefetto della Congregazione per il culto divino e la Nota della Sala Stampa sul rapporto tra “rito ordinario” e “rito straordinario” impongono un supplemento di riflessione.

Un “motu proprio” superato?

Circa 9 anni fa, nel luglio del 2007, le disposizioni che il motu proprio Summorum pontificum [SP] introduceva nell’esperienza liturgica ecclesiale avevano bisogno di accurata verifica, come lo stesso documento indicava con chiarezza. Possiamo riassumere gli “step” di quei primi anni in questo modo:

a) SP orientava la “liberalizzazione” (condizionata) del rito preconciliare alla ricucitura con il mondo della dissidenza lefebvriana, subordinando la forma straordinaria a condizioni precise.

b) Condizionava inoltre l’efficacia del MP ad una verifica 3 anni dopo.

c) La verifica fu fatta nel 2010 in una forma molto vaga e precaria, secondo uno stile molto diverso dal quello inaugurato da Francesco. Molti vescovi risposero alla Commissione Ecclesia Dei con la preoccupazione di non “smentire” le intenzioni di Benedetto XVI. Compiacevano il pontefice di allora per conservare la comunione, ma non esprimevano lo stato reale della liturgia diocesana.

d) L’istruzione Universae Ecclesiae [UE], l’anno successivo, pretese di ampliare i compiti di SP, quasi facendolo diventare uno strumento pastorale “ordinario”.

Decisioni da prendere con coraggio

Ora, dopo le precisazioni della Nota della Sala Stampa del giorno 11 luglio si configura una condizione decisamente nuova. Ciò che l’istruzione UE prevedeva nel 2011 deve essere profondamente rivisto, corretto e modificato. La centralità che tale istruzione pretendeva di dare al “rito straordinario” è tornata a riguardare la periferia. Occorre provvedere quanto prima a rimettere in equilibrio l’esperienza liturgica cattolica.

Di fronte a questa nuova situazione, sarebbero opportune una serie di decisioni, che potrei così configurare:

– una nuova verifica, schietta e sincera, come luogo di parresia ecclesiale, in cui i singoli vescovi possano liberamente dichiarare quale sia stato l’impatto del MP nella propria diocesi; scopriremmo molte verità che la comunicazione curiale ha provveduto finora a censurare; dovremmo applicare alla liturgia quella schiettezza che papa Francesco ha chiesto in occasione del Sinodo: che i vescovi esprimano realmente quello che vivono, non quello che pensano possa gratificare i superiori. Questo esige la  comunione: dire la verità.

– Si dovrebbe evitare che fosse la Commissione Ecclesia Dei a valutare questi giudizi: in molti casi, infatti, questo organo ha dimostrato di non essere affatto “super partes”, ma di orientare ogni sua attività ad una progressiva “espansione” (anche fittizia, persino con la alterazione dei criteri di valutazione) dell’esperienza di “rito straordinario”. Nell’istruzione UE troviamo esempi preoccupanti di questi criteri “autoreferenziali” di giudizio, che immunizzano la istituzione dalla realtà effettuale.

– Occorrerebbe restituire ai vescovi diocesani la pienezza dell’autorità in ambito liturgico, superando il regime eccezionale introdotto da SP, e che poteva essere giustificato – possibilmente – solo in vista di una “pace con i lefebvriani”, cosa che oggi risulta decisamente impossibile. Mancando questo presupposto, non ha più senso che il potere dei vescovi in re liturgica sia loro sottratto a favore di una Commissione che non può tener in alcun conto le specificità locali e le esigenze delle singole diocesi.

Questo attuale sviluppo – di necessaria verifica e di nuova decisione – si rende necessario in ragione di una rinnovata istanza di “decentramento”, che contrasta troppo fortemente con l’esautorazione episcopale realizzata prima con SP e poi con UE. Essa onorerebbe anche l’esigenza di una Chiesa non autoreferenziale, che spesso ha cercato – e ahimè anche trovato – proprio nel rito preconciliare quella “tenda” sotto la quale pretendeva di sostare per sempre, chiudendosi sempre più non solo al mondo e alla storia, ma allo stesso Vangelo.

Pubblicato il 18 luglio 2016 nel blog: Come se non

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto