Haiti: non è bello vivere qui

di:

terremoto

Mentre ero in fila all’aeroporto internazionale Toussaint L’Ouverture di Port-au-Prince, mi sono reso conto che qualcuno mi stava fissando.

Avevo appena trascorso una settimana a scrivere e informare sugli sforzi di recupero dopo il terremoto di magnitudo 7.0 che ha causato più di 300.000 morti ad Haiti nel 2010. Ero perso nei miei pensieri, riflettendo su tutto ciò che avevo visto e su tutte le persone che avevo incontrato.

“Bonjour”, ho detto all’uomo, catturando il suo sguardo. Ho sorriso.

“Good morning”, rispose lui. Ha capito, immagino, che il mio francese non è un granché. Non ha ricambiato il sorriso.

Sei di Haiti? Gli ho chiesto. Mi ha detto di sì. Gli ho detto che era la mia prima volta ad Haiti. Ho detto che nonostante le lotte, pensavo che fosse un bel paese.

Qui si muore nascendo

“Haiti non è bella”, mi ha detto: “i bambini muoiono di fame qui. La gente non ha cibo ed è costretta a mangiare la corteccia degli alberi o l’argilla della terra. La terra è disboscata e quando piove ci sono frane. L’acqua è contaminata. Qui la gente muore di malattie che semplicemente non deve affrontare in altri paesi. È quasi impossibile sfuggire alla povertà se ci sei nato”.

Non ricordo cosa ho detto in risposta a lui, se c’è stato qualcosa. Non è importante.

Quello che volevo dire è che la gente è bella. Ero in soggezione per come le comunità, specialmente nelle zone rurali, si sono unite dopo il terribile terremoto. Non potevo immaginare i miei amici e la mia famiglia negli Stati Uniti sopravvivere a tali condizioni. Mi è sembrato che ad Haiti ci sia una tale forza. In qualche modo, gli haitiani sono rimasti un popolo di speranza. E ho pensato che questo fosse bellissimo.

Non sapevo come conciliare ciò che l’uomo diceva con la bellezza che avevo provato. Ancora non lo so. La cosa ha richiamato la mia attenzione sulla sofferenza: quell’uomo non avrebbe tollerato che qualcuno sorvolasse sul dolore che il suo popolo prova con belle parole. C’è la bellezza e c’è la sofferenza e la morte.

Quel viaggio di reportage che ho fatto con Catholic Relief Services nel 2010 rimane una delle esperienze più formative che ho avuto come giornalista. Non passa settimana senza che io ci pensi.

Ci ho pensato questo fine settimana, naturalmente, quando ho letto del terremoto che ha causato più di 2.000 morti e altri 10.000 feriti. Il bilancio delle vittime è destinato a salire, e la tempesta tropicale Grace ha complicato gli sforzi di soccorso.

Mentre Haiti scompare dai titoli dei giornali, la crisi sembra non essere mai finita. Negli ultimi anni, alcune zone di Haiti hanno sperimentato gravi siccità. L’uragano Matthew ha devastato il paese nel 2016. Un’epidemia di colera è seguita al terremoto del 2010, che ha fatto sfollare più di un milione di persone.

Quel viaggio giornalistico mi ha insegnato molte cose, ma queste sono le tre lezioni maggiori.

Non fare supposizioni

Avevo già fatto reportage da altri paesi. Spesso dico che vengo dalla Repubblica Dominicana. Aiuta la gente a capire perché parlo spagnolo, per esempio. Mio padre viene dagli Stati Uniti e mi è stato detto che gli assomiglio più di quanto io non assomigli a mia madre.

Quando sono arrivato ad Haiti, mi ha ricordato la Repubblica Dominicana. I due paesi condividono un’isola, dopo tutto. Gli odori e l’aria calda e umida, il casabe, le banane e il riso, persino la musica, mi ricordavano casa.

Ma quando ho detto alla gente di Haiti che ero nato nella Repubblica Dominicana, non ho avuto la solita risposta. La Repubblica Dominicana non ha trattato bene il popolo haitiano nel corso degli anni. Rafael Trujillo, il dittatore della Repubblica Dominicana dal 1930, fino al suo assassinio nel 1961, ordinò l’uccisione di ben 20.000 haitiani durante il suo regno.

Oggi, molti dominicani, compresi i membri della mia famiglia, mantengono un pregiudizio anti-haitiano. Visitando la mia famiglia a Santo Domingo da bambino, un’estate, sentii parlare di un alto edificio che era crollato. Immediatamente alcuni membri della famiglia diedero la colpa ai lavoratori edili haitiani. Da adulta, una delle mie zie mi disse che la ragione per cui la Repubblica Dominicana ha problemi economici è che ci vivono tanti haitiani.

Non ho mai creduto a nessuno di questi stereotipi. I miei parenti più stretti mi hanno insegnato che non sono veri. E quando sono arrivato ad Haiti, mi sono ricordato delle cose che abbiamo in comune. Ho dato per scontato che i punti in comune che ho percepito sarebbero stati il terreno per legami significativi. Mi sbagliavo, ed ero ingenuo.

Ho trascurato di considerare come la mia eredità dominicana potesse offuscare le mie interazioni ad Haiti. Così ho smesso di fare riferimento a quella parte del mio background. Per la prima volta me ne vergognavo.

La storia conta

Haiti è il paese più povero dell’emisfero occidentale. Molte persone lo sanno. Ma non credo che molti sappiano perché.

Durante il mio viaggio ad Haiti, il vescovo Pierre-André Dumas, allora presidente della Caritas di Haiti, mi disse che troppo pochi haitiani conoscono i loro antenati. Il vescovo ha parlato di François-Dominique Toussaint L’Ouverture, a cui è intitolato l’aeroporto di Port-au-Prince.

Toussaint L’Ouverture, liberato come schiavo, si oppose a Napoleone e guidò la rivoluzione haitiana che liberò il paese dalla Francia più di 200 anni fa. Il vescovo Dumas mi ha spiegato che la striscia bianca sulla bandiera haitiana fu strappata dal centro della bandiera francese e messa di traverso. Haiti divenne la seconda repubblica dell’emisfero occidentale nel 1804.

Haiti, o Saint-Domingue come era conosciuta sotto il dominio francese, era stata la colonia più ricca della Francia, producendo un’abbondanza di cotone, caffè e canna da zucchero. Nel 1825 la Francia inviò navi da guerra a Port-au-Prince e costrinse Haiti a compensare i coloni francesi per le terre perdute e i lavoratori schiavizzati. Il paese non pagò questo debito fino al 1947. Colpi di stato e dittatori nei decenni successivi hanno aggravato il debito di Haiti, che non si è mai ripreso.

Vogliamo un dialogo nazionale per rendere il popolo haitiano consapevole di ciò che noi chiamiamo “le idee dei padri”. Lo abbiamo perso” – mi ha detto il vescovo Dumas nel 2010. “Vogliamo rendere il popolo molto coinvolto nel processo”.

La visione del vescovo riflette il motto nazionale di Haiti: “L’unità fa la forza”.

“Dobbiamo essere pazienti, ma allo stesso tempo, dobbiamo dare dei segnali per il popolo e per lo stato” – mi ha detto parlando del ruolo della Chiesa. “Dobbiamo rassicurarli che questo è possibile”.

Conoscere la storia di Haiti non solo aiuta a capire la sofferenza senza fine che fa parte di lei, ma dà anche un motivo di speranza, mi ha detto il vescovo Dumas. Un reportage su Haiti che trascura la dimensione storica è incompleto.

La storia non finisce solo perché siamo stanchi di lei

Pochi giorni dopo l’ultimo terremoto ad Haiti e la notizia sta già svanendo. Non troverete Haiti sulla homepage di USA Today, per esempio. Nel frattempo l’Associated Press riporta che le vittime dell’ultimo terremoto stanno invadendo gli ospedali.

Dopo il terremoto del 12 gennaio 2010, anche le notizie da Haiti sono svanite. Il paese è tornato sui media per un’epidemia di colera e quando le testate giornalistiche hanno fatto i loro pezzi “un anno dopo”, come l’usanza sembra imporre. Ma poi Haiti sembrò scomparire dalle notizie ancora una volta.

Da parte mia, ho fatto qualche servizio qua e là sugli sforzi locali; un certo numero di parrocchie statunitensi hanno in corso collaborazioni con le parrocchie di Haiti per gli sforzi di soccorso. Nel 2016, ho scritto una storia sugli haitiani sfollati al confine tra Stati Uniti e Messico.

America ha pubblicato una serie di storie incentrate su Haiti, comprese quelle dell’arcivescovo Thomas Wenski di Miami sul cambiamento sostenibile, e di Colby Bowker (vice presidente di The Haitian Project Inc) sulla giustizia razziale. Catholic News Service ha offerto una copertura continua di Haiti, compreso l’assassinio del presidente Jovenel Moïse. Ma potremmo tutti scrivere di più.

Quanto spesso noi, come cattolici, ci prendiamo il tempo di leggere storie su Haiti? E come rispondiamo? Sono sicuro che le agenzie di soccorso stanno vedendo un aumento delle donazioni sulla scia del più recente terremoto. Ma se il popolo haitiano ha intenzione di sollevarsi dalla povertà, ha bisogno di impegni a lungo termine da parte di coloro che pretendono di essere loro amici.

Dobbiamo dare ad Haiti la nostra attenzione, con o senza terremoti e uragani. La gente lì soffre ogni giorno, e la maggior parte del tempo non prestiamo attenzione. Come ha detto il vescovo Dumas, il cambiamento ad Haiti richiederà decenni. Ma è possibile.

  • Pubblicato sulla rivista dei gesuiti statunitensi America (nostra traduzione dall’inglese).
Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto