Suicidi elettorali

di:
parlamento

Photo by Joakim Honkasalo on Unsplash

L’improvvisa decisione dei 5stelle di rompere l’alleanza che li legava al PD, in vista delle elezioni regionali siciliane (fissate per il 25 settembre insieme a quelle nazionali), è solo l’ultima di una serie di scelte politiche, fatte da diversi partiti, che stanno caratterizzando questa vigilia elettorale e che non sembra esagerato definire suicidi annunciati.

La rottura dei 5stelle in Sicilia

Cominciamo dall’ultimo in ordine di tempo. In Sicilia, da tempo, i pentastellati e il Partito Democratico avevano progettato di affrontare uniti la battaglia per l’elezione del presidente della regione. Una scelta imposta dalla necessità di unire le forze per far fronte alla tradizionale prevalenza della destra nell’isola, ancora accresciuta dal progressivo emergere di Fratelli d’Italia in questo ultimo scorcio di legislatura. Tanto più che i partiti di destra, dopo alcuni dissensi, si stavano compattando, trovando alla fine un accordo sul nome di Renato Schifani, ex presidente del Senato e senatore di Forza Italia.

In vista della prossima scadenza elettorale erano state organizzate addirittura delle primarie comuni, allo scopo di scegliere un candidato su cui sia 5stelle che PD potessero convergere. Aveva prevalso Caterina Chinnici, figlia di Rocco Chinnici, già magistrato e attualmente europarlamentare con il PD. La rottura dell’alleanza è avvenuta, appena qualche giorno fa, per volontà dei 5stelle ed è stata definita, da qualche giornale, uno «schiaffo» al PD.

Ne vedremo fra poco la ragione. Quello che è certo è che si tratta di una scelta che rende estremamente probabile il successo della destra. Anche se la Chinnici ha dichiarato di non voler rinunciare alla candidatura, per rispetto a coloro che l’hanno votata alle primarie, è chiaro che ora la strada per lei è tutta in forte salita. Né ha migliori prospettive Nuccio Di Paola, capogruppo all’ARS dei 5stelle, sul cui nome il movimento ha ripiegato dopo la decisione di «correre da soli». Uno scontro, insomma, in cui non ci sono vincitori e vinti, ma solo perdenti.

La rottura di Letta con i 5stelle

Dicevamo delle motivazioni dello «schiaffo». Anche se Enrico Letta si è detto «esterrefatto» per il «voltafaccia» dei pentastellati, si deve proprio a lui la mossa, a livello nazionale, che ha provocato la stizzita risposta di Conte in Sicilia.

Il segretario del PD, dopo il ritiro dei 5stelle dal governo Draghi, che ne ha causato la caduta, ha dichiarato che da quel momento ogni possibilità di collaborazione tra i due partiti era irrimediabilmente esclusa. La drasticità di questa presa di posizione, da parte di un leader che aveva insistito molto, negli ultimi tempi, sulla necessità di convergere in un «campo largo», ha spinto qualche commentatore a parlare di una vera e propria fatwa, il termine usato per indicare la condanna a morte in contumacia a suo tempo emanata da Khomeini nei confronti dello scrittore Salman Rushdie, ritenuto reo di sacrilegio verso la religione musulmana.

Il sacrilegio di Conte sarebbe, in questo caso, quello di aver provocato la crisi di un governo in cui era alleato con il PD. Una «colpa» che forse, nella logica della politica, poteva essere giudicata con minore severità, soprattutto tenendo conto che la conseguenza diretta di questa rottura è la prevedibile sconfitta della sinistra, alle prossime elezioni nazionali, nella stragrande maggioranza dei 221 collegi uninominali. Insomma, un altro suicidio annunciato.

La rottura di Calenda col PD

Per la verità Letta ha cercato di restare fedele alla sua idea del «campo largo» cercando un’alleanza al centro col partito di Carlo Calenda e sembrava pure esserci riuscito. Non sarebbe stato un compenso, dal punto di vista numerico, alla perdita di quella con i 5stelle (Azione, il partito di Calenda, anche dopo essere stato potenziato, ora, dalla fusione con Italia viva di Renzi, nei sondaggi si aggira sul 5% dei consensi), ma avrebbe avuto un notevole significato politico, perché avrebbe segnato l’apertura del PD verso il centro, con la speranza di attirare gli elettori della destra diffidenti verso l’ala estrema di Fratelli d’Italia.

Anche questa prospettiva, però, è inopinatamente sfumata, appena pochi giorni dopo la firma dell’accordo, per il ripensamento di Calenda, che sembra essersi improvvisamente accorto, in ritardo, del fatto che col PD correva anche l’estrema sinistra. Da qui un’altra rottura.

Così, come ha osservato con una battuta qualcuno, il «campo largo» si è trasformato nel giro di poche settimane in un «camposanto». Senza che peraltro Calenda, l’autore della marcia indietro, se ne sia molto avvantaggiato: ha perso la speranza di avere eletti dei suoi rappresentanti con l’appoggio dei voti del PD e non sembra avere guadagnato consensi, almeno stando agli ultimi sondaggi. Ancora un suicidio.

Un sistema elettorale che mortifica la democrazia

Ma, a proposito di suicidi, ce n’è un altro, questa volta più grave, che riguarda lo stesso sistema elettorale. Mai come in questa tornata la partecipazione democratica rischia di ridursi a uno slogan vuoto. Colpevole già il «Rosatellum», che, per il proporzionale, esclude i voti di preferenza e prevede liste bloccate, impedendo all’elettore di scegliere il candidato che realmente preferisce.

Si vota non una persona, ma un partito. I nomi della lista risulteranno eletti nell’ordine stabilito dalla segreteria di quel partito. Ci sono, è vero, sia alla Camera che al Senato, i collegi uninominali. Là in primo piano non c’è il partito, ma la persona, con la sua identità, la sua storia, il suo maggiore o minore legame col territorio. Solo che, essendo escluso il voto disgiunto, chi vota la lista di un partito nel proporzionale non può votare per un candidato di un partito diverso nell’uninominale.

I meccanismi partitici bloccano, così, anche le possibili sorprese che potrebbero venire determinate dal «fattore umano», là dove, sulla carta, esso dovrebbe essere decisivo. Si aggiunga a questo quadro desolante il fatto che la drastica riduzione dei parlamentari – voluta con grande determinazione dai 5stelle e da essi sbandierata come una vittoria rispetto alla logica della casta – sta avendo come effetto la quasi totale esclusione dalle candidature che contano (quelle, cioè dove c’è una speranza di successo) dei rappresentanti della società civile, a favore dei notabili dei vari partiti, che anzi hanno dovuto litigare anche fra loro per accaparrarsele. Una riforma voluta per colpire la logica della casta, l’ha invece portata alle estreme conseguenze (a proposito di suicidi…).

Il suicidio della Seconda Repubblica

Insomma, queste elezioni hanno tutta l’aria di segnare il de profundis della Seconda Repubblica e soprattutto, del sistema politico liberal-democratico che essa, con le sue contraddizioni, ha portato alla decadenza, facendo ampiamente rimpiangere la Prima.

Peraltro, paradossalmente, a collaborare alla sua definitiva crisi – sostenendo un partito di estrema destra, per molti versi eterogeneo rispetto alle loro posizioni (soprattutto di Forza Italia), qual è Fratelli d’Italia – sono due personaggi come Berlusconi e Salvini, la cui storia è inscindibile da quella di questa Seconda Repubblica e che hanno l’aria di stare segando allegramente il ramo su cui sono seduti (anche questo, in fondo, è un suicidio).

L’unica che non si è suicidata è la Meloni. Anche perché, nel delineare la sua linea politica, è rimasta così vaga – a parte l’ostilità verso i migranti e la rivendicazione del presidenzialismo – da rendere difficile rendersi conto di quello che farà quando salirà al potere (l’unica cosa che, di sicuro, fortissimamente vuole). I consensi nei suoi confronti sono cresciuti in modo esponenziale soprattutto per i suoi “no” (in ultimo, al governo Draghi).

Vedremo solo quando governerà, quali sono i suoi «sì». In uno dei miei recenti chiaroscuri paragonavo queste elezioni a un uovo di Pasqua. La Meloni è la sorpresa. Non sappiamo se e quanto la sua ascesa possa essere paragonata a quella del fascismo. Ma nei libri si storia c’è scritto che, ovunque esso è andato al potere, lo ha potuto fare per la debolezza e talora lo stato confusionale dei suoi avversari. Questa sì, mi sembra una sicura analogia con quanto sta accadendo oggi in Italia.

  • Pubblicato sul sito della pastorale della cultura della diocesi di Palermo (www.tuttavia.eu) il 26 agosto 2022.
Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Lorenzo M. 30 agosto 2022
    • Anima errante 31 agosto 2022
  2. Adelmo Li Cauzi 30 agosto 2022
    • Anima errante 31 agosto 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto