Mentre si accumulano gli indizi di una caduta della democrazia americana prima delle elezioni dell’8 novembre, mi sento sempre più come Eleanor Shellstrop in “The Good Place” quando si rende conto che “siamo già qui. Questo è il posto sbagliato”.
I sondaggi delle ultime due settimane suggeriscono che quest’anno il Partito Repubblicano conquisterà una o entrambe le camere del Congresso, grazie anche ai candidati che affermano falsamente che le ultime elezioni presidenziali sono state in qualche modo truccate.
I sondaggi confermano anche la teoria secondo cui la maggior parte degli americani pensa che la democrazia sia già in decadenza o non la ama affatto (oppure dicono la prima cosa ma in realtà intendono la seconda). Le percezioni radicalmente diverse della politica statunitense che prevalgono in diverse parti del paese significano che siamo già in uno stato di guerra civile fredda? Siamo chiusi nel vicolo cieco che ha portato Eleanor a capire di essere all’inferno?
Il fattore Trump
Ho già registrato questo crescente pessimismo in precedenti articoli, ma le indicazioni si accumulano. In un sondaggio AP-NORC, condotto all’inizio di ottobre, solo il 9% degli intervistati ha dichiarato che la democrazia negli Stati Uniti sta andando “molto” o “estremamente” bene (tra cui il 5% dei repubblicani e il 15% dei democratici) – una valutazione alquanto ironica se si considera che l’affluenza alle urne è aumentata significativamente da quando Donald Trump ha iniziato a candidarsi alla presidenza.
Un sondaggio del New York Times/Siena College, condotto anch’esso all’inizio di ottobre, ha rilevato che il 71% degli elettori concorda sul fatto che la democrazia statunitense è ora “minacciata”.
Come ha osservato Nate Cohn del Times, “solo il 17% circa degli elettori ha descritto la minaccia in un modo che corrisponde alla discussione nei media tradizionali e tra gli esperti: concentrandosi sui repubblicani, Donald Trump, la violenza politica, la negazione delle elezioni, l’autoritarismo e così via”. In effetti, i “media tradizionali” sono stati identificati più frequentemente come una minaccia “importante” per la democrazia, dal 59% dei probabili elettori (compreso l’89% di coloro che hanno votato per Trump nel 2020, ma anche il 31% di coloro che hanno votato per Biden).
La sfiducia nei confronti dei media mainstream – che potrebbe anche essere definita come media che raggiungono gli elettori al di là delle divisioni politiche e demografiche – è qualcosa che ha radici profonde, e non qualcosa che potrebbe verificarsi come risultato delle elezioni del 2022 o del 2024. E non è detto che si affievolisca con l’ingresso di nuovi elettori.
Nel sondaggio del Times, il 62% dei giovani al di sotto dei 30 anni ha dichiarato che i media tradizionali rappresentano una grave minaccia per la democrazia (presumibilmente anche alcuni democratici che si lamentano del fatto che i media non di parte non sono abbastanza di parte), e questa è la fascia d’età più propensa (22%) a dichiarare che i “social media” sono la loro fonte di notizie più frequente.
Il sondaggio del Times ha riscontrato un ampio consenso sul fatto che il governo degli Stati Uniti “lavora principalmente per favorire le élite”, invece di aiutare “la gente comune” – un’affermazione sostenuta dal 68% dei probabili elettori, tra cui il 60% di coloro che hanno votato per Biden e il 76% di coloro che hanno votato per Trump.
Si tratta di un sentimento già diffuso, che non dipende da un futuro risultato elettorale e che potrebbe avere un effetto maggiore rispetto alle stravaganti teorie sui brogli elettorali, inducendo i cittadini a mettere in dubbio la legittimità di un governo eletto.
Lo stato della democrazia americana
In linea con l’idea che le peggiori minacce alla democrazia siano ancora all’orizzonte, il Washington Post ha recentemente chiesto a politologi, storici e altri esperti di descrivere “catene preoccupanti e plausibili di potenziali azioni e reazioni che potrebbero disfare la nazione” se Trump tornasse alla Casa Bianca.
Si teme che Trump sia più efficace in un secondo mandato nel riempire il ramo esecutivo e le forze armate con lealisti disposti a imporre l’autoritarismo, ma alcuni degli scenari del Post sembrano essere già in corso. David Becker, direttore esecutivo del “Center for Election Innovation & Research”, avverte che il rifiuto di accettare i risultati delle elezioni nazionali potrebbe mettere gli Stati gli uni contro gli altri, rendendoli “concorrenti piuttosto che collaboratori e partner” nell’affrontare i problemi degli Stati Uniti.
Ma questo sta già accadendo con una certa frequenza, come nel caso della politica fiscale e del recente esempio dei governatori repubblicani della Florida e del Texas che trasportano i migranti in luoghi governati dai democratici (anche la politica sull’aborto, ora che è stata restituita agli Stati, potrebbe causare rapporti conflittuali tra di essi).
Uno degli scenari peggiori riportati negli articoli del Post è tratteggiato da Barbara Walter, docente di scienze politiche presso l’Università della California a San Diego e autrice di How Civil Wars Start: And How to Stop Them.
L’autrice dubita che si possa ripetere la guerra civile del XIX secolo, in cui interi Stati si schierarono nella lotta contro la schiavitù, ma teme invece “un tipo di guerriglia, un assedio del terrore che sarà mirato in modo molto specifico a determinati individui e gruppi di persone, tutti civili”.
Le campagne di terrore non sono sconosciute nemmeno alle democrazie più stabili – si pensi ai “troubles” nell’Irlanda del Nord, al movimento separatista del Quebec in Canada e agli atti di violenza politica a motivazione multipla negli Stati Uniti alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70 -, ma in genere hanno avuto obiettivi specifici che non comprendevano il negazionismo elettorale o i tentativi di smantellare le istituzioni democratiche.
Le attuali minacce di violenza politica negli Stati Uniti sembrano più diffuse e più difficili da disinnescare. Che tipo di colloqui di pace potrebbero coinvolgere gli uomini accusati di aver tentato di rapire il governatore del Michigan, che a quanto pare erano suprematisti bianchi irritati dalle restrizioni del Covid?
Cosa potrebbe soddisfare i cittadini che ora minacciano i funzionari elettorali e i volontari nei seggi, o che agiscono sulla base dell’ipotesi che un gran numero di loro concittadini stia commettendo frodi elettorali? C’è modo di tenere negoziati (per non parlare di dibattiti elettorali) tra due partiti politici quando l’80% dei membri di ciascun partito pensa che l’altro “rappresenti una minaccia che se non viene fermata distruggerà l’America come la conosciamo” – come hanno detto gli intervistati in un sondaggio della NBC?
Sembra che ci sia un contraccolpo contro i cambiamenti economici, demografici e sociali che include l’incolpare le istituzioni democratiche per averli permessi, quindi gli avvertimenti che le istituzioni democratiche sono in pericolo potrebbero non essere così efficaci come gli studiosi di scienze politiche sperano.
Il 6 gennaio 2021, Mitch McConnell, leader repubblicano del Senato degli Stati Uniti, ha risposto agli eventi del giorno avvertendo: “se queste elezioni venissero annullate da semplici accuse da parte di chi ha perso, la nostra democrazia entrerebbe in una spirale di morte. Non vedremmo mai più l’intera nazione accettare un’elezione”.
Fuori dalla fossa o sommersi dal fango?
Ma ci troviamo già in una situazione in cui le affermazioni più inconsistenti sui brogli elettorali vengono accolte da milioni di persone, indipendentemente dal numero di volte in cui sono state sfatate (sì, questo include l’affermazione che i “mules” hanno espresso 400.000 voti illegali nelle urne nel 2020, e tutti questi voti extra non sono mai stati rilevati nei dati elettorali a livello di distretto che gli esperti hanno analizzato per due anni). E se il negazionismo elettorale fosse un indicatore tardivo piuttosto che l’anticipo di una democrazia in crisi?
Siamo quindi già in una spirale di morte della democrazia? Siamo già nel Posto Cattivo… o i giornalisti, i politologi e i vari soggetti stanno reagendo in modo eccessivo ai successi di Trump in un sistema politico che non ha mai funzionato in modo fluido o pulito?
Forse dovremo aspettare gli storici per decidere se il 2022 è stato un anno in cui abbiamo iniziato a tirarci fuori dal fosso o un anno in cui siamo sprofondati nel fango.
- Pubblicato sulla rivista dei gesuiti statunitensi America.