Il crescente secolarismo tra i giovani americani non è un segreto. Un’indagine del 2019 del Pew Research Center sugli americani di età compresa tra i 13 e i 17 anni ha rilevato che solo il 50% ritiene che la religione sia una parte importante della loro vita, contro il 73% dei loro genitori.
Questa tendenza ha attirato l’attenzione della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, che ha pubblicato sul suo sito web un articolo intitolato “Confronting Secularism Today” di Robert Spitzer, che ipotizza quattro cause per questa tendenza:
- Una contraddizione percepita tra Dio e la scienza.
- La mancanza di prove a favore di Dio da parte della scienza e della logica.
- Una fede implicita nel materialismo.
- Una generale incredulità nella storicità e nella divinità di Gesù.
Sebbene tutti questi fattori possano effettivamente indurre alcuni giovani ad abbandonare la fede, l’elenco mi sembra incompleto. Dopo tutto, lo stesso sondaggio Pew ha rilevato che circa l’85% degli adolescenti crede in un potere superiore. Come diciassettenne cattolico, conosco molti coetanei che stanno abbandonando le loro Chiese e la loro fede.
Ho parlato con alcuni di loro per capire perché (ho usato degli pseudonimi, data la natura personale dei loro commenti).
La chiesa istituzionale, per molti miei coetanei, è vista come antiquata e corrotta dall’avidità, dalla pedofilia e dal bigottismo. La colpa di queste cose ricade sulle spalle dei leader della Chiesa. Tuttavia, molti provano anche un’insoddisfazione personale nei confronti della Chiesa. Sebbene le risposte fornite dai miei amici siano aneddotiche, è emerso un tema comune: il problema più diffuso che sta allargando il divario tra i giovani e la Chiesa è l’istituzione stessa.
Stigma e sofferenza
Il tono e l’enfasi della catechesi, soprattutto nella preparazione ai sacramenti, possono avere un impatto reale sul modo in cui i giovani percepiscono la Chiesa nel suo complesso.
Una delle mie amiche, Jo, mi ha parlato di una lezione sull’astinenza e sull’essere pro-life che le è stata richiesta per prepararsi al sacramento della Cresima: una lezione rispetto alla quale si è sentita profondamente a disagio. Ha ritenuto che i relatori non lasciassero spazio alle domande genuine di coloro che dubitavano degli insegnamenti della Chiesa e si concentrassero troppo sulla vergogna.
Jo mi ha detto di essersi preoccupata che la gente potesse pensare che anche lei fosse chiusa alla discussione sulla sua visione pubblica o sulle sue convinzioni personali a causa della sua appartenenza religiosa: “Direi semplicemente che sono cristiana, ma non direi cattolica”.
L’idea che qualcuno possa essere allontanato dalla Chiesa a causa della Chiesa può essere difficile da comprendere. Una delle persone con cui ho parlato è un mio amico di nome Dominic, che ha una forte fede in Dio e frequenta la chiesa ogni domenica.
Quando gli ho chiesto se pensava che la Chiesa stesse allontanando le persone, mi ha detto: “Penso che non sia pratico credere in Dio nel XXI secolo, perché la gente vuole credere in ciò che vede, non in qualcosa che richiede solo la fede… Non sono abituati all’idea che qualcosa che non può essere visto possa essere reale”.
La risposta di Dominic è anche in linea con la convinzione che le persone stanno lasciando l’istituzione a causa di un crescente senso di materialismo e della sensazione che Dio non abbia spazio nella vita quotidiana.
Un altro amico ha deciso di allontanarsi dalla religione a causa della percezione di una separazione tra sé e Dio. James, che da bambino era cresciuto cattolico e frequentava la messa ogni domenica, ora è agnostico. Mentre si preparava per la cresima, ha iniziato a pensare che affidarsi a un Dio invisibile che lo aiutasse nei momenti difficili non fosse sufficiente. Anche la lunga e dolorosa morte degli zii, entrambi molto religiosi, lo ha frustrato.
James ha riflettuto su questa esperienza dicendo: “Credo che mi abbia allontanato dalla religione solo per rendermi conto di cosa Dio può fare a persone così gentili che pure credevano in lui”. Oggi James ha abbandonato la Chiesa e, per lo più, la sua fede.
James dice che prende in considerazione l’idea che Dio esista solo quando qualcuno che sa essere religioso sta attraversando una prova triste o dolorosa. In queste situazioni, dice di pregare per quella persona, nella remota possibilità che ci sia un Dio in ascolto.
Confrontarsi con una tendenza secolare
Il mio amico Andrew è ateo, cresciuto da genitori cattolici, e da piccolo ha frequentato raramente la messa. Da quando lo conosco, ha espresso a gran voce la sua posizione sulla religione come istituzione non necessaria che stabilisce regole non necessarie. Dice di non essere contro la Chiesa, ma semplicemente di non desiderare di frequentarla. Dice anche che la mancanza di contatto con la religione gli ha fatto mettere in dubbio la sua validità.
Per Andrew, il concetto stesso di fede è una sfida. In effetti, le quattro ragioni di padre Spitzer si applicano anche al caso di Andrew, che ritiene che la scienza e Dio si contraddicano a vicenda e che le prove scientifiche dell’esistenza di un creatore siano poche o nulle. Andrew non è contrario ad andare a messa, ma non si vede come il tipo di persona che si unirebbe alla Chiesa.
Mi ha detto: “Forse, se si presentasse l’occasione, sarei aperto a farlo. Ma per ora non vedo un motivo per andare a messa o per frequentare regolarmente la Chiesa”.
Sebbene un approccio intellettuale possa rispondere ad alcune delle domande dei miei amici laici, come quelle di Andrew su Dio in relazione alla scienza e di James sulla sofferenza, credo che i leader della Chiesa debbano affrontare la questione anche da un altro punto di vista.
I leader della Chiesa devono fare i conti con il fatto che molte persone della mia età non sentono di aver bisogno della Chiesa istituzionale per vivere una vita felice e spiritualmente appagante. Jo mi ha raccontato di aver praticato la preghiera e la meditazione al posto della messa durante la pandemia, e di essersi sentita più connessa con Dio in quel periodo rispetto a quando frequentava la messa. Ha detto: “Ho iniziato a chiedermi se posso essere religiosa senza associarmi all’istituzione. E ora dico che sì, posso, e lo faccio”.
James non è ancora sicuro dell’esistenza di Dio, ma dice che molto probabilmente crescerà i suoi figli in modo cattolico, soprattutto per la promozione di una buona morale e di buoni insegnamenti. Dice che il fatto di aver fatto parte di una famiglia cattolica influenzerà anche la sua decisione di crescere i figli nella Chiesa.
Ma per ora si sente a suo agio nelle sue convinzioni e nei suoi pensieri su Dio. Ogni giorno riflette sulla sua fede e mi dice: “Penso alle mie convinzioni e mi interrogo sulla mia fede. Direi che probabilmente è un fatto quotidiano… e direi che è una cosa sana mettersi in discussione”.
La linea d’azione più importante per i responsabili delle Chiese che sperano che un maggior numero di giovani si leghi alla Chiesa potrebbe essere quella di raggiungere i giovani che hanno fede, ma che non sentono che la Chiesa è per loro. Per attirare le nuove generazioni, i giovani devono sentirsi accolti, amati e accettati.
La nostra Chiesa è un rifugio per i peccatori, non un club per i giusti. Deve adattarsi a una generazione più informata, più attenta alle opinioni e più digitale, perché ogni volta che la Chiesa sbaglia, il mondo se ne accorge.
La Chiesa non può sopravvivere senza i giovani, ma, come vi diranno i miei amici, molti stanno sopravvivendo senza la Chiesa.
- Pubblicato sulla rivista dei gesuiti statunitensi America.
E’ del tutto assente la FILOSOFIA, che dovrebbe interpretare i fenomeni messi in luce dalla scienza.
Fabio Mantovani