Un giro di preti /2

di:

Il recente annuncio dello spostamento di un certo numero di preti nella diocesi di Bologna ha ancora una volta colto del tutto di sorpresa le comunità interessate, non senza qualche disappunto. Proprio mentre in diocesi è aperto e in corso di svolgimento il processo sinodale, che dell’ascolto diffuso e della comunicazione fa uno dei pilastri di uno stile capace di esprimere la natura del «camminare insieme» proprio delle comunità cristiane, ci si domanda se la ripetizione della prassi consueta nel trasferimento dei preti non sia stata in questo caso una occasione mancata. Alcuni amici hanno condiviso con noi delle riflessioni.

bologna

Il legame che si crea tra una comunità parrocchiale e il presbitero che svolge in essa il ministero di parroco è sempre un legame assai stretto, che si consolida con il passare degli anni e che presenta risvolti umani e spirituali importanti.

Il trasferimento del prete ad altra/e parrocchia/e spezza questo legame e rappresenta un momento delicato e spesso non privo di conseguenze sia per la persona del prete sia per i singoli parrocchiani e per la comunità nel suo insieme. Lo dico sulla base di esperienze che ho vissuto direttamente o di cui sono stato reso partecipe da amici e conoscenti.

Col passare del tempo di solito le situazioni si riassestano: la comunità parrocchiale e il nuovo parroco trovano un loro equilibrio pastorale, anche grazie all’eventuale presenza dei ministri istituiti che rappresentano un elemento di continuità e di memoria storica della tradizione di una parrocchia di cui il nuovo parroco, se è saggio, non potrà non tenere conto, soprattutto all’inizio del suo nuovo ministero. Una parrocchia infatti, con il passare degli anni, matura una propria identità a cui hanno concorso i presbiteri che si sono succeduti ma che è di fatto alimentata e custodita dai fedeli laici.

Ma non è sulle diverse reazioni positive o negative, di soddisfazione o di disagio, che possono toccare le singole persone in occasione del trasferimento di un parroco che intendo soffermarmi, ma sulle modalità con cui questo trasferimento di norma avviene.

Da quanto mi risulta, tali modalità da sempre consistono in un colloquio tra vescovo e presbitero interessato, nel quale viene comunicata la nuova destinazione e in una comunicazione che il parroco uscente fa alla sua comunità.

Mi sono sempre chiesto (senza avere una risposta) se nel decidere questi trasferimenti, che di solito avvengono in serie (A va a B, B va a C, C va a D, E, F e così via) venga utilizzato qualche criterio di discernimento o se ci sia molto di arbitrario e discrezionale. E soprattutto mi sono chiesto se non fosse possibile introdurre, in un evento di tale delicatezza, qualche modalità che valorizzasse le relazioni tra vescovo, presbiterio e comunità ecclesiale. Ad esempio, un’assemblea parrocchiale o zonale nella quale il vescovo o un suo vicario venisse a illustrare le ragioni dei cambiamenti e i criteri adottati, ascoltando e rispondendo alle eventuali domande.

Vorrei essere chiaro. Una tale assemblea risponderebbe a motivazioni di trasparenza e di corresponsabilità (che ha come presupposti la comunicazione, l’informazione e la consapevolezza) e non di partecipazione democratica: nella Chiesa non vige la democrazia, non si decide a maggioranza se un parroco si sposta oppure no.

Mi sono anche chiesto se di questo tema, a mio giudizio delicato, si sia mai discusso in organismi di partecipazione ecclesiale (CPP, CPD). Se sì, sarei lieto di conoscere gli esiti e le eventuali ricadute di tale discussione in procedure strutturate. Quello che so è che su questo tema ci sono molti, troppi chiacchiericci e mormorazioni.

Ma ormai i tempi sono cambiati. Siamo alla fine del secondo anno del cammino sinodale della Chiesa italiana e ci apprestiamo all’Assemblea generale del sinodo dei vescovi della Chiesa universale sul tema della sinodalità, che si svolgerà nel prossimo ottobre.

Mi hanno particolarmente colpito due recenti documenti.

Dalla Sintesi della fase narrativa del percorso sinodale della diocesi di Bologna (presentata il 15 giugno e inviata alla Segreteria generale del Sinodo come contributo della diocesi; cf. qui)

1. Lo stile sinodale permanente nella Chiesa

Al cuore del cammino sinodale c’è la questione del metodo. Il sinodo è il tentativo di avviare una conversione profonda della coscienza delle nostre comunità, stimolando scelte operate come Popolo di Dio attraverso un discernimento in comune.

Riconosciamo l’esistenza di più livelli del “camminare insieme”. Ma, se è vero che siamo una corresponsabilità di battezzati, se è vero che il sinodo ci insegna un nuovo stile di camminare insieme nella Chiesa, le scelte devono sempre partire da un ascolto diffuso e non dal solo vescovo (o dal solo parroco). I vescovi dovrebbero fare tesoro di quanto emerge e partire dall’ascolto.

Fondamentale è fare le cose insieme, entrare in una forma di discernimento che sia espressione di un sentire più ampio.

Le Zone Pastorali per una nuova forma di Chiesa

9. Gli avvicendamenti dei parroci come occasione di rinnovamento comunitario

Il cammino di rinnovamento non riguarda unicamente il parroco, né può essere imposto dall’alto, escludendo il Popolo di Dio; ogni progetto va situato nella vita reale di una comunità e innestato in essa senza traumi, con una fase di previa consultazione e una di progressiva attuazione e di verifica; è opportuno il superamento tanto di una concezione autoreferenziale della parrocchia, quanto di una «clericalizzazione della pastorale» (cf. Istruzione «La conversione pastorale della comunità Parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa» a cura della Congregazione per il Clero, 2020, nn. 34-40).

Un momento della vita delle Zone Pastorali, in cui questo aspetto si presenta con tutta la sua evidenza, è quello degli avvicendamenti dei parroci, tenendo presente che spesso significherà che una comunità cristiana non avrà più il parroco residente o il parroco solo per sé, con cambiamenti che coinvolgono tutta la Zona. Nell’occasione in cui un sacerdote diventa parroco di più parrocchie spesso non c’è una comunicazione chiara e ciò amplifica la fatica di mettersi insieme, la diffidenza e il disorientamento (Cons. Past. 12 dicembre 2022).

Per vivere il passaggio degli avvicendamenti, occorre un tempo dilatato in cui le comunità possano essere accompagnate a viverlo impostando nel modo più condiviso possibile il cammino futuro. È emersa la richiesta che il vicario generale convochi un’assemblea parrocchiale, o anche solo il Consiglio Pastorale, in ogni parrocchia coinvolta, per far crescere la conoscenza reciproca e lo spirito di collaborazione.

Dopo avere letto questi documenti mi sono detto: «Finalmente le cose cambiano. Ecco i primi frutti dei due anni di ascolto del cammino sinodale!».

Poi, il 25 giugno scorso, un’amica mi ha telefonato amareggiata e sorpresa: il suo parroco ha comunicato durante l’omelia domenicale che lascerà la parrocchia.

Il 2 luglio nella mia parrocchia è stata data lettura della comunicazione con cui il cardinale arcivescovo informa del trasferimento del parroco ad altre tre parrocchie e del fatto che sarà sostituito dal parroco della parrocchia a noi limitrofa.

Amen!

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Giuseppe Ponzoni 30 luglio 2023
  2. Lorenzo M. 28 luglio 2023
    • Paolo Natali 31 luglio 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto