La “lunga durata” del maschilismo

di:

violenza

Coniato dallo storico francese Fernand Braudel, il termine longue durée rappresenta una delle più significative acquisizioni della riflessione storiografica del Novecento.

La «lunga durata»

Per Braudel, la storia può essere pensata come una vasta distesa d’acqua attraversata da correnti che scorrono a livelli e velocità diverse: l’increspatura di superficie rappresenta i mutamenti che si avvicendano repentini secondo il breve respiro della limitatezza temporale propria dell’esistenza umana; più in basso vi sono le fluttuazioni cicliche, che caratterizzano in particolar modo i fenomeni dell’economia; scendendo ancor più in profondità si trovano correnti che agiscono secondo archi temporali dilatati in misure secolari o millenarie addirittura.

Se le narrazioni della storiografia tradizionale, imperniate sugli avvenimenti di carattere politico e militare, si presentavano con un carattere cronachistico, la nascita della storiografia economica e sociale ha dirottato l’attenzione sulle fluttuazioni cicliche che oscillano a un livello più profondo rispetto agli événements.

Ma, rilevava Braudel, poiché al di sotto degli accadimenti della storia evenemenziale e della storia ciclica scorre il tempo rallentato, al limite dell’immobilità, della longue durée, impostare la spiegazione dei fenomeni storici solo sullo sfondo del tempo breve impedisce di coglierne e comprenderne fino in fondo la complessità.

Secondo lo storico francese, la storia può essere pensata nella sua totalità solo alla luce della lunga durata, perché la lunga durata, con il suo respiro secolare, è, della storia, l’imprescindibile struttura portante.

Violenza sulle donne. Il rischio è ridurla ad enumerazione spiccia o resoconto di fatti di cronaca, oppure circoscriverla entro il perimetro, per quanto ampio comunque limitato, dell’analisi delle dinamiche psicologiche, affettive, familiari, educative e sociali che agiscono nei singoli casi di violenza.

Ma c’è dell’altro, molto più in profondità. Per scoprirlo è necessario scendere giù, giù, fino alle falde di storia lenta, semi-immobile, che condizionano e dominano i nostri comportamenti e i nostri schemi mentali; giù, fino alla struttura profonda generatrice della violenza di genere.

Violenza di genere, l’inconfessato peccato originale

Attraverso i loro miti di fondazione, le civiltà ebraica, greca e romana si sono interrogate sul perché della presenza del male nel mondo e nella storia. Mentre sono nei campi, Caino alza la mano contro il fratello Abele e lo uccide; Eteocle e Polinice consumano il loro odio fratricida ammazzandosi l’un l’altro davanti alla settima porta di Tebe; Remo scavalca il solco tracciato da Romolo per delimitare i confini della città e il fratello, irato, lo colpisce a morte.

Il potere terribile della colpa primigenia del fratricidio grava sulle origini. La violenza perpetrata da una mano maschile contro un altro maschio, fratello, figlio della stessa umanità, è una violenza che rimorde la coscienza del singolo e della comunità. Ogni volta che una guerra si affaccia alla storia, riaffiora, talvolta sottile, talvolta dirompente, un’accusa o un’autoaccusa: uccidere un uomo è uccidere mio fratello. La mano che ha dato la morte al fratello diventa pungolo, assillo che angoscia e tormenta.

Non così per la violenza contro le donne. Presente in tutti i racconti di fondazione, la violenza di genere è riassorbita, innominata, nella narrazione; nascosta in modo subdolo tra le pieghe del racconto, viene normalizzata e presentata come logica e ineluttabile conseguenza della indiscussa e indiscutibile superiorità maschile.

La catena della violenza sulle donne si dipana attraverso i secoli e le culture, come un dato che non fa problema e che non chiede di essere tematizzato: il corpo e la libertà delle donne sono per i maschi terra di conquista, dominio, sfruttamento, sono strumento, oggetto, e conferma di potere. Così è la vita, così è la storia.

Nel mondo greco è la guerra il teatro principale della violenza di genere: le donne del mito – Criseide, Polissena, Ifigenia, le donne di Troia – e le donne dei racconti degli storici sono sempre parte del bottino dei vincitori o vittime da immolare per supplicare o celebrare la vittoria.

Nel mondo romano lo stupro delle Sabine, integrato nel mito urbigonico, si fa archetipo che legittima la violenza di genere in quanto necessaria alla nascita della città. E mentre iI sangue di Remo versato da Romolo diventa sacer nepotibus cruor, sangue maledetto per i discendenti, della violenza usata contro le donne non ci si dà mai pena alcuna.

Abramo baratta la propria libertà e la propria sopravvivenza, in terra d’Egitto prima e in Gerar poi, cedendo al maschio potente di turno il corpo di Sara («Di’ che sei mia sorella…»). Dina, l’unica figlia di Giacobbe ricordata e nominata dal narratore biblico, è vittima di uno stupro che i suoi fratelli vendicano stuprando a loro volta donne destinate ad un desolante anonimato collettivo.

E poi, Giudici 19, disgustosa storia di maschi che per salvaguardare sé stessi non esitano a farsi scudo di un corpo femminile: «“Ecco mia figlia che è vergine, io ve la condurrò fuori, abusatene e fatele quello che vi pare”. (…) Allora il levita afferrò la sua concubina e la portò fuori da loro. Essi la presero e abusarono di lei tutta la notte fino al mattino; la lasciarono andare allo spuntar dell’alba».

La colpa di Caino rimane, il fantasma di Abele inquieta le coscienze. Il levita, invece, può continuare imperterrito nei secoli a fare a pezzi la sua concubina.

Donna vita libertà

Voglio pensare che qualcosa stia cambiando. Perché oggi la violenza di genere viene nominata e fa problema e l’uccisione di una donna in quanto donna non è più un indistinto generico, ma si chiama femminicidio.

Perché, oggi, l’idea di maschio superiore è in crisi, in piena crisi, e tante ragazze e tanti ragazzi si stanno facendo carico di spaccare, in modo irreversibile, la struttura della lunga durata del maschilismo.

Perché, dopo poco più di due secoli di storia, i pensieri sviluppati dalle riflessioni femministe stanno scardinando alle fondamenta il sistema patriarcale.

«La lunga durata è un personaggio ingombrante», scriveva Braudel. Come il fato per gli antichi. «I nostri schemi mentali», scriveva, «sono prigioni di lunga durata».

Forse l’onda lunga del patriarcato sta arrivando alla fine. Vorrei poter pensare che quelli che stiamo vivendo siano gli ultimi sussulti di un’onda millenaria che ha segnato la storia con la sua idea di un potere che è tale solo in quanto logora chi non ce l’ha.

I femminismi ci educano a pensare che il potere è davvero tale, solo se declinato «insieme e per», non «contro e sopra». Nella tristezza dolorosa di questo che ci appare come un lungo inverno, mi sembra di poter sentire come un fermento di primavera evangelica.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Giuliana Babini 28 novembre 2023
  2. Giampaolo Sevieri 26 novembre 2023
    • Adelmo li Cauzi 27 novembre 2023
      • Salvo Coco 29 novembre 2023
        • Adelmo li Cauzi 29 novembre 2023
  3. Laura 25 novembre 2023
  4. Christian 25 novembre 2023
  5. Adelmo li Cauzi 25 novembre 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto