Lo Spirito e la Chiesa /8. L’obbedienza

di:

pentecoste

Una delle virtù cristiane a cui tradizionalmente si è dato maggiore rilievo è quella dell’obbedienza. Essa indica la disponibilità fiduciosa a seguire la strada indicata dai legittimi pastori anche quando le loro decisioni toccano da vicino la propria vita. Com’è ovvio, propriamente parlando si deve obbedire ultimamente a Dio, nella consapevolezza che la ricerca incessante della sua volontà non priva della propria libertà, ma fa diventare quelle persone che in fondo si desidera essere.

Non per asservire ma per far vivere

La questione è più complessa quando si parla dell’obbedienza ai pastori che guidano le comunità nel nome del Signore, e non tanto al loro insegnamento autorevole della fede, quanto alle loro scelte pastorali, soprattutto quelle che toccano in modo significativo la propria vita.

Pensiamo, ad esempio, alle decisioni del papa nei confronti dei vescovi, dei vescovi nei confronti dei presbiteri e dei diaconi della loro diocesi, del parroco nei confronti degli operatori pastorali della sua parrocchia, del superiore religioso nei confronti dei membri della sua comunità, e così via.

In effetti, noi umani, lasciati alle nostre forze, non siamo in grado di usare il potere in modo non distruttivo, ma finiamo sempre per impiegarlo per assoggettare altre persone alle nostre opinioni o bisogni. Solo per l’azione dello Spirito, la cui accoglienza non è mai da dare per scontata, siamo in grado di imitare il modo in cui Dio esercita il potere, non per asservire ma per far vivere in modo più pieno.

Su questo punto così scrive il padre Congar: «Rileviamo innanzitutto in san Paolo un grande rispetto per la legittima libertà dei fedeli. Egli non cerca di esercitare la sua autorità stabilendo da lui a loro una relazione di controllo e da loro a lui una relazione di subordinazione. “Fratelli, siete stati chiamati alla libertà” (Gal 5,13); “non diventate schiavi di uomini” (1Cor 7,23); “Non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia” (2Cor 1,24); “Ma non ho voluto far nulla senza il tuo parere, perché il bene che farai non sapesse di costrizione, ma fosse spontaneo” (Fil 14). Quanto è lontano tutto ciò dalla pressione clericale che ha regnato così pesantemente – è cosa del tutto passata? – nei nostri comportamenti pastorali…» (Y. Congar. Credo nello Spirito Santo. 2. Lo Spirito come vita, Queriniana, Brescia 1982, 142).

Ogni cristiano, quindi, deve comporre l’obbedienza con la libertà, quella di cui parlano l’Apostolo e il teologo domenicano.

Tra obbedienza e compiacenza

Una via per farlo è quella di esprimere in modo schietto e trasparente il proprio parere informato su questioni importanti, pur accettando le decisioni finali della legittima autorità. Tale onestà e trasparenza fanno la differenza tra la vera obbedienza e la compiacenza.

La prima consiste nel riconoscere ad una persona il compito ricevuto dal Signore di prendere delle decisioni sulla vita della comunità che possono toccare anche la propria esistenza personale, come nel caso delle nomine ad un determinato incarico.

La compiacenza, invece, pur simulando lo stile disponibile dell’obbedienza, non è affatto motivata da ragioni spirituali. Essa consiste nel plasmare in modo fittizio le proprie idee e atteggiamenti secondo i desideri e le aspettative del proprio capo, in modo da avere il suo apprezzamento ed essere quindi avvantaggiato nella propria carriera. L’obiettivo, insomma, è ottenere maggiore visibilità e potere.

Purtroppo, in molte organizzazioni – non di rado, anche nella Chiesa – sono le persone compiacenti e non quelle obbedienti a fare carriera più facilmente. In fondo, difficilmente un capo desidera avere al proprio fianco dei collaboratori che non corrispondono alle sue aspettative, a maggior ragione se costoro esprimono pure opinioni sgradite.

La persona compiacente, invece, sa essere esattamente come la vuole il suo superiore, magari simulando occasionalmente una certa autonomia di pensiero, tanto per non dare la brutta impressione di essere completamente inconsistente sul piano intellettuale. Queste figure sono vincenti. Per questa ragione, i livelli più alti di un’organizzazione finiscono spesso per essere popolati da persone del genere, ammaliate dalla visibilità e dal potere, e quindi con un profilo etico molto basso, che si affiancano alle più innocue figure talmente indecise da essere compiacenti per natura e non per vizio.

La Chiesa, fortunatamente, può contare su un’azione straordinaria dello Spirito che, agendo al suo interno, riesce comunque a garantire la sua sostanziale santità e la capacità di svolgere la sua missione. Ciò non toglie che anche nelle comunità cristiane sia necessario cercare di resistere alla compiacenza, promuovendo le persone trasparenti che esprimono opinioni informate e sincere pur nella disponibilità a restare in gioco.

Tutto questo è una sfida per un pastore, dal momento che le urgenze di una comunità tendono a rendere preferibili individui compiacenti rispetto a quelli obbedienti, in quanto sono più malleabili, efficienti e pongono meno obiezioni.

In realtà, chi è compiacente, anche se nell’immediato sembra essere più funzionale, o è drasticamente indeciso e quindi incapace di autonomia, o è prigioniero di uno stile di falsità che prima o poi lo porterà altrove, mosso dal bisogno di compiacere altre figure che possano offrirgli più potere e visibilità.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Fabio Cittadini 5 giugno 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto