Catechesi e liturgia tornino ad incontrarsi

di:

catechesi

L’Équipe Europea dei Catecheti (EEC) si è incontrata a Cluj Napoca (Romania, 29 maggio – 2 giugno) per confrontarsi sul tema “Catechesi, liturgia ed esperienze umane”.

Il percorso ha visto un tracciato scandito dall’attenzione storica, contemporanea ed ecumenica.

Joël Molinario, già docente presso l’Institut supérieur de Pastorale catéchétique (ISPC), rivisitando il rapporto tra catechesi e liturgia in Francia come si è configurato nell’ultimo secolo, ha mostrato come, attraverso la sinuosità della storia, sia possibile riconoscere la formazione iniziatica della liturgia.

Figure di spicco nella riflessione preconciliare quali J.A. Jungmann, J. Colomb, F. Derkenne e Hélène Lubienska de Lenval, hanno sviluppato un’ampia catechesi che ha attinto alla sorgente della liturgia.

Si assiste poi, negli anni ’60, a una sorta di eclissi della questione liturgica. I pensatori e gli autori della catechesi sembrano lasciarla ai margini. Si nota, infatti, che, tra il 1964 e il 1982, la rivista Catéchèse non affronta più la questione liturgica. La stessa Lumen Vitae, che, tra il 1950 e il 1960, ospita oltre 50 articoli sul tema, negli anni successivi propone un solo articolo.

Questo è successo perché l’esperienza esistenziale ha preso il posto dell’esperienza liturgica e biblica, mentre l’esperienza di cui si fa riferimento nella catechesi è un’esperienza nella fede e ha una dimensione religiosa strutturata presente nella Chiesa.

Secondo alcuni, la liturgia, essendo situata nel linguaggio religioso, è fuori dall’esperienza umana, tanto da concludere che «la liturgia non è vita».

Celebrare la vita, celebrare un tema

Si è passati, quindi, da una catechesi di intrattenimento a una catechesi di proposta nella fede. Questa è stata la svolta decisiva.

Nel bisogno di andare al cuore della fede, si è riscoperto che la liturgia è il segno della nascita nella fede, soprattutto la liturgia di Pasqua. Ma non si tratta solo di un fatto individuale: è l’intera Chiesa che si riunisce, convocata dal suo Signore, per vivere con lui il passaggio dalla morte alla vita. I cristiani si riuniscono per vivere insieme quell’evento.

La liturgia fa vivere il cammino con Cristo, fa vivere l’ascolto comunitario della parola, l’immersione battesimale, il pane del cielo che è donato e condiviso, e fa vivere, nello stesso tempo, la convocazione e l’invio missionario.

L’azione catechistica non è più pensata principalmente come insegnamento, ma come itinerario di ingresso nella fede della Chiesa. L’ispirazione liturgica offre un contenuto forte alla nozione di iniziazione cristiana.

Ciò che può rinnovare la catechesi non sono le devozioni periferiche, né i valori o le idee di cristianesimo presenti nella società. «La catechesi è intrinsecamente collegata a tutta la dimensione liturgica e sacramentale, perché è nei sacramenti, e soprattutto nell’eucaristia, che Cristo agisce in pienezza per la trasformazione degli uomini (CT n. 23; DpC n. 96)».

L’azione mistagogica collega l’esperienza di vita

Purtroppo, spesso si è contrapposta la catechesi alla liturgia, per il timore che una catechesi liturgica facesse passare in secondo piano il contenuto della fede. La stessa ritualità è parte del contenuto della fede. Pertanto, è necessario integrare il momento catechistico nell’azione liturgica.

L’obiettivo è offrire un’autentica introduzione esperienziale alla totalità della vita di fede. Perché questo succeda, è necessario riscoprire l’azione mistagogica come risorsa catechistica.

Roland Lacroix, docente all’ISPC, ha ricordato che luogo della mistagogia sono la liturgia e le Scritture, che la legano intrinsecamente all’opera dello Spirito Santo.

Occorre rendersi conto che non sono i catechisti ad essere mistagoghi, ma Cristo. Nella pratica catechistica non si spiega e non si definisce il mistero di Cristo, ma lo si introduce permettendo alle persone di parteciparvi. È necessario porre la categoria del mistero al centro della catechesi, in modo che la catechesi diventi eco della Pasqua nel cuore dell’uomo.

È importante aiutare i catechizzandi a uscire da sé stessi per incontrare il Vivente. Non è un fatto naturale o scontato per i catechizzandi partecipare a riti o a ricevere riti. Il ruolo della catechesi non è quello di spiegarli, ma di evidenziarne e sottolinearne il significato per incoraggiare le persone a passare attraverso questi riti.

L’azione mistagogica è favorire, prima, l’ingresso nel rito, e poi, attraverso la catechesi, favorire l’uscita dal rito, in modo che il rito possa dispiegarsi nell’esperienza di vita delle persone. Il regno di Dio non si realizza una volta terminate le pratiche di culto, ma dove si vive la comunione fraterna.

Catechesi, liturgia e vita nella postmodernità

Elena Massimi, docente all’Auxilium di Roma, ha sostenuto che, se la liturgia praticamente non incide nella vita dei fedeli, la catechesi non è da meno. Se il cattolicesimo confessionale aveva un’alta dose di rilevanza extra religiosa, con l’avvento della comunicazione nella forma di “bassa intensità religiosa” – così la definisce L. Diotallevi –, la religione non ha più rilevanza extra religiosa.

Vi sono questioni che non interessano solo la liturgia, ma anche la catechesi, ad esempio, l’iniziazione cristiana, la pratica penitenziale, l’assemblea eucaristica domenicale, l’anno liturgico… Sembra ormai indispensabile che le iniziative e le disposizioni in proposito vengano studiate ed emanate insieme dalle rispettive commissioni per la catechesi e la liturgia. A maggior ragione ciò è auspicabile a livello nazionale.

Insieme bisogna pensare percorsi adatti ad un contesto ecclesiale radicalmente mutato.

Da prendere in considerazione i dati forniti dalla rappresentante dell’Austria: 3.000 parrocchie austriache riuniscono 500 mila fedele per la messa domenicale, mentre oltre un milione segue la celebrazione mediante i mezzi di comunicazione, radio o TV.

Le comunità ecclesiali non sono più generative. È possibile partecipare ad una messa e andarsene senza aver sperimentato alcun senso di comunità. Liturgia e catechesi sono accumunate dal “medesimo delirio di onnipotenza”. Nel momento in cui venivano meno le comunità iniziatiche, la catechesi ha cominciato ad assumere tutto lo spazio possibile e immaginabile. Col risultato di venire svuotata del suo valore.

Spesso ci si lamenta della poca significatività della liturgia e della ridotta partecipazione ai riti. Non ci si rende conto che questo è il sintomo di un male più grande. Se la liturgia è epifania della Chiesa, è epifania anche delle difficoltà che attraversano le comunità locali.

È sorprendente come, spesso, nella Chiesa si insista sulle azioni che dipendono dalla fede, quasi che la fede sia anzitutto una cosa pensata, e non si sottolinei, con altrettanta forza, il fatto che alcune azioni possono far nascere la fede e, attraverso la fede, incidere sulla ragione.

Nei giorni del congresso, il contatto con la Chiesa ortodossa, e più direttamente con la Chiesa greco-cattolica, ha permesso di cogliere come la dimensione esperienziale delle icone diventi un percorso privilegiato per esperienze di fede.

Ogni icona, infatti, non si limitata a mostrare una scena o una figura. Implica anche un substrato teologico. L’icona raffigura ciò che la Scrittura insegna attraverso la Parola. Il fondamento biblico dell’icona sta nel fatto che l’uomo è stato creato a immagine di Dio.

Dio parla una lingua umana e ha un volto umano. L’incarnazione nasce dal desiderio di Dio di farsi uomo e di trasformare la sua natura umana in una teofania, un luogo e un’icona della sua presenza.

La rivelazione è corporea

Richiamandosi al valore delle icone, ma ancor più all’azione liturgica, Elena Massimi, facendo riferimento a riflessioni di G. Bonaccorso, ha richiamato che al centro dell’agire pastorale non c’è la comunicazione o trasmissione di una dottrina ma l’esperienza di una presenza, e il cammino che educa a tale esperienza.

Dio si rivela in un corpo, e il corpo è il luogo dell’esperienza di Dio, è il principale riferimento antropologico della fede. Il rapporto tra il Dio che si rivela e la natura umana si pone nei termini di fides et corpus, non di fides et ratio. Se l’esperienza della rivelazione è corporea, allora è necessario precisare che il corpo percepisce il mondo grazie alla sensibilità. Il corpo si immerge nella realtà, tanto che questa non potrebbe essere descritta se non si fosse immersi in essa.

Nella liturgia si è immersi nell’esperienza della Rivelazione, della fede, proprio perché, in essa, si entra con il corpo, in una dinamica immersiva, partecipativa.

Si conosce bene il venir meno del “sentirsi dentro la liturgia”: questo capita sia in celebrazioni fredde, sia in quelle eccessivamente emotive.

Nel primo caso viene meno l’emozione, nel secondo la ragione. Alla luce di tale situazione, ciò che manca è un’adeguata formazione liturgica, che non può essere identificata nello studiare la liturgia, ma nell’attuare percorsi di iniziazione che portino a vivere la liturgia come un rapporto circolare tra azione, emozione e ragione. In modo che il culto sia l’esperienza del “sentirsi dentro il culto”, dentro il rito, dentro il mistero.

D’altro canto, non è sufficiente la dottrina per poter partecipare al celebrare cristiano Insieme all’iniziazione è necessaria una inculturazione. «Non si tratta di tradurre il significato delle azioni, ma di tradurre le azioni in quanto capaci di suscitare dei significati» (G. Bonaccorso). Il rito non dipende da chi lo compie, ma ha un’autonomia anche nei confronti di chi lo mette in opera. Il celebrare cristiano si basa su esperienze profondamente umane (nascere, morire, convenire, mangiare…) vissute ad un altro livello, vissute in modo simbolico, trasfigurato.

Il rito interrompe il ritmo veloce, misurato dal quotidiano, e permette di entrare nella logica dell’attesa, dilaziona il tempo, esperimentato come apertura al mistero. È proprio nell’indugio, nella lentezza, nella ripetizione, nelle pause di silenzio che il rito modifica il tempo.

Valorizzando i diversi gesti/azioni di cui si compone la liturgia, il fedele si percepisce come corpo: cammina, parla, ascolta, guarda, adora, tocca, gioisce, soffre, prova sentimenti di meraviglia e stupore.

Celebrare consegna alle persone la loro identità di salvati, e di essere corpi. Riflettere insieme su questi aspetti favorisce il disincanto e il desiderio di cercare ancora spazi di trascendenza per questo tempo e per quanti lo vivono. Sviluppa il desiderio di un confronto collaborativo tra liturgia e catechesi.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. G 15 giugno 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto