Senza Dio e senza Chiesa

di:

senza Dio e senza Chiesa

A dirci che le relazioni tra i giovani e l’universo della Chiesa cattolica le cose non procedano proprio tanto bene, non servono più neppure le indagini sociologiche. Si tratta di un dato di fatto ormai sotto gli occhi di tutti: c’è un pezzo di Chiesa che manca. Manca la domenica, manca negli itinerari post-cresima, manca nei seminari, nei noviziati, nei luoghi del discernimento pastorale; manca quasi ovunque si abbia a che fare con l’annuncio, la celebrazione e la pratica della fede nel Vangelo. Ed è proprio questa Chiesa che ci manca che sarà al centro delle attenzioni della prossima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata appunto al tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

Da qualche settimana è stato pubblicato il documento preparatorio a tale evento, il quale proprio sulla questione prima citata del sempre più difficile rapporto dei giovani con la fede e con la Chiesa, non ha peli sulla lingua ed esprime chiara la sua: «… l’appartenenza confessionale e la pratica religiosa diventano sempre più tratti di una minoranza e i giovani non si pongono “contro”, ma stanno imparando a vivere “senza” il Dio presentato dal Vangelo e “senza” la Chiesa…».

I giovani stanno imparando a vivere senza Dio e senza Chiesa. Di questo si deve prendere atto con molta pazienza ma anche senza risentimento e senza scoramento. La Chiesa in uscita, a cui papa Francesco continuamente ci rinvia, deve trovare proprio qui uno dei suoi principali e fondamentali motivi di lavoro.

Le nude e crude parole del documento preparatorio suggeriscono ora un’attenta riflessione, in una triplice direzione: per prima cosa, provare a verificare la loro pertinenza nel contesto italiano, a partire dalle tantissime indagini sinora svolte al riguardo dell’esperienza religiosa delle nuove generazioni; in un secondo momento, provare a “dare ragione” del mutamento principale di questi giovani rispetto alla fede che va appunto nella linea di una sempre più crescente disaffezione; infine, iniziare a delineare i tratti di una Chiesa che sappia sul serio uscire dai propri schemi tradizionali, ormai non più all’altezza dell’attuale situazione, e che riesca a primerear – a iniziare qualcosa di nuovo – nel delicato e prezioso terreno di impegno pastorale rivolto al mondo giovanile.

Prima generazione incredula?

Le indagini sul rapporto tra giovani italiani e fede cristiana sono davvero tante e così conosciute tra gli operatori pastorali che non è necessario neppure enumerarle. Vale la pena, al contrario, fare lo sforzo di fissarne gli elementi più decisivi, le risultanze più nette.

1) La prima risultanza più chiara è il cosiddetto “salto generazionale”: il fatto cioè che coloro che sono nati dopo il 1981 rappresentano la fascia di popolazione più “lontana” dall’universo ecclesiale: c’è chi parla di popolazione “più estranea” all’universo cristiano, chi giunge a definirla semplicemente come “generazione post-cristiana”, sino a chi si interroga se non sia proprio una generazione senza Dio. Il dato riguarda la questione dell’autodichiarazione di cattolicità, di professione del credere, di assiduità alla preghiera personale e soprattutto alla frequenza ai riti religiosi. La cosa che colpisce in uno sguardo diacronico alle indagini è proprio lo stacco che cresce negli ultimi anni in modo progressivo, quasi geometrico più che matematico, tra la generazione dei Millennials e quelle precedenti.

2) Il secondo elemento è che nelle nuove generazioni non c’è più una sostanziale differenza di genere in merito alla realtà religiosa; anzi i mutamenti più evidenti sono esattamente sulla linea femminile. Per dirla con una battuta, il fatto è che piccole atee crescono! Questo è un grande inedito per il nostro cattolicesimo. Non c’è solo, dunque, un effetto del ciclo di vita, ma la manifestazione di un cambiamento più profondo in queste nuove generazioni.

3) Provando ad andare più in profondità, troviamo che nei nostri ragazzi e nei nostri giovani la religione rimane quasi sempre e quasi solo come una sorta di “rumore di fondo”, pur avendo per lunghi anni frequentato la parrocchia, gli oratori, le associazioni, i movimenti e l’insegnamento di religione a scuola. Insomma dopo 1.000 minuti di prediche, 5.000 minuti di catechismo e 500 ore di religione a scuola, nella maggior parte di loro la religione non incide quasi per nulla sul processo di creazione della propria identità adulta.

 4) In molti resta una sete di spiritualità, ma molto spesso ha un carattere anarchico e molto centrato su di sé; va nella direzione di una sorta di benessere e sostegno psicologico che non in quella dell’apertura all’alterità. In ogni caso, tale ricerca di spiritualità resta, nella stragrande maggioranza dei casi, più un desiderio che non un impegno effettivo e concreto.

5) Emerge con particolare forza la centralità della testimonianza e dell’interesse religioso da parte degli adulti significativi e da parte dei pari, nel caso di gruppi giovanili religiosi, lì dove si può registrare l’interiorizzazione di un’identità religiosa integrata. Si tratta di una percentuale che si assesta intorno al 10% della popolazione giovanile.

6) Molti giovani sostengono che oggi sia diventato più difficile credere che nel passato e che pertanto le molteplici opzioni al riguardo – dalla non credenza all’impegno convinto e assiduo nella vita della Chiesa – abbiano ciascuna una propria validità.

7) Ovviamente sono confermate alcune cose ampiamente conosciute:

  • un deciso analfabetismo biblico;
  • una forma di semicredenza verso molti contenuti del dogma cristiano e anche verso la stessa persona di Gesù;
  • la fatica di riconoscere un valore specifico al testo del Vangelo rispetto ad altri testi del passato;
  • l’allergia verso una morale che si basi esclusivamente sul precetto e sull’interdizione;
  • lo scandalo verso forme di ricchezza e di potere che ostentano o che ricercano alcuni rappresentanti della Chiesa;
  • un giudizio negativo sulla Chiesa in generale, dal quale sono risparmiati solo papa Francesco e alcuni operatori pastorali, sebbene quasi mai, tra i giovani intervistati, si abbia uno specifico ricordo negativo delle esperienze religiose della fanciullezza e dell’adolescenza, nei termini di una religiosità repressiva, punitiva o colpevolizzante.

8) I ragazzi, infine, sottolineano che la novità di cui sono portatori in termini di aumento della disaffezione alla religione ha radici lontane: sicuramente nei genitori ma – non è da escludere – anche negli stessi nonni. Per usare un termine diventato di moda, dicono di essere non “la prima“, bensì “la seconda” quando addirittura non “la terza generazione incredula”.

Una lunga crisi di fede

I dati sopra riportati confermano che siamo sostanzialmente di fronte a una radicalizzazione delle difficoltà del rapporto tra la religione cattolica e il mondo giovanile. Confermano appunto che cresce, anche in Italia, quell’ateismo giovanile di cui parla il documento preparatorio al prossimo Sinodo: l’ateismo di chi impara a vivere senza Dio e senza la Chiesa; ma restituiscono pure la percezione che i giovani non stanno fermi: si muovono, cercano qualcosa, hanno domande. Sono in ricerca di senso.

A mio avviso, questa situazione di oggettiva crisi di fede del e nel mondo giovanile non è da addebitare alla generazione dei Millennials, ma alla generazione degli adulti che li hanno generati. Siamo al termine di una lunga crisi di fede. Si tratta in verità di riconoscere che i dinamismi fondamentali della cinghia di trasmissione della fede, tra le generazioni, si sono inceppati. Ed è questa una verità che la comunità dei credenti fa fatica a cogliere, a causa dell’eccessiva enfasi data all’organizzazione parrocchiale dei percorsi di iniziazione cristiana che, alla fine, hanno messo in secondo piano la verità (e la sua concreta attualizzazione e il suo costante monitoraggio) dell’essenziale contributo dei genitori all’opera della trasmissione della fede.

Si impone pertanto una più ampia riflessione sull’effettiva consistenza dell’esperienza religiosa della generazione dei Baby boomers, genitori appunto dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. La scarsa testimonianza che sono stati capaci di offrire ai loro figli, in merito alla qualità veramente umanizzante della fede cristiana, ci invita a cogliere, dietro un’appartenenza ecclesiale mai negata e anzi pure sostenuta e supportata, un profondo cambiamento del loro sentimento di vita, che ha di fatto marginalizzato nella loro stessa esistenza il riferimento al parola del Vangelo.

Non è, infatti, questa la generazione che ha inventato e che continua abbondantemente a coltivare il mito della giovinezza, del rinnovamento continuo, del cambiamento, dell’efficienza a tutti i costi, della grande salute, della prestanza sessuale ad ogni stadio della vita, del godimento, della libertà come disponibilità ad una continua rinegoziazione di ogni scelta esistenziale? Non è questa la generazione che, grazie al dono di un allungamento senza pari nella storia dell’umanità della propria speranza di vita, ha efficacemente esorcizzato e censurato dal discorso domestico e pubblico ogni riferimento alla durezza della vita, impastata di mancanza, di limiti, di malattia, di fragilità e infine di morte? E non sono proprio questi ultimi quegli snodi vitali, su cui si costruisce il possibile incontro tra le generazioni e la trasmissione di un sapere dell’umano, toccato e fecondato dalla parola del Vangelo?

Ci sembra di poter dunque dire che gli adulti di riferimento dei Millennials hanno certamente chiesto per loro i sacramenti della fede, ma senza alcuna fede nei sacramenti, li hanno portato in chiesa, ma non hanno loro portato la Chiesa, hanno insistito che essi dicessero le preghiere e leggessero il Vangelo, ma non hanno mai pregato insieme e letto insieme il Vangelo, hanno pure favorito l’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche e private, ma hanno alla fine ridotto la religione ad una questione della scuola, oltre che della parrocchia. È mancata una testimonianza sul vivo di cosa significa “essere adulto che crede” ed è proprio questa mancanza che rende ragione del fatto per il quale i giovani del nostro tempo stiano imparando a vivere senza Dio e senza la Chiesa, stiano cioè sempre di più faticando a comprendere come e dove collocare l’esperienza della fede nel loro sempre più imminente ingresso nell’età adulta. Del resto, se non in questa risposta, in che cosa altro consisterebbe la testimonianza di fede degli adulti nei confronti delle nuove generazioni?

I compiti per l’azione pastorale

Andando incontro al prossimo Sinodo, la domanda vera, per gli operatori pastorali, è dunque la seguente: come aiutare i ragazzi ad incontrare il Dio e la Chiesa di Gesù, senza poter fare più troppo affidamento alle dinamiche familiari e a quelle della socialità diffusa?

Enuncio alcuni principi generali:

1) Partire dalla verità che oggi credere non è più facile per nessuno.
2) Spendere più energie per convertire gli adulti al loro compito educativo.
3) La priorità dell’iniziazione alla preghiera.
4) La Bibbia prima e dentro il catechismo.
5) Uscire dagli schemi troppo schematici dell’iniziazione cristiana.
6) Unire sacramenti e carità.
7) Creare una comunità di festa.
8) Scommettere sulla creatività digitale delle nuove generazioni.
9) Immaginare molto concretamente cosa significhi “essere adulto credente oggi in Italia”.

Se la meta è chiara, il cammino si aprirà da solo.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Giuseppe 5 settembre 2019

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto