Adolescenti imprigionati

di:

opinione

Seguendo gli episodi drammatici di Paderno Dugnano anch’io mi son posto la domanda che cosa è potuto succedere, se un diciassettenne ha ucciso i genitori e il fratello più piccolo. Non ho risposte. Posso però raccontare un’esperienza positiva vissuta per capire dove dirigersi.

Il racconto di un’esperienza

Avendo vinto un bando nazionale sul recupero scolastico per minori, abbiamo creato un centro diurno per adolescenti, dagli 11 ai 17 anni. Lo abbiamo chiamato The Tube, come la metropolitana di Londra. Nessun annuncio ufficiale, nessuna etichetta. Due operatori professionisti con l’apertura della sede dalle 15 alle 19, tutti i giorni eccetto il sabato e la domenica.

Per far conoscere l’iniziativa, sono stati agganciati alcuni ragazzi e ragazze della “piazzetta”, uno dei luoghi di ritrovo della città.

La proposta era semplice: ritrovarsi per parlare. Avevo insistito per il recupero scolastico, tema interessante alla scuola e alle famiglie. Gli operatori mi hanno risposto “dopo”.

L’iniziativa è partita da sola. Il tam tam ha funzionato; in un anno sono stati contattati un centinaio di ragazzi senza discriminazioni.

Mi sono meravigliato di una “tale riuscita”. Hanno spiegato che alcune condizioni avevano favorito la frequentazione. Nessuna etichetta, nemmeno sponsor, nessun obiettivo. Praticamente un “luogo” positivo dove ritrovarsi.

Il rapporto con loro è stato paritario: hanno iniziato a svuotare ciò che li preoccupava, anche su temi delicati (droga, rapporti intimi, condizioni familiari).

Sul che cosa fare, il primo obiettivo era mettere ai voti qualche gioco, giorno dopo giorno. La maggioranza vinceva: gioco delle carte, passeggiate, visite ai monumenti. Fino alle 17, poi studio.

Nessuna protesta, con un numero dei ragazzi in crescente aumento.

Ho chiesto agli operatori perché l’iniziativa funzionasse. La risposta è stata lapidaria. Nessuna imposizione ideologica, nessun obiettivo prefissato, nessun adulto maestro. I ragazzi lasciavano il telefonino all’ingresso perché non ne avevano bisogno.

Hanno spiegato che si sono posti nella relazione come adulti con adulti. I ragazzi si sono sentiti rassicurati. Il progetto è stato talmente gradito che le famiglie e le scuole hanno chiesto di intervenire nei pomeriggi.

Purtroppo, con rammarico, per mancanza di risorse, il progetto è stato interrotto dopo tre anni, non avendo avuto sostegno dalle istituzioni civili e religiose.

Alcune considerazioni

La riflessione si è allargata al di là dell’esperienza concreta, arrivando ad alcune conclusioni.

La prima è ovvia. Con i ragazzi nessuno parla e non sanno dove andare. Le famiglie sono in difficoltà.

Superata l’infanzia, i genitori sono disorientati. Non sanno che cosa pensano o facciano il figlio o la figlia. Se sono presenti sono tacciati di oppressione; se sono assenti di menefreghismo.

La scuola non è in condizione di intervenire. Le famiglie hanno tolto agli insegnanti ogni funzione educativa.

Le organizzazioni volontaristiche sono legate a origine e finalità ben definite.

Non esistono luoghi di ritrovo, se non quelli della strada, autogestiti dai giovani stessi. La società civile invoca severità, inventando nuovi reati e aumentando le pene.

Solo chi ha una famiglia solida, buoni risultati a scuola, amici selezionati riesce a uscir fuori dal periodo tumultuoso dell’adolescenza.

Il mondo ecclesiale, con fatica, gestisce un piccolo spicchio di gruppi selezionati. I nostri linguaggi, anche quelli definiti pedagogici, sono lontani dal mondo complesso e confuso dei nostri adolescenti.

I ragazzi di oggi pagano le contraddizioni degli adulti, aggravati dalla libertà di accesso al mondo intero, tramite la rete, e dalla mancanza di forti radici etiche, religiose e civili.

Quando papa Bergoglio invoca una Chiesa in uscita, il pensiero va anche ai più giovani. È esperienza comune che i ragazzi del dopo cresima scompaiono. Una riflessione andrebbe fatta, a partire dalla situazione reale.

Al di là di piccole e sporadiche nuove esperienze, la nostra azione è ancorata alla giovinezza di tempi trascorsi nei quali la cristianità era presente e consolidata.

Se gli Oratori costituiscono un’ottima risposta, pensando a oltre il 90% di ragazzi di oggi che non amano né Chiesa, né la religione, un diverso approccio andrebbe attivato.

Occorre far maturare umanamente la giovane età. Gli operatori di comunità per tossicodipendenti mi hanno confessato che non è la dipendenza dalle droghe a porre i problemi, ma l’immaturità umana che i più giovani vivono.

Non sanno perché si drogano, non sanno che cosa vogliono; non riescono a sognare il futuro. Il primo lavoro è renderli adulti. Solo dopo si può combattere la dipendenza.

L’appello accorato è alle autorità religiose perché inizi una riflessione seria sulle condizioni dei nostri adolescenti.

Confessare che scompaiono non è sufficiente. Qualche progetto andrebbe sperimentato e qualche voce solenne, in occasione di drammi come quello recente, andrebbe detta.

I miracoli che il Signore ha compiuto, tra i quali la guarigione del sordomuto nella Decapoli, indica che il cristianesimo ha la capacità di «guarire ogni sorta di malattia e infermità nel popolo», non con i miracoli che possiamo solo invocare, ma con il “miracolo diffuso” che consiste in attenzione, cura, competenze, risorse alla nostra portata.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Maria Laura Innocenti 6 settembre 2024
  2. Fabio Cittadini 6 settembre 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto