Comunicazione del Cardinale Victor Manuel Fernandez nella XIII Congregazione Generale del Sinodo
Lunedì 21 ottobre 2024, mattina. Voglio chiarire che il Gruppo 5 è coordinato dal Segretario dottrinale del Dicastero per la Dottrina della Fede. Venerdì scorso aveva un intervento medico e ha proposto al suo posto due persone molto capaci di ascolto per recepire le proposte. Dopo ho saputo che alcuni si aspettavano la mia presenza e ho offerto una riunione giovedì alle 16.30.
Nel mondo comune, quello normale, quello abitato da relazioni ordinarie, se ci sono motivi di salute per non intervenire ad un appuntamento importante, si dicono prima, non 4 giorni dopo. Ma, se si tratta della mancanza forzata di chi può rispondere del lavoro fatto da un gruppo di lavoro, cosa che può sempre capitare e non scandalizza nessuno, non si mandano avanti dei “subordinati” che non hanno altra funzione se non distribuire indirizzi e-mail e trascrivere le domande come diligenti scolaretti. Neppure sembra lineare che il Prefetto sappia, solo dopo, di essere stato atteso e che abbia fissato, a posteriori, un incontro per giovedì. Tutta questa ricostruzione è fragile, vacillante, sembra venire da un mondo trasognato e scostante, reso possibile solo ipotizzando una “societas inaequalis”, che degna di attenzione un’Assemblea, ma con misura e senza esagerare.
b) Sappiamo che il Santo Padre ha espresso che in questo momento la questione del diaconato femminile non è matura e ha chiesto che non ci intratteniamo adesso su questa possibilità. La commissione di studio sul tema è giunta a delle conclusioni parziali che faremo pubblicare al momento giusto, ma continuerà a lavorare.
Il primo argomento che il Prefetto richiama è un “sappiamo”, che non risulta da nessun testo ufficiale, circa una volontà del papa di non affrontare la questione del diaconato. È invece chiara e ripetuta un’intenzione del papa, che il Prefetto non sembra affatto ricordare, secondo la quale i Sinodi non si fanno per dire quello che vuol sentire il papa, ma per dare voce al popolo di Dio. Chi ha autorizzato il Prefetto a levare la parola al Sinodo su un tema specifico come l’accesso della donna al diaconato? Iniziare dal “principio di autorità” la propria risposta non aiuta a entrare in sintonia con la domanda che viene dall’Assemblea. D’altra parte, dire che la Commissione di studio è giunta a conclusioni che “faremo pubblicare al momento giusto” (e chi dice quale sia il momento giusto, se le conclusioni sono già state raggiunte?) si contraddice poi con l’assicurazione sulla continuazione del lavoro da parte della stessa commissione. Anche qui, una certa confusione denota queste righe iniziali, alquanto incerte.
c) Invece il Santo Padre è molto preoccupato per il ruolo delle donne nella Chiesa e, prima ancora della richiesta del Sinodo, ha chiesto al Dicastero per la Dottrina della Fede di esplorare le possibilità di uno sviluppo senza concentrarci sull’ordine sacro. Noi non possiamo lavorare in una direzione diversa, ma devo dire che sono pienamente d’accordo. Perché?
In questa terza proposizione il Prefetto Fernandez raggiunge il massimo della contraddizione: il ruolo della Donna nella Chiesa può essere sviluppato dal Dicastero “senza concentrarci sull’ordine sacro”. E poi aggiunge “noi non possiamo lavorare in una direzione diversa”: ma con chi si identifica questo “noi”? Certo, questo vale per il Dicastero. Ma è forse vincolante per l’Assemblea del Sinodo? Fernandez dice “noi”, ma vuole intendere “voi”? Forse egli vuole ridurre il Sinodo ad una “sezione minore” del suo Dicastero? Ma il bello deve ancora venire, perché fin qui Fernandez si è limitato ad assumere alcuni fatti (almeno alcuni dati che, a suo avviso, risultano autorevoli) senza spiegarli. Ora invece arriva alla fatidica domanda: perché? Le proposizioni seguenti si inerpicano sul ghiaccio scivoloso delle argomentazioni.
d) Perché pensare al diaconato per alcune donne non risolve la questione dei milioni di donne della Chiesa. D’altra parte, noi non abbiamo ancora fatto alcuni passi che invece potremmo fare. Vi do solo alcuni esempi: Quando si è creato il nuovo ministero del catechista, il Dicastero per il Culto divino ha inviato una lettera alle Conferenze episcopali. Lì ha proposto due forme diverse di configurare il ministero. Una era collegata alla guida della catechesi. Ma la seconda accoglieva quanto aveva detto il papa in Querida Amazonia sulle catechiste che sostengono le comunità in assenza di preti, donne che sono in capo, guidano le comunità e svolgono diverse funzioni. Le Conferenze episcopali potevano accogliere questo secondo modo, ma pochissime lo hanno fatto. Questa proposta era possibile perché il papa aveva spiegato nei suoi documenti che la potestà sacerdotale, collegata ai sacramenti, non necessariamente si esprime come potere o autorità, e che ci sono forme di autorità che non richiedono l’ordine sacro. Ma questi testi non sono stati recepiti.
Primo perché: il diaconato sarebbe esperienza di poche donne, mentre il vero problema è l’autorità di tutte le altre donne. Un’argomentazione che mi ricorda quella di economisti che si improvvisano teologi e dicono che le donne devono essere difese dal clericalismo, tenendole lontane dal ministero ordinato. Il secondo “perché” è invece legato alla recentissima apertura delle donne al ministero del catechista. Fernandez, volendo essere realista, idealizza una riforma che ha solo 3 anni e la giudica come se fosse una tendenza degli ultimi 3 secoli. Qui, metodologicamente, slitta paurosamente sul ghiaccio: anche perché egli evoca un’“autorità che non richiede l’ordine sacro” come se fosse una realtà, ma è solo un’idea, essendo il diritto canonico quello che è. Insomma, i primi due “perché” sembrano non spiegazioni, ma deduzioni indebite o su fenomeni recenti o su intenzioni non meglio precisate.
e) L’accolitato per le donne è stato concesso di fatto in piccola percentuale nelle diocesi, e molte volte sono i preti che non vogliono presentare donne al vescovo per questo ministero.
E allora? In che senso questo sarebbe la risposta al “perché” l’accesso della donna al diaconato sarebbe prematuro? Si potrebbe invece capovolgere facilmente l’argomento. La resistenza delle donne (e dei preti) all’accolitato forse dipende da una comprensibile scarsa volontà di essere istituite nella funzione di “chierichette”. Perché mai Fernandez esclude questa possibile ragione, che sembra molto comprensibile?
f) Il diaconato per i maschi: in quante diocesi del mondo è stato accolto. E dove sono stati accolti, quante volte sono solo chierichetti ordinati?
A parte la formulazione infelice (sono maschi anche i futuri preti, ad es.) e la mancanza di rispetto per molti diaconi permanenti, che si vedono pesantemente etichettati dall’alto in una riga di testo, forse questo esito deludente dipende proprio da un progetto ecclesiale sul diaconato che è “minore”: se il diacono dev’essere “a titolo gratuito” come potrà diventare un ministero? Se scegliamo come diaconi permanenti solo “maschi sistemati (o pensionati)” è colpa del diaconato o della nostra prospettiva che lo interpreta? Forse proprio la caduta della riserva maschile sul diaconato potrebbe riaprire anche la teologia e la pastorale a nuove possibilità.
g) Questi pochi esempi ci fanno capire che affrettarsi a chiedere l’ordinazione di diaconesse non è oggi la risposta più importante per promuovere le donne.
No, proprio qui non ci siamo affatto. Qui si scivola irrimediabilmente. Gli esempi non ci fanno capire per nulla quello che Fernandez vorrebbe suggerirci. Ed è proprio l’uso disinvolto di alcuni esempi male assortiti, come se fossero dimostrazioni, che lascia intendere la difficoltà di comunicazione di tutta questa vicenda. Il lavoro sinodale ha manifestato che, della promozione della donna, fa parte anche l’ordinazione diaconale. Per negarlo occorrono argomentazioni, non esempi che non dimostrano nulla. La questione è il riconoscimento della donna nello spazio pubblico come “segno dei tempi”. Ciò che Fernandez definisce “prematuro” era già evidente 60 anni fa: come fa a non accorgersene?
h) Per alimentare la riflessione ho chiesto che si mandino al mio Dicastero testimonianze di donne che sono veramente a capo di comunità o che svolgono ruoli importanti di autorità. Non perché siano state imposte alle comunità, o come risultato di uno studio, ma perché hanno acquistato questa autorità sotto l’impulso dello Spirito di fronte ad un bisogno del popolo. La realtà è superiore all’idea. Questa è la linea di lavoro in questa tappa. Chiedo specialmente alle donne membri di questo Sinodo che aiutino a recepire, esplicitare e far pervenire al Dicastero diverse proposte, che possiamo ascoltare nel loro contesto, su possibili vie per la partecipazione delle donne alla guida della Chiesa. In questa linea, aspettiamo proposte e riflessioni. Giovedì, dunque, ascolterò idee sul ruolo delle donne nella Chiesa. Per quelli che erano molto preoccupati per le procedure e i nomi, lo spiegherò giovedì e darò i nomi stessi, così da associare dei volti a questo lavoro.
Alla luce del discorso condotto fin qui, il Prefetto giovedì prossimo si dispone ad ascoltare l’Assemblea soltanto su queste “testimonianze di donne” e su “possibili vie di partecipazione delle donne alla guida della Chiesa”. Certo, questo nelle intenzioni è chiaro, anche se può apparire un poco arbitrario: ma quando si arriva al punto-chiave, si torna in realtà al punto di partenza. Per avere una qualsiasi autorità di “guida” nella Chiesa oggi occorre essere ministri ordinati. Questo è il dato giuridico attuale, che non ci possiamo nascondere. Nessuna giurisdizione si dà senza ordine. Se le parole hanno un senso o Fernandez intende letteralmente rivoluzionare il Codice di Diritto Canonico, per attribuire alle donne (ad alcune, non a milioni) un potere di giurisdizione senza alcuna ordinazione, oppure, se vuole essere moderato, dovrà riconsiderare l’ordinazione come la via ordinaria con cui alle donne, come agli uomini (ad alcuni, non a milioni) si attribuisce un’autorità. Bisogna poi aggiungere che tutti i gruppi sono stati già dal luglio scorso identificati con un completo elenco di nomi. Solo il gruppo 5 aveva come riferimento esclusivo il Segretario del Dicastero per la Dottrina della fede. Perciò, se proprio dobbiamo dirla tutta, l’eventuale difetto non sta in chi è preoccupato oggi di nomi e procedure, ma in chi non si è preoccupato da mesi di fornire nomi e volti al lavoro in fieri.
i) Nonostante quanto detto, per coloro che sono convinti che si debba approfondire la questione del diaconato femminile, il Santo Padre mi ha confermato che continuerà ad essere attiva la Commissione presieduta dal Cardinale Giuseppe Petrocchi. I membri del Sinodo che lo vogliono – sia individualmente che come gruppi – possono inviare a quella Commissione considerazioni, proposte, articoli o preoccupazioni su questo tema. Il Cardinale Petrocchi mi ha confermato che i lavori riprenderanno nei prossimi mesi e analizzeranno i materiali che sono arrivati.
All’ultima curva, prima dell’arrivo, quello che era chiuso si socchiude e la Commissione, di cui si pubblicheranno le conclusioni prima o poi, ancora lavorerà e potrà finalmente trovare qualche strada, purché si tratti di mesi, forse di anni e nel frattempo, depositata nel cassetto, invecchiando noi tutti e perdendo anche la memoria, ce la troveremo risolta senza mai averla affrontata. Cosicché da prematura si trasformerà in marcia. E si potrà anche dire che le conclusioni, una volta pubblicate, saranno già vecchie, perché intanto un fior di lavoro si sarà rimesso in moto, di certo garantito come moto perpetuo.
l) Amiche e amici, sono convinto che possiamo andare avanti passo a passo, e arrivare a cose molto concrete, perché si possa capire che non c’è niente nella natura della donna che impedisca che esse abbiano posti molto importanti per la guida delle Chiese. Quello che viene veramente dallo Spirito Santo non si potrà fermare.
In extremis, ecco anche la profezia: le cose “molte concrete” arriveranno, la natura della donna è senza impedimenti per la guida della Chiesa, e lo Spirito Santo nessuno lo potrà fermare. Un bel happy end ci voleva, lo richiedeva la situazione e lo spirito di corpo. Ci sarà anche chi potrà citare solo questo per consolarsi, o per arrabbiarsi di brutto. Forse qui sta la vera intenzione di Fernandez. Forse così avrebbe voluto non finire, ma iniziare: ma se fosse davvero così, tutto ciò che precede avrebbe dovuto essere detto ed espresso con altro tono e con altro stile, con maggiore esattezza e con più fini distinzioni. Purtroppo, siamo invece alla quinta tappa di una commedia degli equivoci. A modo suo, sarà difficile che non appaia anche come una piccola tragedia, prima di tutto per come le donne devono ancora una volta vedersi trattate, nominate e rimosse: ma loro possono consolarsi, perché la riserva maschile, quando non riesce ad esprimersi che così, assomiglia sempre di più ad una riserva indiana.
- Pubblicato sul blog Come se non il 22 ottobre 2024
La chiesa cattolica è fatta dagli uomini per gli uomini, non è una chiesa per donne: le discrimina, non le riconosce uguali agli uomini, anzi le ritiene inferiori e pretende di decidere per esse qual è il loro posto. Male. E peggio per quelle donne che accettano questa situazione ingiusta. Per quanto mi riguarda il mio posto lo stabilisco io e dove sono discriminata non ci voglio stare. Sono ben felice e fortunata di non far parte della chiesa cattolica.
Il Sacramento dell’Ordine è un unicum, seppur attualmente conferito in gradi (c’è anche chi sostiene che l’Episcopato possa essere conferito “per salto”). Sono dell’idea che sarebbe molto inopportuno conferire l’ordinazione diaconale alle donne per almeno tre motivi: il primo è che le testimonianze antiche non sono sufficienti per stabilire che fosse una ordinazione sacramentale – e chi sostiene il contrario anche leggendo i testi delle rispettive preghiere e confrontandole con quelle per gli uomini nota delle sostanziali differenze è in malafede e la loro battaglia è ideologica e fondata su una errata comprensione di uguaglianza sotto tutti i punti di vista tra maschio e femmina, tra uomo e donna – ; il secondo è che, quand’anche si dimostrasse che l’antica ordinazione delle diaconesse era sacramentale, poi nei secoli è caduta e si è persa e nella Chiesa Cattolica almeno di rito latino non è più comparsa (e io non credo che sia una questione banale e superficiale di cosiddetto maschilismo quanto piuttosto di presa di coscienza che l’Ordine sacro non è stato voluto dal Signore per le donne); infine, il terzo consiste nell’evitare di mettere in discussione la sentenza definitiva e infallibile di San Giovanni Paolo II in Ordinatio sacerdotalis (la quale è testo ufficiale del magistero ordinario del Papa avente valore obbligante per tutta la Chiesa) che stabilisce come appartenente al depositum fidei Cattolico che la Chiesa non ha il potere di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne (presbiterato ed episcopato) e questo, checché ne dicano taluni è stato chiarito ufficialmente e con autorità magisteriale in risposte date a nome di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI dalla Congregazione per la dottrina delle fede, da Benedetto XVI in una pubblica Celebrazione della Messa e, per ultimo, da Francesco in una conferenza stampa (cito a memoria): “l’ultima parola – sulla ordinazione sacerdotale delle donne – è stata detta da San Giovanni Paolo II e quella rimane”. Con buona pace di tutti.
Leggo che il card. Fernandez ha detto che la seconda commissione istituita da papa Francesco nel 2020 per studiare le donne diacono «continuerà a lavorare» e le «conclusioni parziali» che ha raggiunto «saranno pubblicate quando sarà il momento giusto».
Desidero far sapere che anche la prima commissione – di cui ho fatto parte – aveva raggiunto delle “conclusioni” come risposte alle domande che papa Francesco aveva posto durante un incontro molto fruttuoso e prolungato che ebbe proprio agli inizi delle riunioni di studio.
Il documento dove sono state riportate fu consegnato al termine dei lavori e non posso negare che ci si aspettava e si sarebbe molto desiderato un riscontro, frutto di un ulteriore dialogo con il papa. Non c’è stato, ma, quasi al suo posto, ci fu l’istituzione di una seconda commissione.
Non so se a quanti la compongono – poiché risulta essere ancora attiva – è stato fatto conoscere il documento che si era redatto nella prima commissione.
Certo mi stupisce sapere che, a differenza di quello che verrà prodotto, il precedente pare debba rimanere sconosciuto…
* Francesca Cocchini, già docente di Storia del cristianesimo, “Sapienza” università di Roma
Se su un tema (come su altri) viene dall’altro uno stop che non permette un confronto aperto, significa che la sinodalità è fallita
Ma presto c’è ne andremo da questa Chiesa misogina, la pazienza è finita. Le donne sono sempre più consapevoli di essere discriminate in questa e in quasi tutte le religioni dove il potere decisionale è nelle mani dei maschie non intendono mollarlo.
Si sta nella Chiesa per Cristo che ci ha salvati. Senza nulla pretendere, la grazia è aver conosciuto Cristo. Non c’è salvezza da nessun altra parte. Ogni pretesa non porta a nulla
Povere illuse , andatevene pure e aderite alla ” Chiesa” del femminismo. Diventate attiviste del femminismo invece che seguaci del Dio vivente. Vi ritroverete con le macerie e la polvere delle vostre ideologie : le ideologie non salvano l’ anima ,la riducono in schiavitu’. Solo la Verita’ vi rendera’ libere .
“Povere illuse”. Perché questo brutto inizio dei suoi commento?
Ricordo che, se non ci fossero le donne a svolgere i più disparati servizi, molte Parrocchie avrebbero già chiuso. Questo, al di la di tante discussioni teologali, mi sembra sia un dato oggettivo e non confutabile. La Chiesa sta temporeggiando su temi che già 50 anni fa avrebbe dovuto affrontare. Ora è già tardi!
La chiesa cattolica è caratterizzata da una gerarchia maschile, prolungamento degli apostoli come è stato trasmesso. Non servono argomenti logici o statistici, la Chiesa cattolica ha questo carattere. Ci si rimane per salvarsi non per cambiarla. Cordialmente
Quand’anche non fossero esistite, i ruoli ministeriali sono doni dello Spirito che li destina secondo la sua libera volontà ed a secondo le esigenze delle comunità incarnate nella storia. Quindi, io ritengo, non sussista alcun motivo ostativo che possa discriminare i discepoli di Cristo. Né di natura sessuale, né di natura etnica, ne di natura socio- economica.
Giusto e condivisibile.
Secondo me il processo del servizio diaconale delle donne nella Chiesa cattolica è già iniziato. Per accontentare la frangia conservatrice che è potente nella Chiesa si cerca di rallentare, ma, come detto il processo è già iniziato ed è irreversibile.
Credo che stiamo andando oltre l’insegnamento del vangelo, dove non esiste la donna diacono. Vogliamo diventare protestanti? Basta, state facendo di tutto per distruggere la Chiesa cristiana, ne risponderete pesantemente!
Però le ‘diaconesse’ sono esistite nella Chiesa antica (e in alcune Chiese hanno continuato ad esistere, per esempio fra gli armeni).
Resta da capire di preciso cos’era il diaconissato e quale era la relazione con il diaconato maschile da una parte e con gli altri ‘ministeri femminili’ (vergine e vedova) dall’altro
Nel Nuovo Testamento la “donna diacono” esiste, cfr Romani 16,1: “Febe, diaconessa della chiesa di Cencre” (anche se la traduzione CEI del 2008, spaventata dalle implicazioni della parola “diakonos”, ha provveduto ad una traduzione più generica: “Febe, che è al servizio della chiesa di Cencre”).
Nelle mie parrocchie le donne che collaborano sono il 95% di tutta la Comunità
Appunto quindi… rimaniamo cosi…
Direi che la Chiesa sta già lavorando benissimo per auto distruggersi, arroccandosi su posizioni anacronistiche, fuori dalla realtà.
Invece le chiese protestanti che non si arroccano ma aprono anzi spalancano a tutte le ideologie alla moda vano benissimo! Con percentuali di fedeli ,per esempio in Germania del 4%! Ma credete davvero che la distruzione della Chiesa avverra’ perche rimane fedele alla tradizione? Non vedete la distruzione che avviene lasciando la tradizione ?
Diciamo che la crisi sta colpendo sia Chiese conservatrici/tradizionaliste che progressiste, e le cause sono complesse.
Mentre Chiese che riescono a mantenersi a metà via o a far convivere posizioni contrastanti spesso riescono perlomeno a galleggiare, se non a crescere