XXX Per annum: Occhi nuovi

di:

Il profeta Geremia era stato inviato dal Signore al suo popolo per portare la sua parola: «Il Signore stese la mano e mi toccò la bocca, e il Signore mi disse: “Ecco, io metto le mie parole sulla tua bocca. Vedi, oggi ti do autorità sopra le nazioni e sopra i regni per sradicare e demolire, per distruggere e abbattere, per edificare e piantare”» (Ger 1,9-10; cf. 18,7-9; 24,6; 31,28; 42,10; 45,4).

La parola del profeta accompagna un passaggio epocale, il cammino verso la salvezza, reso tuttavia doloroso dall’orgoglio umano che vuole costruire il mondo, le culture e le società attraverso l’ingiustizia e la violenza.

Il Dio di Israele si erge a barriera contro la sopraffazione dei poveri, e con l’autorità del profeta sottopone a giudizio anche il re di Giuda così come le nazioni pagane.

“Sradicare e demolire”, contrastare i progetti e le realizzazioni dell’ingiustizia, è solo il primo passo verso una nuova “piantagione”, un nuovo “cantiere” (cf. Ger 4,3: «Dissodate un campo nuovo»), che solo Dio può avviare insieme agli sconfitti e in loro favore, con la forza della sua parola. La prima conversione, il primo “ritorno”, per Israele, consiste nell’accettare questa trasformazione, un’apparente “sconfitta”, che lo include tra i “poveri”. Questa solidarietà è la condizione esistenziale per accogliere un dono inaspettato, paradossale, eppure reale, incipiente, progressivo.

Così, al capitolo 29, la lettera di Geremia agli esiliati li invita a cercare il bene, la “pace”, nelle terre di esilio, aspettando il tempo di Dio, il suo “giorno”, e annuncia come presente la realizzazione del “ritorno”, il “ristabilimento delle sorti” del suo popolo (Ger 29,14: 30,3.18; 31,23; 32,44; 33,7.11.26): «Erano partiti nel pianto, io li riporterò tra le consolazioni» (Ger 31,9).

Aprirsi a questa “speranza contro ogni speranza” (cf. Rom 4,18) significa credere in Dio e nella sua bontà, nei suoi “progetti di pace e non di sventura” (Ger 29,11; cf. 38,4), nella sua “vigilanza” fedele ed efficace (cf. Ger 1,11-12; 31,28: «“Come ho vigilato, […] così vigilerò…»), anche nel momento della prova e della trasformazione: «Concluderò con loro un’alleanza eterna e non cesserò più dal beneficarli; metterò nei loro cuori il mio timore, perché non si allontanino da me. Proverò gioia nel beneficarli; li farò risiedere stabilmente in questo paese, e lo farò con tutto il cuore e con tutta l’anima» (Ger 32,40-41).

I deboli e i poveri sono i testimoni privilegiati della salvezza compiuta dal Signore: qui sono rappresentati da due coppie di categorie correlate, in quanto maschili e femminili, a indicare una totalità (cf. Lc 15,4.8). Infatti, sono «grande folla», letteralmente «una grande assemblea [qahalgadôl]» come quella uscita dall’Egitto (cf. Es 12,37-38; Nm 1,46), modello di riferimento costante nell’annuncio profetico della salvezza escatologica (Is 26,15; 54,2-3; Ger 30,19; Ez 37,10: «un esercito grande, sterminato»), fino all’Apocalisse: «Ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» (7,99); e anche per lo stesso Gesù di Matteo (8,11): «Molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli».

Il cieco e lo zoppo, la donna incinta e la partoriente sono, in più, categorie inabili a viaggiare a piedi, a intraprendere il lungo cammino necessario al “ritorno”; eppure, essi «non inciamperanno!» (Ger 31,9). Come a dire che i destinatari della salvezza – quanti danno forma concreta nella loro vita al dono di Dio – sono proprio coloro che, in ragione delle loro forze insufficienti, sono ritenuti esclusi, perché non possono «confidare nell’uomo e porre nella carne il loro sostegno» (cf. Ger 17,5; Sal 146,3-4; Is 31,1-3). Essi, però, «confidano nel Signore e il Signore è la loro fiducia» (cf. Ger 17,7); pertanto, ad essi è riservata una beatitudine peculiare: «Saranno come alberi piantati lungo corsi d’acqua» (cf. Ger 31,9: «li ricondurrò a fiumi ricchi d’acqua»).

Inoltre, nelle due coppie si uniscono i portatori di una vita menomata, ferita irrimediabilmente, con le portatrici di una vita incipiente, foriera di nuove e grandi realizzazioni: già nella composizione di questa “comunità” in cammino è posto il seme della vita nuova, l’inizio del nuovo mondo secondo Dio; questa vita fragile Dio la custodisce, quale “pastore” (Ger 31,10) del suo popolo, che «fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri» (Is 40,11; cf. Ez 34,16; Gv 10,3-4.10-11.16).

Anche Gesù dirà (Lc 14,21) che “ciechi e zoppi” sono invitati al banchetto del regno, come manifestazione della cura speciale di Dio per i piccoli, i poveri e i peccatori (cf. Lc 5,31; Mt 18,14) e farà della loro guarigione il segno dei tempi messianici (Mt 11,2-5).

Nel Vangelo di Marco, in particolare, la guarigione del cieco di Gerico conclude una sezione del vangelo di Marco che inizia con la guarigione del cieco di Betsaida (8,22-26). Si tratta di una sezione che contiene il triplice annuncio da parte di Gesù della sua imminente passione e morte, che sconcerta i discepoli. Essi faticano a comprendere la prospettiva di Gesù, non riescono a vedere il senso delle sue affermazioni, a riconoscere il valore del dono generoso della sua vita.

Gesù ha già rimproverato la loro durezza di cuore: «Non capite ancora e non comprendete? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite? […] Non capite ancora?» (Mc 8,17-18.21).

Essi sono come Bartimeo: cieco, mendico, seduto, «a lato della strada», cioè fuori dal cammino di Gesù verso la sua passione, che darà compimento al suo servizio di Messia salvatore.

La sua invocazione: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me» è un riconoscimento della sua identità di Messia, un atto di fede nella forza del suo amore, che è capace di strappare dai suoi occhi, come da quelli di Balaàm, il velo che gli impedisce di vedere l’opera di Dio e la sua logica (cf. Nm 22,31; 24,4.16).

Bartimeo, nella sua ricerca, incontra la volontà di Gesù di incontrarlo, di attirarlo a sé: «Chiamatelo!» (cf. Mc 1,41), e riconosce in essa la promessa della guarigione: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Per Gesù, Figlio di Davide, egli è disposto a esporsi al rischio, ad abbandonare lo spazio buio e necessariamente ristretto che gli è più familiare, nonché il mantello che è la sua casa, la garanzia che può dare in pegno («è la sua sola coperta, […] come potrebbe coprirsi dormendo?»: Es 22,26; Dt 24,12-13; cf. Lc 22,35-36).

Così, nonostante tutte le resistenze, si muove incontro a Gesù, che egli riconosce ormai come il proprio “maestro”: “Rabbunì!”. Nella nuova luce che Gesù gli dona, egli può cominciare a seguirlo “sulla via”, la stessa di Gesù, quella che sale a Gerusalemme.

Nell’ascolto del Vangelo, questo cammino rimane aperto a tutti i suoi discepoli.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto