Il cavaliere, l’amata e satana

di:

Ci troviamo davanti a un’eccellente opera di introduzione alla lettura di un testo biblico difficile quanto intrigante, soggetto spesso a letture catastrofistiche e “apocalittiche” fuorvianti, a volte attuate addirittura da lettori cristiani poco avvertiti e formati.

Apocalisse e apocalittica

Manzi ricorda l’importanza di una lettura non fondamentalista di questo testo, ricco di simbolismi che vanno interpretati secondo una coerenza compatta che ha alla sua base l’ambiente dell’Antico Testamento e dell’apocalittica paratestamentaria (II sec. a.C. – II sec. d.C.). Molti testi di genere apocalittico non entrarono nel canone cattolico della Grande Chiesa.

ApocalisseL’autore dell’apocalisse – che si autodefinisce “Giovanni” con probabile intento pseudoepigrafico, ma molto probabilmente un discepolo dell’apostolo Giovanni appartenente all’ambiente giovanneo efesino (più che “scuola giovannea”) – descrive il cammino della Chiesa lungo la storia, guidata da Cristo risorto (Il “cavaliere bianco” del titolo di Manzi). Nel corso degli avvenimenti storici, fra i quali le persecuzioni alla fine del I sec. d.C. in Asia Minore, la Chiesa avanza fra le tempeste del male come la fidanzata ufficiale dell’Agnello sgozzato ma vittorioso e vivo per diventare la sua sposa al compimento dei tempi. Cristo risorto ha già vinto la guerra contro il male, anche se le battaglie periferiche devono essere ancora condotte a livello ecclesiale e personale.

Secondo la classica teologia di stampo apocalittico, nella storia si sta svolgendo, infatti, una lotta senza quartiere tra il bene e il male, riflesso terreno della lotta che si svolge in cielo fra potenze sovrumane. La lotta è dura, ma per i cristiani non v’è ombra di dubbio su chi sarà – su chi è già stato – il vincitore definitivo. Cristo Risorto ha già riportato la sua vittoria pasquale, che deve solo irraggiare la sua potenza salvifica nella storia, nel tempo e nello spazio del cuore degli uomini, delle società e della Chiesa stessa.

Quattro sentieri

Manzi ricorda opportunamente che, alla creatività simbolica dell’autore dell’Apocalisse, deve corrispondere un’attenta opera di creatività interpretativa del lettore, che trova la sua sede migliore nell’assemblea liturgica del giorno del Signore. Nel momento della lettura della parola di Dio essa interpreta alla sua luce gli eventi storici. Il singolo può perdersi in false interpretazioni “a briglie sciolte” che non rendono conto dell’insieme dei segnali simbolici espressi dall’autore biblico che vanno decodificati nell’ambito di una struttura ermeneutica solida e coerente, compatta. I simboli possono essere naturali e convenzionali e bisogna essere provveduti nella loro decodifica.

Manzi propone cinque sentieri da percorre per non perdersi nella foresta oscura ma splendida dell’Apocalisse.

I simboli

Il primo sentiero indicato da Manzi è quello della decodifica dell’alfabeto dei simboli: astri, numeri e colori, con il loro corteo di sconvolgimenti cosmici, scomparsa progressiva del sole e della luna ecc. Il mondo sta conoscendo una trasformazione profonda, questo il messaggio.

Dio attrae a sé per salvare attraverso Cristo risorto, Agnello vittorioso. Quelli che, a prima vista, appaiono essere “castighi di Dio”, in realtà sono autocastighi degli uomini che si chiudono alla potenza salvifica di Dio. Sono visioni di minaccia per risvegliare coscienze intorpidite, perché gli uomini non facciano accadere per colpa propria ciò che le visioni contengono come minaccia.

Gli angeli e la creazione reagiscono contro i peccatori. Dio-Abbà di Gesù è univocamente buono (un bellissimo chiodo fisso negli scritti di Manzi…) e questo si manifesta attraverso la silenziosa provvidenza dello Spirito di Gesù che tutto vede e abbraccia amorevolmente («occhi davanti e di dietro», i «sette spiriti»).

Il diavolo divisore, Diabolos, l’Avversario, Satana invece “distrae” gli uomini da Dio per dannare, servendosi di potenze storiche di natura socio-politico-economica che infarciscono le società con strutture di peccato e di massificazione disumana.

La proliferazione storica del peccato non ha però l’ultima parola e la società antidivina e antiumana simboleggiata da “Babilonia” – che rappresenta Roma e l’impero romano, così come ogni potenza disumanizzante – sarà distrutta completamente. Stessa sorte toccherà agli sgherri al suo servizio: il profeta che spaccia una controinformazione fasulla al servizio della bestia, il press agent che, con la sua propaganda asfissiante e manipolatrice, “anima” la bestia e induce gli uomini ad adorarla…

ApocalisseLe scene descritte nell’Apocalisse, una volta decodificate in modo coerente e a partire dalle corrette prospettive principali, sono di una modernità strabiliante. Gli sconvolgimenti cosmici procedono verso la nuova creazione. Nella fase storica, simboleggiano l’autodistruzione progressiva del male e, nella fase escatologica, annunciano il compimento definitivo del bene. Occorre quindi essere attenti a quelle che Manzi chiama «le visioni pedagogiche degli sconvolgimenti cosmici».

Esse mettono davanti agli occhi del lettore l’ira antropomorfica di Dio e dell’Agnello che non possono sopportare il male e ciò che egli definisce «l’inconsistente “fantasma” di un Dio implacabilmente giusto».

Se non si possiedono le giuste coordinate simbolico-teologiche, si finisce per deformare l’immagine di Dio, con conseguenze catastrofiche per la fede cristiana e per la sua immagine di Dio proposta agli uomini.

L’attenta decodificazione dei simboli deve fare attenzione anche ai numeri simbolici: il nome del seicentosessantasei, la perfezione del sette, l’imperfezione del sei, la parzialità del tre e mezzo e dei suoi multipli, l’illimitatezza del centoquarantaquattromila.

Decisiva è pure la decodifica dei colori simbolici che connotano il personaggio al quale sono correlati: il Risorto sul cavallo bianco, la guerra sul cavallo rosso, l’ingiustizia sul cavallo nero, la morte sul cavallo verde, la profezia dei quattro cavalli e cavalieri.

L’autore dell’apocalisse interpreta profeticamente la storia, guidato dalla stella fissa costituita dalla vittoria di Cristo risorto nella sua pasqua di Agnello sgozzato ma vivo. Una profezia attuale per tutti i tempi.

Il discernimento profetico

Il secondo sentiero indicato da Manzi è quello del discernimento profetico della storia a cui abbiamo già accennato. Nelle persecuzioni subite dalle Chiese, occorre discernere la potenza del male ma soprattutto la certezza della vittoria pasquale di Cristo risorto. Egli vuole vincere le debolezze e le mollezze delle Chiese, incoraggiandole alla perseveranza e alla testimonianza fino al martirio.

La teologia apocalittica, e il genere letterario apocalittico di cui si serve, intende leggere in profondità la storia, esprimendo la certezza della vittoria pasquale di Cristo attraverso simboli, visioni profetiche, incoraggiamenti nella vittoria finale del bene sul male. Occorre che le sette Chiese dell’Asia minore (e quelle di tutti i tempi) si scuotano dal torpore e dalla tiepidezza, si aprano nuovamente a Cristo per rinnovare la propria fede e la propria testimonianza “controcorrente” nell’ambiente in cui si trovano a vivere in precarietà, se non nella persecuzione (locale) vera e propria. È in un contesto liturgico comunitario, in particolare nel giorno del Signore, che la Chiesa potrà ricevere la forza dello Spirito per interpretare i tempi e vivere la propria testimonianza.

Nell’ultimo libro della Bibbia cristiana rifulge la “rivelazione” (apokalypsis) del Dio vivente, della sua azione incessante nella storia, dell’amore efficace di Cristo e del fine salvifico della storia.

La Chiesa è chiamata a vivere un’etica del discernimento fondata sulla speranza incrollabile nel Risorto.

Nella storia e nella conclusione ci saranno due movimenti contemporanei. Nella fase storica avverrà la diffusione universale dell’ateismo pratico incarnato dal simbolo di “Babilonia”, la grande prostituta, l’incarnazione della civiltà massificata e disumanizzata, chiusa a Dio. La fase escatologica della storia vedrà però l’autodistruzione definitiva dell’ateismo pratico.

L’Apocalisse propone anche l’altro versante, quello del Bene, una visione contemplativa dell’opera salvifica di Cristo risorto nella sua Chiesa, “Gerusalemme”. La fase storica corrisponde alla preparazione della fidanzata alle nozze con l’Agnello, mentre quella escatologica prevede nella contemplazione l’amore nuziale della sposa per l’Agnello.

Il discernimento della Chiesa può attuarsi fruttuosamente nella preghiera liturgica e nella conversione continua attuata grazie all’ascolto orante della parola di Dio, già attestata nell’Antico Testamento.

Il parto del “Cristo totale”

Il terzo sentiero proposto da Manzi ai suoi lettori è quello del parto del “Cristo totale” e il suo combattimento, simboleggiato dalla visione dei tre segni celesti di Ap 12ss: la donna vestita di sole, popolo di Dio nel mondo ma non del mondo, partorisce il Cristo (“totale”); l’enorme drago rosso, simbolo della potenza distruttiva e seduttrice di satana sugli uomini e della strumentalizzazione satanica delle strutture di potere; il parto del figlio e la crescita del corpo ecclesiale di Cristo, accompagnato dall’infaticabile aiuto divino assicurato alla donna.

La vittoria di Cristo e della Chiesa su Satana

Il quarto sentiero è rappresentato dalla vittoria di Cristo e della Chiesa su Satana. Dio vince su Satana e la sua strumentalizzazione sociale, politica ed economica. Dio vince “strutture di peccato” in ambito politico, rappresentate dalla bestia-pantera dello stato totalitario e dal bestia-agnello della propaganda politica.

I settori in cui s’infiltra il «serpente antico» con le disumanizzazioni sataniche sono infatti – secondo l’Apocalisse – quelle della politica, dell’economia e quelle del terziario.

Se c’è l’impossibilità di smascherare il volto “celeste” di Satana, esiste però la doverosità di smascherare le sue trame terrene. Ferma deve essere però una certezza incrollabile: la vittoria di Cristo risorto su Satana, una verità biblica che non deve essere mai dimenticata.

La struttura letteraria

Può essere utile riportare per i lettori quello che Manzi chiama il filo d’Arianna per l’Apocalisse, la delineazione cioè di una possibile struttura letteraria che permette una lettura corretta e fruttuosa di un libro non facile da comprendere. La sua logica ripetitiva ciclica è, allo stesso tempo, progressiva, tesa verso la conclusione festosa del nozze dell’Agnello con la sua sposa che si purifica nel cammino storico ma, allo stesso tempo, scende dal cielo come puro dono divino.

Nella sue linee essenziali la struttura proposta da Manzi è bipartita, di lunghezza diseguale.

La prima parte (Ap 1,4–3,22) è costituita dalle lettere alle sette Chiese, in vista della loro conversione, con una bella struttura a raggiera. Elementi sottolineati con forza sono il raggio di attrazione salvifica verso il Risorto e la comunione delle Chiese in Cristo.

La seconda parte (Ap 4,1–22,5), molto più lunga, abbraccia varie sezioni.

Dapprima vi è la sezione introduttiva del trono di Dio (Ap 4,1–5,14), con la descrizione dell’esperienza spirituale del profeta e del libro dei desideri storico-salvifici di Dio.

La sezione dei sette sigilli (Ap 6,1–7,17) è seguita da quella delle sette trombe (Ap 8,1–11,14), con la descrizione simbolica della nuova creazione in atto e delle parziali conseguenze letali dei peccati.

La sezione dei tre segni e delle sette coppe (Ap 11,15–16,16) abbraccia l’illustrazione simbolica del parto del “Cristo totale” e la furia di Satana, simboleggiata dall’incremento delle alterazioni cosmiche.

La sezione conclusiva della fine dei tempi (Ap 16,17–22,5) tratteggia, dapprima, in modo molto vivido la fine di Babilonia e, in seguito, lo splendore della gloria di Gerusalemme con la visione della comunione eterna con Dio.

L’epilogo sponsale (Ap 22,6-21) delinea in modo lirico il desiderio sponsale della Chiesa e l’esercizio del desiderio sponsale di Dio.

La vita della Chiesa nella storia è un itinerario con varie tappe, che possono essere viste come un’ampia partitura musicale e, allo stesso tempo, anche come un complesso “teodramma”. L’itinerario verso la «nuova Gerusalemme» è come un viaggio nella notte, illuminato però dall’affidamento completo della “fidanzata” (gynē, Ap 19,7) a Cristo, per divenire la sua bellissima sposa escatologica (nymphē, Ap 21,2; 22,17; nymphē-gynē, Ap 21,9).

Il pregevole volume di Manzi, scritto come sempre in modo scorrevole, informato e didattico, si conclude con una Bibliografia selezionata sull’Apocalisse (pp. 257-264: Commentari scientifici e divulgativi; Monografie e miscellanee, Articoli) e l’Indice dei nomi (pp. 265-268).

Franco Manzi, Il cavaliere, l’amata e satana. Sentieri odierni del vento nell’Apocalisse (Biblioteca biblica, 30), Queriniana, Brescia 2020, pp. 280, € 20,00, ISBN 978-88-399-2030-0.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto