La Conferenza episcopale tedesca ha pubblicato lo scorso 18 luglio le statistiche annuali del 2018 riguardanti la Chiesa: nel corso dell’anno sono stati 216.078 i cattolici che hanno certificato davanti alle autorità pubbliche di lasciare la Chiesa, vale a dire il 29% in più rispetto all’anno precedente, il 2017, quando gli abbandoni erano stati 167.504. Il numero dei cattolici in Germania nel 2018 ammontava a 23.002.128 (nel 2107: 23.311.321). Complessivamente i cattolici rappresentano il 28% dell’intera popolazione tedesca.
Parlano le cifre
Anche la Chiesa evangelica non è stata risparmiata dal medesimo fenomeno: nel 2018 coloro che sono usciti sono stati circa 200 mila, cioè l’11,6% in più rispetto all’anno precedente. I protestanti rappresentano oggi il 25,4% della popolazione.
Per la Chiesa cattolica, gli abbandoni del 2018 costituiscono il secondo dato più alto dalla fine della seconda guerra mondiale.
Il segretario della conferenza episcopale, p. Hans Langendörfer, gesuita, presentando i dati ha commentato: «L’attuale statistica è preoccupante. Non c’è nulla da mascherare. Le cifre confermano una tendenza presente nella Chiesa già negli anni passati». E ha aggiunto, osservando i numeri attuali e lo sviluppo negativo della Chiesa: «Vogliamo essere più autocritici e costruttivi».
Si è quindi riferito anche allo studio pubblicato lo scorso anno riguardante lo sviluppo numerico dei membri della Chiesa. La prognosi secondo cui i cattolici in Germania entro il 2060 si dimezzeranno, sembra plausibile. «La credibilità è perduta», ha sottolineato p. H. Langendörfer, a causa dei «processi di alienazione o della grande sfiducia che si è diffusa».
Secondo i dati diffusi dalla conferenza episcopale, risulta tuttavia che gli altri numeri sono rimasti relativamente stabili. Per quanto riguarda i matrimoni, anzi, si è verificato un lieve aumento: 42.789, nel 2018; 42.523 nel 2017. Una lieve diminuzione è avvenuta invece per battesimi: 167.787 nel 2018; erano stati 169.751 nel 2017. Le prime comunioni sono regredite da 178.045 nel 2017 a 171.336 nel 2018; le cresime da 138.069 nel 2017 a 132.941 nel 2018, e i funerali religiosi da 243.824 nel 2017 a 243.705 nel 2018.
Nel 2018, inoltre, 6.303 fedeli sono ritornati alla Chiesa cattolica (nell’anno precedente, 6.685). Anche gli ingressi sono leggermente diminuiti : 2.647 nel 2017, 2.442 nel 2018. Leggermente diminuita è anche la partecipazione alla messa domenicale, dal 9,8% del 2017 al 9,3% del 2018.
Stabile è rimasto sostanzialmente il numero dei preti (13.560 nel 2017 e 13.285 nel 2018. Altrettanto stabile è rimasto il numero dei diaconi permanenti e dei referenti pastorali.
Se queste leggere oscillazioni nei numeri indicano una struttura pastorale della Chiesa sostanzialmente stabile, ciò che invece ha shoccato i vescovi e i rappresentanti della Chiesa è stato il numero degli abbandoni. Come ha affermato anche il segretario generale della conferenza episcopale, i dati rappresentano «una sfida enorme». Dicono che è necessario un cambiamento per recuperare la credibilità e la fiducia. A questo scopo occorrono sincerità, trasparenza e risposte adeguate ai problemi dei tempi.
Le reazioni dei vescovi
Come hanno reagito i vescovi alla pubblicazione di questi dati statistici? Abbiamo raccolto alcuni loro interventi sulla base di quanto pubblicato nel sito katholisch.de del 19 luglio scorso.
Il vicario generale dell’arcidiocesi di Monaco e Freising, Peter Beer, ha invitato a interpretare i numeri come un incentivo: «Dobbiamo riflettere – ha affermato – sulla ragione per cui abbiano perduto il contatto con così tante persone. Come possiamo migliorare qualitativamente le nostre proposte? Come possiamo raggiungere la gente?». È importante non solo riflettere a partire dalla proposta esistente, ma riconoscere i bisogni attuali delle persone. « Dobbiamo far sentire che la fede cristiana ha davvero un senso e dà alla vita un buon orientamento».
L’arcivescovo di Bamberg, Ludwig Schick, ha aggiunto che la ragione profonda potrebbe essere l’allentamento del legame con la Chiesa. A suo parere, i numeri degli abbandoni e quello dei battesimi possono essere contrastati da una buon agire pastorale e da un’azione intrapresa con spirito missionario.
«Dobbiamo – ha affermato – considerare le statistiche come un segnale d’allarme per un maggior impegno in vista del vangelo e della fede. Abbiamo bisogno di nuovi impulsi nella pastorale, in particolare in quella delle famiglie, affinché i genitori facciano battezzare i loro bambini e li introducano nella Chiesa».
L’amministratore diocesano di Augsburg, Bertram Meier, ha dichiarato di essere preoccupato, oltre che per il numero degli abbandoni, anche dalla diminuzione dei fedeli alla messa. «È un fenomeno strisciante – ha detto – che si manifesta da anni e che mi crea grande preoccupazione». Questo sviluppo «ci presenta uno specchio che ci pone la domanda: “Quanto salutari sono le nostre celebrazioni liturgiche, quanto confortata se ne torna a casa la gente?”».
ll vescovo di Würzburg, Franz Jung, ha dichiarato: «Si tratta evidentemente della credibilità della Chiesa». Il suo agire è sempre più sottoposto alle riserve dell’individuo. «In quanto Chiesa siamo chiamati a convertirci e a compiere degli sforzi in un mondo pieno di proposte di senso per guadagnare persone a Cristo».
Il vescovo di Passau, Stefan Oster, ha sottolineato che ogni abbandono addolora. «Naturalmente in questo hanno un ruolo importante la crisi degli abusi e i molti dibattiti pubblici. Noi dobbiamo tener presenti le vittime e fare di tutto per il nostro rinnovamento. «Nell’attuale mondo frenetico e superficiale», le grandi domande di senso, di profondità, la sofferenza, la morte come sono proposte dalla Chiesa, spesso non hanno spazio alcuno. Oster si è rivolto alle gente dicendo: «Rimanete! Impegnatevi per la vostra Chiesa e, soprattutto, cercate l’incontro con colui che è e che sta al centro: Gesù Cristo!».
Il vescovo di Eichstätt, Gregor Maria Hanke, ha affermato: «Dobbiamo andare di più incontro alla gente e mostrare ad essa che il cammino nella comunità di fede ha un senso». Nella sua diocesi, «l’indicibile scandalo degli abusi e quello finanziario» avrebbero fortemente danneggiato la fiducia. Ma con il «chiarimento senza riserve» degli scandali sono stati compiuti grandi sforzi per appianare la strada della buona Novella verso il cuore della gente.
L’arcivescovo di Berlino, Heiner Koch, ha annunciato di voler intensificare gli sforzi per recuperare la fiducia perduta; nello stesso tempo, ha ringraziato tutti coloro che, «in una società in così rapido cambiamento, continuano a sentirsi Chiesa e ad appartenere ad essa con un forte impegno personale e finanziario».
Ma in un’intervista a domradio.de della diocesi di Colonia l’arcivescovo Koch ha detto di avere dubbi che la tendenza alla diminuzione dei membri della Chiesa cattolica possa essere fermata con le riforme. «Io sono per le riforme – ha affermato –, ma non credo che basti questo per convincere la gente a tornare nella Chiesa». Ciò vale anche per la Chiesa protestante. I vincoli con la Chiesa, la tradizione e quelli familiari si sono ormai infranti a più livelli.
Tuttavia si è detto «molto fiducioso» circa il futuro della Chiesa, che però dovrà assumere una forma nuova: «Dobbiamo essere una Chiesa del tutto nuova e abbiamo bisogno di nuovi legami. «Questa – ha concluso – è la grande sfida» davanti alla quale si trova oggi la Chiesa.
Anche secondo mons. Peter Kohlgraf, vescovo di Magonza, oltre alle ragioni personali, ad alimentare il numero delle uscite «un fattore decisivo è costituito dagli scandali». Ci sono persone che decidono di abbandonare la Chiesa «perché sono estremamente deluse e non riescono più ad accettare i suoi rappresentanti come testimoni credibili». Kohlgraf, parlando degli scandali degli abusi, ha dichiarato: «È proprio per i crimini contro i bambini, gli adolescenti e le persone bisognose di protezione che la Chiesa ha perso molta della sua credibilità».
Anche le argomentazioni tradizionali riguardanti «i cosiddetti temi sensibili come l’ordinazione delle donne, l’omosessualità o il celibato» – ha precisato il vescovo – non convincono più la gente. A tutto questo si aggiungono anche le delusioni personali che alcuni avrebbero provato da parte dei funzionari della Chiesa, per esempio in occasione di un lutto.
«Non siamo più presi in considerazione dalla gente», ha sostenuto il vescovo di Münster, Felix Glenn. I numeri non sono confortanti». La gente andandosene ci fa capire se ci ritiene ancora credibili e degni di fiducia e se la comunione con la Chiesa per loro è sostanzialmente necessaria per una vita buona e riuscita». Per molti purtroppo non è così. Certamente lo studio pubblicato lo scorso anno sugli abusi nella Chiesa cattolica per molti è stato il momento decisivo per andarsene dalla Chiesa.
«I numeri non sono belli, ma non mi scoraggiano», ha detto da parte sua, il vescovo di Hildesheim, Heiner Wilmer. «La decisione di lasciare la Chiesa è solitamente l’esito di un lungo processo. La Chiesa deve trarne le conseguenze. In particolare gli scandali di cui è responsabile devono essere elaborati e resi impossibili in futuro mediante «un sistema efficace di controllo e di divisione dei poteri». Inoltre, la Chiesa deve rimanere aperta al dialogo con i fedeli e prendere in considerazione le loro esigenze. Ciò vale in particolare per la critica che le viene rivolta.
L’amministratore capo di Plettenberg (Treviri), Ulrich Graf, davanti ai dati degli abbandoni, ha invitato a compiere «nuovi passi» per rimettere in gioco la Buona Novella di Dio, rivolta agli uomini. «A questo scopo è urgentemente necessario cambiare alcune cose: gli atteggiamenti, i metodi di lavoro e anche le strutture». È molto doloroso il fatto che molti avvertano che la Chiesa non corrisponde più alle esigenze concrete della loro vita.
Un parere simile ha espresso anche il vicario generale della diocesi di Aquisgrana, Andreas Frick, il quale ha dichiarato: «È evidente che non raggiungiamo più molta gente. Dobbiamo imparare a raccontare il messaggio del Vangelo in maniera nuova».
Infine, il vicario generale della diocesi di Limburg, Georg Franz, secondo il quale «l’abuso sessuale e il modo con cui la Chiesa l’ha gestito si riflettono chiaramente sul numero degli abbandoni. La protesta della gente è evidente… Molti hanno perso la fiducia nella Chiesa. E i dati sono il risultato di sviluppi sociali ed ecclesiali che vengono da lontano. Oltre al numero dei membri della comunità che stanno diventando sempre più anziani, c’è anche il fatto che la Chiesa e la fede hanno esercitato un ruolo sempre minore nella vita di molti. La Chiesa «deve guardare più realisticamente al nostro tempo e intraprendere in maniera decisa e attiva delle vie missionarie».
Quali rimedi proporre?
Da questa rassegna di pareri raccolti nell’ambiente episcopale si possono ricavare varie consonanze sul modo di interpretare questo drammatico fenomeno degli abbandoni e dei problemi che pone.
Anzitutto sono tutti d’accordo nel sottolineare gli effetti nefasti che ha avuto la crisi degli abusi, soprattutto dopo la recente pubblicazione dello studio effettuato su questo argomento. Ma la crisi che molti segnalano ha radici più profonde ed estese. Uno dei fatti più dolorosi segnalati è il progressivo allontanarsi di molti – e questo è ben riflesso nei numeri – a causa di una perdita di fiducia nella Chiesa e nei suoi rappresentanti. Molti non la sentono più vicina a loro, ai loro problemi e in grado di dare risposte convincenti alle nuove situazioni.
Cosa fare? A parte lo shock dolorosamente avvertito in seguito alla diffusione degli ultimi dati, molti vescovi sono del parere che la Chiesa deve tornare al popolo, deve incontrare la gente, là dove si trova, per annunciare il Vangelo in maniera nuova ed efficace. Occorrono cioè «nuovi passi», purché siano accompagnati da cambiamenti – come ha dichiarato Ulrich Graf – negli atteggiamenti, nei sistemi di lavoro e nelle stesse strutture. Ci vuole una Chiesa – come ha affermato il vescovo Heiner Wilmer – «aperta al dialogo, che sappia andare incontro a tutti con stima e sia in grado di accettare costruttivamente le critiche».
La Chiesa tedesca, com’è noto, sta intraprendendo un cammino sinodale. Ma, secondo il giovane teologo dogmatico, Michael Seewald (31 anni), docente presso l’università di Münster, non è detto che «il cammino sinodale» produrrà risultati concreti tali da riuscire a pacificare durevolmente la Chiesa in Germania. A suo parere, il cammino sinodale sarebbe più che altro uno strumento «per mettere pressione». E si è detto meravigliato che, oltre ai problemi riguardanti il potere, la morale sessuale della Chiesa, lo stile di vita dei sacerdoti e la questione delle donne, «ci sia stato un rinvio del tema dell’autorità». Ciò significa – ha affermato – che sempre più spesso si continua a «definire cattolico colui che deve aderire a determinati pronunciamenti ritenuti immutabili». In questo fatto ha detto di scorgere un «allarmismo magisteriale» e un’«immagine assai ridottiva di Chiesa».
Di altro parere invece il segretario generale del Comitato centrale dei cattolici tedeschi, Stefan Vesper, secondo il quale non bisogna accettare che l’aumentata crescita degli abbandoni sia un fatto irreversibile. Piuttosto deve costituire un «incentivo a percorrere il processo di riforme del cammino sinodale con coraggio e in maniera decisa». Gli abbandoni si potranno contrastare solo prendendo sul serio «le attese e le preoccupazioni della gente sia all’interno sia al di fuori della Chiesa».