Fede: un risveglio silenzioso nel Regno Unito

di:

persone

Un recente articolo pubblicato su The Gospel Coalition, intitolato «The ‘Quiet Revival’ Breaks Spiritual Stillness in the United Kingdom» (11 aprile 2025), descrive un fenomeno incoraggiante: un risveglio spirituale «silenzioso» che sta prendendo piede nel Regno Unito. Basandosi su un rapporto della Bible Society, l’articolo esplora come le chiese evangeliche stiano vivendo una crescita significativa, con un aumento di presenze, conversioni e battesimi, specialmente tra i giovani della Generazione Z (seconda metà degli anni Novanta-prima metà degli anni 2010). Questo movimento, definito «low-level revival» dai membri della Fellowship of Independent Evangelical Churches (FIEC), rappresenta una svolta in un Paese considerato da tempo secolare e post-cristiano.

Il rapporto della Bible Society, intitolato «The Quiet Revival: Gen Z leads rise in church attendance», si basa su un sondaggio condotto su oltre 13.000 persone, che ha ripetuto una ricerca simile del 2018. I dati mostrano un aumento del 56% nella frequentazione delle chiese tra il 2018 e il 2024, con un balzo particolarmente significativo tra i 18-24enni: la percentuale di giovani che frequentano la chiesa almeno mensilmente è passata dal 4% al 16%, con gli uomini in questa fascia d’età che raggiungono il 21%. Il dato smentisce l’idea che ogni generazione sia meno religiosa della precedente, indicando che è la Generazione X, anziché la Z, a risultare la meno religiosa.

L’articolo sottolinea che molte persone cercano Dio di loro iniziativa, spesso dopo aver letto la Bibbia o essersi confrontate con il Vangelo online. Le chiese evangeliche, in particolare, segnalano un incremento di conversioni, con alcune congregazioni (assemblee − ndr) che si arricchiscono di nuove storie di fede. L’autore del testo, John Stevens, un pastore della FIEC, descrive questo tempo come il più incoraggiante degli ultimi vent’anni per il ministero evangelico nel Regno Unito.

L’articolo invita tuttavia a una lettura prudente dei dati. Parte della crescita è attribuita alla migrazione: con un tasso netto di 728.000 migranti all’anno, molte comunità cattoliche e pentecostali si ritrovano rafforzate dall’arrivo di cristiani dall’Africa e da altre regioni. La crescita non si limita però soltanto a questi gruppi, poiché anche le chiese evangeliche indipendenti riportano un aumento di partecipanti tra la popolazione locale. Questo suggerisce che il risveglio non sia solo un fenomeno di carattere demografico, ma un movimento spirituale più ampio.

Aspetto rilevante appare la spontaneità del fenomeno. A differenza di movimenti del passato, non ci sono state campagne o figure carismatiche a suscitarlo e guidarlo. Le persone sembrano piuttosto attratte dalla semplicità del messaggio del Vangelo, spesso incontrato attraverso canali digitali o rapporti personali. L’articolo racconta di congregazioni che hanno visto nuovi membri presentarsi senza invito, spinti da una ricerca interiore di significato.

L’autore sottolinea che il «quiet revival» è un’opportunità. La Chiesa, scrive, non deve puntare a preservare una cultura cristiana attraverso il sostegno della politica, ma concentrarsi sulla conversione delle persone al regno di Dio. Il rapporto incoraggia a un rinnovato impegno di formazione delle guide e dei predicatori, ricordando che la crescita numerica non equivale automaticamente a un movimento spirituale profondo. La sfida rimane quella di raggiungere anche la popolazione britannica bianca e le minoranze etniche presenti da più lunga data.

L’articolo si conclude invitando alla preghiera, affinché tale risveglio silenzioso diventi un movimento più ampio che trasformi non solo le chiese, ma l’intera nazione. Con speranza, l’autore fa un possibile parallelo con le grandi riforme evangeliche del XVIII secolo, che cambiarono la società britannica attraverso una fede viva e operosa.

Il report inglese offre una testimonianza potente di come Dio stia operando nel Regno Unito, in un contesto secolare. Anche per le Chiese in Italia è un invito a non considerare il declino come inevitabile, dato che la fede può rifiorire in modi del tutto inattesi. L’apertura spirituale della Generazione Z rappresenta una speranza per il futuro. Spetta alle chiese rispondervi con autenticità e dedizione. Il compito dei cristiani non è quello di controllare tale risveglio, ma essere fedeli nel proclamare il Vangelo. Lasciando a Dio il compito di fare il resto.

Articolo originale in inglese al link https://www.thegospelcoalition.org/article/quiet-revival-united-kingdom/

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Giovanni Polidori 15 aprile 2025
  2. Ospite 15 aprile 2025
    • Anima errante 15 aprile 2025
    • Gian Piero 16 aprile 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto