“Fratelli tutti”: note previe

di:

enciclica

Dell’ormai imminente enciclica «sulla fraternità e amicizia sociale» conosciamo il titolo di sapore francescano Fratelli tutti (già discusso perché non espressamente comprensivo delle donne), la data e il luogo di presentazione (3 ottobre ad Assisi), la continuità rispetto alla Laudato si’ e, soprattutto, l’intento di una narrazione evangelica e spirituale dell’emergenza mondiale della pandemia Covid-19.

In attesa del testo è possibile indicare alcuni tratti del magistero recente di papa Francesco che stanno alimentando il tema della fraternità universale e che probabilmente rientreranno nelle tematiche dell’atteso documento.

Fra quelli di più immediata evidenza ricorderei l’enciclica Laudato si’ col tema dell’ecologia integrale, i messaggi ai movimenti popolari e il riferimento alla riformulazione della democrazia, la nota della pontificia Accademia della vita su «pandemia e fraternità», la dichiarazione interreligiosa di Abu Dhabi ispirata alla fratellanza universale e le catechesi sviluppate dal papa durante il mese di agosto che declinano le virtù cardinali (fede, carità e speranza) con le indicazioni morali più urgenti dell’attuale crisi sanitaria.

Le premesse

Ecologia integrale. «È fondamentale cercare soluzioni integrali, che considerino le interazioni dei sistemi naturali tra loro e con i sistemi sociali. Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessiva crisi socio-ambientale. Le direttrici per una soluzione chiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e, nello stesso tempo, per prendersi cura della natura» (Laudato si’, n. 139).

La stretta connessione fra riforme sociali e nuovi comportamenti ecologici trova la sua radice valoriale ultima nella paternità di Dio. «La cura per la natura è parte di uno stile di vita che implica capacità di vivere insieme e di comunione. Gesù ci ha ricordato che abbiamo Dio come nostro Padre comune e che questo ci rende fratelli. L’amore fraterno può essere solo gratuito, non può mai essere un compenso per ciò che un altro realizza, né un anticipo per quanto speriamo che faccia. Per questo è possibile amare i nemici. Questa stessa gratuità ci porta ad amare e accettare il vento, il sole o le nubi, benché non si sottomettano al nostro controllo. Per questo possiamo parlare di una fraternità universale» (n. 228).

Democrazia sostanziale. La singolare attenzione di papa Francesco ai variegati movimenti popolari e all’economia informale che si allarga a quasi tre miliardi di persone si è sviluppata attraverso discorsi, messaggi e lettere negli incontri a Roma (2014, 2016), in Bolivia (2015), coi rappresentanti dei popoli indigeni  (Roma 2017) e nella lettera ai movimenti popolari del 2020. Fra le molte sollecitazioni vi è la necessaria riformulazione della democrazia e della sua capacità di rappresentanza. Il rapporto tra popolo e democrazia «che dovrebbe essere naturale e fluido (…) corre il pericolo di offuscarsi fino a diventare irriconoscibile. Il divario tra i popoli e le nostre attuali forme di democrazia si allarga sempre più come conseguenza dell’enorme potere dei gruppi economici e mediatici che sembrano dominarle.

I movimenti popolari, lo so, non sono partiti politici e lasciate che vi dica che, in gran parte, qui sta la vostra ricchezza, perché esprimete una forma diversa, dinamica e vitale di partecipazione sociale alla vita pubblica. Ma non abbiamo paura di entrare nelle grandi discussioni, nella Politica con la maiuscola, e cito di nuovo Paolo VI “La politica è una maniera esigente – ma non è la sola – di vivere l’impegno cristiano a servizio degli altri”. O questa frase che ripeto tante volte, e sempre mi confondo, non so se è di Paolo VI o di Pio XII “La politica è una delle forme più alte della carità, dell’amore”» (5 novembre 2016).

E nel mezzo della pandemia ricorda: «Vorrei inoltre invitarvi a pensare al “dopo”, perché questa tempesta finirà e le sue gravi conseguenze si stanno già facendo sentire. Voi non siete dilettanti allo sbaraglio, avete una cultura, una metodologia, ma soprattutto quella saggezza che cresce grazie a un lievito particolare, la capacità di sentire come proprio il dolore dell’altro. Voglio che pensiate al progetto di sviluppo umano integrale a cui aneliamo, che si fonda sul protagonismo dei popoli in tutta la loro diversità, e sull’accesso universale a quelle tre T per cui lottate: tierra, techo e trabajo (terra – compresi i suoi frutti, cioè il cibo –  casa e lavoro» (12 aprile 2020).

Umano comune

Umanesimo e pandemia.  La nota sull’emergenza Covid-19 della pontificia Accademia per la vita porta la data del 30 marzo. «L’intera umanità è alla prova. La pandemia Covid-19 ci pone in una situazione di difficoltà inedita, drammatica e di portata globale: la sua potenza di destabilizzazione del nostro progetto di vita cresce giorno per giorno. La pervasività della minaccia mette in questione evidenze che nel nostro sistema di vita venivano date per scontate. Stiamo dolorosamente vivendo un paradosso che non avremmo mai immaginato: per sopravvivere alla malattia dobbiamo isolarci gli uni dagli altri, ma se dovessimo imparare a vivere isolati non potremmo che renderci conto quanto il vivere con gli altri sia essenziale per la nostra vita».

«Questa destabilizzazione è fuori dalla portata della scienza e della tecnica degli apparati terapeutici. Sarebbe ingiusto – e sbagliato – caricare gli scienziati e i tecnici di questa responsabilità. Nello stesso tempo, è certamente vero che una maggiore profondità di visione e una migliore responsabilità dell’apporto riflessivo sul senso e sui valori dell’umanesimo hanno la stessa urgenza della ricerca dei farmaci e dei vaccini. Non solo. L’esercizio di questa profondità e di questa responsabilità crea un contesto di coesione e di unità, di alleanza e di fraternità, a motivo della nostra umanità condivisa, che, lungi dal mortificare l’apporto degli uomini e delle donne di scienza e di governo, grandemente ne sostiene e ne rasserena il compito».

«Siamo quindi chiamati a riconoscere, con emozione nuova e profonda, che siamo affidati gli uni agli altri. Mai come oggi la relazione di cura si presenta come il paradigma fondamentale della nostra umana convivenza».

Fratellanza umana. Il documento firmato da papa Francesco  e dal grande imam di Al-Azhar il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi è frutto di un intenso lavoro interreligioso, ma nel condiviso riferimento a Dio si apre all’intera umanità. «La fede porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare. Dalla fede in Dio, che ha creato l’universo, le creature e tutti gli esseri umani – uguali per la sua misericordia – il credente è chiamato a esprimere questa fratellanza umana, salvaguardando il creato a tutto l’universo e sostenendo ogni persona, specialmente le più bisognose e povere».

«Un documento ragionato con sincerità e serietà per essere una dichiarazione comune di buone e leali volontà, tale da invitare tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana a unirsi e lavorare insieme, affinché esso diventi una guida per le nuove generazioni verso la cultura del reciproco rispetto, nella comprensione della grande grazia divina che rende tutti gli esseri umani fratelli». Fra le attestazioni che riguardano la libertà, il dialogo, la condanna del terrorismo ecc., vi è questa: «La forte convinzione che i veri insegnamenti delle religioni invitano a restare ancorati ai valori della pace; a sostenere i valori della reciproca conoscenza, della fratellanza umana e della convivenza comune».

enciclica

Le virtù del futuro

Virtù cardinali e principi sociali. Nelle catechesi di agosto, dedicate a «guarire il mondo» dalla pandemia, papa Francesco elabora la saldatura fra le tradizionali virtù teologali (fede, carità e speranza) con le emergenze dell’attualità storico-sociale.

La Chiesa che amministra la grazia di Cristo attraverso i sacramenti, l’annuncio e il servizio, non ha indicazione socio-politiche specifiche da dare, ma nel suo magistero ha sviluppato alcuni principi fondamentali, preziosi per preparare il «futuro di cui abbiamo bisogno. Cito i principali, tra loro strettamente connessi: il principio della dignità della persona, il principio del bene comune, il principio dell’opzione preferenziale per i poveri, il principio della destinazione universale dei beni, il principio della solidarietà, della sussidiarietà, il principio della cura per la nostra casa comune. Questi principi aiutano i dirigenti, i responsabili della società a portare avanti la crescita e anche, come in questo caso di pandemia, la guarigione del tessuto personale e sociale. Tutti questi principi esprimono, in modi diversi, le virtù della fede, della speranza e dell’amore».

Così la fede fonda la dignità non rimuovibile di ogni persona, alimentando la vita di comunione con tutti e con il creato. La «rinnovata consapevolezza della dignità di ogni essere umano ha serie implicazioni sociali, economiche e politiche», suscitando comportamenti di attenzione, cura e stupore. Alla virtù della carità è legata l’opzione preferenziale per i poveri della tradizione ecclesiale. «Alcuni pensano erroneamente, che questo amore preferenziale per i poveri sia un compito per pochi, ma in realtà è la missione di tutta la Chiesa» con conseguenze assai precise: come un’economica di sviluppo integrale per i poveri e non di essenzialismo e una disponibilità mondiale per il vaccino (anti Covid-19) quando verrà trovato.

La speranza, infine, è legata alla destinazione universale dei beni. In un contesto di economia malata e di violenza distruttiva contro la natura, molti rischiano di perdere la speranza. Essa va invece confermata anche se questo impone di rovesciare il modello di un progresso materiale illimitato. «Non possiamo stare a guardare!  Con lo sguardo fisso su Gesù e con la certezza che il suo amore opera mediante la comunità dei suoi discepoli, dobbiamo agire tutti insieme, nella speranza di generare qualcosa di diverso e di migliore».

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto