La Chiesa, tra disordine e armonia

di:

«È una dinamica alternativa e complementare, perché lo Spirito Santo provoca disordine con i carismi, ma in quel disordine crea armonia. Chiesa libera non vuol dire una Chiesa anarchica, perché la libertà è dono di Dio. Chiesa istituzionalizzata vuol dire Chiesa istituzionalizzata dallo Spirito Santo. Una tensione tra disordine e armonia: è questa la Chiesa che deve uscire dalla crisi. Dobbiamo imparare a vivere in una Chiesa in tensione tra il disordine e l’armonia provocati dallo Spirito Santo. Se mi chiede un libro di teologia che possa aiutarla a comprenderlo, sono gli Atti degli apostoli. Ci troverà il modo in cui lo Spirito Santo deistituzionalizza quello che non serve più e istituzionalizza il futuro della Chiesa. Questa è la Chiesa che deve uscire dalla crisi» (A. Ivereigh, Intervista a Papa Francesco, in La Civiltà Cattolica, 8 aprile 2020)

pietro

Quanto presento di seguito è una serie di domande – formulate qui in maniera schematica in occasione di un momento ecclesiale – che sono emerse in questi mesi dalla lettura di alcuni capitoli degli Atti degli Apostoli, dall’osservazione attenta di alcune possibili istanze della Chiesa nel nostro tempo, dal confronto con amici e amiche, tra cui ricordo Carlo Bondioli e Maria Chiara Piccinini.

  • «In quei giorni… mormorarono…» (At 6,1)

Si tratta di un disagio – personale e comunitario – da ascoltare. Come coltivare il senso della realtà senza oscuramenti e rimozioni, senza fantasie e fughe? In Atti i problemi risolti aprono orizzonti e mettono a disposizione nuovi strumenti. Come affrontiamo i nostri problemi e conflitti?

  • «Venivano trascurate le loro vedove» (At 6,1)

Come essere vicini ai poveri, solidali con chi non ha nessuno e vive l’urto di una società con disuguaglianze crescenti? Come vedere davvero – senza filtri paternalisti e avvilenti – le persone?

  • «Non è giusto che noi lasciamo da parte/trascuriamo la parola di Dio» (At 6,2)

Come viviamo l’impresa umana – la sete – di cercare un senso alla vita? Come ricerchiamo un significato a partire dalla parola di Dio? Domande oggi non più scontate: come custodire il senso di un’esistenza e di un’esistenza nel ministero?

  • «Quelli di lingua greca… contro quelli di lingua ebraica» (At 6,1)

Come gestire le differenze e le parzialità culturali? Come gestire il travaglio, la crisi, il cambiamento e il pulsare delle identità? Come immaginare e camminare, nella nostra diversità e parzialità, verso un progetto comune condiviso?

  • «Cercate tra voi… ai quali affideremo questo incarico/bisogno» (At 6,3)

Chi coinvolgere? A chi – uomini e donne – affidare forme di ministero? Come far spazio e dare la parola? Si pensi qui al bell’esempio della signora Marianne Pohl-Henzen nominata delegato episcopale – ossia dentro al consiglio episcopale – per la parte tedesca della Diocesi cattolica di Losanna

  • «Fratelli e padri ascoltate…» (At 7,2)

Come raccontare la nostra vicenda personale e collettiva? Come trovare un senso – non rancoroso e non bloccante – alla nostra storia? Come non lasciarci intrappolare dal passato e dalla frustrazione? Come affrontare nel nostro cuore lo strappo – in Stefano è il martirio – per cercare di essere fedeli al vangelo nelle scelte che ci stanno di fronte?

  • «Ma egli, pieno di Spirito Santo, fissando il cielo…» (At 7,55)

Quanta tensione contemplativa c’è? Contemplazione della realtà umana e della storia di Gesù. Come combiniamo – senza annullare nessuno dei due poli – contemplazione della via di Gesù e meditazione attenta sui nodi e sui drammi – biografici e collettivi – della nostra storia?

  • «Signore Gesù accogli il mio spirito/Signore non imputare loro questo peccato» (At 7,59-60)

Come recuperare i tratti elementari del cristianesimo di Gesù ossia come vivere, essendo ministri, una vita da uomini e da cristiani (mi permetto di esemplificare: presenti a sé stessi e alle cose, leali, coraggiosi, non banalizzanti la vita, persone che amano, responsabili, che sanno guardare lontano, sapienti che hanno imparato dalla vita)?

  • «Resistenza allo Spirito» (At 7,51)

Si oppone «resistenza allo Spirito» (At 7,51) tutte le volte che in nome di una tradizione mal intesa e fossilizzata si difende la propria costruzione sacra. È bellissima e utile l’espressione «Chiesa/assemblea del deserto» (At 7,38) che indica una Chiesa più disponibile al cammino: se e come si manifesta l’attaccamento ad una Chiesa installata e irrigidita – con ruoli ossificati e in difensiva – che ci fa opporre alla mobilità della via cristiana (At 9,2)?

  • «Tutti si dispersero/disseminarono» (At 8,1)

Come passare dunque dal modello di Gerusalemme (realtà mono culturale con ancora al centro il tempio, le istituzioni, le classi sacerdotali e le leggi di un tempo) al modello di Antiochia (At 11,20) e da lì verso i confini della terra (ossia lontani dal tempio, nella pluriculturalità caotica e viva, con una ministerialità dinamica e plurale, riconoscenti al passato ma con una storia ancora tutta da scrivere)?

Per concludere: Giuseppe Dossetti soleva dire che ogni generazione ha un proprio compito storico, oggi la domanda – forse – potrebbe essere qual è il compito della nostra?

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Luigi 16 novembre 2020

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto