Riforma della Chiesa /6: legami

di:

Una domanda molto personale che si può porre ad un cristiano è quella relativa alle emozioni che prova quando richiama alla mente il suo vissuto ecclesiale.

peccato

Delusi dalla comunità

Per chi è cresciuto in una comunità e ha svolto dei servizi al suo interno, porsi questo interrogativo significa spesso far riemergere una serie di ricordi piuttosto ambigui. Può venire a galla un senso di gioia legato a persone ed esperienze che hanno forgiato la propria identità, ma anche di frustrazione e di rabbia per una serie di limiti personali e strutturali che hanno impedito di fare molte cose importanti. Tuttavia è probabilmente la memoria del peccato della propria comunità, cioè della sua infedeltà alla vocazione evangelica, a gettare realmente nello sconforto.

Alcune persone si sentono così deluse da tale peccaminosità da sviluppare un atteggiamento di distacco nei confronti della Chiesa intera, abbandonandola completamente o limitandosi a partecipare alle celebrazioni liturgiche.

Qualcuno poi si mette alla ricerca di contesti ecclesiali realmente evangelici, divenendo così facile preda di presunti leader spirituali che costruiscono la loro popolarità stigmatizzando in modo impietoso le incongruenze degli altri, senza però vedere le proprie.

A riguardo di questa difficile situazione in cui un cristiano può trovarsi, così scrive il padre Congar: «Vi è tuttavia un senso in cui queste mancanze [dei singoli cristiani] sono mancanze di tutti, e dunque mancanze del corpo [ecclesiale]; infatti “siamo membra gli uni degli altri”. Al di là di una solidarietà attraverso l’esempio e l’influsso, vi è una solidarietà organica [tra i cristiani] in virtù della quale ogni peccato contamina tutta la Chiesa, perché insozza il corpo; ma anche ogni affermazione del bene giova a tutti. […] Vi è un aspetto sociale, più esattamente ecclesiale, della penitenza, che […] si fissa perfino nel testo del Confesso e nella sua recitazione all’inizio della celebrazione eucaristica» (Y. Congar, Vera e falsa riforma nella Chiesa, Milano 1972, 103).

Segnati dal peccato e dalla grazia

Ricorda il teologo domenicano, sullo sfondo della 1Cor, che la Chiesa è il corpo mistico di Cristo, e che quindi, per essere in lui e beneficiare del dono della sua salvezza, occorre accettare anche le altre membra di questo corpo, cioè gli altri cristiani. In quanto tali, essi non sono semplici compagni di viaggio, ma fratelli e sorelle che, in qualche misura, fanno parte della propria identità.

Dunque, se la comunità cristiana è segnata dal peccato, la via da seguire non è quella di prenderne le distanze, ma occorre portare su di sé quel peccato con un atteggiamento penitenziale, non perché se ne sia responsabili davanti a Dio, ma in quanto commesso da persone con le quali si è una cosa sola. Si tratta di seguire l’esempio di Gesù, il Figlio di Dio che è divenuto umano per portare sulle sue spalle un peccato non suo.

Se poi si sceglie di mantenere il legame con la propria comunità anche quando la si vede segnata dal male, prima o poi si farà piacevole scoperta che questo non è il suo unico tratto. Per l’azione dello Spirito, al suo interno vi è sicuramente anche tanta grazia che rappresenta un arricchimento straordinario del proprio cammino di fede. Questa grazia ci è sempre data nell’ambiguità delle dinamiche sante e peccaminose che segnano ogni comunità cristiana.

Dio agisce nella Chiesa non togliendo di mezzo quello che non va, ma aprendo nelle situazioni di peccato dei processi di conversione e sostenendoli incessantemente con il suo amore. Così, chi esige una comunità cristiana integerrima dovrà cercarla invano per tutta la vita. Chi invece si riconcilia con l’ambiguità ecclesiale al punto da sentirsi fratello o sorella di peccatori, potrà sperimentare proprio in questa comunione sofferta l’azione della grazia.

Troppo attenti ai bisogni personali

Purtroppo questo stile non corrisponde sempre al modo in cui i credenti, anche i ministri ordinati, vivono il loro rapporto con la miseria delle comunità cristiane.

D’altra parte, la cultura contemporanea induce a mettere al centro i propri bisogni personali, e quindi anche a vivere il rapporto con la Chiesa in termini meramente strumentali. Essa deve servire alle proprie esigenze messe a fuoco in modo autonomo e libero, e quando non lo fa adeguatamente, si cerca altro.

Quando si vive in questo modo il rapporto con la realtà ecclesiale, diventa difficile restarne parte quando si è ripetutamente delusi di ciò che si trova al suo interno. Eppure il buttare tutto ciò che non si sente adeguato ai propri bisogni personali non collima con la necessità di essere un solo corpo con gli altri cristiani, anche quelli incoerenti o sgraditi, per poterlo essere con il Signore.

Tutto questo è molto importante per la riforma della Chiesa.

Anche se le buone idee possono giungere da qualunque parte, anche da chi non è cristiano, la capacità di portare avanti percorsi di riforma richiede dei credenti che non invochino il cambiamento in quanto mossi dalla rabbia per ciò che hanno sperimentato nella vita ecclesiale, magari giudicandola in modo impietoso come qualcosa di ormai estraneo alla propria identità.

Chi vuole promuovere la via della riforma, deve aver imparato a portare sulle sue spalle il peccato e l’immaturità della sua comunità, restando sempre e comunque in gioco.

È dello sguardo umile e profetico di uomini e donne con questa statura spirituale che abbiamo bisogno perché il progetto sinodale della Chiesa non risulti infecondo.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Fabio Cittadini 4 marzo 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto