Sinodo panamazzonico: al via la seconda fase

di:

Il Sinodo per l’Amazzonia entra nella seconda fase. Cos’è successo finora  e che cosa succederà ora? Ormai tutti i relatori hanno presentato i loro interventi. Ma gli umori dell’aula sinodale filtrano all’esterno meno del solito. Tuttavia si possono già individuare alcune tendenze.

Il Sinodo che si sta tenendo in Vaticano è giunto alla metà dei suoi lavori. Quasi tutti i 185 partecipanti hanno tenuto i loro interventi di quattro minuti, alla presenza del papa, e anche alcuni delegati ed esperti per un totale di 210. Sono stati toccati circa 140 temi dell’Instrumentum laboris ricavati da una indagine tra 80.000 persone del posto, da cui è emerso un ventaglio di interrogativi e di problemi pastorali, sociali, culturali ed ecologici dell’enorme regione amazzonica.

Sintesi prima parte Sinodo PanamazzonicoL’assemblea plenaria sposta ora nuovamente il lavoro in 11 piccoli gruppi linguistici, formati da 20/25 persone che approfondiscono ciò che hanno ascoltato.

I loro risultati formeranno la base del documento conclusivo a cui, a partire da questo fine settimana, lavorerà un’équipe di 15 membri.

[Tra gli altri, fanno parte di questo gruppo anche il relatore generale del Sinodo, card. Claudio Hummes, il segretario generale, card. Lorenzo Baldisseri, il pro-segretairo generale, mons. Mario Grech e i due segretari particolari, card. Michael Czerny e mons. David Martinez de Aguirre Guinea].

La commissione sarà presieduta dal cardinale di Vienna Christoph Schönborn, che deve aver fatto grande impressione sul Sinodo e sul papa in un suo intervento pieno di interrogativi perspicaci e delicati.

La distruzione della natura, l’annientamento della foresta pluviale, la minaccia al clima mondiale, il depauperamento delle ricchezze naturali, l’inquinamento dei fiumi attraverso progetti minerari insostenibili e, soprattutto, le conseguenze sulla vita e la salute per la vita umana sono i temi centrali degli interventi orali

In primo piano c’è stata la preoccupazione per la «casa comune» variamente minacciata, l’habitat, il patrimonio naturale, la biodiversità – con gli incendi e la deforestazione per fare spazio a monoculture e ad aree agricole, le discutibili grandi costruzioni e i progetti di prestigio.

Sono stati messi in evidenza gli interessi economici globali e gli intrecci commerciali sottostanti, compresa la partecipazione dei grandi Paesi industriali.

Ma si è parlato anche delle numerose forme di violenza, di espulsione, di migrazione, della tratta degli esseri umani e del traffico della droga.

Ecologia e pastorale

La protezione dell’Amazzonia dalla distruzione da parte degli uomini fa parte della responsabilità dell’intera umanità.

La comunità internazionale – è stato detto in aula – dev’essere invitata a prendere le distanze dai progetti industriali che hanno danneggiato la salute della regione. Occorre un cambiamento ambientale globale che può essere raggiunto soltanto con giuste condizioni-quadro politiche e sociali, come ha sottolineato il cardinale di Monaco di Baviera Reinhard Marx.

Il tema delle tre settimane del sinodo speciale dei vescovi ha come titolo: Amazzonia – nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia globale. Oltre a molti aspetti riguardanti la giustizia sociale ed economica e l’ecologia, finora sono stati sottolineati soprattutto i problemi relativi alla pastorale in questa enorme regione. Si tratta della pastorale tra gli indigeni e delle vie e dei limiti dell’inculturazione.

L’aspetto centrale, a questo riguardo, è la mancanza di sacerdoti, che offre in molte parrocchie solo una o due volte l’anno l’opportunità della celebrazione dell’eucaristia. Ma la messa e i sacramenti costituiscono il centro della vita cristiana. Per questo molti interrogativi e molte proposte ruotano attorno alla possibilità di una maggiore presenza di chierici.

I fedeli, anche in aree più remote – è stato detto – desiderano ardentemente una pastorale di presenza e non solamente di visite, in cui un sacerdote solo raramente può compiere una visita di passaggio. Sono necessari approcci creativi e coraggiosi per far fronte al «dramma della mancanza di sacerdoti».

Come proposta per queste situazioni estreme si è parlato più di 30 volte dell’ordinazione di viri probati – a cui acconsente secondo una stima il 90% dei sinodali.

Ma in aula ci sono stati anche i critici di questa nuova via. Costoro hanno raccomandato un rafforzamento della pastorale vocazionale, per suscitare negli indigeni l’entusiasmo per il ministero sacerdotale. Un sinodale ha detto che non è il celibato la ragione della mancanza di sacerdoti, ma l’incoerenza nella Chiesa, gli scandali, la mancanza di santità.

Nuovi ministeri per i laici

È stato discusso anche il problema di una maggiore responsabilità e di nuovi ministeri per i laici, anche per le donne. Le donne – uno dei temi ricorrenti del Sinodo – costituiscono in molte comunità i pilastri della vita quotidiana, dove manca il sacerdote: presiedono i gruppi di base, si occupano della catechesi, dei compiti relativi alla Caritas, dell’assistenza alle famiglie, guidano le liturgie della Parola.

Sintesi prima fase Sinodo panamazzonico

Da molti è stata proposta l’ordinazione diaconale – su cui Vaticano da anni discute, però senza risultato.

Altri hanno messo in guardia dalla clericalizzazione delle donne, che potrebbe essere accompagnata dall’ordinazione.

E altri ancora hanno proposto di dedicare a questo argomento un sinodo episcopale.

L’elaborazione del documento finale

Il Sinodo si riunisce a porte chiuse. Complessivamente, in questa circostanza, filtrano all’esterno dell’aula meno informazioni rispetto alle precedenti riunioni episcopali.

In precedenza i testi di tutti gli interventi venivano distribuiti anche ai giornalisti ma con Francesco questa consuetudine è stata gradualmente abolita. La segreteria del Sinodo pubblica solo un breve elenco anonimo dei temi discussi in aula, alcuni con brevi parafrasi. Non sono indicati i singoli relatori dei temi e delle dichiarazioni.

È una conseguenza indiretta dell’apertura e della franchezza a cui il papa ha di nuovo vivamente esortato i partecipanti anche all’inizio di questo Sinodo. La discrezione ha lo scopo di liberare i vescovi dalla paura e dalla preoccupazione di dover eventualmente giustificarsi in patria per le loro dichiarazioni.

Ciò impedisce tuttavia agli osservatori di valutare gli umori e le opinioni nell’aula sinodale, di ponderare i temi. Non consente di indicare esattamente dove stanno le priorità, su quali temi ci si accanisce, quali ambiti probabilmente vengono trascurati.

Sintesi prima fase del Sinodo panamazzonicoFinora le riflessioni teologiche o i problemi fondamentali della dottrina sociale cattolica riguardanti la giustizia o una corretta economia hanno avuto chiaramente un ruolo piuttosto secondario. E anche la dimensione mondiale politica ed ecclesiale è rimasta piuttosto nell’ombra. Non è chiaro, inoltre, quale ruolo esercitino i 13 responsabili della Curia vaticana. Negli anni precedenti, ci si preoccupava che la discussione non si scostasse troppo dagli orientamenti romani.

La nuova discrezione è attenuata in certo modo dai breafing quotidiani per i giornalisti accreditati. In questo ambito, alcuni sinodali selezionati riferiscono sulle loro diocesi e il loro lavoro. Cosa che consente tuttavia di trarre delle conclusioni circa i temi e gli impulsi dei membri del sinodo.

Al termine della prossima settimana, i membri del Sinodo voteranno i singoli paragrafi del documento conclusivo che sarà poi consegnato al papa da cui egli ricaverà il documento finale ufficiale, quale risultato del sinodo.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto