Sulla situazione della Chiesa cattolica

di:
crisi

Opera di Michael Triegel

Cosa rende così disastrosa la situazione della Chiesa cattolica? Il fondamentale deficit di credibilità.

Quando le istituzioni religiose violano i fondamenti normativi centrali delle società in cui sono inserite, incorrono in problemi sociali di esistenza. Se poi queste norme possono essere interpretate con una certa giustificazione come varianti laiche dei loro stessi principi fondamentali, allora le istituzioni religiose hanno un problema sociale esistenziale.

Perché la loro credibilità si infrange in evidenti e strutturali autocontraddizioni. Se poi i processi di scandalo raccolgono insieme queste autocontraddizioni in modo esemplare, le cose allora si mettono davvero male. Non perdono i loro avversari, ma i loro sostenitori. Questo è esattamente ciò che sta accadendo attualmente nella Chiesa cattolica romana in Germania, e non solo.

La ricezione dei diritti umani e delle conquiste antitotalitarie della modernità

La modernità non ha solo una storia di progresso, ma anche una storia di crolli totalitari; ha prodotto bagni di sangue senza precedenti. Ma ha tratto le conseguenze da questa storia e le moderne società liberali conoscono quindi effetti di apprendimento antitotalitari:

  • separazione dei poteri
  • orientamento ai diritti umani
  • stato di diritto
  • democratizzazione
  • sistemi di controllo e contrappeso
  • rafforzamento della società civile

La Chiesa cattolica pensava di non dover adottare tutto questo perché non era stata direttamente coinvolta in questi crolli del totalitarismo e si sentiva protetta da tali abusi di potere grazie all’assistenza di Dio e alla propria superiore moralità. Si trattava, ovviamente, di un’illusione.

Ciò significa non solo che nella Chiesa cattolica mancano meccanismi interni di percezione, critica e correzione, ma anche i meccanismi consueti nella società per combattere gli abusi di potere.

La vera accoglienza del Concilio

Dalla Riforma, la Chiesa cattolica ha vissuto una serie di perdite di rilevanza e molte umiliazioni: l’emergere di Chiese cristiane indipendenti da essa nelle Riforme; la società borghese che si è formata indipendentemente dalla religione; le religioni politiche del XIX secolo; e, infine, l’individualizzazione religiosa di oggi.

Fino al Vaticano II, la Chiesa cattolica ha reagito a questa situazione con la strategia della “inclusione attraverso l’esclusione”, dandosi una forma sociale assolutista.

Il Vaticano II, invece, ha significato un cambiamento teologico e spirituale fondamentale basato sulla volontà salvifica universale di Dio e sul congedo  da un platonismo a prospettiva centrale per passare a un pluralismo legato agli eventi.

Ma questo è stato sabotato e silurato dagli sviluppi post-conciliari, soprattutto nel diritto canonico. La conseguenza: stiamo entrando in un’epoca di autonomia religiosa con una forma sociale disfunzionale della Chiesa ancora di formazione costantiniana.

Forma sociale disfunzionale per cosa? Che cos’è una forma sociale funzionale di Chiesa? A cosa serve?

… per la religione – la fede – nel mondo, nella situazione sociale della vita dell’uomo, delle persone. Questo è un mondo senza Dio, senza la giustificazione di un Dio, in cui Dio non è necessario, un mondo secolare, in cui la religione manca, in cui Dio non è. Che cosa significa la fede in questo mondo?

L’arcidiocesi di Berlino è arrivata al Katholikentag con “paradEIS2go: condividere il gelato – condividere la vita”  (un gelato paradisiaco nell’ambito del progetto innovativo di pastorale estiva cittadina). Nel loro bagaglio le domande: “Se la nostra fede fosse un tipo di gelato – che sapore avrebbe? Qual è la sua essenza? Quale ingrediente base non deve assolutamente mancare?”. Il gelato è sicuramente consigliato, ma le domande sono sbagliate.

Che sapore ha la vita? Non sempre è deliziosa. Che sapore ha la morte in questa vita? La vita, la laicità apre lo spazio alla domanda: cosa mi manca, cosa ci manca nella vita? Dove manca il gusto? È insapore?

Michael Triegel, pittore nato a Erfurt e attivo a Lipsia, si interroga sui vuoti della vita, della sua vita, e su quello con cui riempiamo con questi vuoti. Lui li ha riempiti di arte e con il battesimo.

Spazio per la morte, per lo sguardo verso le profondità, i bassifondi, dietro, oltre? Dov’è questo spazio nella Chiesa per le domande ultime, le domande esistenziali? Dov’è lo spazio per la paura, l’incertezza, la tristezza, la vita arida? E non siate troppo precipitosi nell’affrontare la questione della risurrezione o della teodicea.

Interessante l’intuizione venuta da una conversazione con gli insegnanti di religione: la questione della teodicea non è più una domanda per i giovani, non perché non siano interessati, ma perché non credono più in un Dio che fa tutto.

L’accettazione della persona laica che, per il momento, non ha nulla a che fare con Dio, la religione o la Chiesa – questa è la situazione in cui respira l’amore di Dio, in cui i cristiani credono di essere posti con e senza Dio. In questa situazione è importante sentire, ascoltare ciò che manca. La domanda di Gesù – “cosa vuoi che ti faccia?” – è già troppo, troppo religiosa, inappropriata.

Al servizio dell’uomo

La Chiesa gira l’angolo troppo in fretta! Nella persona di due cappellani ospedalieri che stanno al capezzale di un paziente gravemente malato. Testimoni di Geova, una colonna di venditori porta a porta, uccelli strani in ogni caso. Ecco la nostra offerta, di cosa avete bisogno. Non c’è spazio per chiedersi cosa manca: tutto troppo massiccio, troppo veloce.

Non si tratta nemmeno di accompagnare, ma di essere lì, in attesa che ci venga rivolta la parola, di essere messi radicalmente in discussione, di non avere un ruolo, una risposta, di non essere interpellati, di passare in secondo piano. Sopportare: sono lì – come Dorothee Steiof della Caritas, che si è semplicemente seduta su una panchina.

La liturgia come servizio alle persone e alla società

Con questo non intendo il servizio liturgico per le donne incinte al Katholikentag. La cultura nasce dal culto – la Chiesa, il cristianesimo hanno una tale ricchezza di parole, immagini, riti. Ciò che manca è l’apertura di questi spazi per la domanda umana su “cosa manca” nella vita. Con cosa si possono riempire gli spazi vuoti? Dove può esserci un vuoto nella mia vita? Dove c’è spazio per la domanda: Chi sono io?

Quale forma sociale è funzionale a questa Chiesa? Nessun congiuntivo, perché questa Chiesa per gli spazi secolari esiste. Ciò che manca alla Chiesa è la fede e la fedeltà alla sua costituzione.

La laicità è il terreno della Chiesa di Gesù: non “Appartieni?”, ma “Cosa manca?”. La gioia e la speranza, il dolore e la paura degli uomini di oggi sono la gioia e la speranza, il dolore e la paura dei discepoli e delle discepole di Cristo.

Questa Chiesa esiste già, con la Caritas, nelle scuole cattoliche, nell’educazione religiosa, negli ordini religiosi. Il gesuita Michael Bordt ha una missione chiara nei suoi corsi di formazione alla leadership: “Rendere la spiritualità fruttuosa per i problemi del mondo; soffermarsi attivamente per rafforzare e valutare il proprio ruolo di leadership”.

Quindi niente piagnistei sulla mancanza di accettazione, niente nostalgia: tutto questo non è che la glorificazione dell’assolutismo, del sistema di governo patriarcale. Non vale la pena di investire in questo settore. Ciò che vale è una gestione professionale ed efficace, in modo che Michael Triegel possa dipingere pale d’altare, Dorothee Steiof possa essere presente qui, insegnanti e alunni possano imparare e Michael Bordt possa meditare con i dirgenti.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Tobia 9 giugno 2022
    • Marco Ansalone 9 giugno 2022
      • Tobia 11 giugno 2022
  2. Marco Ansalone 9 giugno 2022
  3. Paolo Piattica 5 giugno 2022
    • Paolo Piattica 5 giugno 2022
  4. Vincenzo Pascuzzi 5 giugno 2022
  5. Fabio Cittadini 5 giugno 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto