Il Terzo Concilio Plenario della Chiesa cattolica americana di Baltimora si concluse nel dicembre 1884. Tra i suoi risultati vi fu il catechismo noto a generazioni di cattolici come Catechismo di Baltimora.
Questa riunione fu l’ultimo di 13 concili di diverso tipo che ebbero luogo a Baltimora tra il 1829 e il 1884. Questi 13 concili fecero degli Stati Uniti uno dei luoghi più conciliari della Chiesa cattolica in quel periodo – radicati, in parte, nell’esperimento democratico del paese.
Date tutte le sfide che la Chiesa cattolica sta affrontando nel nostro paese, siamo già molto in ritardo per un momento in cui i vescovi, il clero, i religiosi e i fedeli laici del nostro paese possono discernere insieme come essere il popolo di Dio nel nostro tempo e nel nostro paese. È tempo che noi, come Chiesa, convochiamo un Quarto Consiglio Plenario di Baltimora.
Dato il lavoro di preparazione pratica e di conversione spirituale necessario per un tale evento, esso dovrebbe essere tenuto nel 2029 – ossia, nel 200° anniversario del Primo Concilio di Baltimora del 1829. Questo ci permetterà di camminare insieme nel dialogo sui bisogni pastorali della nostra Chiesa.
Questioni aperte
La più importante delle molte sfide che la Chiesa dovrà affrontare nei prossimi decenni è la questione dell’abuso sessuale dei minori da parte dei chierici e il fatto che tali abusi sono stati resi possibili da parte di vescovi, superiori religiosi e altri leader della Chiesa. Dobbiamo ancora riconoscere pienamente e affrontare questi peccati, sia passati che presenti. Né abbiamo affrontato in modo appropriato le risposte che si stanno dando ai sopravvissuti degli abusi sessuali clericali e ad altre forme di molestie sessuali e cattiva condotta.
Negli ultimi anni, gli omicidi di George Floyd, Breonna Taylor, Rayshard Brooks e di troppi altri afroamericani per mano di agenti di polizia hanno finalmente avviato dei dibattiti e aumentato la consapevolezza delle persone su quanto profondamente le istituzioni degli Stati Uniti, inclusa la Chiesa, siano formate da storie di supremazia bianca e ingiustizia razziale.
Come Chiesa dobbiamo ancora affrontare collettivamente le strutture del razzismo sistematico e i suoi effetti su tutte le persone di colore, che sono o saranno presto la maggioranza dei cristiani cattolici negli Stati Uniti. Molti di noi si sono resi conto di come i cattolici bianchi, che predominano nella leadership delle diocesi, delle università cattoliche, delle parrocchie e di altre istituzioni cattoliche (mi includo qui come teologo cattolico bianco), controllano le principali conversazioni e narrazioni, trascurando di ascoltare le voci dei cattolici neri, latini, nativi americani, mediorientali e dell’Asia-Pacifico nel nostro paese.
La Chiesa sta anche incontrando significativi cambiamenti demografici, a cui si è fatto fronte finora con risposte imprecise o con una paralizzata inazione in molti ambiti. Le istituzioni radicate nelle comunità di immigrati euro-americani del Nord-Est e del Midwest sono in declino, e la voce e le dimensioni crescenti delle popolazioni cattoliche del Sud e dell’Ovest offrono sfide e opportunità per la Chiesa.
In relazione a questo c’è la questione più ampia di come evangelizzare, come organizzare e strutturare i nostri ministeri e come andare avanti nel servizio al Vangelo del regno di Dio in uno stato americano la cui politica, economia, strutture sociali e norme sono molto diverse dai tempi dell’ultimo consiglio plenario del 1884.
Una terza questione che richiede attenzione è lo status e il trattamento delle donne nella Chiesa. I cattolici negli Stati Uniti sono divisi sulle questioni riguardanti l’ordinazione delle donne al presbiterato e all’episcopato. Ma le questioni dell’ordinazione delle donne al diaconato e la mancanza di voci femminili a livello decisionale nella nostra Chiesa hanno urgente bisogno di essere affrontate. Un concilio plenario potrebbe aprire uno spazio per le donne cattoliche per parlare tra loro, e alla Chiesa nel suo complesso, delle loro speranze e paure per il futuro della Chiesa statunitense e del loro coinvolgimento.
Una quarta questione, implicita nelle altre tre, è il modo in cui siamo divisi come cattolici. Ci manca lo spazio per discutere, con carità e generosità, le principali questioni ed esperienze che ci dividono. Abbiamo bisogno di dar voce ai nostri disaccordi riguardo al genere, alla sessualità, alla politica, all’economia e alla responsabilità ambientale.
Abbiamo bisogno di uno spazio abbastanza ampio da includere i cattolici che spesso vivono ai margini della Chiesa, dai cattolici divorziati e risposati e i cattolici LGBT da una parte ai cattolici che si identificano come “tradizionali” dall’altra. Abbiamo bisogno di sentire dagli ex cattolici perché hanno scelto di andare altrove, e dai nuovi cattolici perché hanno scelto di unirsi a noi. E dobbiamo riflettere – con i membri di altre Chiese cristiane, con i membri di altre tradizioni religiose e con tutte le persone di buona volontà – su come possiamo contribuire al bene comune della chiesa e della nostra casa comune.
Perché un Concilio?
Perché avere questa conversazione attraverso un concilio plenario, piuttosto che attraverso qualche altra forma assembleare? Dopo tutto, abbiamo già la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, che riunisce regolarmente i leader della nostra Chiesa per determinare la politica ecclesiastica e i piani pastorali. In che modo questo sarebbe diverso e non solo un’altra forma di organismo clericale?
Ancora più a lungo di quanto abbiamo avuto papi e primati nella Chiesa, abbiamo avuto concili, o riunioni di cristiani per il discernimento comune, il dialogo e il processo decisionale. La teologia chiama il principio di questa forma di discernimento collettivo “sinodalità”.
Mentre la goffaggine e la poca familiarità col termine suggeriscono quanto poco essa abbia giocato nella nostra Chiesa negli ultimi secoli, un recente documento vaticano ha affermato che “la sinodalità è una dimensione essenziale della Chiesa”; e papa Francesco ha suggerito che la sinodalità è “ciò che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. E mentre molti cattolici sono a conoscenza dei concili “ecumenici” o “mondiali” della Chiesa come Nicea e Calcedonia, Trento e il Concilio Vaticano II, meno sono a conoscenza delle pratiche dei concili diocesani, regionali e nazionali che hanno segnato la nostra storia.
Come definito nel Codice di diritto canonico del 1983, un concilio plenario offre alcuni vantaggi che altre istituzioni, come la conferenza episcopale, non offrono. In primo luogo, proprio come nel Concilio Vaticano II, i vescovi formano il nucleo del concilio e solo loro possiedono il diritto di voto deliberativo sui suoi decreti finali. Questo rende gli insegnamenti del concilio un esercizio ufficiale del loro magistero di insegnamento collettivo – a differenza delle dichiarazioni della conferenza episcopale, che secondo la legge attuale non sono vincolanti per nessun vescovo particolare nella sua diocesi.
In secondo luogo, a differenza delle riunioni della Conferenza episcopale, un concilio plenario è un incontro molto più ampio di persone che si occupano di problemi della Chiesa in una particolare regione. Alcuni membri della Chiesa devono per legge essere invitati a partecipare al concilio: i vicari di tutte le diocesi; i rappresentanti dei superiori maggiori delle comunità religiose, sia maschili che femminili; i presidenti delle università cattoliche e i decani delle facoltà di teologia e diritto canonico; i rappresentanti dei rettori dei seminari; i rappresentanti dei consigli presbiterali e dei consigli pastorali di ogni diocesi.
Oltre a questi partecipanti richiesti, altri membri della Chiesa – sacerdoti, diaconi, religiosi, teologi e fedeli laici – possono essere invitati a partecipare ai lavori del concilio, così come osservatori, ospiti ecumenici e interreligiosi (Codice di diritto canonico, canone 443).
È vero, però, che coloro che non sono vescovi non hanno un voto “deliberativo”, il che significa che non votano per approvare o respingere particolari documenti; sarebbe difficile all’interno dell’attuale ecclesiologia cattolica che i decreti possano avere l’autorità che hanno senza questa limitazione. Ma quello che il diritto canonico definisce come voto “consultivo” o, meglio, “voce” degli altri invitati dà loro la possibilità di condividere le loro esperienze e le loro conoscenze con il concilio nel suo insieme.
Tale partecipazione supera potenzialmente anche quella del Vaticano II, quando i partecipanti non vescovi erano generalmente pochi e lontani tra loro. Un incontro in cui siano presenti rappresentanti dell’ampiezza e della profondità del clero cattolico, dei religiosi e dei laici degli Stati Uniti sarebbe un’opportunità unica per discernere il sensus fidelium, il senso dei fedeli, insieme ai nostri vescovi sul passato, sul presente e sul futuro della nostra Chiesa.
Infine, e forse la cosa più importante, i concili, siano essi locali o ecumenici, differiscono dagli altri incontri ecclesiastici e secolari in quanto sono innanzitutto atti di preghiera. Il verbo primario usato per un concilio non è organizzato o convocato o tenuto, ma celebrato.
Decreti, decisioni e documenti sono sempre stati emessi dai concili, ma a differenza delle assemblee delle conferenze episcopali o di quelle delle legislature secolari, i concili sono prima di tutto una realtà sacramentale – stabiliscono la comunione della Chiesa in un luogo particolare e in tempo reale. Piuttosto che essere un organo deliberativo in cui si prega, sono un organo di preghiera in cui si delibera.
Come funzionerebbe un Concilio?
È ovvio solo dalla lista dei potenziali partecipanti che un tale incontro non sarebbe un’impresa facile, come raramente lo sono stati i concili nella storia della Chiesa. Innanzitutto, il concilio non deve essere un esercizio vuoto di approvazione di una serie di risultati predeterminati prima che i partecipanti arrivino a Baltimora. Piuttosto, se deve essere un vero momento di discernimento collettivo dei cattolici negli Stati Uniti, dovrà iniziare con processi preparatori di dialogo e discernimento all’interno delle diocesi, delle parrocchie e di altre comunità degli Stati Uniti.
In termini ecclesiologici, l’autorità dei vescovi che insegnano insieme in un concilio deriva non solo dalla loro saggezza come individui, con le loro idee e priorità, ma anche come incarnazione della fede, della vita e della testimonianza dei cattolici nella loro Chiesa locale, la loro diocesi. Come ha sostenuto il teologo Richard Gaillardetz, incarnare questa fede richiede che i vescovi non siano solo insegnanti ma anche discenti, che ascoltino la fede, le esperienze e le domande del loro popolo. Fare questo richiederà tempo, organizzazione, impegni episcopali e clericali per un modo rinnovato di esercitare il loro ministero e, soprattutto, pazienza da tutte le parti.
Un processo sinodale preconciliare, fatto bene, ha un potenziale catechetico per i fedeli e per i loro pastori per imparare a parlarsi e a imparare gli uni dagli altri. Potrebbe fornire la possibilità di rinnovare, nella forma e nella funzione, i consigli presbiterali e pastorali diocesani, così come i consigli pastorali parrocchiali, con un tratto più democratico.
Se condotta con trasparenza ed equità, trattando tutti i membri della Chiesa come interessati piuttosto che come consumatori, come collaboratori piuttosto che come lattanti, la preparazione di un concilio nazionale plenario potrebbe essere un momento di crescita e di matura corresponsabilità in tutta la Chiesa degli Stati Uniti.
Un’altra serie di sfide riguarda l’esecuzione del concilio. I concili hanno sempre operato con l’aspettativa di un consenso o di un consenso virtuale, piuttosto che di un semplice voto di maggioranza. Sebbene sia meno probabile vedere le esplosioni di unanimità spontanea descritte nei documenti dei primi concili della Chiesa, gli storici del Vaticano II hanno notato quanto duramente i padri conciliari abbiano lavorato per elaborare documenti che sarebbero stati accettabili per la grande maggioranza dei membri, e di solito prendevano le loro decisioni con l’aspettativa di un voto dei due terzi.
Purtroppo, trovare il consenso attraverso il dialogo non è un’abilità particolarmente ben esercitata attualmente negli Stati Uniti, dentro o fuori la nostra Chiesa. Una triste prova di ciò è stata appena data all’incontro di giugno della Conferenza episcopale. I processi preparatori, compresi i sinodi diocesani o i concili regionali, potrebbero aiutarci a iniziare a riapprendere le abitudini sinodali e a praticare il dialogo conciliare negli anni che precedono il concilio plenario.
Possiamo anche guardare ad altre esperienze di sinodalità, sia positive che negative, per ottenere la sapienza di cui abbiamo bisogno. Il teologo Bradford Hinze, nel suo lavoro sul dialogo nella Chiesa, evidenzia i successi e gli insuccessi del più recente tentativo di discernimento cattolico a livello nazionale, l’incontro Catholic Call to Action del 1976, così come le esperienze postconciliari nel discernimento collettivo e nel processo decisionale sperimentato dalle comunità religiose femminili.
I cinque processi Encuentro dei cattolici ispanici statunitensi dal 1972 forniscono forse l’esempio più solido di una conversazione nazionale iniziata a livello locale, riunita a livello nazionale, e poi ritornata per essere ricevuta nelle parrocchie, nei ministeri e nelle diocesi locali. Le comunità religiose femminili negli Stati Uniti hanno una saggezza di lunga data, acquisita duramente, sui metodi basati sul consenso per la leadership e il discernimento collettivo.
Inoltre, le Chiese cattoliche nazionali hanno esperienza nel riunirsi insieme; i cattolici tedeschi si riuniscono in processi sinodali e la Chiesa cattolica australiana terrà presto il suo concilio plenario. Le comunità protestanti che si incontrano regolarmente in conferenze o convegni, nonostante le differenze nella struttura e nella teologia, forniscono risorse utili ed esperienza di lunga data per le migliori pratiche nel discernimento collettivo. Imparare dai successi e dai fallimenti di tutte queste varie esperienze aiuterebbe l’esecuzione del concilio plenario.
I processi sinodali basati sul consenso hanno bisogno di uno spazio aperto per ascoltare le voci di tutti, compresi i giovani e coloro le cui voci sono state meno ascoltate per varie ragioni. Una salvaguardia chiave qui sarebbe la selezione dei partecipanti invitati al concilio. Da un lato, molti dovrebbero essere rappresentativi della fede, della vita e della testimonianza delle loro Chiese locali.
Allo stesso tempo, un’attenta selezione dei partecipanti invitati, provenienti da identità attuali e storicamente emarginate e da distinte comunità di esperienza, comprese quelle potenzialmente più impegnative per lo status quo, sarà fondamentale per evitare che si scivoli dalla ricerca del consenso alla debole ratifica dello status quo. Forse la cosa più importante, data la predominanza di voci maschili e bianche nell’assemblea guidata dai nostri attuali vescovi, la selezione preferenziale di donne e di cattolici di colore come partecipanti sembra essere un requisito per la credibilità e l’autenticità di un concilio.
Infine, l’attuazione di un concilio nazionale richiederà tempo per la riflessione, il giudizio e la ricezione. Mentre un concilio plenario è inteso come un evento piuttosto che come un corpo permanente o una legislatura, non c’è nessuna legge che richieda che il suo lavoro sia completato in una settimana o in un fine settimana. Come il Vaticano II e le recenti deliberazioni del Sinodo universale dei vescovi, riunirsi in diverse sessioni, separate da un anno per la ricezione e il feedback nelle diocesi locali, potrebbe aumentare il valore, l’autenticità e l’efficacia dei risultati finali del consiglio.
Perché Baltimora nel 2029?
Una ragione per tenere un concilio a Baltimora nel 2029 è l’ovvia risonanza simbolica di tornare nel luogo del Primo Concilio Plenario duecento anni dopo per ricominciare la nostra vita insieme come Chiesa sinodale. Ma mentre tale simbolismo potrebbe essere importante, questo da solo non è un motivo sufficiente.
Baltimora stessa fornirebbe un ideale crocevia di alcune delle maggiori questioni di cui dobbiamo parlare. Non è solo la storica “prima sede” della Chiesa cattolica statunitense, ma è stata anche storicamente un centro per i cattolici neri negli Stati Uniti – in parte a causa del gran numero di loro antenati schiavizzati da laici, clero e istituzioni cattoliche.
Baltimora è il luogo dove Freddie Gray è morto in custodia della polizia nel 2015, e l’intersezione di razza, classe e povertà ne fanno un luogo dove la partecipazione della Chiesa al razzismo sistematico non può essere ignorata. Baltimora è anche una città che affronta molte delle sfide che si trovano nelle diocesi cattoliche del Nord-Est e del Midwest: sfide e opportunità per nuovi ministeri di fronte ai cambiamenti demografici, alla diminuzione del numero di sacerdoti e seminaristi, alle infrastrutture sempre più costose, alla crescente disuguaglianza di ricchezza e alle difficoltà finanziarie, e a tutte le altre realtà di essere una Chiesa cattolica in un’epoca secolare.
Ma il concilio plenario non deve svolgersi solo a Baltimora. Oltre a tutto il lavoro preparatorio che avrebbe luogo in tutto il paese, un concilio che avesse più sessioni potrebbe continuare l’anno successivo in un’altra parte del paese.
Una possibilità potrebbe essere quella di spostarsi nella spesso dimenticata sede originaria del cattolicesimo romano in quelli che oggi sono gli Stati Uniti, il sud-ovest americano, dove i cattolici di lingua spagnola vivevano e trasmettevano la fede già all’inizio del XVII secolo. Ciò collocherebbe le nostre conversazioni con i cattolici ispanici e nativi americani in una prospettiva più ampia, al di là della storia euro-americana del cattolicesimo statunitense.
Ci si potrebbe chiedere: se questi problemi sono così urgenti e il bisogno così ovvio, perché aspettare fino al 2029? La risposta, al di là del simbolismo dell’anniversario, è che semplicemente non siamo ancora pronti per un tale incontro.
Come un atleta infortunato che è stato in convalescenza, non abbiamo esercitato i nostri muscoli sinodali per molto tempo, ed è probabile che faremmo ulteriormente del male a noi stessi e agli altri senza una terapia ecclesiale un po’ più intensa e graduale. Un concilio plenario tenuto prima del tempo potrebbe portare a risposte superficiali e inefficaci, a un conflitto più profondo senza consenso, a un clericalismo che approva proposte scollegate dalla realtà dei cattolici di questo paese, o, se Twitter è una guida, semplicemente a un sacco di urla gli uni contro gli altri.
Al di là della necessità di molta preparazione pratica, il bisogno più profondo per un concilio che riesca è una conversione delle menti e dei cuori alla sinodalità. Se importiamo semplicemente le nostre motivazioni politiche di regola della maggioranza e di giochi di potere in un concilio o, al contrario, manteniamo una conversazione interamente gerarchica chiusa all’input dell’intero popolo di Dio, il concilio fallirà, e fallirà in modo spettacolare.
“La sinodalità”, ha scritto la Commissione Teologica Internazionale, “non è semplicemente una procedura di lavoro, ma la forma particolare in cui la Chiesa vive e opera”, così come “un metodo di discernimento comunitario e apostolico che è un’espressione della natura stessa della Chiesa”. Crescere spiritualmente in un recupero di questa visione richiederà tanto tempo e sforzo quanto le considerazioni pratiche.
Perché no?
Ci sono naturalmente molte ragioni per non tenere un concilio plenario: la spesa dell’impresa, i pericoli di ulteriori divisioni e scismi, il potenziale di un concilio fallito che causa ulteriori danni alla vita della Chiesa, il rischio che un processo mal gestito emargini ulteriormente o disimpegni i laici e le persone già emarginate nella nostra Chiesa. Probabilmente si potrebbero addurre altri argomenti. Potrebbe andare tutto storto così facilmente.
D’altra parte, le sfide stesse non se ne andranno, e affrontarle collettivamente e sinodalmente, con il contributo della più ampia gamma possibile di fedeli e con i particolari vantaggi che il meccanismo di un concilio plenario fornisce, sembra un modo migliore di affrontarle che ignorarle completamente o continuare ad affrontarle solo all’interno delle strutture attualmente in uso.
Fondamentalmente, la vocazione di un concilio plenario è ricordare che ogni concilio è un atto di fede, speranza e amore: fede nel Dio di cui siamo il popolo; speranza nella guida dello Spirito Santo; e amore per Cristo e per coloro che Cristo ha reso nostri fratelli e sorelle. È anche un atto di fede, speranza e amore per la Chiesa e per gli altri, in questo tempo e in questo luogo.
I concili sono raramente convocati quando le cose vanno bene. Come in tempi passati di malessere e incertezza ecclesiale, il rischio di un concilio di questo tipo potrebbe valere il potenziale di una nuova effusione di grazia per i cattolici degli Stati Uniti, ora e per il nostro futuro.
È tempo di celebrare un altro Concilio di Baltimora.
- Pubblicato su America, rivista dei gesuiti statunitensi (nostra traduzione dall’inglese).