Elogio del lavoro filologico

di:

isidoro siviglia

In questi ultimi anni in Occidente, e non solo, sta emergendo in diversi settori la necessità di essere sempre più attrezzati sul terreno storico-concettuale per far fronte all’enorme mole di informazioni che ci circondano e per essere in grado di gestire con autonomia ed in modo più consapevole le nuove tecnologie ormai lanciate, come ha detto nel 2021 Mark Zuckerberg, verso il sofisticato mondo del Metaverso.

Questa nuova stagione ed evoluzione di Internet, per il fatto che raggiunge un numero impressionante di utenti e che interagisce mappandola digitalmente con la realtà, può cambiare i nostri connotati e decifrare il nostro stesso corpo col manipolarlo, come sostengono sia Matthew Ball nel suo recente testo The Metavers and how it will revolutionize everything (2022) e l’economista Noah Yuvai Hariri in Le sfide del XXI secolo (2018).

Non a caso la stessa «Commission on the Futures of Education» (UNESCO, Parigi 2021) e l’Agenda 2030 invitano a non sottovalutare la formazione di impronta umanistica nell’educazione delle nuove generazioni per essere più in grado di gestire il sistema di machine learning e di comprenderne la non neutralità sul terreno ideologico; inoltre, sulla scia delle indicazioni di Martha Nussbaum, una solida formazione basata sulle discipline umanistiche, ma non slegata da quelle scientifiche forti a loro volta dell’acquisizione sul terreno epistemico della specifica dimensione storico-veritativa, può essere considerata un baluardo contro le degenerazioni dei sistemi democratici per la capacità di fornire adeguati strumenti critici agli stessi cittadini e anzi, a dirla con Enzo Di Nuoscio può costituirsi la stessa cultura umanistica «come un presidio di libertà» nel produrre «i geni invisibili della democrazia» (I geni invisibili della democrazia, 2022).

La filologia come laboratorio

Tra le discipline umanistiche che più abituano all’esercizio critico del pensiero e concorrono alla formazione dell’abito democratico si distingue la filologia, grazie alla rigorosità interna dei suoi specifici metodi (Filosofia e filologia come risorse per le democrazie del XXI secolo, 16 aprile 2020).

Mettendo in atto quella continua ermeneutica semantica nel senso di Bachtin, essa ci aiuta a ripercorrere il lungo travaglio di senso attribuito alle parole durante i secoli ed in tal modo si rivela una vera e propria risorsa non solo cognitiva, ma esistenziale e civile a largo spettro in grado di scovare nelle pieghe dei linguaggi in uso, compresi quelli impiegati nelle sempre più sofisticate tecnologie digitali, aspetti dell’umano non facilmente percepibili, ma significativi alcuni dei quali deliberatamente tenuti nascosti e altri rimossi.

Il lavoro filologico è stato storicamente un continuo laboratorio dove si è montato, smontato e rimontato il senso delle parole e della loro funzione discorsiva; e in esso come in un «arsenale», a dirla con Dario Antiseri, si sono «forgiati» gli strumenti dei nostri stili cognitivi e di vita nel dare spazio ai vari «volti della verità», per usare un’espressione di Aldo Gargani, essenziali per gettare le basi delle vie democratiche.

In tal modo le discipline filologiche e linguistiche nel loro complesso hanno costituito un arredo concettuale imprescindibile grazie al quale noi uomini ci rapportiamo alla nostra vita sia naturale che sociale nel cercare di dare più senso alle vicende storiche e alle diverse esperienze che ci coinvolgono. Ma come discipline hanno quale oggetto specifico di indagine l’incremento cognitivo di senso assegnato ai termini e le innovazioni semantiche a questo processo collegate, come ci dimostra Michele Di Marco (docente all’Università Roma 3) nei suoi diversi lavori su rilevanti figure della letteratura cristiana antica e medievale.

Isidoro di Siviglia

E nella sua non comune peregrinazione in tale ambito non potevano non mancare dei saggi su una delle massime auctoritates dell’Alto Medioevo, la figura di Sant’Isidoro di Siviglia (560-635), vescovo e dottore della Chiesa che ebbe un ruolo cruciale nelle vicende ecclesiali e politiche del suo complicato tempo con l’indire sia il Concilio di Siviglia che quello di Toledo.

Sul piano delle idee il suo nome è legato per lo più ad una delle prime opere di natura enciclopedica della storia, le Etymologiae sive Origines, in venti libri dove Isidoro ha racchiuso in voci quasi tutto lo scibile antico dalla retorica alle scienze, dalla letteratura alla filosofia, dalla musica all’agricoltura, dall’astronomia alla medicina. Con tale compendio in tal modo è stato messo in atto un filone di pensiero che troverà il suo punto di arrivo nell’Encyclopédie degli Illuministi francesi.

Per questa non comune impresa Giovanni Paolo II lo ha proposto ‘patrono di Internet’ per averci trasmesso il patrimonio conoscitivo elaborato nell’antichità e aver gettato le basi per un dialogo critico tra saperi e culture, oltre a costituire una fonte per gli studi successivi ed un punto di riferimento per gli autori medievali anche per i Commentarii al Vecchio Testamento.

La Regula monachorum

Michele Di Marco in particolar modo si concentra sull’opera di Isidoro Regula monachorum (615-619) in diversi corposi saggi apparsi sulle riviste «Latinitas» e «Paideia» (2015, 2018, 2019, 2021). Tale opera non è di secondo piano nella ricca produzione del vescovo di Siviglia in quanto il monachesimo, come è noto, stava assumendo sempre più nella vita sociale e nella cultura del tempo un ruolo determinante da avere bisogno di ben precise regole scritte per essere condivise e che dovevano accompagnare la vita quotidiana dei monaci impegnati nei vari campi a partire da quelli impegnati nella trascrizione dei testi antichi.

Grazie ai monaci occidentali è pervenuta sino a noi una grande quantità di tali testi e, come hanno dimostrato diversi studi storico-linguistici e di natura filologica, il loro lavoro non si è limitato semplicemente a copiarli e trascriverli, ma ha contribuito ad arricchire la lingua latina di altri vocaboli con l’introdurvi diversi neologismi; e lo stesso Isidoro, come dimostra Michele Di Marco, in tale impresa è stato un maestro in quanto ha innovato il latino col dare ai neologismi la cruciale funzione di arricchire il patrimonio conoscitivo classico di nuove idee e concetti ivi assenti.

Il secolare lavoro dei monaci e quello dello stesso Isidoro hanno irrobustito sia sul piano strettamente linguistico che su quello sapienziale il mondo antico aprendolo ai contenuti del messaggio cristiano che ha dovuto specificarsi nel senso di dover adattare la lingua latina alle proprie esigenze teologiche a partire dal lessico liturgico; ma questa complessa operazione non si è limitata al solo ambito ecclesiale, ma ha avuto un notevole impatto sull’organizzazione dell’intera società, sui costumi e sulla mentalità dei secoli successivi.

Isidoro, da parte sua, ha saputo ben coniugare il non comune possesso del patrimonio linguistico-concettuale classico con le nuove esigenze teologiche e le relative pratiche ad esse connesse come quelle relative ai sacramenti e alla celebrazione eucaristica; ed il lavoro filologico di Michele Di Marco, nel prendere in considerazione la Regula monachorum, contribuisce a chiarire e ad individuare gli elementi innovativi del lessico liturgico-rituale. Nello stesso tempo l’attenzione viene rivolta a gettare nuova luce sulla variegata terminologia monastica di Isidoro che pose le basi degli aspetti istituzionali e materiali della vita cenobitica sino alla formazione di un «lessico disciplinare morale e spirituale» riguardante anche la vita interiore dei monaci.

La scrupolosa analisi condotta da Di Marco si concentra in particolar modo sui diversi neologismi introdotti da Isidoro e mira a sottolineare «le innovazioni semantiche» introdotte rispetto al latino classico, innovazioni semantiche curvate per dar conto del significato liturgico e del comportamento quotidiano della vita dei monaci.

Vengono così analizzati termini del latino classico come ad esempio i sostantivi psalmus, oratio, sacrificium, votum, ministerium, intentio, saeculum, servitium, contemplatio, conscientia. Amplia è poi l’analisi del ruolo degli aggettivi come sanctus, perfectus, privatus, carnalis, servilis come quella di diversi verbi e avverbi. Tutto questo per Michele Di Marco è finalizzato, oltre a colmare una lacuna negli studi sulla latinità cristiana, a capire meglio le idealità sottese al percorso di Isidoro e a evidenziarne le difficoltà e i limiti.

Incremento cognitivo

Attraverso un approfondito studio storico-critico dell’apporto di una figura centrale nella cultura dell’Alto Medioevo dove lo strumento filologico si rivela strategico per individuarne i contributi più salienti, emerge il non secondario fatto che anche nelle discipline umanistiche, come in quelle scientifiche, si assiste a un incremento cognitivo dovuto alla rigorosità delle metodologie messe in atto anche se l’oggetto di studio è il passato, un passato lontano dalle esigenze odierne.

Va tenuto presente che l’incremento cognitivo non è, per parafrasare Federigo Enriques, un percorso verso il rigoroso, ma verso il «sempre più rigoroso» che ogni singolo ricercatore mette umilmente in atto per dar conto di un problema, di un reale altrimenti non raggiungibile.

Una conquista sul piano concettuale, come il dar conto da parte di Michele Di Marco delle innovazioni semantiche apportate ad una lingua del passato per nuove esigenze sopraggiunte come nel caso di Isidoro di Siviglia, se ben metabolizzata, si rivela una risorsa per l’oggi e le problematiche connesse ai sofisticati linguaggi delle tecnologie digitali che hanno bisogno di una costante attenzione critica non per demonizzarle, ma per capire i meccanismi di base e i continui cambiamenti semantici di cui sono portatori. E la rigorosità di cui si ha bisogno oggi più che mai nei loro confronti non è solo quella di capirne il funzionamento come utenti, ma di comprenderne le implicite finalità ideologiche non direttamente visibili che, se non individuate, possono essere le cause non secondarie dell’indebolimento dell’abito democratico che faticosamente ci siamo costruiti.

Se c’è una cosa che accomuna il lavoro filologico, come quello messo in atto da Michele Di Marco e le discipline umanistiche e scientifiche nel loro complesso, è quella che si può chiamare sulla scia di Nietzsche e di Freud l’arte del sospetto nei confronti di tutto ciò che l’uomo fa non certo per distruggerlo, ma per rendere il suo operato più consapevole nelle scelte e nelle sfide che quotidianamente lo impegnano; per non essere in balìa delle nuove ‘corazzate’ nel senso avanzato da Pierre Teilhard de Chardin (La scienza e le nuove corazzate, 26 dicembre 2019), che stanno diventando le nuove tecnologie grazie a noi stessi che le stiamo costruendo non capendone a volte le stesse finalità, abbiamo il dovere di conoscerne il linguaggio, di smontarne i meccanismi per cercare di riorientarle e di aggiungervi senso e di chiarirlo, come fa l’onesto e spesso umile lavoro filologico.

  • Pubblicato sulla rivista online Odysseo, 8 settembre 2022.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto