Eternità e tempo

di:
eternità

Foto di Fey Marin su Unsplash

Complessità e contaminazione fra i saperi, limite e apertura, relazione e libertà: tra queste – e molte altre – dimensioni si è dipanato il pensiero generato dal tema “Eternità fra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo” nel convegno promosso dall’Università di Padova – Master in death studies and the end of life con la collaborazione anche della nostra Facoltà.

Tre giorni densi di interventi e dibattiti sul tema dell’eternità, sfaccettata nelle diverse letture della fisica, della filosofia, della psicologia, della teologia: è stata una preziosa occasione di contaminazione fra i saperi il convegno internazionale “Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo”, svoltosi dal 19 al 21 maggio 2022 a Padova, organizzato dall’Università – Master in death studies and the end of life, diretto da Ines Testoni.

La Facoltà teologica del Triveneto ha collaborato con l’apporto del preside, Andrea Toniolo, nella direzione scientifica – assieme a Ines Testoni e a Fabio Scardigli – e curando, in particolare, la terza giornata dei lavori.

L’eternità è un tempo anacronistico

“Eternità e tempo tra filosofia e teologia” e “L’annuncio divino dell’eternità” sono le due sezioni in cui si è articolato l’approfondimento del 21 maggio, che ha visto il contributo di sei voci di teologi e filosofi.

«La Bibbia sviluppa un concetto alternativo di tempo, che è già evidente nel primo racconto della creazione. Il settimo giorno, che nel cristianesimo è esteso all’ottavo, non fa parte del tempo cronologico, ma è l’aggiunta festiva che trascende il tempo ed esprime il suo scopo festivo» ha esordito Kurt Appel (Università di Vienna).

Nel suo intervento, con escursioni nella monadologia di Leibniz e nella dialettica hegeliana, ha mostrato che una concezione cronologica del tempo è riduzionista e che il senso festivo del tempo è legato al tempo dell’Altro, che trova voce nel testo biblico. «L’Eternità – ha concluso – è la Voce dell’Altro che ci chiama. Non è un tempo che può essere rappresentato, ma un tempo tra i tempi che si dà sempre di nuovo nell’apertura all’Altro, un tempo anacronistico a cui corrisponde l’apertura infinita».

Kierkegaard, Heidegger e Ricoeur sono stati i riferimenti di Roberto Tommasi (Facoltà teologica del Triveneto), che ha posto alcuni segnavia nella relazione di tempo ed eterno, una problematica assai complessa e decisiva che attraversa la storia del pensiero occidentale.

Il percorso delineato ha portato all’aporetica del tempo, dove il pensiero sperimenta quell’incessante inquietudine in cui soltanto esso pensa. «L’oscillazione tra concezione esistenziale e cosmologica del tempo, che emerge dal confrontarsi e talvolta confondersi di elementi filosofici, teologici, scientifici e narrativi, ne manifesta il carattere aporetico che introduce il pensiero ad alcune categorie dell’eterno. Queste – ha concluso Tommasi – se, da un lato, manifestano complessità e ambivalenza, dall’altro, alimentano la vitale inquietudine che caratterizza costantemente il volgersi rinnovantesi del pensiero alla questione del tempo e dell’eterno».

Attraverso la metafisica classica di Platone e di Aristotele e passando per la critica di Bergson e di Severino alla concezione greca del tempo riferita all’Eterno, Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense) ha proposto la tesi secondo cui l’Eterno, l’essere immutabile, costituisce il senso originario del tempo e, analogamente, della storia.

«Il pensiero metafisico – ha osservato – conserva il suo valore anche in riferimento alla teologia rivelata, che conferisce alla metafisica un contenuto che, nell’orizzonte del sapere razionale, non può costitutivamente apparire, ma è solo possibile agli occhi della ragione. La metafisica, in quanto opera della ragione che è comune a tutti gli umani, conferisce alla teologia rivelata il terreno più prossimo sul quale disporsi per dialogare con le altre forme del sapere, a partire dal sapere scientifico, e nel quale articolare la propria specifica configurazione del rapporto tra il tempo e l’Eterno».

Il tempo rivela o nega l’eterno?

Giuseppe Barzaghi (Scuola di anagogia – Studio filosofico domenicano) ha sviluppato il tema “Mistero-Disegno eterno: la simultaneità dell’ispezione”. «Lo sguardo eterno di Dio è immutabile come l’istantaneità – ha affermato –.

Conoscendo la propria essenza, Dio conosce tutte le realizzazioni similitudinarie della sua essenza, da sempre e per sempre, che si chiamano creature: Dio dice tutta ma non totalmente la sua essenza in ciascuna sua determinazione. La creaturalità, quindi, contiene in sé tutto Dio ma non totalmente». Il nunc, adesso, lo chiamiamo tempo ma è anche un assaggio di eternità: «abitando il tempo, abbiamo un’ispezione dell’eterno».

Sulla domanda se il tempo sia rivelazione o negazione dell’eterno si è interrogato Andrea Toniolo (Facoltà teologica del Triveneto), a partire dalla metafora della “morte di Dio” ripresa dal teologo evangelico protestante E. Jungel, che ha segnato il pensiero moderno, e dall’espressione del “venerdì santo speculativo” coniata da Hegel.

«La morte, proprio perché è diventata morte di Dio, viene ricompresa, rideterminata, non perché viene lasciata alle spalle ma perché rimane l’evento della vita – ha spiegato –. La morte non è più estranea o estraniante; è un confine (Grenze) che limita ma pone anche in relazione, in comunicazione: è la fine di un tempo e di uno spazio di vita, ma non la fine di tempo e spazio».

Il fatto che l’essere umano sia costituito dalla relazione è l’eterna limitazione, senza la quale l’uomo non sarebbe più umano. Tempo e spazio sono la condizione del suo esistere, della sua storia, del suo progresso. «Questa storia mondana – ha concluso – è la “parabola silenziosa dell’eternità”, dove avviene l’unità inscindibile e indistinguibile tra tempo e spazio».

Una lettura di tempo e di eternità nella loro relazione entro il contesto del pensiero dialogico è stata proposta da Leopoldo Sandonà (Facoltà teologica del Triveneto). Un viaggio a cavallo del mondo ebraico e cristiano, del pensiero filosofico e teologico, che si è soffermato sul pensiero cristiano di Romano Guardini (1885-1968) e su quello ebraico di Franz Rosenzweig (1886-1929).

«In entrambi i casi, pur con differenti accenti, l’eternità è apertura nelle relazioni (divine e umane), è spazio aperto che non è riducibile al tempo ma non è indifferente o alternativo al tempo», ha sottolineato Sandonà che, infine, ha richiamato alcune analogie con il pensatore giapponese Nishida Kitaro (1870-1945).

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Fabio Cittadini 4 giugno 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto