Filosofia perenne e saggezza universale

di:

Filosofia perenne e saggezza universale

Studiando i presocratici, si presenta il tema del loro rapporto con la sapienza orientale e fa capolino la figura dei magi d’Oriente. Non troppo diversi, evidentemente, da quelli del racconto evangelico, che siamo abituati a rappresentare nel presepe.

E che dire della Prisca theologia del XV e XVI secolo, per la quale vi è un sapere teologico che sfida i millenni e che affonda le radici nell’antico Egitto con Ermete Trismegisto, in Persia con Zoroastro, nei Canti orfici, in Pitagora, in Platone, oltre che nei testi biblici e altrove?

Non mancano, questo sì, incertezze e ripensamenti: Giovanni Pico della Mirandola – com’è noto – che pure aveva sostenuto con tutto sé stesso il progetto della concordia universale delle dottrine e l’idea di un incontro a Roma fra i rappresentanti di tutte le fedi, di tutti i saperi e di tutte le filosofie volto a dimostrare le loro affinità e il carattere solo apparente delle divergenze sulle questioni di fondo (pur considerando il cristianesimo la loro espressione perfetta e compiuta), nell’ultima parte della sua breve vita arrivò a scrivere che gli antichi egizi e i caldei, incapaci di filosofare, avevano coltivato solo la superstizione.

Qualche decennio dopo, comunque, Agostino Steuco, biblista, vescovo e prefetto della Biblioteca vaticana, nonché avido lettore dei libri proprio di Pico, coniò l’espressione filosofia perenne, per indicare, appunto, la saggezza rivelata da Dio, in forme differenti, e nota all’umanità fin dai tempi più remoti, non solo mediante la narrazione biblica. I suoi testi, non a caso, verso la conclusione del Cinquecento finirono, come altri, nell’Indice dei libri proibiti.

E oggi? Sappiamo che, di tanto in tanto, il sapere muta i suoi paradigmi. Ed è sempre più difficile distinguere fra scienza e tecnologia, tanto che si parla ormai di tecnoscienza. Per non dire dei ritmi vertiginosi proprio del progresso tecnico: non per nulla è ora all’ordine del giorno la questione dell’intelligenza artificiale.

Potremmo tuttavia sostituire l’espressione “filosofia perenne” con una sorta di saggezza perenne. Ancora: un umanesimo dell’altro uomo e dell’altra donna, per dirla con Emmanuel Lévinas. Quella saggezza nutrita di esperienza, spirito dialogico, apertura all’altro o all’altra, pronta a rifuggire l’intolleranza. Capace di ascolto, mossa dalla curiosità per le cose, dall’interesse e dalla compassione per le persone, dal rispetto per le loro credenze religiose e dal desiderio di comprenderle davvero.

In fondo, i magi del racconto evangelico non erano (ancora) cristiani; provenivano da altri mondi, da universi religiosi diversi da quello ebraico. Al di là della loro scienza, possedevano un’ancor più profonda saggezza, tale da indurli ad aprirsi e a rendere omaggio a quel neonato che faceva irruzione nella storia. La loro era un’apertura all’alterità.

Tutto ciò, si badi bene, supera la semplice idea degli “uomini e donne di buona volontà”. In quella “saggezza perenne” non è solo la volontà a esser buona; vi è un’umanità corroborata dall’esperienza, dalle prove della vita, dalla cultura.

E Salvatore Veca citava ogni volta l’esempio luminoso di Matteo Ricci (1552-1610), il gesuita di Macerata che fece dell’evangelizzazione della Cina una grande prova di apertura e di dialogo. Egli evangelizzava più imparando che insegnando.

Ecco, forse la cifra della saggezza universale è proprio l’apprendimento permanente. Un apprendimento innanzitutto di natura emotiva.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Un commento

  1. Paolo 17 gennaio 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto