Merleau-Ponty e il desiderio di sapere

di:

Merleau-Ponty

Fenomenologia della percezione è il capolavoro di Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) e, tra l’altro, ripropone in maniera originale e feconda la fenomenologia di matrice husserliana. Anch’egli prende le mosse dalla “meraviglia” (lo stupore, il thaumázo) dinanzi alle cose, fino ad arrivare a scrivere che «La vera filosofia consiste nel reimparare a vedere il mondo, e in questo senso una storia raccontata può significare il mondo con altrettanta ‘profondità’ che un trattato di filosofia».

Un aspetto vorrei rilevare, in particolare. Rispetto al fenomeno della percezione (che cos’è vedere? Che cos’è udire? Che cos’è sentire), l’autore si confronta sia con l’empirismo, in senso lato, che tende a ridurre la percezione stessa agli stimoli esterni, provenienti dagli oggetti, e alla loro stimolazione degli organi di senso, sia con l’intellettualismo, di nuovo in senso lato, tendente a concepire il mondo come frutto ed espressione della nostra attività mentale.

E, ecco il punto, scrive: «All’empirismo mancava la connessione interna dell’oggetto e dell’atto che esso provoca. All’intellettualismo manca la contingenza delle occasioni di pensare. Nel primo caso la coscienza è troppo povera e nel secondo troppo ricca perché qualche fenomeno possa sollecitarla. L’empirismo non vede che abbiamo bisogno di sapere cosa cerchiamo, senza di che non lo cercheremmo, e l’intellettualismo non vede che abbiamo bisogno di ignorare cosa cerchiamo, senza di che, di nuovo, non lo cercheremmo».

A me sembra che, al di là della polemica nei confronti delle due tendenze (in apparenza) opposte, sia qui condensato il senso della ricerca filosofica: essa si nutre di un “bisogno di sapere” e di un “bisogno di ignorare”.

Dalla povertà, dall’indigenza, dalla mancanza muovono la spinta, il desiderio di “cercare”; al tempo stesso, il desiderio neppure nascerebbe se, ad esempio, non fossimo consapevoli di quella mancanza, di quella lacuna, di quella dimensione deficitaria rispetto a noi stessi e alle cose intorno a noi.

Qui giunti, come non ricordare il mito platonico di Eros (l’amore), figlio di Poros (l’ingegno e, insieme, l’abbondanza) e di Penía (la povertà, la penuria, la mancanza, dunque il bisogno)? Se avessimo o se sapessimo tutto, non sentiremmo il bisogno e non avremmo il desiderio dell’altra/o (dell’Altro/a) o di inseguire la conoscenza; specularmente, se ignorassimo l’altro/a o il mondo, neppure sarebbe concepibile tale desiderio. Così Eros, Platone lo aveva intuito, è paragonabile al filosofo. Non a caso, filo-sofia, etimologicamente, non vuol dire “sapienza”, bensì amore della sapienza. Se già la possedessimo, non la cercheremmo.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Un commento

  1. Fabio Cittadini 1 settembre 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto