L’ombra lunga di Pandora

di:

pandora2

Riparto da Esiodo e dalla sua Pandora, la donna creata da Efesto mescolando terra con acqua – natura e vigore umano, aspetto di dea immortale.

Ritorno a Pandora, tutta-dono, tutti-i-doni: Atena le insegna l’arte della tessitura, Afrodite le dona bellezza, grazia e passione, Peitò – Persuasione – l’adorna di collane d’oro. Ermes, infine, le infonde sfacciataggine e volubilità e, con l’arte della parola, anche quella di confezionare menzogne.

È la donna – ça va sans dire. Se avevamo dubbi sulla radice misogina della cultura greca, basta tornare agli antichi poemi esiodei della Teogonia e delle Opere e giorni per sentire risuonare con forza l’eco del grido di difesa dell’Adamo biblico: «La donna che tu mi hai messo accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato!».

Come per Adamo, anche per Esiodo la donna non è altro che male, sciagura, inganno: kakòn, pèma, dolon. Non c’è scampo. Poco importa che questo malanno sia uno “splendido malanno”, un kalòn kakòn: anche la bellezza e lo splendore fanno parte dell’irrimediabilità dell’inganno.

Da Pandora discende la stirpe delle donne – stirpe funesta, esperta di opere malvagie, artefice di opere moleste, sciagura grande per i mortali. Pesano, eccome, le parole di Esiodo.

Epimeteo e Prometeo

Nel doppio si racchiude l’essenza dell’umano. Abbiamo un bell’impegnarci a cercare confini definiti, a separare, distinguere, dis-cernere. L’umano, e il reale tutto, è un impasto vivo di ambiguità: la luce del giorno diventa crepuscolo prima di farsi notte, il buono e il cattivo si aggrovigliano e mescolano in ciascuno di noi.

Le figure del doppio che costellano i racconti del mito cercano di spiegare questa ambivalenza costitutiva portando ad immagine il prodigioso duello tra vita e morte sotteso ad ogni esperienza esistenziale.

Ecco allora Pro-meteo e il suo doppio, il fratello Epi-meteo, entrambi eroi della Mètis, cioè di una Sapienza che non si contenta della razionalità ideale del logos: a fronte della astrattezza di Logos, Mètis è la Sapienza capace di accogliere e risolvere i dati di realtà, piegandoli con intelligenza e intuito a proprio vantaggio.

Dietro le spalle dei due fratelli, Prometeo ed Epimeteo, brilla lo sguardo astuto di Odisseo, il polymetis per eccellenza, l’ingannatore ricco di mètis. Ma se Pro-meteo è il Previdente, colui che si serve della mètis, della sua intelligenza, per allungare lo sguardo e anticipare nella visione ciò che accadrà in futuro, Epi-meteo limita l’uso di mètis al contingente e dal contingente viene schiacciato, come ben dimostra il prosieguo della storia di Pandora.

A condanna del genere umano tralignatore, Zeus invia ai mortali il grande, splendido malanno: Pandora, la donna. Prometeo, il Previdente, può ben consigliare il fratello di non accogliere nessun dono divino: Epimeteo, ammaliato dalla bellezza muliebre, prende Pandora come sposa e… le conseguenze son tutte qua da vedere.

Prima d’allora le stirpi degli uomini vivevano prive di malanni e di malattie, libere dalla morte e dalla fatica del pesante lavoro; poi, secondo l’ammonimento rivolto anche ad Adamo nel famoso passo di GenesiCon il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai»), per colpa di Pandora gli uomini si trovano a sperimentare la malattia, la vecchiaia, la finitezza, la morte: Pandora toglie il coperchio al grande vaso in cui Zeus aveva pressato malanni, sciagure e malattie, e così dolorosi affanni si riversano sugli uomini e la terra e il mare si riempiono di mali.

Spes ultima dea

Il vaso di Pandora come l’albero della conoscenza del bene e del male posto nel cuore di Eden, e la curiositas, il desiderio di conoscenza, di una soggettualità femminile come spinta propulsiva che mette in moto la storia – una storia che, dopo quel gesto di-rompente, non può più girare su sé stessa in un presente eterno e idilliaco, ma sperimenta il divenire della temporalità in tutta la sua fragilità e precarietà: nel vaso è riposto ciò che iscrive l’umano nella dimensione della finitudine e della mortalità, il retaggio comune e condiviso che non conosce privilegi o distinzioni.

Pandora solleva il coperchio e tutto ciò che pertiene alla dimensione del finito si disperde nel mondo; poi, però, riesce a rimettere il coperchio, e sola, lì dentro, in quella dimora infrangibile, sotto l’orlo del vaso, restò la Speranza.

La Speranza, Elpìs, appartiene all’orizzonte della temporalità e della finitezza, eppure, sembra dirci questo antico mito, non è di tutti, non è per tutti.

L’apertura del vaso ha fatto degli uomini, anthropoi, dei mortali, thnetòi: è l’esperienza del limite, fondamento gnoseologico, etico, politico e metafisico di ogni pensare e di ogni sentire greco.

Anche Elpìs, la Spes latina, ha a che fare con la consapevolezza del limite: in Elpìs agisce la radice indoeuropea *wel-, che indica la vista, l’intuito, la prescienza; Spes germina dalla stessa radice di spatium. Speranza è, dunque, lo sguardo lungo che non si consuma in un presente circoscritto e coatto, ma osa dispiegarsi e lambire l’oltre del passato e del futuro.

Ma non è da tutti, sperare. Elpìs è rimasta dentro il vaso infrangibile, proprio lì, sotto l’orlo, sotto il coperchio ben chiuso.

Voce del verbo sperare

La parola “speranza” è una di quelle parole con cui il nostro tempo fa fatica a fare i conti. Non è una parola a buon mercato. È una parola ispida. Tenerla in mano o nella bocca, ruminarla, chiede esercizio e visione. Non si dà speranza senza uno sguardo prospettico e lo sguardo prospettico dice di una postura eretta, che non indulge a ripiegamenti su di sé, alla paura, al cinismo, all’indifferenza.

La vita non è un idillio, e se è vero che “cuor contento il ciel l’aiuta”, a volte mantenere il cuore contento è una quotidiana, laboriosa fatica. Sperare ha a che fare con questo esercizio quotidiano. Ritornare al vaso di Pandora e riprendere in mano Elpìs, custodirla e farla propria.

Chissà perché ne hanno scritto e parlato tanto male, di Pandora, così come di Eva, madre e sorella, archetipo del femminile che, generando l’umanità alla finitezza, non ha sperperato la speranza, ma l’ha tenuta in serbo e custodita per chi desidera imparare a coltivarla.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Ospite 24 giugno 2024
  2. Laura 22 giugno 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto