Trento: Guardini, un “ponte tra due culture”

di:

romano guardini

Sono trascorsi quasi cinquant’anni dalla morte di Romano Guardini, avvenuta a Monaco di Baviera il primo ottobre del 1968, poco dopo il rientro dalla consueta vacanza estiva presso la villa di famiglia a Isola Vicentina.

Germania e Italia rappresentano i due poli attorno ai quali si costruiscono la biografia e il pensiero di uno dei grandi maestri del Novecento. Nato a Verona da padre veronese e madre trentina, all’età di un anno era finito a Magonza a causa degli impegni lavorativi paterni e per questo motivo si era poi interamente formato in Germania, decidendo di restarvi anche quando la madre, rimasta vedova, volle ritornare in Italia. Amava la cultura tedesca e nel contempo sentiva d’essere intimamente legato all’Italia, alla sua straordinaria tradizione, al calore e ai colori del Mediterraneo.

L’omaggio di Trento

Suona dunque particolarmente appropriato il titolo scelto per il Convegno internazionale che si terrà a Trento dal 2 al 4 ottobre prossimi: «Romano Guardini (1885-1968). Un ponte tra due culture». Ne sono promotori l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Romano Guardini», inaugurato lo scorso anno (qui il resconto su Settimana News), e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Un omaggio quanto mai opportuno a un pensatore attualissimo, da leggere e rileggere per comprendere l’uomo contemporaneo, apprezzato da accademici e singolarmente amato dagli ultimi pontefici: lo ha citato più volte papa Francesco, anche nel recente libro-intervista con Dominique Wolton Politique et societé, nel quale ricorda con ammirazione la sua teoria della «opposizione polare» (gli opposti si possono mantenere in tensione polare e per questo si può e si deve tendere a «un’unità che conservi tutte le diversità, tutte le identità»); prima di lui, Paolo VI possedeva numerose sue opere e lo avrebbe voluto cardinale; Giovanni Paolo II ne ha elogiato il pensiero; Benedetto XVI, che lo conobbe di persona, ha attinto soprattutto da lui l’amore per la liturgia e lo nomina ancora con stima e riconoscenza all’inizio del suo Gesù di Nazaret.

«Padre della Chiesa del XX secolo»

Lo si è definito un «padre della Chiesa del XX secolo» (l’espressione è di Hanna-Barbara Gerl, autrice della più completa biografia guardiniana), ripensando alle grandi figure del passato che unirono in sé abilità intellettuali straordinarie, fede profonda e capacità di lasciare un segno nel proprio tempo.

Guardini infatti non fu solo per molti anni il docente di un corso dal titolo non poco misterioso (Filosofia della religione e Weltanschauung cristiana) presso le Università di Berlino, Tubinga e infine Monaco, ma fu un sacerdote di squisita sensibilità e un coraggioso educatore di giovani alla libertà interiore e al discernimento storico.

Era un uomo timido e schivo per carattere, estraneo a ogni protagonismo, ma talmente incisivo e pericolosamente limpido da indurre le autorità naziste a revocargli nel 1939 la nomina universitaria, a confiscare il Castello di Rothenfels, sede di molti suoi incontri formativi, a chiudere la rivista legata al «suo» movimento giovanile Quickborn, a impedirgli di parlare in pubblico.

Basterebbero questi pochi tratti biografici e intellettuali per motivare la conoscenza e la lettura di Guardini oggi, ma altrettanto invitanti sono il metodo e i contenuti espressi nei suoi lavori. Essi realizzano precisamente la Weltanschauung cristiana promessa dal titolo del suo corso universitario: uno «sguardo sul mondo», sull’uomo, sui grandi della filosofia, della teologia, della letteratura (Socrate e Platone, Agostino, Bonaventura, Pascal, Kierkegaard, Dante, Hölderlin, Dostoevskij, Rilke) plasmato dalla fede cristiana.

Guardini non si sentiva in fondo né teologo né filosofo, ma era consapevole d’aver individuato un ambito di ricerca ancora inesplorato, al confine delle due discipline e provocatorio nei loro confronti. Preferiva all’astrattezza e alla disattenzione nei confronti della concreta esperienza umana, che spesso affligge entrambe, lo scandaglio delle pieghe dell’animo, delle oscillazioni dell’esistenza, delle metamorfosi subìte dall’atteggiamento religioso, dello spirito del proprio tempo, dei capolavori del pensiero e dell’arte.

Intendeva mostrare come la luce della fede possa donare visibilità e intelligibilità nuove a tutti i campi dell’esperienza umana, «costringendo» ragione e fede a misurarsi senza pregiudizi con la complessità della vita per fare spazio a tutto ciò che esiste. Il senso ultimo della sua ricerca, il punto di forza e di unità di un’opera che impressiona per l’ampiezza e la varietà di interessi si possono indicare nella coscienza chiara che esiste uno «specifico» cristiano e che esso va continuamente indagato con impegno spirituale totale e scientificità esigente.

Appuntamento a ottobre

Il Convegno internazionale trentino cercherà di fare emergere le molte dimensioni della riflessione guardiniana. Vi prenderanno parte oltre venti relatori, provenienti dall’Italia e dall’estero, per la gran parte curatori dei volumi dell’Opera Omnia in corso di pubblicazione dal 2005 a cura dell’Editrice Morcelliana (sono previsti 26 volumi, più il volume degli Indici).

Il Convegno si aprirà il 2 ottobre con la prolusione inaugurale della «Cattedra Guardini», fortemente voluta dagli organizzatori anche per sottolineare il rapporto che lega l’autore al Trentino: per questa occasione essa sarà tenuta da Isabella Guanzini, docente di Teologia fondamentale presso l’Università di Graz, che si soffermerà sulla «interpretazione religiosa dell’Europa del presente e del futuro» proposta dall’autore.

Seguiranno cinque sessioni di lavori, nel corso delle quali ci si occuperà di Guardini «intellettuale europeo», filosofo «nel cuore della filosofia europea», «pungolo per la teologia», attento all’estetica e alla liturgia, originale «interprete di figure».

Milena Mariani e Lucia Rodler fanno parte del Comitato scientifico del Convegno internazionale «Romano Guardini (1885-1968). Un ponte fra due culture». È possibile scaricare qui la locandina con il programma del Convegno. Tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Romano Guardini» di Trento (qui).

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ,

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto