Il Libano e la sua storia

di:
libano-storia

Distruzione del porto di Beirut (2020).

La storia del Libano si riassume nel conflitto con Israele? È questo che ne fa una sorta di vittima designata? La domanda è importante quanto la risposta, che è “no”. Il Libano nasce un secolo fa, da una vicenda tortuosa che lo oppone da subito alla Siria: ne è una costola, che il colonialismo francese stacca dalla “madrepatria”, senza definirne neanche i confini, per farne uno stato cristiano, maronita.

I clienti maroniti a Parigi erano bene noti, ma quelli sbagliati, infatti il Libano nasce in segno di rivolta contro Parigi e la sua idea di comandare dividendo. I cristiani, maroniti ma non solo, scelgono invece la difficile strada del patto nazionale con i musulmani, in confini più ampi di quelli immaginati dai francesi. E’ l’atto di nascita di un Paese plurale, multietnico e multiconfessionale, che si organizza intorno a una Presidenza della Repubblica assegnata ai maroniti e quella del governo assegnata ai musulmani, o per meglio dire alla loro ricca maggioranza del tempo, cioè i sunniti.

Il patto fondativo

Questo è il patto che fonda il paese e che poi si saprà rivedere estendendolo ai dimenticati, gli sciiti, la minoranza dell’Islam, ai quale sarà assegnata la Presidenza della Camera. Il Paese emerge subito come libero e affluente, e ha come epicentro il porto di Beirut: i commercianti cristiani hanno relazioni speciali con quelli europei, quelli musulmani con i loro colleghi siriani.

Ma tutto questo non quadra nel sistema che prevale a Damasco e al Cairo: sono capitali militari del centralismo statalista e filo-sovietico, che però perdono la sfida economica: i capitali da entrambi gli epicentri arabi fuggono verso Beirut, che diviene negli anni Cinquanta la sede di tutte le banche arabe, che prestano soldi anche all’India, in Lire Libanesi: è nato il polmone finanziario d’Oriente, con la quarta compagnia aerea del mondo.

Forte economicamente, il complesso e plurale Libano è una sfida per il centralismo statalista arabo, soprattutto per quello siriano, che non ne accetta la sovranità. E allo scoppiare della guerra civile, determinata dall’afflusso di guerriglieri palestinesi che si teme alterino la delicatissima bilancia demografica, Damasco si incunea nelle pieghe delle paure libanesi, proteggendo in alcuni casi drammatici e notissimi milizie cristiane. Scoppia la guerra civile che travolge il Paese dei Cedri, come tutti chiamano il Libano.

Si vedono distintamente due Paesi: la montagna, con le sue identità ancestrali, e Beirut, città cosmopolita, ma con la sua cintura della miseria dove lo sviluppo economico non regolato ha attirato tantissimi dalle campagne, soprattutto i più poveri, cioè gli sciiti.

1982: anno cruciale

L’anno della svolta drammatica per il Libano è il 1982, quando Israele invade il Libano, occupando quello meridionale. È l’atto di nascita di Hezbollah, il partito di Dio costruito dai pasdaran khomeinisti.

La storia non si fa con i “se” ma è difficile presumere che senza quell’invasione sarebbe nato il Partito di Dio  L’investimento è miliardario e comporta, grazie agli sforzi dell’ambasciata iraniana in Siria, la formazione di una milizia che si impossessa della lotta contro l’occupante israeliano, in un Libano meridionale che è soprattutto popolato da suoi correligionari.

Il Libano meridionale, dove ci sono anche molti centri abitati cristiani, diviene un protettorato di Hezbollah, e quando nel 1990 gli accordi di pace di Taef mettono fine alla guerra civile, Hezbollah ottiene di essere l’unica milizia autorizzata a rimanere in armi, fino alla vittoria contro l’occupante. Nasce di fatto uno Stato nello Stato.

Hezbollah diviene nel corso degli anni la punta di diamante del progetto iraniano: conquistare il Levante con una rete di milizie confessionali che sfruttano l’antica discriminazione degli sciiti per farne la propria avanguardia miliziana. Attraverso l’Iraq e la Siria i pasdaran riempiono di armi Hezbollah, che può colpire Israele senza coinvolgere gli stati “amici”. Va così fino al 2000, l’anno del ritiro israeliano.

È il trionfo di Hezbollah, che si presenta al mondo arabo come la forza che ha saputo garantire il riscatto rispetto al potente nemico. Ma c’è un piccolo inghippo: la “resistenza non può finire”, deve continuare al di là della questione libanese. E così una piccola frazione di Golan siriano, occupato da Israele, viene ceduto dalla Siria al Libano, e Hezbollah trova la giustificazione per dire che la resistenza non è finita. La lotta continua.

La sfida miliziana

Il sistema Hezbollah però è incompatibile con il ripristino del vecchio sistema libanese, con la sua anima plurale che alla sfida militare preferisce quella economica e questo consente alle forze identitarie, soprattutto cristiane, di invocare una strada analoga anche per sé: basta paese unitario. Facciamo anche noi il nostro cantone, il nostro ghetto cristiano.

La crisi ritorna, veemente, profonda. L’assassinio nel 2005 da parte di miliziani di Hezbollah del più amato premier libanese, il sunnita Hariri, devasta il Paese. Miliardario, Hariri è l’uomo che ha ricostruito Beirut, restituito al Libano il suo spazio comune, unitario. Dopo di lui molti suoi interlocutori cristiani, tutti progressisti, vengono assassinati per le strade di Beirut. E’ una carneficina finalizzata a impossessarsi di tutto lo Stato.

La guerra siriana sopraggiunge nel 2011 e vede la milizia khomeinista schierarsi con Assad contro i musulmani siriani in rivolta contro il suo governo clanico, tribale. Le armi del riscatto arabo si girano contro gli arabi, contro i confratelli di Siria, con terribili stragi, torturati, deportati.

È la fine di un altro mito arabo, che crea nuove ferite profonde. La distruzione nel 2020 del porto di Beirut è l’ultimo capitolo di una catastrofe che fa del Libano l’esempio concreto, vivente, dell’altro Medio Oriente, quello impossibile, quello plurale e cosmopolita, che le grandi potenze militari non vogliono, costi quel che costi. La sfida non è culturale, ma miliziana.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto