«Stanno vendendo la nostra aria»

di:
kenya

Foto di Anna Pozzi

Credito di carbonio (carbon credit). Si tratta di un certificato negoziabile, ovvero un titolo equivalente a una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita grazie a un progetto di tutela ambientale realizzato con lo scopo di ridurre o riassorbire le emissioni globali di CO2 e altri gas a effetto serra. Il credito di carbonio viene generato tramite la realizzazione di un progetto di sviluppo con certificazione da parte di un Ente di terza parte, poi scambiato e successivamente annullato su un registro pubblico per compensare l’emissione di una tonnellata di anidride carbonica equivalente. Si tratta di una strategia − a dire il vero poco convincente nel mondo ambientalista − che dovrebbe servire a «compensare» le emissioni di gas a effetto serra, ma «il mercato volontario e non regolamentato dei crediti di carbonio rischia di essere una colossale operazione di greenwashing da parte di grandi compagnie o Paesi che – invece di ridurre le emissioni di CO2 – comprano crediti che esibiscono come biglietto da visita della loro sensibilità ambientale». Molto spesso, però, tali progetti non solo si rivelano inefficaci, «ma hanno impatti negativi sulla natura e violano i diritti umani delle popolazioni che vivono tradizionalmente sui territori interessati da queste iniziative».

Come si dice carbon credit in lingua kiswahili? In mancanza di una definizione esistente, gli abitanti del Kenya ne hanno inventata una nuova. Che corrisponde esattamente a quello che molte comunità stanno sperimentando in questi anni.

Crediti di carbonio si dice «hewa kaa», che significa, più o meno, «vendere aria». Nel bene e nel male. Perché in un Paese dalle mille contraddizioni, anche i progetti di compensazione delle emissioni di CO2 presentano aspetti molto controversi. E rimarcano una volta di più come, senza una gestione oculata, lungimirante e trasparente, anche iniziative come questa possono diventare una sciagura, invece che un’opportunità.

Progetti problematici

Lo aveva già capito una pioniera come Wangari Maathai, che aveva portato avanti una coraggiosa lotta per la salvaguardia dell’ambiente, battendosi al contempo per i diritti delle popolazioni e in particolare delle donne, per la pace e la democrazia: perché, lo diceva già negli anni Novanta, non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale.

Ancora oggi, invece, a pagare il prezzo più alto di politiche solo apparentemente ecologiste – come il mercato dei crediti di carbonio – sono spesso quelli che già stanno peggio e che poco hanno a che vedere con l’inquinamento da gas serra. Nel caso del Kenya, ad esempio, sono le popolazioni ogiek che vivono nella Mau Forest e che sono state cacciate brutalmente dalle loro abitazioni date alle fiamme.

Sul caso sono intervenuti congiuntamente Amnesty International, Survival e Minority Rights Group International, che hanno chiesto al governo di Nairobi di «chiarire se gli sgomberi degli ogiek siano collegati all’iniziativa governativa per lo scambio di crediti di carbonio su milioni di ettari in Kenya».

«I progetti basati sulle foreste – sostengono le organizzazioni – sono particolarmente problematici perché spesso prendono di mira le popolazioni indigene e i loro modi di vita, piuttosto che i veri responsabili della crisi climatica. Sebbene vi siano prove sempre più evidenti che gli attuali schemi di compensazione non sono riusciti a mitigare il cambiamento climatico, essi hanno già avuto un impatto negativo sulle vite e sui diritti fondiari delle popolazioni indigene in Kenya e altrove».

Le organizzazioni ricordano infine che «qualsiasi iniziativa di conservazione delle foreste collegata allo sgombero forzato delle popolazioni indigene è illegale e in violazione del diritto internazionale. Non possiamo proteggere il nostro pianeta senza riconoscere e rispettare i diritti dei popoli indigeni alle loro terre».

Tutto ha un prezzo

Il governo, tuttavia, non sembra particolarmente sensibile a questi appelli. Pare anzi più che mai intenzionato a «liberare» il più possibile spazi di foresta, in cui ogni singolo albero ha un valore in termini di crediti di carbonio.

«Hanno il potenziale per assorbire milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, il che dovrebbe tradursi in miliardi di dollari», ha dichiarato il presidente William Ruto ai margini del vertice sul clima che si è tenuto nel settembre 2023 proprio a Nairobi: «Una miniera d’oro economica senza pari».

Ma tutto ha un prezzo e a pagarlo, appunto, sono soprattutto le popolazioni che da sempre vivono su terre che oggi fanno gola a molti, dentro e fuori il Paese. Il Kenya, infatti, come molte altre nazioni africane, è ricchissimo di foreste e biodiversità.

Ad oggi, però, l’Africa produce solo l’11% delle compensazioni mondiali di gas serra e vuole crescere molto di più. D’altro canto, non solo le compagnie petrolifere, ma anche giganti tecnologici come Meta o Netflix hanno la necessità di compensare le loro emissioni.

Ambivalenze

Il Kenya è stato tra i primi Paesi africani ad aver avviato progetti in questo ambito. E prima che entrasse in campo prepotentemente la Tanzania con i suoi immensi parchi, rappresentava circa il 25% del mercato del continente, con ripercussioni a livello locale di segno opposto.

Esistono infatti anche casi positivi, come il progetto Mikoko Pamoja («Mangrovie insieme»), la prima iniziativa a vendere crediti di carbonio derivanti dalla conservazione delle mangrovie e della biodiversità e che favorisce, allo stesso tempo, il miglioramento della qualità di vita degli abitanti dei villaggi di Gazi e Makongeni, sulla costa meridionale del Kenya.

Un altro esempio positivo è quello di Kasigau, a circa 330 chilometri a Sud-Est di Nairobi, dove le comunità vengono retribuite per mantenere intatta la foresta nell’ambito di un progetto di crediti di carbonio.

È invece alquanto controverso il Northern Kenya Grassland Carbon Project, in una regione poverissima e arida, dove vivono circa 100 mila persone, in particolare pastori turkana, samburu, maasai, borana e rendille, che in questi anni hanno subito pesanti perdite del bestiame a causa della prolungata siccità.

Secondo il progetto avviato nel 2013, le comunità dovrebbero seguire un modello di «pascolo a rotazione pianificato», che si tradurrebbe anche in un maggiore stoccaggio di carbonio e di crediti che potrebbero aggirarsi tra i 300 e i 500 milioni di dollari. Che – secondo un report di Survival International del marzo 2023 – non andranno certo in tasca ai pastori nomadi che oggi si contendono i pochi pascoli e la poca acqua rimasti. Mentre altri stanno «vendendo anche la loro aria».

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto