Bravi cattolici o bravi cinesi?

di:

Secondo la Cina, la questione importante della Lettera di papa Benedetto XVI ai cattolici del 2007 era che la Chiesa per la prima volta in maniera molto ufficiale riconosceva il governo di Pechino. Questa era un’ammissione non banale visto il ruolo che la Chiesa aveva avuto, o le era stato attribuito, durante la guerra fredda.

Una riga sul passato

Il disgelo americano con la Cina del 1971 e la normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Washington e Pechino nel 1978 non si era infatti trasformato in un allentamento della tensione con la Santa Sede. Nonostante i tanti sforzi profusi negli anni ’80 da papa Giovanni Paolo II, infatti, fra Roma e Pechino non si era mai trovata una consonanza. La Chiesa in Cina rimaneva, da una parte, un oggetto misterioso, molto incomprensibile e, dall’altra parte, rimaneva anche molto “contaminato” dalla storia coloniale.

In ciò, per esempio, l’esperienza cattolica in Vietnam era diversa. Qui la Chiesa era molto importante. Il 10% dei vietnamiti erano cattolici (contro l’1% dei cinesi). Inoltre, i gesuiti avevano inventato il sistema di trascrizione alfabetica che separò nell’800 il vietnamita dal cinese, contribuendo quindi a rafforzare un’identità nazionale. Infine, come in tante altre parti del mondo, dopo la seconda guerra mondale i cattolici non si erano appiattiti sulle posizioni delle potenze occidentali – francesi o americani – durante la guerra.

Tutta questa storia non c’era in Cina, dove la Chiesa era “colpevole” di avere sostenuto il nazionalista Chiang Kai-shek durante la guerra civile contro i comunisti. Né per molti anni si è compreso davvero il ruolo e il peso della Chiesa nel mondo occidentale in particolare.

La lettera di papa Benedetto tirava così una riga sul passato e poneva le condizioni per pensare il rapporto bilaterale su altre basi, secondo l’impressione di Pechino. La fine del “non riconoscimento” del governo di Pechino e anzi l’incoraggiamento ai cattolici cinesi di essere bravi cattolici e bravi cittadini cinesi poneva le basi del più stretto dialogo che si è intrecciato nei dieci anni successivi.

Un nuovo rapporto tra Chiesa e partito

L’articolo di Civiltà Cattolica di questi giorni compie un altro passo avanti. Il gesuita Joseph You GuoJiang scrive: «Finché il Partito comunista cinese rimarrà l’unico partito di governo, il marxismo continuerà ad essere il riferimento ideologico della società. Perciò la Chiesa cattolica cinese è chiamata a ridefinire il suo ruolo e le sue relazioni con il Partito comunista e con la sua ideologia. Questo non significa che la Chiesa debba essere d’accordo con la politica e con i valori del Partito, ma piuttosto che essa debba trovare soluzioni flessibili ed efficaci per continuare la sua missione e il suo ministero in Cina».

Chiaramente questo significa un importante sdoganamento del Partito comunista cinese, e della sua ideologia marxista, che non è più considerato un nemico reale o potenziale. La Chiesa dovrà collaborare anzi con il partito. Questo non significa che la Chiesa diventa marxista, come il partito, del resto, non diventa cattolico. Si cerca, invece, un nuovo rapporto tra Chiesa e partito, fuori dagli schemi costantiniani che hanno marcato la storia della Chiesa per circa 16 secoli.

Qui il messaggio esce fuori dalle “mura cinesi” e diventa più generale, di rapporto tra Chiesa e potere costituito. La Chiesa collabora con il potere, ma non si appiattisce su di esso. Del resto, neppure la Chiesa si oppone, non diventa “contropotere”, lavora invece per il bene dei governanti e dei governati.

Tali distinzioni possono essere sottili e quasi invisibili in società aperte. Sono naturalmente più significative in un paese come la Cina. Il paese non è semplicemente più chiuso dei paesi occidentali ma anche marcato da decenni di ostilità aperta o meno contro la Chiesa cattolica. In ciò la Chiesa prende una posizione che va oltre la vecchia distinzione tra cattolici ufficiali e cattolici clandestini. Entrambe le posizioni sono passate.

Collaborazione

Fuori dalle logiche costantiniane, la Chiesa non si appiattisce contro o a favore del governo: collabora con il governo, ma non vuole diventarne uno strumento. E insieme: non è uno strumento di governo ma collabora.

Questa posizione teorica lascia ampio spazio per trovare soluzioni concrete dove questa collaborazione debba attuarsi. Ma forse è anche un messaggio alla Chiesa universale per trovare un suo nuovo posizionamento. Il papa e la Chiesa parlano con tutti i poteri, il che non significa che si appiattiscano su di essi, ma sono altro.

Quindi, a cominciare dalla Cina, sembra cominciare un nuovo percorso per la Chiesa universale, in un mondo dove i cattolici nel complesso sono minoranza e devono testimoniare e pensare a tutti, specie se la maggioranza, governanti e non, non è cattolica.

Questo cammino universale era stato già indicato dall’intervista di papa Francesco ai cinesi l’anno scorso, messaggio che forse non andava letto solo per i cinesi ma per tutti. Del resto, tutti i messaggi del papa, pensati o meno per i cinesi, trovano un’eco nel cuore dei cinesi. (da Il Sussidiario)

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto