Codice binario della sessualità

di:

complementarità, individuo, essenza, relazione

In un recente intervento Paolo Gamberini si propone di indicare alcune possibili vie per un superamento – nell’ambito dell’antropologia teologica – del paradigma della «complementarità dei sessi», che egli ritiene viziato da «una visione essenzialista della natura umana», (cf. P. Gamberini, Antropologia cristiana e complementarietà dei sessi).

Proseguendo egli precisa così il tale vizio di fondo: «la natura umana è intesa come immutabile e universale… statica comune ed eterna». Ma la critica più severa è rivolta al carattere «bipolare» di tale antropologia, secondo cui la natura umana sussiste in «due tipi di umanità – maschio e femmina… contraddistinti da differenze proprie e normative» (sottolineatura mia) riscontrabili non solo «nella costituzione corporea», ma anche «nell’intera gamma dell’esistenza umana: sociale, intellettuale, psicologica, spirituale».

L’autore giunge a caratterizzare – non senza un certo intento caricaturale – il «modo di essere maschile e… femminile» nei termini seguenti: «i maschi per natura attivi, razionali, intenzionali e autonomi, rivolti al mondo; le donne invece passive, intuitive, emotive, naturalmente inclinate verso “l’interno” e aventi come luogo loro più idoneo la casa».

Umanità e sessuazione, due livelli distinti

Come è facile vedere, questa critica confonde tra loro due piani ben differenti: da una parte il fatto della comune umanità dei due sessi e dall’altra quello della loro reciproca caratterizzazione psicologica e sociale. Se il secondo aspetto è evidentemente passibile di modularsi diversamente in rapporto ai contesti storici e culturali, ciò non comporta affatto che un’antropologia biblicamente ispirata debba e possa rinunciare all’idea stessa di una comune umanità sussistente in entrambi i sessi.

La Scrittura non lascia adito ad alcun dubbio quanto al fatto che l’integrità dell’umano sussista a pari titolo nel maschio come nella femmina dell’uomo, il che equivale (per riprendere le parole dell’autore) a dire che «uomo e donna esprimono nella loro realtà già piena l’intero Adam». Su entrambi i sessi è impressa la “immagine somigliante” del Creatore, che è il proprium dell’uomo davanti alla creazione.

L’antropologia ebraica e quella cristiana, fin dall’epoca patristica, riconoscono in tale “somiglianza” la duplice prerogativa umana dell’intelletto e del libero arbitrio. All’obiezione secondo cui la teologia avrebbe così introdotto categorie assenti dalla Scrittura – quali appunto “natura” o “essenza” umana, “intelletto” e “libero arbitrio” – si deve serenamente rispondere che, seppure tale lessico non sia forse documentabile in tutta la vasta letteratura canonica con lo stesso rigore dei filosofi, nondimeno è del tutto fondato riconoscere nella Bibbia una concettualità che implica le medesime nozioni o che con esse sostanzialmente coincide.

Entro una creazione in cui ogni essere vivente è chiamato a fruttificare “secondo la propria specie”, la differenza sessuale è il mezzo che permette all’unione dell’uomo e della donna – di dare compimento al comando di “essere fecondi, moltiplicarsi e riempire la terra”.

Nel racconto jahwista di Eva plasmata dalla costola di Adamo addormentato, la Genesi intende dare ragione del dato di esperienza per cui solo nella donna l’uomo “riconosce” qualcuno che, pur nella differenza, appartiene alla sua stessa origine, è costituita delle sue stesse “ossa e carne”, e può quindi collaborare con lui nella costruzione della famiglia umana.

Si tratta essenzialmente di un mito eziologico relativo alla scoperta dell’attrazione sessuale e complementarità in ordine alla generazione; così come lo è quello platonico dell’androgino, egualmente rievocato dall’autore. Va tuttavia rimarcato come sia fin troppo facile ridurre al ridicolo un mito («Uomo e donna non sono due metà che insieme formano l’intero… da cui l’idea di complementarità») quando non lo si interpreti in conformità alle sue intenzioni e alle sue caratteristiche letterarie.

La famiglia fatto antropologico e patrimonio della società

Il paradigma della complementarità ha precisamente nella sessualità, non nella psicologia o nei ruoli di genere, il suo nucleo irriducibile. Gamberini cita un intervento di papa Francesco in cui il pontefice sottolinea come «la complementarità tra uomo e donna» non vada confusa «con l’idea semplicistica che tutti i ruoli e le relazioni di entrambi i sessi sono rinchiusi in un modello unico e statico» e intravvede un possibile superamento della nozione di complementarità in quella della «armonia», alla quale ogni individuo – nella coppia e nella società intera – concorre con le proprie caratteristiche e doni.

Il termine potrebbe certamente essere precisato nei suoi possibili risvolti: sociali, psicologici, esistenziali… è comunque evidente come in tal modo l’accento si porti maggiormente sulle ricchezze che sulle carenze del singolo. Del resto l’armonia è precisamente lo scopo cui la stessa complementarità tende. L’autore sembra però non tenere conto della conclusione dello medesimo discorso, in cui papa Francesco torna ad esprimere una preoccupazione da lui spesso ribadita: «La famiglia è un fatto antropologico, e conseguentemente un fatto sociale, di cultura… Non si può parlare oggi di famiglia conservatrice o famiglia progressista: la famiglia è famiglia!»[1] (cf. Francesco, La famiglia come immagine di Dio…).

Se quindi è vero che i ruoli e le relazioni tra i sessi non sono comprimibili in uno schema predeterminato e fissista, il «dato antropologico» irriducibile è nondimeno chiaramente individuato da papa Francesco nella capacità di paternità/maternità, che si fonda sulla fecondità e a sua volta sulla differenza sessuale. Poco prima della conclusione dell’intervento sopra ricordato, egli riafferma l’insostituibilità della famiglia come “bene immateriale” che sorregge una società e il conseguente diritto dei «bambini… di crescere… con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione affettiva».

È l’individualità sessuata in cui «l’intero Adam» sussiste ciò che non può sfuggire al paradigma della complementarità. Detto altrimenti: maschio e femmina possiedono, organicamente e fisiologicamente, ciò che l’altro non ha e possono reciprocamente donarlo e riceverlo.

Il soggetto è sessuato

Nella parte più discutibile del suo articolo, Gamberini propone di compiere un passo ulteriore rispetto alla «complementarità non determinata» del discorso papale, affermando: «Una corretta visione antropologica dovrebbe privilegiare la relatio sui relata, l’esistenza sull’essenza, la singolarità sul generico».

È certamente vero che il pensiero divino pensa e crea tutti gli individui – umani e non umani – nelle loro infinite diversità concretamente esistenti e che ciascuno di essi rappresenta più di una «essenza da rivestire». Altrettanto lo è che l’individuo vivente è pensato e voluto nella creazione come appartenente ad una specie e che, nel caso di quelle sessuate, è contrassegnato da un sesso nella cui intrinseca “incompletezza” sta iscritto lo slancio della creazione all’incontro e alla fecondità.

L’evidenza storico-empirica – insieme all’intervento papale letto nella sua interezza – non contiene affatto la possibilità di scindere l’obiettivo della «armonia» per quanto attiene ai ruoli sociali e familiari della coppia umana dalla complementarità binaria, duale e non plurale della sessuazione, la quale si sottrae completamente alle dinamiche dell’evoluzione culturale e storico-sociale dei ruoli di genere. Questo è precisamente ciò che Gamberini evita del tutto di riconoscere.


[1] Il testo riecheggia qui EG 66; cf. anche l’allocuzione al Forum delle associazioni famigliari il 16.6.2018: «Oggi – fa male dirlo – si parla di famiglie “diversificate”: diversi tipi di famiglia. Sì, è vero che la parola “famiglia” è una parola analogica, perché si parla della “famiglia” delle stelle, delle “famiglie” degli alberi, delle “famiglie” degli animali… è una parola analogica. Ma la famiglia umana… è una sola». La sessuazione rimane incancellabile per quanto i concreti individui possano assumere ruoli di genere culturalmente mutevoli; analogamente il dato antropologico della famiglia può rivestirsi di forme storiche diverse, pur permanendo nella coppia il suo nucleo irriducibile e nel figlio il marchio indelebile dell’origine dalla coppia dei gameti maschile e femminile dei due genitori.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Paolo Gamberini 27 agosto 2020
    • Jack 27 agosto 2020
      • Francesco Pieri 27 agosto 2020
        • Jack 28 agosto 2020
          • Francesco Pieri 4 maggio 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto