… ma liberaci dal Male

di:
tentazione

Joos van Craesbeeck, Tentazione di sant’Antonio (1650)

Cattivi. Così vogliamo essere. Non vogliamo essere buoni. «Buonista» è diventato un insulto, l’uomo/la donna di oggi vuole solo essere cattivo/a. È una parola che fa pensare alla forza, alla determinazione, all’assenza di dubbi e incertezze, alla rabbia, all’orgoglio.

Ma che vuol dire «cattivo»? L’etimologia è curiosa e significativa: il captivus è, in latino, il prigioniero (il senso del termine rimane nella parola captivitas, «cattività»). Prigioniero di chi? Il «cattivo» è tale perché è captivus diabuli. È tenuto prigioniero/posseduto da qualcuno che lo spinge a comportarsi in un certo modo.

Dunque il diavolo è tra noi, molti ne invocano la presenza e molti ne sono prigionieri. Chi è il diabolus? Anche qui l’etimologia aiuta. La parola latina diabolus è una trasposizione del greco diabolos: colui che calunnia, che porta discordia, che si mette di traverso. Il diabolus del quale siamo captivi è dunque il Divisore. Un Divisore ben visibile: il senso dell’agire comune è a brandelli e tutte le dimensioni che ci sembravano sacre – politica, cultura, civiltà; fiducia, educazione, responsabilità, coerenza – vacillano e si incrinano.

Chi parla in difesa di quelli che sembravano valori condivisi viene attaccato, immediatamente, da orde di captivi, orgogliosi di esserlo e di agire come tali. Qualunque tentativo di ricreare contatti, legami, solidarietà diventa il bersaglio di torme diaboliche che spargono sospetti, coprono di calunnie, rendono impossibile la costruzione di qualunque edificio che voglia ergersi al di sopra del fango.

Un altro nome con cui il diabolus è noto è satana, dall’ebraico satan, vale a dire nemico, avversario: satana è l’Accusatore, colui che fa di tutto per mettere in cattiva luce e rovinare. Lo fa svalutando i pregi, portando alla luce le debolezze, ingigantendo i limiti. Anche in questo caso non è difficile vederlo in azione; anzi, l’Accusatore è il soggetto più amato dall’opinione pubblica. Non aspettiamo altro che il nostro idolo (politico-non-politico, giornalista, uomo di spettacolo o tutte e tre le cose insieme) si scateni e devasti reputazioni, credibilità, vite.

Il Divisore/Accusatore ostenta la propria forza, dichiara di interpretare il pensiero della maggioranza e ripete: dico quello che pensano tutti («Mi chiamo Legione, gli rispose, perché siamo in molti», Mc 5,9); millantare l’interpretazione dell’unanimità schiaccia chiunque tenti di opporsi. Infine, il Divisore/Accusatore nella sua azione travolge qualunque purezza, qualunque rispetto, qualunque innocenza: è uno spirito immondo.

Ci diciamo l’un l’altro che dobbiamo fare qualcosa. Ma il diabolus non si può contrastare. Anche perché tende a renderci suoi captivi. Le semplici forze umane non possono superare qualcosa che semplicemente umano non è – o, detto in altre parole, la bontà umana non prevale, da sola, sulle dimensioni oscure dell’uomo, specie quando queste sono esaltate dal Divisore/Accusatore.

Dobbiamo ammettere di essere deboli. Di aver bisogno di aiuto. Dobbiamo invocare qualcuno o qualcosa che non siamo noi. Se pensiamo di non averne bisogno siamo condannati alla sconfitta. Di fronte agli spiriti immondi che ci tormentano dobbiamo chiedere al Figlio dell’Uomo che li mandi nei porci. Di fronte al Divisore dobbiamo fare spazio al suo contrario, il symbolon, ciò che unisce. Di fronte all’Accusatore dobbiamo invocare la presenza di un Difensore, di un Parakletos.

Nulla di ciò ci sarà dato se penseremo di potercela cavare da soli.

emanuele curzelEmanuele Curzel (1967) è professore associato di Storia Medioevale presso l’Università di Trento; nelle sue ricerche si è occupato principalmente delle istituzioni ecclesiastiche. Ha pubblicato tra l’altro Sintesi di storia della chiesa. Date, nomi, eventi (Ancora, 2007). È direttore della rivista Studi Trentini. Storia. L’articolo che qui riprendiamo è stato pubblicato sulla rivista Il Margine n. 4/2018.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

3 Commenti

  1. Tobia 24 novembre 2023
  2. Carlo Prandi 23 novembre 2023
  3. Roberto Mela 1 agosto 2018

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto