«Barbiana ‘65»: il documentario

di:

Don Milani

ACEC - Associazione cattolica esercenti cinem

È stato presentato a Venezia 74 all’interno della sezione “Proiezioni Speciali” il documentario su don Lorenzo Milani, che Alessandro d’Alessandro ha costruito a partire dal recupero dei filmati girati dal padre Angelo nel 1965 alla scuola di Barbiana.

Si tratta delle uniche riprese di don Milani in persona, tra i suoi ragazzi, in quella comunità periferica in cui oggi è sepolto e cui papa Francesco ha fatto visita nel giugno scorso.

Come spiega nel documentario l’insegnante Adele Corradi, che ha affiancato il sacerdote e maestro di Barbiana nella sua missione pedagogica, fu assolutamente anomalo che don Milani accettasse di essere ripreso dalla telecamera, apparendo come protagonista della scena. Probabilmente consapevole di avere poco tempo per diffondere i suoi insegnamenti, a causa della grave malattia da cui era affetto, don Milani concesse a D’Alessandro di raccontare il più fedelmente possibile la sua scuola e in particolare il metodo educativo, ancora prima che evangelico, che adottava con i suoi ragazzi. Nel docufilm vengono quindi riprese le attività più importanti della comunità: le lezioni, i lavori manuali, la celebrazione della messa (ma non della consacrazione, per sua esplicita volontà).

Sebbene non fosse uno specialista della didattica – osserva don Luigi Ciotti nel documentario – la testimonianza di don Milani oggi rimane quanto mai viva e attuale perché egli ha saputo mettere al centro la persona e la sua dignità, in particolare gli ultimi e i più lontani dalla Chiesa, analfabeti, contadini, operai che fossero.

Se Angelo D’Alessandro si era recato a Barbiana per seguire un’inchiesta sull’obiezione di coscienza, nella piccola comunità scoprì che questo non fu l’aspetto più importante della personalità di don Milani: il regista avvertì infatti la necessità di comunicare il suo modo di allenare alla vita, di ricercare la giustizia, di mettere in discussione gli assunti comuni. Priorità assoluta per don Milani era la formazione di uomini prima che di cristiani, la maturazione del senso di legalità nei ragazzi, a partire dallo studio della Costituzione Italiana e dall’analisi della vita sociale e politica del Paese.

Barbiana ‘65 affronta anche la difficile questione del rapporto di don Milani con la Chiesa, complicatosi dopo la pubblicazione di alcuni scritti (come la Lettera ai cappellani militari) ma umilmente ridefinito con il recente pellegrinaggio di papa Francesco, che come don Lorenzo è impegnato a indicare e far conoscere le tante Barbiane del mondo.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto