Il brusio del pettegolo

di:
Il Brusio del pettegolo

Dario Edoardo Viganò, Il Brusio del pettegolo. Forme del discredito nella società e nella Chiesa, EDB, Bologna 2016.

Sempre più spesso, appare evidente come il pettegolezzo, nelle sue forme più attuali e pervasive, possa determinare crisi di credibilità, in alcuni casi particolarmente intense e difficili da arginare.

Il pettegolo vive nella convinzione di essere soggetto dell’enunciazione, quindi fonte e veicolo; in realtà può essere anche bersaglio, perché il pettegolezzo non guarda in faccia a nessuno e – essendo reticolare – non prevede un inizio e una fine. Il suo innesco può essere pianificato in modo strategico, ma la sua diffusione e il suo esito sfuggono necessariamente a qualsiasi tentativo di controllo.

La dinamica della messa in discorso del pettegolezzo prevede una certa reversibilità dei ruoli: così «il pettegolo di oggi è l’oggetto del racconto di domani. Una reversibilità che […] ha il senso di un controllo sociale».1 Per questo motivo, il pettegolezzo ha un carattere pragmatico. Dal punto di vista sociale, l’avvertenza chiara è che il pettegolezzo può essere un’arma a doppio taglio. Ammettere che pettegolezzi e rumors non sono semplicemente dei passatempi o delle forme di comunicazione leggere – tutto sommato trascurabili e connaturate alle logiche dell’interazione che caratterizzano qualsiasi tipo di comunità –, significa ammettere la piena legittimità di una riflessione approfondita sulle conseguenze che derivano da una crescente mediatizzazione del discredito e sugli effetti di senso innescati dalle voci infondate e fuori controllo.

In ultima istanza, se ciò che caratterizza le logiche di funzionamento del pettegolezzo è l’impossibilità per qualsiasi soggetto di situarsi al di fuori della sua portata – garantendosi uno spazio «neutro» di osservazione –, diviene essenziale per la Chiesa approfondire il ragionamento sull’ambiguità costitutiva di un fenomeno che, persino a un’analisi articolata, si sottrae a una facile comprensione.

Arginare il pettegolezzo è certamente difficile, ma non impossibile, a patto di riconoscerne e inquadrarne la portata rispetto alla tenuta e alla rinegoziazione della propria credibilità. Se, nella prospettiva della pragmatica, «dire è fare», una mossa decisiva da approntare per affrontare le conseguenze di un incontrollato dilagare delle voci, è mettere, dunque, al centro della riflessione il funzionamento del passaparola. In fondo, semplificare la portata del pettegolezzo può rappresentare il primo indizio dell’incapacità o della scelta pienamente consapevole di farne a meno, per sottrarsi alla tentazione di legittimare le proprie posizioni danneggiando l’altro.


1 U. Volli, «Piacere e forme della maldicenza», in M. Livolsi – U. Volli, a cura di, Rumor e pettegolezzi. L’importanza della comuni-cazione informale, FrancoAngeli, Milano 2005, 30.


Dario Edoardo Viganò, Il Brusio del pettegolo. Forme del discredito nella società e nella Chiesa, Collana: «Lampi», EDB, Bologna 2016, pp. 80, € 7,00. 9788810567203


Descrizione dell’opera

«Il pettegolo ha i tratti del potente, del legislatore e del giudice. Si erge a custode dei valori della propria comunità, e la riuscita in tale impresa è fonte somma del suo piacere».

Per la sua capacità di includere e di escludere, oltre che di stabilire nei dettagli le regole dei giochi sociali, il pettegolezzo non risparmia nessuno ed è connaturato all’esercizio del potere. Diffuso in modo estremamente maggiore rispetto alle comunicazioni reali o ufficiali – e oggi amplificato dai social media – esso diviene strategia per comprendere posizionamento e legami dei singoli rispetto alle figure di leader emergenti.

Anche la Chiesa non è esente dal pettegolezzo, come testimoniano le Lettere di san Paolo e le severe critiche di papa Francesco rivolte ai brusii e alle voci che uccidono «il fratello e la sorella con la lingua».

Sommario

I. Oralità e delega di fiducia. II. Le pratiche di comunicazione virale. III. Rumors e contesto digitale. IV. Caratteristiche dei rumors. V. Il pettegolezzo. VI. L’impegno della Chiesa.

Note sull’autore

Dario Edoardo Viganò è prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede e direttore del Centro Televisivo Vaticano. Ordinario di Teologia della comunicazione alla Pontificia Università Lateranense, insegna Linguaggi e mercati dell’audiovisivo alla Luiss «Guido Carli». Tra le sue pubblicazioni: Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società (Paoline 2013) e Etica del cinema (La Scuola 2013). Ha inoltre curato Telecamere su San Pietro. I trent’anni del Centro Televisivo Vaticano (Vita e Pensiero 2013) e per EDB ha illustrato l’Inter Mirifica per il volume 1 del Commentario ai documenti del Vaticano II (a cura di Serena Noceti e Roberto Repole, 2014).

Acquista, scontato, Il Brusio del pettegolo

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto