Ken Follett, la parabola dell’ateo praticante

di:

cattiva fede«Mi torna in mente la famosa frase di Picasso: “Ho impiegato quattro anni per imparare a dipingere come Raffaello e una vita intera per imparare a dipingere come un bambino”. A me sono bastati tre anni per diventare ateo, ma ho speso il resto della vita per ritrovare, grazie a un improbabile girotondo, una qualche forma di spiritualità». Il gallese Ken Follett è tra gli scrittori viventi con all’attivo il maggior numero di copie vendute (150 milioni tendenti a infinito, secondo i comunicati stampa dei diversi editori). Intendiamoci: anche noi saremmo pronti a scommettere che tra un secolo, nelle università, non si terranno corsi monografici su Il martello dell’Eden o Il terzo gemello; va però riconosciuto che un libro come La cruna dell’ago ha contribuito a rinnovare il genere della spy story, e che la trilogia composta da I pilastri della terra, Mondo senza fine e La colonna di fuoco – quest’ultimo tomo sarà pubblicato a settembre da Mondadori – rappresenta un caso interessante di «volgarizzazione» del medioevo, con una puntata in età elisabettiana.

Il virgolettato in apertura è preso tuttavia non da un romanzo, ma da un testo autobiografico che Follett aveva scritto lo scorso anno per la rivista inglese di letteratura e poesia Granta. Recentemente queste pagine sono state ripubblicate in lingua originale e in italiano dalle Edizioni Dehoniane Bologna con il titolo Cattiva fede / Bad Faith (pp. 80, € 7,50, disponibile anche in formato ebook); la traduzione e un saggio introduttivo sono del giornalista di Avvenire Alessandro Zaccuri.

I Plymouth Brethren

Oggi sono colpito da un lampo d’immedesimazione quando, in Proust, leggo del giovane narratore che scruta con desiderio i manifesti teatrali esposti sulle colonnine pubblicitarie di Parigi». Qualunque cosa potesse essere associata alla parola «piacere» era esclusa dall’orizzonte di vita dei Follett e degli altri membri della Fratellanza: «Non si frequentavano teatri, concerti o eventi sportivi. Ricordo ancora di quando mi fu spiegato che era più che giusto andare alla fiera dell’auto per acquistare un pulmino per l’evangelizzazione, ma sarebbe stato sbagliato passare una giornata là dentro solo per ammirare le macchine, perché in quel caso non sarebbe stato altro che “piacere”».

Come non bastasse, la storia dei Fratelli di Plymouth già dal 1848 era stata caratterizzata da divisioni settarie e rapporti effettivamente molto poco fraterni tra Open ed Exclusive Brethren: le due fazioni, pressoché indistinguibili sul piano dottrinale, si differenziano perché la seconda impone di non condividere nemmeno i pasti con i membri di altre denominazioni.

Per il giovane Ken Follett, gli studi scolastici e poi quelli universitari di filosofia si svolsero all’insegna di una protesta rabbiosa contro tutto ciò che precedentemente gli era stato inculcato: «Al momento della laurea ero diventato ateo. Un ateo arrabbiato, anzi. (…) Più che altro, mi faceva infuriare l’aver prestato fede alla robaccia in cui ero stato cresciuto. Nulla è più esasperante della rivelazione della propria passata stupidità».

Ken Follett

 Un ateo divenuto praticante

Più sorprendente è che in età matura egli abbia ripreso a guardare al cristianesimo con rispetto e interesse. Nel 1997, la sua seconda moglie Barbara Hubbard era stata eletta deputato nelle file del Labour Party e da quella data lo scrittore iniziò a prender parte alla celebrazioni religiose ufficiali, come ci si aspetta del coniuge di un parlamentare britannico. In seguito, però, continuò a farlo anche quando non era obbligato. «Adesso – spiega – mi considero un ateo non praticante. Continuo a non credere in Dio e non faccio mai la comunione. Ma andare in chiesa mi piace. (…) Perché ci vado? L’architettura, la musica, le parole della Bibbia di re Giacomo, e il senso di condividere qualcosa con chi mi sta accanto: tutto questo conta. Quel che ne deriva, per me, è un sentimento di pace spirituale. Andare in chiesa consola la mia anima».

All’esperienza personale si aggiungono delle considerazioni di ordine culturale: come osserva Alessandro Zaccuri, nella trilogia inaugurata nel 1989 con I pilastri della terra «la storia del cristianesimo in Inghilterra fra medioevo e inizio dell’età moderna rappresenta molto più di un fondale. C’è la denuncia dello strapotere ecclesiastico, ma anche la speranza evangelica, impersonata dal personaggio di Philip, il priore che si batte per la ricostruzione dell’immaginaria cattedrale dell’altrettanto immaginaria Kingsbridge».

La conferma viene dallo stesso Follett: «Le grandi cattedrali del medioevo europeo sono, a mio avviso, gli edifici più affascinanti in assoluto. Ho preso l’abitudine di visitarle, di studiarle. Ben presto sono stato colpito dalle domande che la maggior parte delle persone si pone davanti a questi edifici: perché questa costruzione si trova qui? A quale desiderio della gente del medioevo rispondeva? E il desiderio era davvero forte. Una cattedrale costava una fortuna (un buon paragone moderno è rappresentato da un lancio sulla Luna), eppure gli uomini e le donne che la innalzavano vivevano in capanne di legno, senza neppure un camino, e dormivano per terra».

Due considerazioni

Proviamo a svolgere un paio di riflessioni, partendo dall’outing spirituale di Ken Follett. La prima riguarda le condizioni dell’esperienza religiosa nel nostro tempo. Tra i cristiani, c’è chi rimpiange un passato in cui le gerarchie ecclesiastiche praticavano un ferreo «disciplinamento» dei fedeli, regolando minuziosamente le condotte individuali. Che piaccia oppure no, uno dei tratti di fondo dell’epoca presente è invece costituito dal principio del «pluralismo religioso»: come argomentava un grande sociologo da poco scomparso, Peter Ludwig Berger, non è che la gente oggi sia più incline alla miscredenza che alla fede e alla preghiera; la secolarizzazione non è sinonimo di «ateismo» ma comporta che il credere, il non credere o il credere in questo piuttosto che in altro abbiano sempre più il carattere di un’«eresia», nel senso etimologico di una libera scelta individuale (la si ritrova anche presso chi si schiera su posizioni religiose tradizionaliste, dichiaratamente «antimoderne»).

Un secondo punto riguarda l’apprezzamento del «lapsed atheist» Follett per l’arte cristiana e in particolare per la liturgia della Chiesa di Inghilterra. Da un lato, è pure vero che un cristianesimo totalmente deprivato di «qualità estetica» avrebbe poco da dire ai cuori e alle menti degli uomini del XXI secolo. Dall’altro, si potrebbe chiedere un po’ più di coraggio intellettuale e di radicalità a persone colte come Follett, e forse alla stessa predicazione ecclesiale: la bellezza del rito – quando c’è – non dovrebbe valere per se stessa e nemmeno costituire una «pausa felice» nella prosaicità della vita quotidiana. Detto diversamente: i costruttori di cattedrali del medioevo non perseguivano l’ideale dell’art pour l’art; si consideravano invece al servizio di una Parola comunque irriducibile alle aspirazioni e ai sentimenti umani.

Follett, Bad Faith

Riprendiamo la recensione di Giulio Brotti al volume di Ken Follett, Bad Faith / Cattiva Fede, EDB, Bologna 2017, pubblicata il 3 agosto sul sito web santalessandro.org, settimanale online della diocesi di Bergamo. Qui è possibile visionare il booktrailer del volume di Follett.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto