Un gesuita a Dachau

di:

Jacques SommetArrestato per la sua attività di resistenza al nazismo e per aver creato una rete di ospitalità agli ebrei fuggiaschi, il gesuita francese Jacques Sommet ricostruisce, in due testi scritti subito dopo la guerra, gli anni trascorsi nel campo di concentramento di Dachau, aperto dai nazisti nel 1933 e servito da modello per tutti i successivi. I due testi – inediti in italiano – sono stati recentemente tradotti e pubblicati dalle Edizioni Dehoniane Bologna con il titolo: La condizione disumana. Un gesuita a Dachau. Riprendiamo un passaggio dal primo dei due articoli, La condition inhumaine. Le champ de Dachau, apparso inizialmente sulla rivista Études nel luglio del 1945.

Dachau, lavori forzati

Dachau, prigionieri ai lavori forzati (1943)

Che cosa contrapporre a questo mistero di iniquità? Anche riguardo a questo il campo illumina con una luce sperimentale i problemi nei quali la riflessione troppo spesso si perde.

Infatti, nello stesso luogo nel quale tutto era orientato verso la morte del corpo e dell’anima, una forza ha vinto. La carità ha trionfato, anzitutto riconfortando i corpi, ma soprattutto rianimando i cuori.

Ora bisogna parlare di coloro che furono i testimoni dello spirito; solo loro ci insegneranno come evitare che tutto questo mondo diventi un campo della morte lenta.

Fra questi testimoni, ricordiamo anzitutto quelli legati ai valori intellettuali da una solida cultura. Così si sono conservati piccoli gruppi attraverso il gusto delle arti e delle lettere. Alcuni, grazie ai posti assicurati loro dalla conoscenza delle lingue, hanno evitato a molti francesi spedizioni e disavventure o, attraverso un coraggioso lavoro clandestino, hanno raccolto documenti di grande valore. Notiamo ancora tutti coloro che da un’educazione comune – fosse essa frutto di un grande partito, apostolo della solidarietà, o di tradizioni familiari e culturali di rispetto e sensibilità – erano indotti a sostenersi vicendevolmente con coraggio.

Ma come non esprimere, al riguardo, una pesante riserva? Molti di loro non hanno saputo oltrepassare il quadro della loro solidarietà o delle loro relazioni tradizionali, limitando la totale dedizione ad alcuni, e questo non solo di fatto, ma anche per principio: di qui un’opposizione di questi uomini, più o meno coscienti, a tutti gli sconosciuti, gli umiliati, ancor più che alla categoria sociale avversa di cui si tiene conto per saggezza politica. Un triste spettacolo quello di uomini generosi che collaborano in questo modo alla condizione disumana. Avendo limitato il loro amore, essi diffondono, al di là dei suoi confini, odio e crudeltà.

Ma, dietro le ombre, ecco finalmente comparire la luce. Nel campo c’erano anche uomini, laici o religiosi, di sinistra o di destra, che, nel giorno della prova, avendo accettato già da molto tempo la morte, hanno soccorso i loro fratelli dimenticati. Vivendo in qualche modo nell’assoluto, realizzando in loro stessi il valore eterno e sempre presente della persona umana che si voleva abbattere, si sono impegnati a risuscitarla negli altri. Penso ai militanti che hanno rischiato la vita per assicurare ai compagni un kommando migliore; penso a quel padre di sette figli che offriva il suo aiuto senza secondi fini e persino il suo pane senza distinzione di persone.

La loro folla si accalca nella mia memoria: giovani preti, operai, volontari in Germania, che venivano arrestati e riprendevano nel campo il loro pericoloso lavoro. Attraverso di loro una rete eucaristica, invincibile, raggiunse tutte le baracche: così, ogni mattina, Gesù Cristo penetrava ovunque, anche in quell’infermeria nella quale i preti non potevano entrare. Vedo anche i ragazzi e i seminaristi che, nei giorni della liberazione, scelsero di restare con i più malati e sofferenti per aiutarli a morire lì, strappandoli dalle unghie della disperazione.

Rivedo ancora i dodici medici francesi morti di tifo, i venti preti che si chiusero volontariamente nei blocchi dei contagiati. Penso a lei, padre Dillard[1] e alle sue parole: «Offro la mia vita per la Francia e per la classe operaia».

E come dimenticare, infine, la luce che, quasi sempre, illuminò un’ultima volta lo sguardo di coloro che sono morti! Tutti o quasi hanno accettato la morte, immaginando che finalmente toccavano il mondo nel quale gli uomini sanno amarsi. Speranza che resta la loro maggiore vittoria sul principio che li uccideva.

Oggi conviene quindi ascoltare il messaggio dei morti e di coloro che hanno sofferto per salvarli. I morti restano là per non aver conosciuto gli sguardi che si devono a ogni uomo, anche vinto. I vivi hanno sollevato i disperati prodigando loro questo rispetto dimenticato…

Vittime o avversari del disprezzo dell’uomo, gli uni e gli altri ci implorano di non comportarci più con nessuno senza rispettarlo e amarlo, e soprattutto quando occorre esercitare la giustizia. Non vendicheremo quindi gli scomparsi con l’odio di un Paese o con l’apoteosi del loro sacrificio a vantaggio del loro partito o della loro chiesa, ma anzitutto con l’odio verso tutto ciò che in noi imiterebbe o ricorderebbe i metodi che li hanno uccisi.

Possiamo noi conservare davanti agli occhi questo sguardo della loro ultima ora o, all’occorrenza, il triste spettacolo dei loro cadaveri, per ricordarci la loro lezione! No, non può più essere permesso, sotto pena di ucciderli nuovamente in noi, usare gli uomini unicamente per un fine temporale. No, non è più permesso, sotto pena di disprezzarli con l’oblio, restare inattivi quando il rispetto della persona è minacciato. Machiavellismo e inerzia sono le due tentazioni del nostro tempo che bisogna superare con la fedeltà alla loro invisibile presenza.

Possano essi ottenerci con il loro sacrificio e con il loro ricordo il coraggio di Colui che detiene il segreto della fedeltà all’Uomo!


[1] Victor Dillard (1897-12 gennaio 1945), gesuita francese, economista, legato all’Action populaire. Si iscrisse allo STO (Service du Travail Obbligatoire – Servizio di lavoro obbligatorio) come elettricista per organizzare un cappellanato clandestino in Germania. Arrestato nel novembre del 1944 a Wuppertal, venne subito deportato a Dachau (nde).

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Patrizia Pane 9 ottobre 2017

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto