Caritas: la povertà educativa

di:

copertina«Mi vergogno, mi dispiace, non sono stata capace di fare meglio». «Lui è fragile, siamo fragili. Lui solo, siamo soli». «Io so che cosa significa aver dovuto rinunciare agli studi. E so che se avessi studiato avrei avuto una vista migliore…».

Frasi che si leggono nel libro Uno zaino da riempire, che racconta storie di povertà educativa degli adulti, più ancora che dei giovani. Storie nelle quali si incontrano vite piene di stanchezza, di scoraggiamento, della fatica di capire cosa succede o, quando si è consapevoli che i figli stanno andando alla deriva, della frustrazione di non sapere come aiutarli. Di sentirsi sbagliati, alla fin fine.

Il libro è nato all’interno dell’esperienza e delle iniziative della Caritas e ha il merito di segnalare un aspetto del problema della povertà educativa che spesso viene sottovalutato: la povertà educativa non riguarda solo bambini e ragazzi, ma anche gli adulti, che possono essere nello stesso tempo, «protagonisti e vittime dello stesso tipo di fragilità», come scrive nell’introduzione il direttore della Caritas Francesco Soddu.

La formazione continua

Per questo la formazione dovrebbe essere continua ed estendersi a tutto l’arco della vita, «in quanto offre in ogni momento delle propria biografia la possibilità di riqualificarsi, di giungere a livelli superiori, di imparare un nuovo mestiere o migliorare le propria posizione professionale. È quello che in inglese si chiama Long Life Learning, in italiano apprendimento permanente, che in qualche modo è una specie di processo di auto-orientamento o di auto-educazione, che però è difficile innescare.

In questa prospettiva la Caritas affianca, alle azioni rivolte ai bambini e ai ragazzi, quelle rivolte direttamente agli adulti: i corsi di budgeting familiare, che insegnano ad essere consapevoli delle proprie scelte di consumo e a scegliere un modello di spesa, i percorsi professionalizzanti, i tirocini, i corsi di italiano per stranieri…

La comunità educante

La povertà educativa degli adulti «è quasi sempre il risultato di una situazione di difficoltà formativa, vissuta in età infantile e giovanile, che fa pesare i suoi effetti anche a distanza di decenni dall’età dell’obbligo scolastico», scrivono Maria Pia Basilicata e Walter Nanni nella postfazione. Per questo ascoltarne le storie aiuta a capire meglio anche la povertà educativa delle nuove generazione e a prevenirne le conseguenze.

E la prevenzione coinvolge la scuola, ma anche le famiglie e l’intera comunità educante, perché ha a che fare non gli stili di vita dei singoli, ma anche con il contesto sociale più ampio, se è vero che, anche dopo la crisi del 2008, «molti di noi desiderano continuare a vivere secondo parametri di benessere acquisiti negli anni, utilizzando una sorta di protezione nei confronti delle nuove generazioni, ma impedendo loro, di fatto, di assumere compiti e responsabilità, tanto da indurle a considerare il lavoro solo come un’incombenza da affrontare in caso di estrema necessità o di prestigio sociale».

Paolo Beccegato, Renato Marinaro (a cura di), Uno Zaino da riempire. Storie di povertà educativa dei giovani e degli adulti, EDB 2019, pp. 142, € 10,00. Pubblicata su Retisolidali.it il 19 luglio 2019.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto