È importante ricordare che Francesco non ha creato tensioni nella Chiesa, le ha ereditate. È anche necessario capire che la situazione creata da Summorum pontificum era intrinsecamente instabile perché l’esperimento di Benedetto non aveva radici nella storia della Chiesa.
Da quando papa Francesco ha emesso il motu proprio Traditionis custodes, limitando l’uso dei riti liturgici che hanno preceduto le riforme del Concilio Vaticano II, molti nella Chiesa hanno lottato per capire le implicazioni della sua azione. Perché il papa ha fatto questo? A cosa mira? Come dovrebbe rispondere la Chiesa?
L’antecedente: una situazione mai esistita nella Chiesa
Per mettere la decisione di papa Francesco in prospettiva, è necessario capire la situazione immediata che l’ha generata. La vicenda inizia con un altro motu proprio, emesso dal predecessore di Francesco: papa Benedetto XVI ha emesso il motu proprio Summorum pontificum nel 2007 per liberalizzare l’uso dei riti precedenti alle riforme del Vaticano II. Prima di Summorum pontificum, ogni sacerdote che voleva celebrare i riti antecedenti doveva ottenere il permesso dal suo vescovo.
Benedetto ha rimosso il vescovo locale dall’equazione, dando il permesso diretto di celebrare i riti previ al Vaticano II a qualsiasi prete che lo volesse. Summorum pontificum affermava anche che, ogni volta che una comunità stabile richiedeva regolarmente la messa nella sua forma precedente, “il parroco dovrebbe acconsentire volentieri alle loro richieste di celebrare la santa Messa secondo il rito del Messale Romano del 1962.”
Papa Benedetto ha essenzialmente creato una situazione che non era mai esistita prima, in cui due forme del Rito Romano (una riformata, una no) sarebbero state liberamente praticate allo stesso tempo in tutta la Chiesa. Ha previsto che questi due modi di celebrare la liturgia avrebbero coesistito pacificamente e si sarebbero arricchiti a vicenda. Coniò il termine “forma ordinaria” per descrivere il rito riformato dai decreti del Vaticano II, e chiamò “forma straordinaria” il rito contenuto nei libri liturgici pubblicati nel 1962.
Un esperimento fallito
Ci sono alcuni indizi che Benedetto considerasse questa situazione come transitoria, una sorta di esperimento, a beneficio di tutti. Era prima di tutto un mezzo per riconciliare i tradizionalisti con l’autorità papale e guarire lo scisma causato dall’arcivescovo Marcel Lefebvre e dai suoi seguaci (la Società di San Pio X), che non accettavano il Vaticano II. In secondo luogo, sembrava che egli volesse vedere la maggiore disponibilità del rito più antico innescare una “riforma della riforma”, in cui il rito pre-Vaticano II avrebbe influenzato il rito post-Vaticano II sia nella teologia sia nella pratica.
Questo è certamente il modo in cui la sua iniziativa è stata interpretata sul campo. Quando Benedetto ha parlato di “arricchimento reciproco” tra le due “forme” del Rito Romano, coloro che hanno applaudito questo sviluppo si aspettavano che l'”arricchimento” fluisse verso il rito riformato, piuttosto che dalla riforma.
Alla fine, l’esperimento fallì. La Società di San Pio X non fu mai disposta a riconciliarsi, e gli esponenti più accaniti del vecchio rito che erano in unione con Roma continuarono a criticare aspramente la riforma, seminando dubbi sulla sua legittimità. Coloro che dovevano essere riconciliati non divennero complessivamente più favorevoli al Vaticano II. Invece, rafforzarono la loro opposizione, ora da una base all’interno della Chiesa, diventando più duri ed esigenti.
Dal lato della corrente principale, gli sforzi per “riformare la riforma” non furono accolti favorevolmente. Coloro che celebravano la messa secondo le riforme del Vaticano II si risentivano nel sentirsi dire che la loro pietà era insufficiente, che avrebbero dovuto girare i loro altari o smettere di ricevere la comunione in mano, o che la liturgia sarebbe stata più santa se le donne fossero state escluse dall’altare. Quando il cardinale Robert Sarah, allora prefetto della Congregazione per il culto divino, ha esortato i sacerdoti a girare gli altari e i fedeli a ricevere la comunione solo sulla lingua, ha causato un putiferio.
Papa Francesco ha dovuto frenarlo e ha chiesto al cardinale Sarah di non usare il termine “riforma della riforma” in futuro. Sono sorti problemi anche all’interno di diversi istituti di vita consacrata dedicati alla liturgia più antica, con la conseguente necessità di una maggiore disciplina. Alcuni furono addirittura soppressi.
È importante ricordare che Francesco non ha creato queste tensioni; le ha ereditate. È anche necessario capire che la situazione creata da Summorum pontificum era intrinsecamente instabile perché l’esperimento di Benedetto non aveva radici nella storia della Chiesa, e non è mai stato pienamente integrato nel sistema con cui è gestita la Chiesa nel suo complesso. Papa Benedetto sperava di proteggere la forma straordinaria stabilendo una nicchia per essa e liberandola dall’interferenza di vescovi poco propensi a essa. La conseguenza di questo accordo, tuttavia, è stata che la Chiesa nel suo complesso non ha mai fatto proprio il progetto.
Come se la Chiesa locale e la Curia non esistessero
Ad essere onesti, probabilmente non avrebbe mai potuto farlo proprio. C’erano troppe disgiunzioni con il Vaticano II per rendere questi riti veramente “adatti” al normale funzionamento della Chiesa post-conciliare. Guardando indietro, sorprende che qualcuno potesse aspettarsi che questo accordo istituzionale portasse a una visione condivisa.
La forma straordinaria ha scavalcato il vescovo locale, il cui compito è quello di essere il presidente della liturgia della diocesi. Ha scavalcato la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, il cui compito è di supervisionare e assistere la Chiesa mondiale nella vita liturgica. Ha bypassato la congregazione curiale che si occupa della vita religiosa. Il rito più antico rispondeva alla Commissione Ecclesia Dei, situata nella Congregazione per la dottrina della fede: che non ha una competenza liturgica – eppure questo dicastero fu incaricato di prendere decisioni cruciali riguardo alle preghiere per la forma straordinaria.
I padri del Vaticano II possono non aver previsto tutte le conseguenze della riforma liturgica che hanno messo in moto, ma non hanno mai immaginato di avere due serie di libri liturgici, due catechismi o due distinti protocolli per relazionarsi con la Curia, e tanto meno di avere singoli chierici che scelgono quale rito celebrare, indipendentemente dai loro vescovi. Persino il prefetto del Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani sotto Benedetto, il cardinale Kurt Koch, ha riconosciuto che una tale situazione non poteva durare: “a lungo termine… la coesistenza delle due forme non può continuare”.
Il chierico impertinente
Purtroppo, la concessione di un permesso immediato ai sacerdoti di celebrare i riti più antichi ha anche autorizzato un certo tipo di chierici a considerarsi superiori e fuori dalla portata della disciplina. Questo non è solo il caso del mondo online, dove i preti tradizionalisti raccolgono “seguaci” a prescindere da qualsiasi incarico pastorale. La condizione creata può portare scompiglio anche direttamente in parrocchia.
Penso alla storia di una piccola parrocchia cattolica in Inghilterra a cui era stato assegnato un tale prete. Egli decise unilateralmente di sostituire la principale liturgia parrocchiale con la forma straordinaria, e rimosse l’altare post-conciliare dalla Chiesa. Quando gli fu chiesto cosa il vescovo potesse dire in risposta a tali manovre aggressive, egli rispose: “il vescovo ha più bisogno di me che io di lui”.
Nel 2020, papa Francesco ha fatto un sondaggio tra i vescovi del mondo per valutare gli effetti di Summorum pontificum. Fu in risposta a queste valutazioni che Francesco prese la sua decisione di abrogarlo. I risultati del sondaggio non furono resi pubblici, ma Francesco spiegò nella lettera che accompagnava la Traditionis custodes che i risultati erano profondamente preoccupanti. Sentiva di dover intervenire per il bene dell’unità della Chiesa.
Era davvero necessario questo passo? Non si può ignorare la letteratura proveniente da blog tradizionalisti, siti web e altri luoghi di pubblicazione che ha cercato di minare la riforma liturgica uscita dal Vaticano II e ricicla falsità su come essa ha preso forma.
Tuttavia immagino che i vescovi del mondo possano aver avuto in mente questioni più mondane. Una recente esperienza a Digione, in Francia, può servire da esempio. Il vescovo di Digione aveva due sacerdoti che celebravano la forma straordinaria nella sua cattedrale, e ha chiesto loro di concelebrare la messa crismale con lui. Hanno rifiutato. Perché? Perché la forma straordinaria non permette la concelebrazione!
La messa crismale è un segno dell’unità del sacerdozio, ma a loro non importava; avrebbero celebrato solo secondo il rito più antico. Il vescovo ha deciso di non far loro esercitare il ministero nella diocesi, e penso che questa scelta fosse giustificata. Ma non finì lì. Seguì un’enorme protesta della comunità tradizionalista e la cosa divenne un caso internazionale.
Ricordo un altro fatto che riguarda il Midwest americano. Un vescovo aveva invitato alcuni sacerdoti di uno degli ordini tradizionalisti nella sua diocesi, pensando che avrebbero potuto usare l’aiuto a causa della carenza di sacerdoti. Ma quando arrivarono, questi preti non volevano dire la messa nella forma ordinaria. Pochissime persone volevano il rito più antico, quindi avevano poco da fare, e piuttosto che dare una mano non facevano nulla in diocesi.
Ristabilire il Vaticano II
Cosa stiamo proteggendo qui? Chi viene servito? Non è sufficiente valutare la Traditionis custodes attraverso la lente ristretta di come tocca il piccolo numero di persone che attualmente celebrano secondo il rito antico, anche se l’impatto della decisione di Francesco su di loro sarà certamente significativo. Piuttosto, è essenziale fare un passo indietro e vedere il quadro più ampio. Quello che Francesco ha fatto non è qualcosa che riguarda solo coloro che usano i riti antecedenti al Concilio. Ha fatto un passo strategico che interesserà tutta la Chiesa.
Ciò che Francesco ha fatto è ristabilire la priorità del Vaticano II nella nostra vita liturgica. Sta dicendo, essenzialmente, che nessuno può fare un salto indietro rispetto a esso. Il suo motu proprio mira ad assicurare un futuro comune in cui la nostra liturgia sarà costruita su un unico, coerente fondamento. È una mossa a favore di ciò che ha chiamato una “espressione unitaria del Rito Romano” saldamente ancorata alle riforme del Vaticano II. Ogni cattolico dovrebbe preoccuparsi di questo.
Papa Francesco ha detto altrove che la riforma della liturgia è irrevocabile. Ha anche detto, ai giovani che sono critici nei confronti della riforma, che è importante capire la liturgia riformata dall’interno e sviluppare una comprensione delle sue dinamiche interne e dei modi precisi in cui essa incarna la nostra fede. In altre parole, il miglior approccio alla liturgia non è quello di stare al di fuori di essa come un critico, ma di stare dentro di essa come un popolo fedele, permettendo ad essa di modellarci in un corpo di Cristo. È un processo.
Per iniziare questo processo, la Chiesa doveva stabilire alcuni principi di base, come Francesco ha fatto ora. Nella lettera che accompagna la Traditionis custodes ha descritto i riti riformati come l’unica espressione della “lex orandi”. I riti riformati tengono lo standard e stabiliscono lo standard per il nostro tempo. Questo deve essere chiaro.
La Chiesa può mantenere uno standard ma permettere delle eccezioni: dare tempo alle persone, tenerle nella barca, accompagnarle. Ma l’obiettivo è che tutti arrivino alla fine al punto in cui possono dare un assenso sincero al rito riformato “dall’interno”. Sarebbe gravemente anormale favorire una situazione come quella che Michael Brendan Doherty ha descritto nel suo recente saggio d’opinione sul New York Times quando ha dichiarato: “I miei figli non possono tornare alla [nuova messa]; non è la loro formazione religiosa. Francamente, la nuova messa non è la loro religione”.
Francesco intende eliminare del tutto i vecchi riti? Non ha detto che lo farà, ed è sempre stato abbastanza tollerante di un uso limitato dei vecchi riti in passato. Se scoprisse che la loro eliminazione è necessaria come mezzo per preservare l’unità della Chiesa, tuttavia, credo che non esiterebbe a farlo. Penso che Francesco abbia in mente una direzione pastorale.
La sua lettera che accompagna il motu proprio invita i vescovi del mondo a unirsi a lui nella supervisione responsabile della liturgia, utilizzando i principi che ha articolato. Credo che egli voglia che i vescovi aiutino il loro popolo a impegnarsi sinceramente e a re-impegnarsi con la liturgia riformata insieme come un unico popolo – qualcosa che egli stesso si sforza di fare nel suo ministero.
Papa Francesco sa bene che la vita moderna pullula di tentazioni di inquietudine. Alcuni saranno sempre tentati di cercare una cappella a parte perché sentono che “c’è una magia che mi manca. C’è un mistero che mi manca”. Quello che sento dire è che il mistero è qui. Cercando, lo troviamo. Lo scopriremo nelle cose umili se ci avviciniamo al Signore con un cuore umile e chiediamo allo Spirito Santo di guidarci.
L’estetismo liturgico
Chiaramente, c’è una situazione pastorale mista sul campo. Anche se alcuni sono presi da argomenti in opposizione al Vaticano II, ci sono altri che preferiscono i riti più antichi semplicemente per ragioni estetiche e personali, non perché rifiutano il Concilio o considerano la liturgia riformata come non ortodossa. Forse sono stati attratti dai vecchi riti per la loro enfasi sulla cerimonia e la riverenza, il silenzio e l’adorazione. O forse sono stati scoraggiati dai celebranti impreparati o dalle liturgie allegre e sdolcinate della loro parrocchia di origine.
La buona notizia è che c’è una strada da percorrere per questi cattolici senza ricorrere ai libri liturgici del 1962. Se il latino e il canto gregoriano sono ciò che è richiesto per soddisfare il desiderio di un’atmosfera più riverente alla messa o un senso dell'”alterità” di Dio, è facile immaginare come questo possa essere realizzato.
I luoghi che attualmente ospitano la forma straordinaria potrebbero diventare centri dove la liturgia riformata viene celebrata in latino, con il canto gregoriano. Abbiamo molta esperienza nell’ospitare una diversità di stili nella liturgia parrocchiale; questo non deve comportare una biforcazione del Rito Romano o due serie distinte di norme liturgiche.
La chiave per andare avanti può essere semplice come questa: parlate con i vostri sacerdoti. Cercate celebrazioni più solenni del rito riformato. Fatevi il favore di prendere sul serio il consiglio di papa Francesco e passate del tempo a esplorare la liturgia riformata “dall’interno”, imparando ad apprezzare meglio le sue dinamiche interne e le sue forme esteriori. Studiate la messa. Pregate la messa. Trovate il vostro posto nella corrente della tradizione che ancora vive nella liturgia riformata: e che vive in abbondanza se la cerchiamo.
- Pubblicato sulla rivista dei gesuiti statunitensi America (nostra traduzione dall’inglese).
Rita Ferrone parla chiaro. Un bel testo. La menzogna su Francesco divisivo ha le gambe corte.
Che ipocrisia! Non l’avete voluto proprio voi un papa che “cambiasse tutto” ? Ora l’avete e volete spacciarlo per un pacificatore? Decidetevi : Bergoglio ha spaccato tutto. Per questo e’ stato messo al posto in cui e’. Spaccare tutto, rivoluzionare tutto. E ora lo volete spacciare per non divisivo!
Secondo me ha accentuato una frattura in corso, o per le meno io mi trovo malissimo con lui. Ho risolto smettendo di frequentare, dopo aver lungamente chiesto aiuto.
Si vive bene uguale.
E’ immensamente lodevole ciò che ha fatto papa Francesco emanando il Motu Proprio: “Traditionis custodes”, ha forse aspettato troppo tempo, ma finalmente si mette mano a un proliferare di gruppi nostalci che non accettano la riforma liturgica, non colgono la ricchezza della riforma emanata da SC del Vaticano Secondo e rimane nascosto ciò che si celebra. La Parola di Dio è molto limitata. La presenza di Cristo nell’azione liturgica è evidenziata solo nella centralità della consacrazione e non si sottolinea il fatto che Cristo è presente nell’assemblea riunita nel suo nome, nella parola proclamata, nel sacerdote che presiede, nel pane e nel vino consacrati (SC n. 7). I ministeri dei laici non sono presi in considerazione. Una partecipazione attiva e consapevole è disattesa: “La chiesa volge attente premure affinchè i fedeli non assistano come estranei o muti spettatori a questo mistero di fede, ma comprendendolo bene per mezzo dei riti e delle preghiere, partecipino all’azione sacra consapevolmente, piamente e attivamente…(SC n. 48). Ci sarebbe altro da aggiungere. Il fatto ancora più grave è che ci sono sacerdoti giovani che hanno una mentalità tradizionalista ripescando ciò che il Vaticano II ha eliminato, volendo vivere uno stile di chiesa che oramai non dice più nulla al mondo di oggi.
c’è una leggera contraddizione tra il ‘proliferare di gruppi nostalgici ‘ e lo ‘stile di chiesa che oramai non dice più nulla al mondo di oggi’. forse questo stile arcaico riesce ancora a muovere qualcosa…
per il resto il Nuovo Rito ha aumentato il numero di Letture Bibliche, ma il Popolo di Dio è ignorante delle Scritture
ha tradotto tutta la liturgia in lingua parlata e ha semplificato tante cose, ma il Popolo partecipa senza capire cosa sta accadendo
molti di quelli che sono approdati nel Vecchio Rito dopo il Summorum Pontificum sono persone normali che hanno trovato lì quello che non trovavano nelle parrocchie: una Liturgia che crede veramente nella presenza di Cristo nel Sacramento Eucaristico, ma anche nel sacerdote, nell’assemblea, nella Parola: non sa forse che ad ogni messa cantata si incensano i doni, il Vangelo, l’altare, i ministri e anche l’assemblea, e spesso in questo comunità tradizionali l’incensazione dell’assemblea è un gesto molto amato, segno di Dio Incarnato che ci santifica e ci ammette alla Sua Mensa.
Nonostante quello che dice la Ferrone ( ovviamente su America la rivista dei gesuiti liberal americani) il pontificato di Francesco sara’ricordato come uno dei piu’divisivi della storia della Chiesa. E questo lo ammettono anche coloro che non sono affatto “tradizionalisti” , ma che sono obbiettivi .Basta leggere l’ultimo libro di Andrea Ricciardi “La Chiesa brucia”. Certo le divisioni c’erano anche prima di Francesco, ma in un momento come questo un papa “incendiario”, uno che vuole da programma “aprire processi” che non si sa come finiranno, che vuole che si “faccia casino”, che sembra non avere ne’prudenza ne’capacita’ di armonizzare posizioni contrastanti, non fa altro che attizzare il fuoco che sta divorando la Chiesa
Concordo.
E non è neppure un discorso di “progressisti” vs. “tradizionalisti”, dato che le epurazioni bergogliane riguardano indistintamente chiunque non gli vada a genio, a prescindere dallo schieramento.
Basti pensare al “misericordioso” trattamento riservato a Enzo Bianchi, non certo un lefebvriano nostalgico…
L’autrice ha tante idee confuse:
– sul caso di Digione non dice, per esempio, che il rito antico oltre a non prevedere la concelebrazione non considera la Messa Crismale come espressione dell’unità del sacerdozio, ma solo come la Messa per la Consacrazione degli olii. Inoltre le norme del rito moderno dicono che nessun sacerdote può essere costretto a concelebrare.
– ignora che molti sacerdoti della FSSPX sono tornati in piena comunione dopo il Motu Proprio, oltre a molti fedeli, proprio perché ora c’era la possibilità di ‘sentirsi a casa’. Ed ora?
– se circolano molte leggende sulla nascita del Nuovo Rito (es Bugnini massone) ci sono tradizionalisti che fanno critiche tutt’altro che infondate, vedi gli studi di Matthew Hazell sulle nuove orazioni
– alla fine l’autrice incita i tradizionalisti a cercare di tradizionalizzare il nuovo rito o a cercare Eucaristie confacenti alla loro sensibilità. Il primo tentativo sinceramente richiede una grande forza di volontà, tanta pazienza e una propensione al martirio, in quanto la tendenza ora in voga è in gran parte opposta; la seconda è come cercare un ago nel pagliaio: solo per fare un esempio, le Messe con il Nuovo Rito in latino in Italia celebrate regolarmente sono circa 15, più o meno il 10% delle Messe in Rito Antico celebrate prima di TC